• Facebook
  • X
  • LinkedIn
  • Instagram

Síguenos en los medios sociales

Añadir al carrito

LA FUNZIONE ORGANIZZAZIONE NEGLI ENTI LOCALI

MATTALUCCI, LAURO

IL NUOVO GOVERNO LOCALE, n.º 2/1988, pág. 39

I. PREMESSA. II. LA FUNZIONE ORGANIZZAZIONE E METODI E EL D.P.R. N. 268/87. II. LE FUNZIONI DI STAFF. III. LA FUNZIONE SVILUPPO ORGANIZZATIVO. IV. LA CULTURA ORGANIZZATIVA E LA GESTIONE DEL CAMBIAMENTO. V. LE MODALITA DI INTERVENTO DELLA FUNZIONE SVILUPPO ORGANIZZATIVO.


Añadir al carrito

LA GESTIONE DEI CESPITI DI ENTRATA DEGLI ENTI LOCALI

PICA, FEDERICO

IL NUOVO GOVERNO LOCALE, n.º 1/1999, pág. 161

1. Premessa. 2. La distribuzione per classedemografica dei comuni e la distribuzione territoriale delprelievo. 3. I problemi della gestione e delleentratetributarie dei comuni e la riforma del 1996. 4. Lagestione dei cespiti d'entrata locale nel dlgs 446/97. 5. Laquestione dell'affidamento a terzi della gestione deicespiti d'entrata.


Añadir al carrito

LA GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI VERSO UNA CULTURA DELLA QUALITA: UN SISTEMA PER LA RACCOLTA DELLE VALUTAZIONI DEGLI UTENTI

CONTIN, GIANLUIGI;LOMAZZI, LUISA

IL NUOVO GOVERNO LOCALE, n.º 2/1991, pág. 105

1. Premessa. 2. Un approcio organizzativo allaìqualita. 3. Il controllo della qualita nei servizi pubblici.ì4. La qualita percepita: problemi e possibili soluzioni. 5.ìUno strumento per il controllo della qualita percepita (1).ì6. Implicazioni organizzative. 7. Una proposta ulteriore:...


Añadir al carrito

LA GESTIONE DEL SERVIZIO NELLO SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE.

BUTERA, FEDERICO;NUNZIATA, EUGENIO;CUBELLO, ANNALAURA

IL NUOVO GOVERNO LOCALE, n.º 3/1998, pág. 5

1. La complessità del servizio: il modello di servizio. 2. La natura relazionale del servizio: il ciclo di servizio. 3. Come realizzare lo sportello unico? Scelte istituzionali, strategiche e organizzative. a) Iniziativa autonoma o condivisa. b) Alta sponsorizzazione del progetto e collocazione organizzativa appropriatal c) Percorso pianificato,...

1. La complessità del servizio: il modello di servizio. 2. La natura relazionale del servizio: il ciclo di servizio. 3. Come realizzare lo sportello unico? Scelte istituzionali, strategiche e organizzative. a) Iniziativa autonoma o condivisa. b) Alta sponsorizzazione del progetto e collocazione organizzativa appropriatal c) Percorso pianificato, strutturato e coerente.

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

LA MISURAZIONE DEI RISULTATI NEGLI ENTI LOCALI

RUFFINI, RENATO

IL NUOVO GOVERNO LOCALE, n.º 1/1996, pág. 5

1. Introduzione. 2. L'esperienza dei carichi di lavoro come strumento di misurazione. 3. La natura e le caratteristiche della misurazione. 4. L'elaborazione di sistemi di misurazione a livello di sistema pubblico. 5. Le condizioni di funzionamento dei sistemi di misurazione dei risultati all'interno degli enti. 6. Sistemi di misurazione e...

1. Introduzione. 2. L'esperienza dei carichi di lavoro come strumento di misurazione. 3. La natura e le caratteristiche della misurazione. 4. L'elaborazione di sistemi di misurazione a livello di sistema pubblico. 5. Le condizioni di funzionamento dei sistemi di misurazione dei risultati all'interno degli enti. 6. Sistemi di misurazione e sviluppo di sistemi di gestione. 7. Conclusioni.

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

LA NUOVA DISCIPLINA DELLE ASSUNZIONI NEGLI ENTI LOCALI- PARTE I.

TRIPODI, MARIA

IL NUOVO GOVERNO LOCALE, n.º 1/1990, pág. 75

1. I PRINCIPI DELLA NUOVA NORMATIVA E LA NUOVAìORGANIZZAZIONE STATALE 2.FORME DI RECLUTAMENTO DEL PERSONALEìNEGLI ENTI LOCALI 3. ART. 16 DELLA L. 28.2.1987, N 56 4.ìARTICOLAZIONE DELLA NUOVA REGOLAMENTAZIONE 5. LAìPROGRAMMAZIONE DELLE ASSUNZIONI E LA DETERMINAZIONE DELLEìDOTAZIONI ORGANICHE 6. I PROCESSI DI MOBILITA E LA VERIFICAìDEI...

1. I PRINCIPI DELLA NUOVA NORMATIVA E LA NUOVAìORGANIZZAZIONE STATALE 2.FORME DI RECLUTAMENTO DEL PERSONALEìNEGLI ENTI LOCALI 3. ART. 16 DELLA L. 28.2.1987, N 56 4.ìARTICOLAZIONE DELLA NUOVA REGOLAMENTAZIONE 5. LAìPROGRAMMAZIONE DELLE ASSUNZIONI E LA DETERMINAZIONE DELLEìDOTAZIONI ORGANICHE 6. I PROCESSI DI MOBILITA E LA VERIFICAìDEI POSTI RIFERIBILI ALLE CATEGORIE RISERVATARIE...

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

LA POLITICA DI PROTEZIONE CIVILE IN ITALIA TRA CENTRO E PERIFERIA: IL CASO DELLA REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA

CAPANO, GILIBERTO;LIZZI, RENATA

IL NUOVO GOVERNO LOCALE, n.º 3/1991, pág. 35

1. Introduzione. 2. La politica di protezioneìcivile in Italia: l'evoluzione organizzativa edìistituzionale. 3. Il caso della Regione Friuli-VeneziaìGiulia: le ragioni di un successo. 4. Conclusioni.


Añadir al carrito

LA PRIVATIZZAZIONE DELL'IMPIEGO PUBBLICO: PROFILI COSTITUZIONALI.

MAUPOIL, ILARIA

IL NUOVO GOVERNO LOCALE, n.º 3/1990, pág. 17

1. L'"alternativa della privatizzazione". 2.ìProgetti di "privatizzazione" del rapporto di lavoro deiìdipendenti delle Usl. 3. L'ipotesi di una "privatizzazione"ìgeneralizzata. 4. Il lento avvicinamento dei rapportiìd'impiego pubblico e privato. 5. Limiti costituzionali allaìprivatizzazione.


Añadir al carrito

LA PROGETTAZIONE, L'AVVIO E LA CONDUZIONE DELLO SPORTELLO UNICO PER LE IMPRESE

NEGRO, GIUSEPPE

IL NUOVO GOVERNO LOCALE, n.º 2/1999, pág. 73

1. Introduzione. 2. Il contesto. 3. Le opportunitàdi sviluppo. 4. I riferimenti strategici. 5. Il meta-modellodi riferimento. 6. Il modello operativo. 7. Il sistema dierogazione del servizio. 8. Il programma di lavoro. 9. Lemetodologie operative. 10. I punti di attenzione.


Añadir al carrito

LA PROMOZIONE DELL'ETICA DEL SERVIZIO PUBBLICO: LA VIA DEI CODICI

KERNAGHAN, KENNETH

IL NUOVO GOVERNO LOCALE, n.º 2/1995, pág. 29

1. Premessa. 2. Etica e volari. 3. La dimensione etica della pubblica amministrazione. 4. Modelli di promozione del comportamento etico. 5. Virtù e limiti dei codici etici. 6. Il contenuto, la forma e la gestione dei codici. 7. Esiste un codice ideale?. 8. Alternative e integrazioni ai codici. 9. I funzionari pubblici senior come modelli....

1. Premessa. 2. Etica e volari. 3. La dimensione etica della pubblica amministrazione. 4. Modelli di promozione del comportamento etico. 5. Virtù e limiti dei codici etici. 6. Il contenuto, la forma e la gestione dei codici. 7. Esiste un codice ideale?. 8. Alternative e integrazioni ai codici. 9. I funzionari pubblici senior come modelli. 10. Educazione etica e training ...

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

LA PROPOSTA DI RICOSTITUZIONE DEL GOVERNO METROPOLITANO LONDINESE: TORNA LA GRANDE LONDRA?

SERNINI, MICHELE

IL NUOVO GOVERNO LOCALE, n.º 3/1997, pág. 165

1. Londra nella vicenda dei governi metropolitani. 2. Nuovo interesse al tema metropolitano. 3. La proposta inglese di riforma. 4. Il documento della riforma. 5. Effetti della riforma.



Añadir al carrito

LA RAPPRESENTAZIONE SOCIALE DELLA COMPETENZA IN UNA BUROCRAZIA CHE APPRENDE

GHERARDI, SILVIA

IL NUOVO GOVERNO LOCALE, n.º 1/1997, pág. 25

1. Una burocrazia che apprende?. 2. Il modello teorico delle rappresentazioni sociali. 3. Una nota metodologica. 4. Cos'è competenza?. 6. Cos'è non-competenza?. La rappresentazione sociale della competenza. 7. Conclusioni.


Añadir al carrito

LA RETE UNITARIA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE; LE BANCHE DATI E LA DEMOCRAZIA INFORMATICA

ZAFFARONI, EMANUELA

IL NUOVO GOVERNO LOCALE, n.º 1/1997, pág. 59

1. Introduzione. 2. La rete unitaria della pubblica amministrazione. 3. La rete unitaria e la sua fattibilità. 4. La tutela della riservatezza: riflessioni generali. 5. La Comunità Europea e la tutela giuridica della banche dati. 6. Le banche dati in una visione comparata. Francia, Spagna e Italia a confronto. 7. Considerazioni finali. Le...

1. Introduzione. 2. La rete unitaria della pubblica amministrazione. 3. La rete unitaria e la sua fattibilità. 4. La tutela della riservatezza: riflessioni generali. 5. La Comunità Europea e la tutela giuridica della banche dati. 6. Le banche dati in una visione comparata. Francia, Spagna e Italia a confronto. 7. Considerazioni finali. Le banche dati e Internet.

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

LA RIFORMA DELLE AMMINISTRAZIONI: POLITICA, ORGANIZZAZIONE, CAMBIAMENTO

MOLLICA, STEFANO

IL NUOVO GOVERNO LOCALE, n.º 1/1997, pág. 123

1. Organizzazione e politica, riflessioni a partire da un caso concreto. 2. Riforma dell'amministrazione, ruolo della funzione pubblica, politica dell'organizzazione e del cambiamento. 3. La grande questione del sistema di governo: il nodo del rapporto fra politica e amministrazione. 4. La grande questione del management pubblico: differenziare...

1. Organizzazione e politica, riflessioni a partire da un caso concreto. 2. Riforma dell'amministrazione, ruolo della funzione pubblica, politica dell'organizzazione e del cambiamento. 3. La grande questione del sistema di governo: il nodo del rapporto fra politica e amministrazione. 4. La grande questione del management pubblico: differenziare le funzioni di direzione senza aumentare la gerarchia...

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

LA RIORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI IDRICI NEL BIELLESE: LA PROPOSTA DI UN MODELLO DECISIONALE

PILLON, ANDREA

IL NUOVO GOVERNO LOCALE, n.º 1/1999, pág. 115

1. Introduzione. 2. L'ascolto degli attori delterritorio. 3. L'analisi tariffaria: aspetti metodologici.a) Le tariffe idriche. 4. Il processo decisionale e lacostituzione del tavolo di concertazione. 5. Conclusioni.





Añadir al carrito

LA TASSA E LA RIFORMA DELLA FINANZA LOCALE

PICA, FEDERICO

IL NUOVO GOVERNO LOCALE, n.º 3/1992, pág. 147

1. Una provocazione. 2. Le valutazioni dei tecniciì(1). 3. La nozione di tassa. 4. Alcune applicazioni. 5. Ilìdiritto di "porto di barba" è una tassa?.


Añadir al carrito

LA TASSAZIONE AMBIENTALE A LIVELLO LOCALE: L'ESPERIENZA DEI COMUNI ITALIANI DURANTE GLI ANNI'80

BRUZZO, AURELIO;OSTUNI, ANGELO

IL NUOVO GOVERNO LOCALE, n.º 2/1993, pág. 5

1. Introduzione: presupposti, obiettivo e contenutoìdel lavoro. 2. La tassazione ambientale nella teoriaìeconomica. 3. La tassazione ambientale a livello localeìnell'ordinamento tributario italiano (cenni). 4. Unaìverifica empirica a scala interregionale.


Añadir al carrito

LA VALUTAZIONE DEI RISULTATI NEGLI ENTI LOCALI

GIANI, MONICA

IL NUOVO GOVERNO LOCALE, n.º 2/1999, pág. 35

1. Nuclei di valutazione - servizi di controllointerno: la situazione negli enti locali all'inizio del1999. 2. Un modello di riferimento per l'analisi dei sistemidi valutazione. 3. L'applicazione del modello a un grupposignificativo di regioni e di enti locali. 4. Conclusioni.


Añadir al carrito

LA VALUTAZIONI DI ECONOMICITA DELLA GESTIONE DEI SERVIZI LOCALI: TENTATIVO DI APPLICAZIONE DI UN METODO SEMPLIFICATO A LIVELLO DI PROVINCIA

BRUZZO, AURELIO

IL NUOVO GOVERNO LOCALE, n.º 3/1991, pág. 3

1. le valutazioni di economicità previste dallaìnormativa. 2. Il certificato del conto consuntivo qualeìpossibile strumento di valutazione dell'economicità diìgestione degli enti locali. 3. Misurazione dei livelli diìefficienza e produttività di alcuni servizi della Provinciaìdi Bergamo. 4. Indicazioni circa un eventuale ...



Añadir al carrito

LE AUTONOMIE LOCALI IN GRAN BRETAGNA: IL DECENTRAMENTO FAVORISCE LO SVILUPPO ECONOMICO-SOCIALE?

FRASCHINI, ANGELA

IL NUOVO GOVERNO LOCALE, n.º 3/1995, pág. 35

1. Introduzione. 2. La struttura del governo locale nel Regno Unito. 3. Il finanziamento della spesa locale. 4. Analisi territoriale della spesa pubblica locale. 5. La Scozia: un paese, un popolo. 6. Conclusioni.


AnteriorAnterior
Página 4 de 6
SiguienteAnterior
Ver teléfonos