• Facebook
  • X
  • LinkedIn
  • Instagram

Síguenos en los medios sociales

Añadir al carrito

L'ITALIAN STYLE NELLA RICEZIONE E NELL'IMPLEMENTAZIONE DELLE DIRETTIVE COMUNITARIE

CHIESI, RICCARDO

RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL, n.º 2/1998, pág. 93

1. Il "determinismo ambientale" in Europa in unaricerca relativa agli anni 1980-1990. 2. Un aggiornamentodella ricerca al 1998. 3. L'assestamento legislativo per ilrecepimento delle direttive comunitarie nell'ordinamentoitaliano. 4. Le struture governative "dedicate" allepolitiche comunitarie. 5. Il processo di attuazione...

1. Il "determinismo ambientale" in Europa in unaricerca relativa agli anni 1980-1990. 2. Un aggiornamentodella ricerca al 1998. 3. L'assestamento legislativo per ilrecepimento delle direttive comunitarie nell'ordinamentoitaliano. 4. Le struture governative "dedicate" allepolitiche comunitarie. 5. Il processo di attuazione deldiritto comunitario. 6. L'attuazione della legge comunitariaannuale. 7. Valutazione degli strumenti italiani diricezione delle direttive comunitarie. 8. Valutazione dellecapacità pubblico-amministrative di implementazione. 9.Considerazioni conclusive e proposte per una piùsoddisfacente performance italiana nell'attuazione delledirettive comunitarie.

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

L'ORGANIZZAZIONE DELLE STRUTTURE DI COMUNICAZIONE NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

REPETO, DOMENICO

RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL, n.º 3/2003, pág. 39

1. PREMESSA. 2. ORGANIZZARE IN FUNZIONE DELLA MISSIONE. 3. COMPETENZE E TECNICHE. 4. LA STRUTTURAZIONE ORGANIZZATIVA.


Añadir al carrito

L'ORGANIZZAZIONE PERIFERICA DI AMMINISTRAZIONE ATTIVA DEL MINISTERO DEL LAVORO NEL PERIODO REPUBBLICANO (1946-1994). IL CASO DEGLI UFRFICI DEL LAVORO DELL'EMILIA ROMAGNA.

DAVIDE VENTURI

RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL, n.º 1/2003, pág. 53 a 76

I. L'AMMINISTRAZIONE CENTRALE. II. L'AMMINISTRAZIONE PERIFERICA. III. UN MODELLO ANGLOSASSONE DI AMMINISTRAZIONE. 4. IL DIBATTITO DEGLI ANNI '4O: LA COSTITUENTE E L'ORDEINAMENTO DEGLI ULMO E DEGLI ISPETTORATI. V. GLI AMBITI DI INTERVENTO PUBBLICO NEL MERCATO DEL LAVORO: IL CASO DEGLI ULMO IN EMILIA ROMAGNA. ...


Añadir al carrito

LA BUROCRAZIA DEL COMUNE DI ROMA. DATI STRUTTURALI

FRIVOLI, SILVANA

RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL, n.º 1/1988, pág. 119

I. LA STRUTTURA DEL PERSONALE DEL COMUNE DI ROMA. II. LA DISTRIBUZIONE DEL PERSONALE TRA UFFICI CENTRALI E CIRCOSERIZIONI. III. STRUTTURA E DISTRIBUZIONE DEL PERSONALE DI RUOLO ("CAPITOLINI"). IV. IL PERSONALE DELLE CIRCOSCRIZIONI. V. LE RETRIBUZIONI MEDIE E CONTRATTUALI.


Añadir al carrito

LA BUROCRAZIA NELL'UNIONE EUROPEA

INNAMORATO, MONICA

RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL, n.º 3/2003, pág. 81

1. L'ORDINAMENTO COMUNITARIO E LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. 2. ALLE ORIGINI DELL'AMMINISTRAZIONE COMUNTARIA: I TRATTATI ISTITUTIVI E LA COLLOCAZIONE DEL POTERE AMMINISTRATIVO. 3. L'UNIONE EUROPEA E LE NUOVE FUNZIONI AMMINISTRATIVE. 4. LA QUESTIONE AMMINISTRATIVA COMUNITARIA. 5. L'ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA. 6. GLI APPARATI AMMINISTRATIVI...

1. L'ORDINAMENTO COMUNITARIO E LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. 2. ALLE ORIGINI DELL'AMMINISTRAZIONE COMUNTARIA: I TRATTATI ISTITUTIVI E LA COLLOCAZIONE DEL POTERE AMMINISTRATIVO. 3. L'UNIONE EUROPEA E LE NUOVE FUNZIONI AMMINISTRATIVE. 4. LA QUESTIONE AMMINISTRATIVA COMUNITARIA. 5. L'ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA. 6. GLI APPARATI AMMINISTRATIVI DELLE ALTRE ISTITUZIONI COMUNITARIE. 7. LA C.D. AMMINISTRAZIONE PARALLELA: I COMITATI E LE AGENZIE COMUNITARIE. 8. IL RUOLO DELL'EUROCRAZIA NEL RAPPORTO TRA POLITICA E AMMINISTRAZIONE. LE QUOTE NAZIONALI. 9. NECESSITÀ DI UNA RIFORMA GLOBALE. 10. I RECENTI PROGETTI DI RIFORMA. 11. EFFICACIA E EFFICIENZA DEI SERVIZI. 12. UN NUOVO RAPPORTO CON IL CONSIGLIO E IL PARLAMENTO EUROPEO. 13. UN NUOVO RUOLO PER LA BUROCRAZIA FRA INDIRIZZO POLITICO E CONTINUITÀ DELL'AZIONE AMMINISTRATIVA. 14. CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE.

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

LA CARTA DEI SERVIZI NEL CESTINO DEI RIFIUTI? UN CASO DI ATTUAZIONE DI POLITICHE INNOVATIVE IN CONDIZIONI DI AMBIGUITA.

LO SCHIAVO, LUCA

RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL, n.º 2/1997, pág. 53

1. Successi e insuccessi nella fase di attuazione: caso o strategie?. 2. L'evoluzione normativa della Carta dei servizi. 3. L'attuazione della Carta dei servizi nel settore della Sanità. 4. Una logica dietro il disordine. 5. Conclusioni. 6. Bibliografia. 7. Summary.


Añadir al carrito

LA CGIL-FUNZIONE PUBBLICA TRA ESTENSIONE DEI DIRITTI E RIFORMA DELLA PA (1979-2003)

ALLEGREZZA, PAOLO

RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL, n.º 3/2005, pág. 13 a 46

1. LA CRISI DI UN MODELLO DI SVILUPPO. 2. GLI ANNI '70: IL PUBBLICO IMPIEGO IN MOVIMENTO. 3. UN NUOVO MODELLO DI SINDACATO. 4. LAVORO PUBBLICO E "RAPPORTO GIANNINI". 5. PARTECIPAZIONE E CONSENSO: LA CGIL-FP NEGLI ANNI '80. 6. LA RIFORMA, DA CASSESE A BASSANINI. 7. IL SINDACATO NELLA NUOVA PA.


Añadir al carrito

LA COLLABORAZIONE FRA UNIVERSITA, ASSOCIAZIONI D'IMPRESA E ENTI LOCALI IN TEMA DI FORMAZIONE MANAGERIALE PER LA PICCOLA-MEDIA IMPRESA.

GHERARDI, SILVIA

RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL, n.º 1/1990, pág. 115

1. Introduzione. 2. Perché c'e gente che decide diìavviare un'impresa propria nonostante tutti i rischi ed iìproblemi che ciò comporta?. 3. La formazione manageriale èìun bene collettivo?. 4. Quali sono le ragioni per cooperare?ì5. Le tipologie della formazione manageriale. 6.Conclusioni.ì


Añadir al carrito

LA COMUNICAZIONE IN INTERNET E GLI AMBITI OPERATIVI DELLE RETI AMMINISTRATIVE PUBBLICHE CENTRALI E PERIFERICHE.

ZAMBUCO, MADDALENA.

RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL, n.º 2/2004, pág. 107 a 118

1. LA RUPA, L'INFORMAZIONE GIURIDICO-AMMINISTRATIVA ED I POSSIBILI SERVIZI IN INTERNET. 2. LE RETI DELLE REGIONI E DEGLI ENTI LOCALI. A) I SERVIZI IN INTERNET (ANCHE SU WWW) E GLI ENTI PUBBLICI TERRITORIALI.


Añadir al carrito

LA CORRUZIONE COME PROBLEMA CONOSCITIVO

RUGGERI, FEDELE

RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL, n.º 1/1997, pág. 5

1. Introduzione. 2. Il problema conoscitivo e la sua dimensione. 3. La costruzione weberiana come parabola. 4. Corruzione: quali possibilità analitiche?. 5. Corruzione: quali possibilità interpretative?.



Añadir al carrito

LA CRISI FISCALE ITALIANA AGLI INIZI DEGLI ANNI 90

BETTINI, ROMANO

RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL, n.º 4/1995, pág. 7

...

1. Ricorsi storici e novità Cee. 2. Fisionomia e genesi del nostro debito pubblico. 3. Gli scenari del "rientro". 4. Lo scenario amministrativo. 5. I dinamismi territoriali della spesa pubblica. 6. Interrogativi conclusivi. La spesa pubblica tra deficit di cultura delle risorse e deficit di democrazia. Prospettive di ricerca e discussione.

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

LA DIMENSIONE SPAZIO-TEMPORALE DELLE ORGANIZZAZIONI: L'ILLUSIONE DELL'ORGANIZZAZIONE SEPARATA

NEGRI, MICHELE

RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL, n.º 4/2003, pág. 5

1. LA DEFINIZIONE SPAZIALE DELLE ORGANIZZAZIONI: LA LETTURA SISTEMICA IN TERMINI DI CHIUSURA E APERTURA. 2. OLTRE LA LOGICA DEI CONFINI ORGANIZZATIVI: SUPERORGANIZZAZIONI E RETICOLI INTERORGANIZZATIVI. 3. IL CAMBIAMENTO EPIDEMICO: I GRANDI EFFETTI DEI PICCOLI CAMBIAMENTI. 4. CONFINI ORGANIZZATIVI: LA DIMENSIONE TEMPORALE. 5. L'IDENTITÀ DELL'ORGANIZZAZIONE...

1. LA DEFINIZIONE SPAZIALE DELLE ORGANIZZAZIONI: LA LETTURA SISTEMICA IN TERMINI DI CHIUSURA E APERTURA. 2. OLTRE LA LOGICA DEI CONFINI ORGANIZZATIVI: SUPERORGANIZZAZIONI E RETICOLI INTERORGANIZZATIVI. 3. IL CAMBIAMENTO EPIDEMICO: I GRANDI EFFETTI DEI PICCOLI CAMBIAMENTI. 4. CONFINI ORGANIZZATIVI: LA DIMENSIONE TEMPORALE. 5. L'IDENTITÀ DELL'ORGANIZZAZIONE COME SISTEMA COMPLESSO: LA PARTE E IL TUTTO. 6. LEGGERE L'AGIRE ORGANIZZATIVO ATTRAVERSO UN ORGANICISMO COMPLESSO. 7. DAL MODELLO COMPLICATO AL MODELLO COMPLESSO. 8. CONCLUSIONI: L'ILLUSIONE DELL'ORGANIZZAZIONE SEPARATA.

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

LA DIRETTIVA DELLA FUNZIONE PUBBLICA SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO

REPETTO, DOMENICO

RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL, n.º 4/2003, pág. 95

1. IL CONTENUTO. 2. I PROTAGONISTI: I DIRIGENTI. 3. LE RISORSE UMANE AL CENTRO. 4. GLI ASPETTI APPLICATIVI. 5. LE ESPERIENZE APPLICATIVE: IL PROGRAMMA CANTIERI E IL MANUALE. 6. LE VARIABILI DI CUI BISOGNA TENER CONTO NELLA RILEVAZIONE DEL BENESSERE ORGANIZZATIVO.


Añadir al carrito

LA DURATA DEI PROCEDIMENTI GIUDIZIARI IN ITALIA: I CASI DELLA GIUSTIZIA MILITARE E DELLA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA

BETTINI, ROMANO

RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL, n.º 3/1999, pág. 13

1. Insufficienze della ricerca scientifica e delreporting ufficiale in tema di durata dei procedimentigiudiziari in Italia. 2. La giustizia militare in Italia. 3.Un confronto di massima con altri settori giudiziari per il1995. 4. Primo grado: la durata dei procedimenti presso iTribunali militari (1990-1998). 5. Secondo grado: la duratadei...

1. Insufficienze della ricerca scientifica e delreporting ufficiale in tema di durata dei procedimentigiudiziari in Italia. 2. La giustizia militare in Italia. 3.Un confronto di massima con altri settori giudiziari per il1995. 4. Primo grado: la durata dei procedimenti presso iTribunali militari (1990-1998). 5. Secondo grado: la duratadei procedimenti presso le Corti militari di appello(1990-1998). 6. Giudizio presso la Cassazione (1990-1998).7. I rimedi per la riduzione della durata dei procedimentidella giustizia militare. 8. Analogie dall'analisi delladurata del processo amministrativo. Le cause della lentezza.9. I rimedi. In particolare la questione del ruolo degliorganizi dei giudici rispetto alla durata dei processi dellagiustizia amministrativa. 10. Dall'ottica monosistemicaall'approccio comparato. Strategie di mutamento: aumentodegli organici, riduzione dei procedimenti, mutamento delleregole. 11. La copertura organizzativo-amministrativa deicodici di procedura, la modernizzazione imperfetta italianae l'efficienza giudiziaria.

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

LA DURATA DEI PROCEDIMENTI GIUDIZIARI IN ITALIA: IL CASO DELLA GUSTIZIA MILITARE SECONDO UN SONDAGGIO DEL 2001.

RENATO ROCCA.

RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL, n.º 2/2003, pág. 85 a 99

I RICERCHE SULLA GIUSTIZIA DELL¡UNIVERSITÀ "LA SAPIEZA" DI ROMA. II.LA RICERCA DEL 2001 SULFA GIUSTIZIA MILITARE. III.ANALISI DELLE RIPOSTE. IV.LE CARENZE "ESTERNE" DELLA GIUSTIZIA MILITARE. V. I RIMEDI PROPOSTI. VI.IN PARTICOLARE:I RIMEDI PROCESSUALI. VII.LA RIDUZIONE PREVISTA DEI TEMPI DI DEFINIZIONE DEI PROCEDIMENTI.


Añadir al carrito

LA DURATA DEI PROCEDIMENTI GIURISDIZIONALI ALLA CORTE DEI CONTI.

DELIA DE SIMONE

RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL, n.º 2/2003, pág. 101 a 134

I.INTRODUZIONE. I DATI STATISTICI. II.LA VALUTAZIONE DEI DATI ATTRAVERSO UN SONDAGGIO RIVOLTO AI MAGISTRALI DELLA CORTE DEI CONTI. III. IL PROCESSO TELEMATICO. IV.CONSIDERAZIONI FINALI: VERSO L'EFFICIENZA DEL SISTEMA-GIUSTIZIA ALLA CORTE DEI CONTI.


Añadir al carrito

LA FORMAZIONE DELLA POLITICA PPENSIONISTICA TRA GOVERNO E PARLAMENTO

REGONINI, GLORIA

RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL, n.º 3/1987, pág. 99

I.LE CARATTERISTICHE DEL LAWMAKING ITALIANO.ìII.PROPOSTA DI RICERCA. III.L'ANALISI DEL LAWMAKING NELìSETTORE PENSIONISTICO. IV.PREFERENZE POLITICHE GENERALI EìPREFERENZE SETTORIALI. V.ALTRI ELEMENTI DI "NORMALITA".ìVI.LA RICERCA. VII.RISULTATI. VIII.EL GRADO DIìCONFLITTUALITI. IX.DAL RUOLO DI FIXER AL POTERE DI VETO...


Añadir al carrito

LA GOVERNANCE DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI PARTECIPATE DAGLI ENTI LOCALI

MATTEI, CECILIA

RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL, n.º 1/2005, pág. 89

1. L'EVOLUZIONE NORMATIVA. 2. L'AFFIDAMENTO DIRETTO DEI SERVIZI PUBBLICI SECONDO IL MODELLO DELL'IN-HOUSE PROVIDING. 3. LO STATO ATTUALE DEI CONTROLLI SULLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI. 4. PROSPETTIVE EVOLUTIVE DEI VARI TIPI DI CONTROLLO, ALLA LUCE, ANCHE, DELLA RIFORMA DEL DIRITTO SOCIETARIO. 5. CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE IN...

1. L'EVOLUZIONE NORMATIVA. 2. L'AFFIDAMENTO DIRETTO DEI SERVIZI PUBBLICI SECONDO IL MODELLO DELL'IN-HOUSE PROVIDING. 3. LO STATO ATTUALE DEI CONTROLLI SULLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI. 4. PROSPETTIVE EVOLUTIVE DEI VARI TIPI DI CONTROLLO, ALLA LUCE, ANCHE, DELLA RIFORMA DEL DIRITTO SOCIETARIO. 5. CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE IN TEMA DI "GOVERNANCE".

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

LA MICROINFORMATICA: UNO STUDIO DI PROGRAMMAZIONE NEL MINISTERO DELL'INDUSTRIA, DEL COMMERCIO E DELL'ARTIGIANATO

PIEZZO, SIMONETTA Y;INGRAVALLE, FAUSTO

RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL, n.º 3/1988, pág. 59

I. PREMESSA. II. IL MODELLO. III. LE IPOTESI DI BASE. IV. LE RISORSE. V. L'INDAGINE SVOLTA. VI. IL POTENZIALE UTENTE. VII. OSSERVAZIONI CONCLUSIVE.


Añadir al carrito

LA MISURA DELLA PRESTAZIONI COME STRUMENTO DI CAMBIAMENTO: IL CASO DELLE ADMINISTRAZIONI PUBBLICHE ITALIANE

ARNABOLDI, MICHELA

RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL, n.º 4/2002, pág. 123

1. Introduzione. 2. Il contesto: modernizzazione nel settore pubblico italiano. 3. Metodologia di ricerca. 4. I risultati della ricerca. 5. Il modello. 6. Le tipologie di indicatori di prestazione. 7. Conclusioni.


Añadir al carrito

LA MISURAZIONE DELL'ATTIVITA AMMINISTRATIVA

ZULIANI, ALBERTO

RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL, n.º 2/1996, pág. 39

1. Introduzione. 2. I problemi della misurazione. 3. Gli aspetti organizzativi. 4. I vincoli e le opportunità.


Añadir al carrito

LA MODERNIZZAZIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE SPAGNOLA, OVVERO LA RIFORMA NASCOSTA

SUBIRATS, JOAN

RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL, n.º 4/1991, pág. 105

1. Introduzione. 2. Dallo statuto Maura alleìepurazioni del franchismo (1918-1957). 3. Dalla tecnocraziaìalla transizione politica (1957-1977). 4. Continuità eìcambiamenti nell'amministrazione democratica. 5. Laìmodernizzazione dell'amministrazione. a) Le premesse diìfondo. b) Ambiti e proposte di cambiamento. c) Che cosa èìstato fatto...

1. Introduzione. 2. Dallo statuto Maura alleìepurazioni del franchismo (1918-1957). 3. Dalla tecnocraziaìalla transizione politica (1957-1977). 4. Continuità eìcambiamenti nell'amministrazione democratica. 5. Laìmodernizzazione dell'amministrazione. a) Le premesse diìfondo. b) Ambiti e proposte di cambiamento. c) Che cosa èìstato fatto finora?. d) Le ispezioni operative dei ...

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

LA NORMAZIONE TECNICA AMBIENTALE NEL QUADRO (PROBLEMATICO) DEL DRAFTING SOSTANZIALE

GRECO, NICOLA

RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL, n.º 1/1999, pág. 81

1. Un'indagine sintomatica. 2. La distinzione tra"regole teniche" e "norme teniche" ed il relativo quadroistituzionale. 3. La "normalizzazione" ambientale europea. 4. In particolare: la "clausola di salvaguardia" ed il ruolodei giudici. 5. Tipi e categorie di norme teniche ambientalieuropee. 6. Il problema...

1. Un'indagine sintomatica. 2. La distinzione tra"regole teniche" e "norme teniche" ed il relativo quadroistituzionale. 3. La "normalizzazione" ambientale europea. 4. In particolare: la "clausola di salvaguardia" ed il ruolodei giudici. 5. Tipi e categorie di norme teniche ambientalieuropee. 6. Il problema delle "democraticitá" dellanormazione tecnica: ruolo degli esperti e presuntaoggettivitá della scienza.

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

LA PARTECIPAZIONE AL PROCESSO NORMATIVO E I LAVORI DELLA CONVENZIONE PER LA COSTITUZIONE EUROPEA

CONTALDO, ALFONSO; BIANCHI, STEFANO

RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL, n.º 1/2005, pág. 45

1. ALCUNE CONSIDERAZIONI SULLA PARTECIPAZIONE AL PROCESSO NORMATIVO PER LA POSSIBILE INFLUENZA ESERCITATA SULLA CONVENZIONE. 2. I LAVORI DELLA CONVENZIONE. 3. IL PROGETTO ELABORATO DALLA CONVENZIONE E L'APPROVAZIONE DELLA COSTITUZIONE EUROPEA. 4. LA NUOVA EUROPA NEL SOLCO DELLE TRADIZIONI POLITICO-INSTITUZIONALI. 5. CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE...

1. ALCUNE CONSIDERAZIONI SULLA PARTECIPAZIONE AL PROCESSO NORMATIVO PER LA POSSIBILE INFLUENZA ESERCITATA SULLA CONVENZIONE. 2. I LAVORI DELLA CONVENZIONE. 3. IL PROGETTO ELABORATO DALLA CONVENZIONE E L'APPROVAZIONE DELLA COSTITUZIONE EUROPEA. 4. LA NUOVA EUROPA NEL SOLCO DELLE TRADIZIONI POLITICO-INSTITUZIONALI. 5. CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE IN TEMA DI PRECISAZIONE DELLE COMPETENZE.

- Ver todo el sumario -


AnteriorAnterior
Página 7 de 12
SiguienteAnterior
Ver teléfonos