• Facebook
  • X
  • LinkedIn
  • Instagram

Síguenos en los medios sociales

Añadir al carrito

LA POLIZIA LOCALE E LE TENSIONI DEL SERVIZIO ORIENTATO AL CITTADINO. ALCUNI NODI

BONETTI, MARTA

RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL, n.º 4/2005, pág. 183 a 195

1. QUESTIONI DI METODO: COSTRUIRE SPAZI DI CONOSCENZA CON GLI OPERATORI. 2. "UNA SITUAZIONE IN CUI NON TI RICONOSCI": CAMBIAMENTI, AMBIGUITÀ, SOFFERENZE NELLA PERCEZIONE DEGLI OPERATORI. 3. "TUTTA QUESTA MACEDONIA METTE GLI OPERATORI IN DIFFICOLTÀ": SCENARI IN TRASFORMAZIONE TRA AMMINISTRAZIONE LOCALE E TERRITORIO. 4....

1. QUESTIONI DI METODO: COSTRUIRE SPAZI DI CONOSCENZA CON GLI OPERATORI. 2. "UNA SITUAZIONE IN CUI NON TI RICONOSCI": CAMBIAMENTI, AMBIGUITÀ, SOFFERENZE NELLA PERCEZIONE DEGLI OPERATORI. 3. "TUTTA QUESTA MACEDONIA METTE GLI OPERATORI IN DIFFICOLTÀ": SCENARI IN TRASFORMAZIONE TRA AMMINISTRAZIONE LOCALE E TERRITORIO. 4. "ASSISTENTI SOCIALI" E "POLIZIOTTI CRUDELI": IDENTITÀ E COMPETENZE DIVERSE SI CONFRONTANO. 5. "NOI SOFFRIAMO DELLA MANCANZA DI INDIRIZZI": L'ORGANIZZAZIONE TRA RAZIONALIZZAZIONE E COMPORTAMENTI INDIVIDUALI. 6. "PORTE D'ACCESSO" E "MURI DEL PIANTO": LA PL COME INTERFACCIA DELL'ENTE LOCALE. 7. "LA SCELTA NO DIPENDE DA NOI", LA PL NELLA DEFINIZIONE DEI PROBLEMI DEL TERRITORIO.

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

LA PROCEDURA DI VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE IN ITALIA: MODERNITA O AMBIGUITA?

GRECO, NICOLA

RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL, n.º 1/1994, pág. 5

1. Tra complessità e modernità. 2. Un regimeìtransitorio tra accentramento e ambiguità. 3. Consuntivo delìprovvisorio. 4. Ipotesi legislative tra recupero concettualeìe ambiguità residue. 5. Riepilogo ed epilogo.


Añadir al carrito

LA PRODUTTIVITA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE ITALIANA. RELAZIONI 1986-87

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL, n.º 2/1989, pág. 83

I. PROBLEMATICHE SULLA EFFICIENZA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. II. PRIMI RISULTATI DELLA SPERIMENTAZIONE. III. PRODUTTIVITI E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE.


Añadir al carrito

LA PROGETTAZIONE DEI SISTEMI COMPLESSI

LANZARA, GIOVAN FRANCESCO

RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL, n.º 1/1988, pág. 3

I. INTRODUZIONE: EL PROBLEMA DELLA COMPETENZA PROGETTUALE. II. LA STRATEGIA DELLA FORMICA: LA PROGETTAZIONE COME SOLUZIONE DI PROBLEMI. III. I LIMITI DELLA SCELTA RAZIONALE. IV. LA PROGETTAZIONE COME INDAGINE PRATICA. V. CONCLUSIONI: E POSSIBILE PROGETTARE UN SISTEMA SOCIALE?


Añadir al carrito

LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE NEL SISTEMA MAGGIORITARIO

VETRITTO, GIOVANNI

RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL, n.º 4/1996, pág. 89

1. Costituzione e principio proporzionalistico. 2. L'amministrazione come contropotere nella Carta fondamentale. 3. Politica e amministrazione: il "mostruoso connubio". 4. Crisi dello Stato e della separazione dei poteri. 5. Un nuovo ruolo per l'amministrazione. 6. Uguaglianza, efficienza, libertà.



Añadir al carrito

LA RESPONSABILITA DIRIGENZIALE DALLA COSTITUZIONE AL DECRETO N. 80/1998

DELL'ACQUA, CESARE

RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL, n.º 2/1999, pág. 13

1. Considerazioni preliminari. 2. L'evoluzionenormativa e dottrinale. 3. La morfologia ideale e ledifficoltà applicative. 4. Il concetto di gestione.


Añadir al carrito

LA RESPONSABILITA DISCIPLINARE DEL FUNZIONARIO PUBBLICO

PAPA,ANNA

RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL, n.º 2/1999, pág. 131

1. Premessa. 2. La responsabilità disciplinare deldipendente pubblico nella normativa antecendente il d.lgs. 3febbrario 1993, n. 29. 3. La riforma della responsabilitàdisciplinare operata dal decreto 29/1993 e succesivemodificazioni ed integrazioni. 4. Il codice di comportamentodei dipendenti pubblici. 5. L'individuazione delleinfrazioni...

1. Premessa. 2. La responsabilità disciplinare deldipendente pubblico nella normativa antecendente il d.lgs. 3febbrario 1993, n. 29. 3. La riforma della responsabilitàdisciplinare operata dal decreto 29/1993 e succesivemodificazioni ed integrazioni. 4. Il codice di comportamentodei dipendenti pubblici. 5. L'individuazione delleinfrazioni e delle relative sanzioni ad opera dei contratticollettivi.

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

LA RIFORMA DEL SERVIZIO POSTALE

ROMEI, PAOLA

RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL, n.º 4/1997, pág. 233

1. La realtà italiana a confronto con il contesto europeo. a) Le caratteristiche istituzionali dei maggiori operatori. b) La qualità del servizio postale. c) La tipologia di attività e i livelli di produzione. d) La produttività del lavoro. e) Le tariffe praticate. f) I dati di bilancio e i risultati economici. 2. La regolamentazione prima...

1. La realtà italiana a confronto con il contesto europeo. a) Le caratteristiche istituzionali dei maggiori operatori. b) La qualità del servizio postale. c) La tipologia di attività e i livelli di produzione. d) La produttività del lavoro. e) Le tariffe praticate. f) I dati di bilancio e i risultati economici. 2. La regolamentazione prima della riforma. 3. Le problematiche esistenti. a) L'assetto organizzativo. b) Le prestazioni del servizio postale pubblico. 4. La nuova regolamentazione.

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

LA RIFORMA DELLA DIRIGENZA STATALE: UNA INNOVAZIONE NECESSARIA CON QUALCHE PROBLEMA DI FONDO

SEPE, FERRUCCIO

RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL, n.º 3/2000, pág. 13

1. Il "rischio" organizzativo nelle pubblicheamministrazioni. 2. Il processo di evoluzione verso unanuova dirigenza dello Stato. 3. I pregi ed i pericoli dellariforma. 4. Conclusioni.


Añadir al carrito

LA RILEVAZIONE DEI CARICHI DI LAVORO: UNA POLITICA DI DUBBIA EFFICACIA.

IORI, AURELIO

RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL, n.º 2/1997, pág. 83

1. Premessa. 2. Il contesto normativo. 3. Il problema per il ministro. 4. La mesa in atto. 5. Il sistema d'azione. 6. Altri soggetti chiamati in causa: le società di consulenza. 7. Gli effetti della politica. 8. Conclusioni. 9. Bibliografia. 10. Summary.


Añadir al carrito

LA SEGRETERIA DELLA CONFERENZA STATO-REGIONI. UN'AMMINISTRAZIONE DI RACCORDO NELL'EVOLUZIONE DEL REGIONALISMO ITALIANO

ALLEGREZZA, PAOLO

RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL, n.º 2/2002, pág. 13

1. La nascita del "sistema" delle conferenze negli anni'90. 2. La segreteria della conferenza Stato-Regioni: evoluzione di un'Amministrazione. 3. Esperienze europee e prospettive delle conferenze.


Añadir al carrito

LA SELEZIONE DEI MIGLIORI PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. LA SCUOLA SUPERIORE DI PUBBLICA AMMINISTRAZIONE ED IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE DIRETTIVO DELLO STATO IN ITALIA

CAPOROSSI, PAOLA

RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL, n.º 2/1991, pág. 111

1. Introduzione. a) Formazione di PersonaleìDirettivo. b) Reclutamento di Personale Direttivo. c)ìFormazione di Personale Dirigente. d) Specializzazione diìPersonale Dirigente e Direttivo. e) Aggiornamento. f)ìFormazione di Personale Direigente e Direttivo di PaesiìEmergenti. 2. I corsi de formazione per direttivi. 3. ...


Añadir al carrito

LA SITUAZIONE DELLE AMMINISTRAZIONI ON LINE

ABBATE, CLAUDIO

RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL, n.º 2/2002, pág. 121

1. Le specificità comunicative della Rete. 2. Le nuove frontiere della scrittura. 3. La funzione di ascolto. 4. La comunicazione istituzionale degli enti locali.


Añadir al carrito

LA STRUMENTAZIONE DEL CONTROLLO DI GESTIONE NEGLI ENTI PUBBLICI DI RICERVA. UN'ANALISI COMPARATIVA.

ANGELETTI, SAURO

RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL, n.º 2/1999, pág. 97

1. Premessa. 2. I riferimento normativi e glistrumenti operativi del controllo. 3. Profili di analisicomparativa dei sistemi di controllo.


Añadir al carrito

LA TELEAMMINISTRAZIONE CON RETI TRANSNAZIONALI EUROPEE COME STRUMENTO PER L'INTEGRAZIONE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI DEI PAESI DELL'UNIONE EUROPEA

CONTALDO, ALFONSO

RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL, n.º 1/2004, pág. 95

1. LA TELEAMMINISTRAZIONE,OBIETTIVO DELL'UNIONE EUROPEA. 2. LE INIZIATIVE DI STANDARDIZZAZIONE. 3. L'AZIONE PLURIENNALE IDA. 4. IL CONTRIBUTO FINANZIARIO PER LA TRASMISSIONE TELEMATICA DI DATI FRA AMMINISTRAZIONI. 5. LA POSIZIONE COMUNE N. 9 DEL 1999. 6. LE NORME PER L'ESECUZIONE DEI PROGETTI IDA. 7. LA PROCEDURA DI APPROVAZIONE E LA VERIFICA;...

1. LA TELEAMMINISTRAZIONE,OBIETTIVO DELL'UNIONE EUROPEA. 2. LE INIZIATIVE DI STANDARDIZZAZIONE. 3. L'AZIONE PLURIENNALE IDA. 4. IL CONTRIBUTO FINANZIARIO PER LA TRASMISSIONE TELEMATICA DI DATI FRA AMMINISTRAZIONI. 5. LA POSIZIONE COMUNE N. 9 DEL 1999. 6. LE NORME PER L'ESECUZIONE DEI PROGETTI IDA. 7. LA PROCEDURA DI APPROVAZIONE E LA VERIFICA; L'IMPUTAZIONE DEI COSTI. 8. I SUCCESSIVI SVILUPPI. 9. L'APERTURA DEL PROGRAMMA IDA AI PAESI DELLO SPAZIO ECONOMICO EUROPEO. 10. IL PIANO D'AZIONE E-EUROPE 2002 NELLO SVILUPPO DELLE RETI TRANSEUROPEE. 11. L'AGGIORNAMENTO DELLE LINEE D'AZIONE. 12. CENNI SULL'IMPATTO DELLA TELEAMMINISTRAZIONE IN ITALIA. 13. AIPA E CNIPA. 14. CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE.

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

LA TRANSIZIONE DEL MILITARE

BATTISTELLI, FABRIZIO

RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL, n.º 3/1996, pág. 5



Añadir al carrito

LA VALUTAZIONE DELLE POLITICHE PUBBLICHE E L'AIR: FRANCIA E ITALIA A CONFRONTO

CALDAROZZI, ALESSANDRA

RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL, n.º 4/2000, pág. 47

1. Premessa. 2. La valutazione delle politiche pubbliche: alcune definizioni. 3. I due approcci a confronto. 4. La valutazione in Italia. 5. Il modello di razionalità sottesso alla valutazione. 6. Ciclo di vita, valutazione delle politiche pubbliche e analisi di impatto. 7. La valutazione delle politiche pubbliche in Francia. 8. Alcune considerazioni...

1. Premessa. 2. La valutazione delle politiche pubbliche: alcune definizioni. 3. I due approcci a confronto. 4. La valutazione in Italia. 5. Il modello di razionalità sottesso alla valutazione. 6. Ciclo di vita, valutazione delle politiche pubbliche e analisi di impatto. 7. La valutazione delle politiche pubbliche in Francia. 8. Alcune considerazioni conclusive.

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

LA VALUTAZIONE DI EFFICACIA DELLE POLITICHE AMBIENTALI

ZOBOLI, ROBERTO

RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL, n.º 2/2000, pág. 115

1. Introduzione. 2. Limiti dei criteri diefficienza e costo-beneficio. 3. Valutazione in termini dipolicy performance, efficacia ed impatti. 4. Metodologie dianalisi e conseguenze per i sistemi informativi. 5. Il casodelle politiche dei rifiuti solidi urbani. 6. Struttura delproblema e relazioni tra obiettivi e strumenti. 7. Sistemiinformativi...

1. Introduzione. 2. Limiti dei criteri diefficienza e costo-beneficio. 3. Valutazione in termini dipolicy performance, efficacia ed impatti. 4. Metodologie dianalisi e conseguenze per i sistemi informativi. 5. Il casodelle politiche dei rifiuti solidi urbani. 6. Struttura delproblema e relazioni tra obiettivi e strumenti. 7. Sistemiinformativi per i Rsu: gli indicatori Anpa. 8. Indicatori evalutazione delle politiche. 9. Ipotesi per indicatoriaddizionali.

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

LA VALUTAZIONE: UNA RISORSA PER IL FUTURO DELLE ISTITUZIONI

REBORA, GIANFRANCO

RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL, n.º 3/2000, pág. 5

1. Imprese e istituzioni come soggetti aziendalicomplessi e la problematica della valutazione. 2.Valutazioni e controlli nelle amministrazioni pubbliche: unrimedio peggiore del male?. 3. Dare voce e peso alcittadino-cliente. 4. Il paradosso della valutazione.


Añadir al carrito

LA VATUTAZIONE DELLE PROCEDURE AMMINISTRATIVE

NATALINI, ALESSANDRO

RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL, n.º 4/1996, pág. 75

1. Premessa. 2. Dal modello gerarchico al modello negoziale. 3. I modelli procedurali tra transizione e integrazione. 4. Dal modello alla realtà. 5. Considerazioni conclusive.


Añadir al carrito

LE ACQUISIZIONI DI BENI E SERVIZI NELLA PA: ALCUNE RIFLESSIONI ALLA LUCE DEI PRINCIPI COSTITUZIONALI E COMUNITARI DI TUTELA DELLA CONCORRENZA.

PAOLO TABARRO, ALESSANDRA TAGLIERI

RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL, n.º 1/2003, pág. 87 a 101

I. LA TUTELA DELLA LIBERA CONCORRENZA E LA RIQUALIFICAZIONE DEGLI INTERESSI SOTTESI ALLE GARE PUBBLICHE. II. LA RICONSIDERAZIONE DEI REQUISITI DI PARTECIPAZIONE AI PROCEDIMENTI DI EVIDENZA PUBBLICA. III. I REQUISITI ECONOMICO-FINANZIARI. IV. I REQUISITI TECNICI. ...


Añadir al carrito

LE CARENZE FORMALI E SOSTANZIALI DELLA PROGETTAZIONE LEGISLATIVA IN MATERIA DI TUTELA DELLE ACQUE IN ITALIA

SCANSANI, PAOLO

RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL, n.º 1/1999, pág. 157

1. L'evoluzione della normativa sulle acquedall'unitá d'Italia ad oggi. 2. L'introduzione dellal.10.5.1976, n.319 (legge Merli). 3. Le carenze del draftingformale. 4. Le carenze di drafting sostanziale. 5. Laquestione del monitoraggio e dell'implementazione. 6. Modell normativi e copertura amministrativa. 7.Conclusioni.


Añadir al carrito

LE FONTI SULLA PROGETTAZIONE LEGISLATIVA IN ITALIA. APPUNTI PER UNO STUDIO

CIOLO, VITTORIO DI

RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL, n.º 4/1997, pág. 53

1. Premessa. 2. Política legislativa e progettazione legislativa. 3. Il Rapporto Giannini sui principali problemi dell'amminitrazione dello Stato. 4. La relazione della Commissione Barettoni-Arleri (1983). 5. Le disposizioni sulla pubblicità degli atti normativi. 6. La circolare del febbraio 1986 (emanata d'intesa tra i presidenti delle...

1. Premessa. 2. Política legislativa e progettazione legislativa. 3. Il Rapporto Giannini sui principali problemi dell'amminitrazione dello Stato. 4. La relazione della Commissione Barettoni-Arleri (1983). 5. Le disposizioni sulla pubblicità degli atti normativi. 6. La circolare del febbraio 1986 (emanata d'intesa tra i presidenti delle Camere e il presidente del Consiglio dei ministri) contenente regole e raccomandazioni sulla formulazione tecnica dei testi legislativi. 7. Gli apparati governativi del drafting. 8. Le norme regolamentari sul coordinamento finale dei progetti legislativi.

- Ver todo el sumario -


AnteriorAnterior
Página 8 de 12
SiguienteAnterior
Ver teléfonos