• Facebook
  • X
  • LinkedIn
  • Instagram

Síguenos en los medios sociales

Añadir al carrito

IL RUOLO DELLA PROVINCIA E DELL'AREA METROPOLITANA

VANDELLI, LUCIANO;CAVALCOLI, PIERO

REGIONE E GOVERNO LOCALE, n.º 6/1995, pág. 883



Añadir al carrito

IL RUOLO DELLE REGIONI NELL'ELABORAZIONE DELLE NORME COMUNITARIE: DALLA CONFERENZA STATO REGIONI AL COMITATO DELLE REGIONI

SCALI, GIUSEPPE MARIO;FERRELLI, NINO

REGIONE E GOVERNO LOCALE, n.º 6/1992, pág. 855

1. Inquadramento del problema. 2. La ConferenzaìStato-regione. 3. Ruolo della Conferenza. 4. Composizione eìoperatività della Conferenza. 5. La sessione comunitaria. 6.ìIl Comitato delle regioni e la Decisione-quadro sullaì"Comitologia". 7. Il Comitato delle regioni (composizione...


Añadir al carrito

IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO IN EMILIA-ROMAGNA: TRA ESIGENZE DI AGGREGAZIONE E NUOVI MUNICIPALISMI

MANCUSO, CAMILLA

REGIONE E GOVERNO LOCALE, n.º 2/2006, pág. 369 a 410

1. Introduzione. 2. La normativa di riferimento: tra leggi statali e regionali, ordinamento generale e discipline di settore. 3. L'affidamento del servizio. 4. La proprietà delle reti. 5. La regolazione del servizio.


Añadir al carrito

IL SINDACO AMMINISTRATORE E IL BUROCRATE MANAGER. UN BILANCIO SUL RAPPORTO TRA POLITICA E AMMINISTRAZIONE DOPO UN DECENNIO DI RIFORME

LIPPI, ANDREA

REGIONE E GOVERNO LOCALE, n.º 6/1999, pág. 1213

1. Introduzione. 2. Sindaci e burocrati da unsistema di rapporti gerarchico ad uno cooperativo. 3.L'attuazione del sistema di rapporti cooperativo. a) IlSindaco "amministratore". b) Il burocrate "manager". 4.Verso un sistema di rapporti "concertativo" tra Sindaci edirigenti.


Añadir al carrito

IL SISTEMA AMMINISTRATIVO REGIONALE

CAMMELLI, MARCO

REGIONE E GOVERNO LOCALE, n.º 3/1993, pág. 593

1. Principi generali dell'attività amministrativa.ìa) Materie di competenza statale. 2. Opzioni sullaìorganizzazione amministrativa. a) Principi generali diìorganizzazione. b) Relazioni centro-periferia. 3. Opzioniìregionali.


Añadir al carrito

IL SISTEMA DELLE CABINE DI REGIA

SORRENTE, GIUSEPPE

REGIONE E GOVERNO LOCALE, n.º 1/1998, pág. 87

1. L'intensa Masera-Wulf-Mathies e l'istituzione delle Cabine di regia. 2. Le Cabine di regia regionali: l'esperienza della Toscana. 3. Le prospettive di intervento attraverso la programmazione negoziata. 4. Alcuni ulteriori problemi da affrontare.


Añadir al carrito

IL SISTEMA DELLE RESPONSBILITI AMMINISTRATIVE NEL NUOVO ORDINAMENTO DELLE AUTONOMIE LOCALI

PRINCIPATO, LODOVICO

REGIONE E GOVERNO LOCALE, n.º 1/1986, pág. 136

I. PREMESSA. II. PROFILI PARTICOLARI DELLA MATERIA NELL'AMBITO DEGLI ENTI LOCALI. III. OSSERVAZIONI SULLE SINGOLE NORME CONTENUTE NEL DISEGNO DI LEGGE.


Añadir al carrito

IL SISTEMA FINANZIARIO REGIONALE SPAGNOLO

BASTIDA, FRANCISCO J.

REGIONE E GOVERNO LOCALE, n.º 5/2004, pág. 903

1. COSTITUZIONE SPAGNOLA E AUTONOMIA FINANZIARIA REGIONALE. 2. EVOLUZIONE DELL'AUTONOMIA FINANZIARIA REGIONALE. 2.1. IL PRIMO PERIODO: DALL'APPROVAZIONE DELLA COSTITUZIONE, NELL'ANNO '78, FINO ALL'ANNO '86. 2.2. IL SECONDO PERIODO: DAL 1987 AL 1996. 2.3. IL TERZO PERIODO: DAL 1997 AL DICEMBRE 2001. 3. IL NUOVO SISTEMA FINANZIARIO REGIONALE....

1. COSTITUZIONE SPAGNOLA E AUTONOMIA FINANZIARIA REGIONALE. 2. EVOLUZIONE DELL'AUTONOMIA FINANZIARIA REGIONALE. 2.1. IL PRIMO PERIODO: DALL'APPROVAZIONE DELLA COSTITUZIONE, NELL'ANNO '78, FINO ALL'ANNO '86. 2.2. IL SECONDO PERIODO: DAL 1987 AL 1996. 2.3. IL TERZO PERIODO: DAL 1997 AL DICEMBRE 2001. 3. IL NUOVO SISTEMA FINANZIARIO REGIONALE. 3.1. CORRESPONSABILITÀ FISCALE. 3.2. LA PARTECIPAZIONE ALLE ENTRATE STATALI.

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

IL SISTEMA SCOLASTICO IN SVEZIA

RESCALLI, GIANFRANCO

REGIONE E GOVERNO LOCALE, n.º 5/1999, pág. 1007

1. La via delle riforme: un processo lineare. 2. Lecaratteristiche del sistema educativo. a) La struttura. b)La scuola del saper fare. c) L'amministrazione e la gestionedel sistema: dal centralismo dinamico alle autonomieplurime. 3. La scuola privata. 4. Tendenze e prospettive.


Añadir al carrito

IL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE E LA DISCIPLINA DELL'ATTIVITA EDILIZIA TRA STATO E REGIONI

DANI, FABIO

REGIONE E GOVERNO LOCALE, n.º 2/2002, pág. 343

1. I problemi di raccordo tra la nozione di "governo del territorio" (art. 117, terzo comma, Cost) e di "ambiente" (art. 117, secondo comma, Cost). 2. La difficile individuazione della "materia" ambiente nel precedente testo costituzionale. 3. Il nuovo contesto costituzionale. 4. La difficile configurabilità...

1. I problemi di raccordo tra la nozione di "governo del territorio" (art. 117, terzo comma, Cost) e di "ambiente" (art. 117, secondo comma, Cost). 2. La difficile individuazione della "materia" ambiente nel precedente testo costituzionale. 3. Il nuovo contesto costituzionale. 4. La difficile configurabilità della materia paesistica. 5. Il nuovo riparto di competenze tra Stato e Regioni.

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

IL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE TRA ATTUAZIONE E REVSIONE.

ANTONIO RUGGERI

REGIONE E GOVERNO LOCALE, n.º 3/2003, pág. 461 a 486

I.AVVERTENZE E NOTAZIONI INTRODUTTIVE. II.LA NATURALE PRECEDENZA, LOGICA E SISTEMATICA, DELLA DISCIPLINA DI ORDINE ORGANIZZATIVO SU QUELLA SOSTANTIVA (IN ISPECIE, DELLA COMMISSIONES INTEGRATA, TRA ATTUAZIONE E REVISIONES DELLA COSTITUZIONE). ...


Añadir al carrito

IL TRANSFERIMENTO DELLE COMPETENZE DOPO LE BASSANINI. UN PRIMO BILANCIO

BILARDO, SALVATORE;RICCIARDELLI,;RICCIARDELLI, MAURIZIO;CASTELLINI, PAOLA;RICCIARDELLI, MAURIZIO

REGIONE E GOVERNO LOCALE, n.º 5/2001, pág. 887

1. Il costo delle funzioni conferite alle Regioni.2. Il conferimento di funzioni alle Regioni in materia dicommercio. 3. La disciplina dello sportello unico per leattivittà produttive ed il raccordo con le discipline disettore. 4. Il processo di decentramento delle funzioni inmateria ambientale. 5. I beni e le attività culturali. 6. Iltrasferimento...

1. Il costo delle funzioni conferite alle Regioni.2. Il conferimento di funzioni alle Regioni in materia dicommercio. 3. La disciplina dello sportello unico per leattivittà produttive ed il raccordo con le discipline disettore. 4. Il processo di decentramento delle funzioni inmateria ambientale. 5. I beni e le attività culturali. 6. Iltrasferimento delle funzioni in materia sanitaria. 7. Ilprocesso di semplificazione e federalismo amministrativonelle politiche sociali. 8. Lo stato del conferimento dellefunzioni concernenti il lavoro. 9. La materia delterritorio. Disciplina regionale e statale dopo il d.lgs.112 del 1998.

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

INDIZI DI PERDURANTE ASIMMETRIA TRA LEGGE STATALE E LEGGE REGIONALE. LA PRIMAZIA DELLE VALUTAZIONI SCIENTIFICHE

CAMERLENGO, QUIRINO

REGIONE E GOVERNO LOCALE, n.º 5/2002, pág. 685

1. Dubbi di persistente asimmetria tra legge statale e legge regionale, nonostante la riforma del Titolo V della Costituzione. 2. La sentenza 282/2002 della Corte costituzionale: alcuni profili preliminari. 3. Tracce di coordinamento tecnico. 4. La primazia delle conoscenze tecniche come riflesso della tendenza alla neutralità nei processi...

1. Dubbi di persistente asimmetria tra legge statale e legge regionale, nonostante la riforma del Titolo V della Costituzione. 2. La sentenza 282/2002 della Corte costituzionale: alcuni profili preliminari. 3. Tracce di coordinamento tecnico. 4. La primazia delle conoscenze tecniche come riflesso della tendenza alla neutralità nei processi decisionali. 5. Seri indizi di perdurante asimmetria tra legge statale e legge regionale. 6. La vana invocazione del principio di precauzione.

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

INQUINAMENTO ACUSTICO: APPUNTI SUL QUADRO NORMATIVO, SUGLIINTERVENTI E SULLA COMPETENZA REGIONALE

CHIETTINI, ALMA

REGIONE E GOVERNO LOCALE, n.º 4/1987, pág. 41

I. IL QUADRO NORMATIVO STATALE. II. LE DIRETTIVE C.E.E. III. LA LEGISLAZIONE REGIONALE. IV. L'ESEMPIO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO. V. CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE.


Añadir al carrito

INTENZIONI, ATTUAZIONI ED EMOZIONI. IL PROGETTO PER L'INTRODUZIONE DELL'ANALISI EX-POST NEL CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA

DANTINO, GIUSEPPINA

REGIONE E GOVERNO LOCALE, n.º 6/2002, pág. 1049

...

1. Il contesto politico-istituzionale e culturale. 2. L'istituzione della struttura tecnica. 3. La consulenza per il progetto e l'individuazione della metodologia per l'analisi ex post. 4. Relazioni e interazioni della struttura specialistica con la tecnostruttura del Consiglio. 5. Il rapporto tra tecnici e politici. 6. Problemi e prospettive.

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

INTERVENTO ALLA TAVOLA ROTONDA VIRTUALE

ANTONIO D'ANDREA

REGIONE E GOVERNO LOCALE, n.º 3/2003, pág. 495 a 514


Añadir al carrito

INTERVENTO ALLA TAVOLA ROTONDA VIRTUALE.

FRANCESCO MERLONI

REGIONE E GOVERNO LOCALE, n.º 3/2003, pág. 407 a 427


Añadir al carrito

INTERVENTO ALLA TAVOLA ROTONDA VIRTUALE.

GIANDOMENICO FALCON

REGIONE E GOVERNO LOCALE, n.º 3/2003, pág. 447 a 452


Añadir al carrito

INTERVENTO ALLA TAVOLA ROTONDA VIRTUALE.

PAOLO CAVALERI

REGIONE E GOVERNO LOCALE, n.º 3/2003, pág. 487 a 493

RESUMEN.


Añadir al carrito

INTERVENTO ALLA TAVOLA ROTONDA VIRTUALE.

PIETRO CIARLO.

REGIONE E GOVERNO LOCALE, n.º 5/2003, pág. 677 a 690


Añadir al carrito

L'ACCESSO AGLI ATTI AMMINISTRATIVI: PROSPETTIVE PER GLI ENTI LOCALI

VANDELLI, LUCIANO

REGIONE E GOVERNO LOCALE, n.º 1/1988, pág. 3

I. PREMESSA. L'ACCESSO AGLI ATTI ALLE ORIGINI DELL'AMMINISTRAZIONE MODERNA. II. ORIENTAMENTI NEL DIRITTO COMPARATO. III. SEGUE: IN PARTICOLARE L'ACCESSO AGLI ATTI COMUNALI IN FRANCIA. IV. SEGUE: IN PARTICOLARE L'ACCESSO AGLI ATTI COMUNALI IN SPAGNA. V. IL QUADRO LEGISLATIVO ITALIANO: ACCESSO DEI CITTADINI E ACCESSO DEI CONSIGLIERI NELLA L....

I. PREMESSA. L'ACCESSO AGLI ATTI ALLE ORIGINI DELL'AMMINISTRAZIONE MODERNA. II. ORIENTAMENTI NEL DIRITTO COMPARATO. III. SEGUE: IN PARTICOLARE L'ACCESSO AGLI ATTI COMUNALI IN FRANCIA. IV. SEGUE: IN PARTICOLARE L'ACCESSO AGLI ATTI COMUNALI IN SPAGNA. V. IL QUADRO LEGISLATIVO ITALIANO: ACCESSO DEI CITTADINI E ACCESSO DEI CONSIGLIERI NELLA L. 816 DEL 1.985...

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

L'AGENZIA REGIONALE PER L'AMBIENTE NELLA RIORGANIZZAZIONE DEI CONTROLLI AMBIENTALI

DI STEFANO, ALESSANDRO MARIA

REGIONE E GOVERNO LOCALE, n.º 3/1995, pág. 397

1. Premessa. 2. Il referendum abrogativo e il rapporto ambiente-salute. 3. Il decreto-legge n. 274/1993. 4. La legge di conversione n. 61 del 1994. 5. Il ruolo della provincia. 6. l?esperienza dell'Emilia-romagna nei controlli ambientali. 7. Lo strumento Agenzia per l'ambiente. 8. Il progetto di legge regionale.


Añadir al carrito

L'AMMINISTRAZIONE COLLOQUIALE E GLI UFFICI PER LE RELAZIONI CON IL PUBBLICO

PIZZANELLI, GIOVANNA

REGIONE E GOVERNO LOCALE, n.º 6/2004, pág. 991 a 1016

1. LA COMUNICAZIONE COME STRUMENTO PER L'INNOVAZIONE ORGANIZZATIVA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. 2. IL PERCORSO NORMATIVO E GLI STRUMENTI DELL'AMMINISTRAZIONE CONDIVISA LEGATI ALL'EMERGERE DELLA CULTURA DEL SERVIZIO. 3. L'INTRODUZIONE DI ELEMENTI DI MARKETING E STRATEGIE DI "COSTUMER SATISFACION" NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE...

1. LA COMUNICAZIONE COME STRUMENTO PER L'INNOVAZIONE ORGANIZZATIVA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. 2. IL PERCORSO NORMATIVO E GLI STRUMENTI DELL'AMMINISTRAZIONE CONDIVISA LEGATI ALL'EMERGERE DELLA CULTURA DEL SERVIZIO. 3. L'INTRODUZIONE DI ELEMENTI DI MARKETING E STRATEGIE DI "COSTUMER SATISFACION" NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE ATTRAVERSO GLI UFFICI PER LE RELAZIONI CON IL PUBBLICO: PER UN'AMMINISTRAZIONE BASATA SULLA CONDIVISIONE O SUL PATERNALISMO?

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

L'AMMINISTRAZIONE ITALIANA (RI)ENTRA NELLO SPAZIO-TEMPO: LE REGOLE SUL TERMINE E SUL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO

TORCHIA, LUISA

REGIONE E GOVERNO LOCALE, n.º 3/1992, pág. 345

1. Premessa. 2. Certezza, pubblicità e celeritàìdell'azione amministrativa. 3. Forme di garanzia e di tutelaìper gli amministrati.


AnteriorAnterior
Página 7 de 16
SiguienteAnterior
Ver teléfonos