• Facebook
  • X
  • LinkedIn
  • Instagram

Síguenos en los medios sociales

Añadir al carrito

INNOVAZIONE NELL'AMMINISTRAZIONE PUBBLICA: IL CASO DEI SERVIZI SOCIALI

FORESTIERI, MARINA

RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL, n.º 1/1996, pág. 19

1. L'amministrazione pubblica italiana come sistema chiuso. 2. Centralità del sociale. 3. La comunità locale: un territorio, un governo. 4. Il ritorno della partecipazione. 5. Il contributo delle organizzazioni solidaristiche. 6. Dal segreto alla trasparenza. 7. Le resistenze al cambiamento. 8. Informazione e servizi sociali. 9. Comunicare...

1. L'amministrazione pubblica italiana come sistema chiuso. 2. Centralità del sociale. 3. La comunità locale: un territorio, un governo. 4. Il ritorno della partecipazione. 5. Il contributo delle organizzazioni solidaristiche. 6. Dal segreto alla trasparenza. 7. Le resistenze al cambiamento. 8. Informazione e servizi sociali. 9. Comunicare con l'utente debole. 10. Le prime realizzazioni: i nuovi...

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

INNOVAZIONME E CONOSCENZA NELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE.

ANGELETTI, SAURO.

RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL, n.º 3/2004, pág. 73 a 99

1. PREMESSA. 2. (RI)PARTIRE DALLE RISORSE INTELLETTUALI. A) LA CONOSCENZA, RISORSA PER L'INNOVAZIONE. B) QUALE CONOSCENZA? UNA DEFINIZIONE OPERATIVA. C) L'IMPATTO DELLA RIFORMA AMMINISTRATIVA SUL PATRIMONIO DI CONOSCENZE DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE: UN PRIMO BILANCIO. 3. LE POLITICHE DI SVILUPPO DEL PATRIMONIO INTELLETTUALE PUBBLICO: PRIME...

1. PREMESSA. 2. (RI)PARTIRE DALLE RISORSE INTELLETTUALI. A) LA CONOSCENZA, RISORSA PER L'INNOVAZIONE. B) QUALE CONOSCENZA? UNA DEFINIZIONE OPERATIVA. C) L'IMPATTO DELLA RIFORMA AMMINISTRATIVA SUL PATRIMONIO DI CONOSCENZE DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE: UN PRIMO BILANCIO. 3. LE POLITICHE DI SVILUPPO DEL PATRIMONIO INTELLETTUALE PUBBLICO: PRIME INDICAZIONI. A) MENO (ISOLATI) INNOVATORI, PIU' COMUNITA' DI PRATICHE E PROFESSIONALI. B) MENO RELAZIONI ISTITUZIONALI, PIU' INTERAZIONI DI CONOSCENZA. C) MENO INFORMAZIONE STATISTICA, PIU' PATRIMONIO RELAZIONALE. 4. CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE.

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

INTRODUZIONE DELL'ORARIO FLESSIBILE NELLA PUBLICA AMMINISTRAZIONE

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL, n.º 4/1985, pág. 61

I. ORARIO DI SERVIZIO.- II. ORARIO ORDINARIO.- III. ORARIO FLESSIBILE.- IV. TURNAZIONI.- V. RITARDI E RECUPERI.- VI. TEMPI TECNICI DI ACCESSO ALLE SEDI DI SERVIZIO E DI USCITA DALLE MEDESIME.- VII. ENTRATA IN VIGORE DEI NUOVI ORARI DI SERVIZIO.- VIII. COMUNICAZIONI DEL SISTEMA DEGLI ORARI.-


Añadir al carrito

INTRODUZIONE. L'INSTABILITA ORGANIZZATIVA NEI COMUNI IN CAMBIAMENTO

ZAMARO, NEREO

RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL, n.º 2/1992, pág. 5

1. Premessa. 2. Disegno della ricerca. 3. Analisiìdi alcuni risultati.



Añadir al carrito

L'AIR NEL PROCESSO DI RIFORMA DELLA REGOLAZIONE

DE FRANCESCO, FABRIZIO

RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL, n.º 4/2000, pág. 19

1. Premessa. 2. L'Analisi di impatto della regolazione (Air): definizione. 3. Le quattro fasi della riforma della regolazione. 4. Conclusioni.


Añadir al carrito

L'ALTA BUROCRAZIA DELLO STATO TRA COMPETENZA E SUBALTERNITA

SEPE, STEFANO

RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL, n.º 1/2002, pág. 7

1. Premessa. 2. Alla ricerca di un modello. 3. I processi evolutivi: ascesa e marginalizzazione dell'alta burocrazia. 4. Quali le strade dell'integrazione?. 5. Verso un nuovo scenario?.


Añadir al carrito

L'AMMINISTRAZIONE PUBBLICA NELLE REGIONI MERIDIONALI ITALIANE: UNIONE EUROPEA E GOVERNO LOCALE

LEUZZI, BRUNO

RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL, n.º 4/2004, pág. 9 a 22

1. PREMESSA. 2. L'EVOLUZIONE DELLA POLITICA DEI FONDI STRUTTURALI, L'OBIETTIVO 1 E I PROGRAMMI OPERATIVI REGIONALI. 3. LA FUNZIONE AMMINISTRATIVA E LE AUTONOMIE TERRITORIALI DOPO LA RIFORMA DEL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE. 4. LO STATO MEMBRO NELLA FORMAZIONE DELL'UNIONE EUROPEA.


Añadir al carrito

L'AMMINISTRAZIONE RELAZIONALE. MODELLI COMUNICATIVI DI PUBLIC GOVERNANCE

CIRILLO, ANTONELLA

RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL, n.º 4/2011, pág. 59 a 78

Riassunto. 1. Processi di Governance nella Pubblica amministrazione italiana. 2. Verso l'"amministrazione relazionale": principi e formule organizzative. 3. La Governance comunicativa nei moderni "networks amministrativi". 4. Tra amministrazioni e cittadini: il modello della comunicazione integrata.


Añadir al carrito

L'ANALISI DEGLI ERRORI E L'ARROGANZA DELL'OTTIMISMO

LANDAU, MARTIN

RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL, n.º 3/1991, pág. 73

1. Introduzione. 2. Organizzazioni come corpo diìconcoscenze. 3. L'ambasciata di un pazzo?. 4. Analisi degliìerrori. 5. Auto-inganno organizzativo. 6. Forza con quelìmanifiesto. 7. Gli errori uccidono, capito?. 8. Impara aìcombattere il male.


Añadir al carrito

L'ANALISI DI IMPATTO DELLA REGOLAZIONE: I CARATTERI DISTINTIVI, LE TECNICHE, LA RICEZIONE IN ITALIA

LA SPINA, ANTONIO

RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL, n.º 4/2000, pág. 11

1. Struttura e contenuti della sezione monografica.2. La ricezione dell'Air in Italia.


Añadir al carrito

L'ANALISI LONGITUDINALE DELLE ORGANIZZAZIONI

ZAN, STEFANO

RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL, n.º 1/1986, pág. 57

...

I. PREMESSA.- II. IL "CICLO DI VITA" DELLEìORGANIZZAZIONI.- III. FASE DELLA NASCITA: MODELLO ORIGINARIOìE INSTITUZIONALIZZAZIONE.- IV. LO SVILUPPO DELLEìORGANIZZAZIONI.- V. IL MODELLO EVOLUZIONE-RIVOLUZIONE.- VI.ìIL MODELLO STRATEGIA E STRUTTURA.- VII. IL MODELLO DELLAìBUSINESS IDEA.- VIII. IL MODELO DELLE RAZIONALITAìAMMINISTRATIVE...

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

L'APPLICAZIONE DELL'ANALISI COSTI-BENEFICI NELL'AIR

SARPI, FRANCESCO

RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL, n.º 1/2002, pág. 87

1. Le fasi dell'Acb nell'Air. 2. I principali fondamenti economici dell'Acb. 3. La valutazione di alcuni beni non scambiati sul mercato.


Añadir al carrito

L'E-PROCUREMENT QUALE STRUMENTO DI ATTUAZIONE DEL CAMBIAMENTO NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONI

SCHIANCHI, ANNA

RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL, n.º 3/2003, pág. 19

1. INTRODUZIONE. 2. LA RAZIONALIZZAZIONE DELLA POLITICA DEGLI ACQUISTI. 3. IL QUADRO GENERALE NORMATIVO DI RIFERIMENTO. 4. STRUTTURA E RUOLO DELLA CONSIP. 5. LE MODIFICHE NORMATIVE: LA LEGGE 212 DEL 1 AGOSTO 2003. 6. DESCRIZIONE DELL'E-PROCUREMENT. 7. GLI STRUMENTI DELL'E-PROCUREMENT. 8. I RISULTATI GESTIONALI. 9. VALUTAZIONI E PROSPETTIVE.


Añadir al carrito

L'EFFETTIVITA DEL DIRITTO INTERNAZIONALE E LA COPERTURA ORGANIZZATTIVO-AMMINISTRATIVA DEGLI INTERVENTI PACIFICATORI E DI TUTELA DEI DIRITTI UMANI

GENTILE, STEFANO

RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL, n.º 3/2000, pág. 55

1. L'effettività del diritto internazionale. 2. Ildiritto internazionale dell'istituzione del'Onu: interventiper la pace e tutela dei diritti umani. 3. Tutela deidiritti umani e crimini internazionali. 4. I tribunaliinternazionali. 5. La copertura organizzativo-amministrativacome indicatore di consenso e di fattibilità. 6. Ilfinanziamento...

1. L'effettività del diritto internazionale. 2. Ildiritto internazionale dell'istituzione del'Onu: interventiper la pace e tutela dei diritti umani. 3. Tutela deidiritti umani e crimini internazionali. 4. I tribunaliinternazionali. 5. La copertura organizzativo-amministrativacome indicatore di consenso e di fattibilità. 6. Ilfinanziamento delle operazioni di pace. 7. La "poliziainternazionale". 8. Le sanzioni internazionali. 9.Conclusioni: consenso e coperturaorganizzativo-amministrativa nel diritto internazionale. 10.Appendice (dati tratti da Onu sezione italiana, aggiornatial dicembre 1998).

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

L'ESPERIENZA DEI SERVIZI DI CONTROLO INTERNO

RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL, n.º 4/1998, pág. 125

1. Un rapido flash sul controllo e sulle suevicende. 2. Il controllo interno nelle tradizionali normecontabili e le prasi desuetudinarie; qualche probabileinnovazione. 3. Le riforme dei primi anni '90 e larivalutazione dei controlli interni; la scelta privilegiatadel controllo gestionale. 4. Qualche osservazionesull'oggetto e sul contenuto...

1. Un rapido flash sul controllo e sulle suevicende. 2. Il controllo interno nelle tradizionali normecontabili e le prasi desuetudinarie; qualche probabileinnovazione. 3. Le riforme dei primi anni '90 e larivalutazione dei controlli interni; la scelta privilegiatadel controllo gestionale. 4. Qualche osservazionesull'oggetto e sul contenuto dei controlli interni. 5.Varietà di modelli nei controllo interno; i Servizi dicontrollo interno e i Nuclei di valutazione; scarso rilievodi una distinzione. 6. L'esperienza dei servizi di controllointerno nel'area delle amministrazioni centrali dello stato;necessità di riflettere sul modello in rodaggio. 7.L'esperienza nell'area delle altre amministrazionipubbliche.

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

L'EVOLUZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE STRATEGICA NELLO STATO.

VARRIALE, GIUSEPPE.

RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL, n.º 2/2004, pág. 53 a 81

1. IL QUADRO DI RIFERIMENTO. 2. DEFINIZIONE DELLA MISSIONE ED IDENTIFICAZIONE DEI SOGGETTI E DEI PORTATORI D'INTERESSE. 3. IL PROCESSO DI PROGRAMMAZIONE IN GENERALE. 4. IL CONTROLLO STRATEGICO. 5. IL CONTROLLO DI ATTUAZIONE. 6. IL PROGRAMMA DI GOVERNO: EVOLUZIONE DELLE ESPERIENZE NELLA REALTÀ ITALIANA. 7. L'ACCOUNTABILITY E LA SPECIFICITÀ...

1. IL QUADRO DI RIFERIMENTO. 2. DEFINIZIONE DELLA MISSIONE ED IDENTIFICAZIONE DEI SOGGETTI E DEI PORTATORI D'INTERESSE. 3. IL PROCESSO DI PROGRAMMAZIONE IN GENERALE. 4. IL CONTROLLO STRATEGICO. 5. IL CONTROLLO DI ATTUAZIONE. 6. IL PROGRAMMA DI GOVERNO: EVOLUZIONE DELLE ESPERIENZE NELLA REALTÀ ITALIANA. 7. L'ACCOUNTABILITY E LA SPECIFICITÀ DELLA SITUAZIONE ITALIANA. 8. LE TECNICHE DI RENDICONTAZIONE: IL BILANCIO SOCIALE E LA BALANCED SCORECARD. 9. CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE.

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

L'EVOLUZIONE DELLA RIFORMA DEL BILANCIO NEGLI USA

PITSVADA, BERNARD T.

RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL, n.º 1/2000, pág. 37

1. Introduzione. 2. Il risorgere del Congresso. 3.Una riforma che ignora l'economia. 4. Una riforma insordina. 5. Il rinnovato interesse per il performancebudgeting. 6. Conclusioni.


Añadir al carrito

L'INDAGINE CIDA SULL'INTERNAZIONALIZZAZIONE DEL MANAGEMENT REALIZZATA IN COLLABORAZIONE CON IL CENSIS.

RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL, n.º 4/1986, pág. 109

SI RIPRODUCE IL TESTO DEL QUESTIONARIO CHE E STATOìINVIATO AD UN CAMPIONE DI DIRIGENTI PER UN'INDAGINEìREALIZZATA DELLA CIDA CON LA COLLABORAZIONE DEL CENSIS.


Añadir al carrito

L'INDIVIDUAZIONE ED I PROFILI DELLA RESPONSABILITA PENALE NEGLI ENTI LOCALI PER VIOLAZIONE DELLA LEGGE 31.12.96 N. 675 (C.D. LEGGE SULLA PRIVACY)

PIZZOTTI, SIMONE

RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL, n.º 1/2000, pág. 59

1. Premessa: l'ambito normativo della legge c.d.sulla privacy. 2. La rilevanza per la pubblicaamministrazione. 3. La tutela penale della riservatezza. 4.La tecnica normativa utilizzata: il rinvio alle altrediposizioni contenute nella legge. 5. Il delitto di omessa oinfedele notificazione. 6. Il delito di trattamento illecitodi dati personali:...

1. Premessa: l'ambito normativo della legge c.d.sulla privacy. 2. La rilevanza per la pubblicaamministrazione. 3. La tutela penale della riservatezza. 4.La tecnica normativa utilizzata: il rinvio alle altrediposizioni contenute nella legge. 5. Il delitto di omessa oinfedele notificazione. 6. Il delito di trattamento illecitodi dati personali: il trattamento commesso in violanzionedegli artt. 11,20 e 27. 7. Il delitto di omessa adozione dimisure necessarie alla sicurezza dei dati. 8. Il delitto diinosservanza dei provvedimenti del Garante. 9. Lacostruzione delle fattispecie penali come reati di pericolo.10. L'individuazione dei soggetti penalmente responsabilinegli enti locali. 11. I profili organizzativi negli entilocali relativi alla legge c.d. sulla privacy. 12.L'accertamento dei reati previsti dalla legge sullariservatezza. 13. I riflessi della legge in materia diprivacy sull'organizzazione giudiziaria.

- Ver todo el sumario -



Añadir al carrito

L'INIMICIZIA DELL'ORDINAMENTO

FERRARESI, FRANCO

RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL, n.º 4/1996, pág. 105

1. Premesa: la ricerca. 2. Complessità dell'ordinamento e incertezza del diritto. 3. Incertezza del diritto ed imprevedibilità dell'amministrazione. 4. Riflessioni conclusive.


Añadir al carrito

L'INOSSERVANZA FUNZIONALE DELLE NORME E IL DILEMMA DELLE ORGANIZZAZIONI COMPLESSE: CHESTER BARNARD RIVISITATO

POTESTA, LUCIANO

RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL, n.º 1/1988, pág. 179

I. L'INOSSERVANZA FUNZIONALE DELLE NORME NELLE ORGANIZZAZIONI COMPLESSE.



Añadir al carrito

L'INTERVENTO PUBBLICO SULLE RETI SOCIALI INFORMALI

SCHON, DONALD A.

RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL, n.º 1/1989, pág. 3

I. INTRODUZIONE. II. TIPOLOGIA DELLE RETI SOCIALI INFORMALI. III. UN QUADRO GENERALE PER LA VALUTAZIONE DELL'INTERVENTO PUBBLICO SULLE RETI. IV. RETI AUSILIARIE. V. ECOLOGIE ORGANIZZATIVE. VI. RETI SECONDARIE. VII. DELIMMI DELL'INTERVENTO PUBBLICO SULLE RETI. VIII. UN APPROCCIO ALL'INTERVENTO SULLE RETI.


AnteriorAnterior
Página 6 de 12
SiguienteAnterior
Ver teléfonos