• Facebook
  • X
  • LinkedIn
  • Instagram

Síguenos en los medios sociales

Añadir al carrito

RESPONSABILITA POLITICA E RESPONSABILITA TECNICA NELLA GESTIONE DEI PARCHI NATURALI

OSTI, GIORGIO

Il Nuovo Governo Locale, n.º 2/1993, pág. 79

1. Premessa. 2. Rappresentatività e responsabilità.ì3. Analisi della legislazione. 4. Le attese degli attori perìi ruoli gestionali. 5. Conclusioni.


Añadir al carrito

SERVIZI PUBBLICI E CARTA DEI SERVIZI: UN QUADRO METODOLOGICO-ORGANIZZATIVO

MARINO, ALFONSO

Il Nuovo Governo Locale, n.º 3/1997, pág. 155

1. Introduzione. 2. Le condizioni di monopolio dei servizi pubblici. 3. Dal monopolio alla Carta dei servizi. 4. Carta dei servizi: efficienza ed efficacia negli enti locali. 5. Carta dei servizi: efficacia e qualità negli enti locali. 6. Conclusioni.


Añadir al carrito

SERVIZI SOCIALI E MERCATO: LA RIFORMA DELLA GRAN BRETAGNA

GORI, CRISTIANO

Il Nuovo Governo Locale, n.º 1/1998, pág. 103

1. Introduzione. a) La riforma. 2. Il cambiamento difficile. a) L'implementazione. b) I vincoli finanziari. 3. Quale mercato per i servizi sociali?. a) Monitorare e valutare i bisogni. b) L'interazione tra domanda e offerta. c) Il difficile ruolo delle local authorities. d) Monitorare qualità ed efficacia. 4. Gli utenti tra problemi...

1. Introduzione. a) La riforma. 2. Il cambiamento difficile. a) L'implementazione. b) I vincoli finanziari. 3. Quale mercato per i servizi sociali?. a) Monitorare e valutare i bisogni. b) L'interazione tra domanda e offerta. c) Il difficile ruolo delle local authorities. d) Monitorare qualità ed efficacia. 4. Gli utenti tra problemi organizzativi e vincoli di bilancio. 5. Riferimenti bibliografici.

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI, FIDUCIA E PARTECIPAZIONE: IL RUOLO DELLE CARTE DEI SERVIZI PUBBLICI

MARTINELLI, ALBERTO

Il Nuovo Governo Locale, n.º 2/1996, pág. 5

1. Le opzioni degli utenti: uscita, voce e lealtà. 2. La fiducia critica e il mutato rapporto fra pubblica amministrazione e cittadini. 3. Le carte dei servizi. 4. Il principio della partecipazione. 5. Il principio di eguaglianza e le connesse questioni di etica pubblica.



Añadir al carrito

STANDARD URBANISTICI: UN TRAGUARDO IDEALE?

ANELISA RICCI

Il Nuovo Governo Locale, n.º 3/1988, pág. 91

I. EFFETTI DELLA NORMATIVA URBANISTICA. II. ALCUNI FATTORI DI CRISI. III. CONSIZIONI PRELIMINARI: ALCUNI SUGGERIMENTI. IV. UNA IPOTESI DI LAVORO. V.UTILITA DELLA SPERIMENTAZIONE.


Añadir al carrito

STRUMENTI PER GOBERNARE IL SISTEMA INFORMATIVO DEL PERSONALE DEGLI ENTI LOCALI

PACIOLLA, CARLO M.

Il Nuovo Governo Locale, n.º 1/1990, pág. 7

1. CAMBIAMENTI, CRITICITA, GESTIONE DEL SISTEMA 2.UNìLABORATORIO PER GESTIRE 3. IL MODELLO "PROVINCIA DI MILANO"


Añadir al carrito

STRUMENTI PER LA RIORGANIZZAZIONE DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE: LA DEFINIZIONE DI AREE OMOGENEE PROVINCIALI E L'ATTUAZIONE DEI CONTRATTI DI SERVIZIO

PARMA, G. ROBERTO;RICCI, ANELISA

Il Nuovo Governo Locale, n.º 3/1996, pág. 41

1. La crisi del trasporto pubblico. 2. Il progetto regionale. 3. La definizione delle aree omogenee e il sistema di valutazione. 4. Il progetto di riorganizzazione dell'offerta. 5. La realizzazione dei contratti di servizio.


Añadir al carrito

SUL FINANZIAMENTO CON DEBITO DEI GOVERNI SUBCENTRALI

CHIAPPERO MARTINETTI, ENRICA;OSCULATI, FRANCO

Il Nuovo Governo Locale, n.º 2/1995, pág. 5

1. Introduzione. 2. La politica fiscale in uno stato multilivello. 3. Inutili i limiti al debito locale?. 4. Motivazioni della politica fiscale autonoma. 5. Necessità della disciplina fiscale. 6. Politica fiscale autonoma o politica fiscale decentrata?. 7. Il decentramento dello stock esistente. 8. Conclusioni.


Añadir al carrito

SUPERARE IL RIFIUTO. CONFLITTI AMBIENTALI E CAPACITA DECISIONALE: ESPERIENZE STRANIERE DI MANAGEMENT DEI PROCESSI DI LOCALIZZAZIONE DI INFRASTRUTTURE SOCIALMENTE ...

VECCHI, GIANCARLO

Il Nuovo Governo Locale, n.º 2/1992, pág. 103

1. Rischio ambientale e conflitto politico: ilìdilemma degli anni`90. 2. Il fallimento della regolazioneìpubblica tra "decisionismo" e logica dell`emergenza. 3. Unaìprima strategia alternativa: il "contratto diìlocalizzazione". 4. Falicitare le decisioni sulleìlocalizzazioni: I`"environmental mediation" negli...

1. Rischio ambientale e conflitto politico: ilìdilemma degli anni`90. 2. Il fallimento della regolazioneìpubblica tra "decisionismo" e logica dell`emergenza. 3. Unaìprima strategia alternativa: il "contratto diìlocalizzazione". 4. Falicitare le decisioni sulleìlocalizzazioni: I`"environmental mediation" negli Stati ...

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

TRADURRE E TRADIRE, OVVERO LA TRASLAZIONE DEL CONTROLLO DI GESTIONE IN AMBITO PUBBLICO

GHERARDI, SILVIA

Il Nuovo Governo Locale, n.º 2/1998, pág. 59

1. Introduzione. 2. Perché e come i sociologi studiano il controllo di gestione. 3. La traslazione del controllo di gestione dal privato al pubblico. 4. Gli attori del processo di traslazione. 5. I processi della traslazione. 6. Conclusioni. 7. Riferimenti bibliografici.


Añadir al carrito

UN'IPOTESI DI COMPENSAZIONE FINANZIARIA A LIVELLO INTER COMUNALE FINALIZZATA ALLA GESTIONE SOSTENIBILE DELLO SVILUPPO ECONOMICO E URBANISTICO IN AMBITO METROPOLITANO

BRUZZO, AURELIO

Il Nuovo Governo Locale, n.º 2/1997, pág. 5

1. Premessa. 2. Elementi del sistema di finanza regionale e locale vigente in Italia. 3. Implicazioni conseguenti. 4. Problemi di concreta attuazione. 5. Esperienze significative in merito ai rapporti finanziari intergovernativi sub-centrali. 6. Prospettive per il prossimo futuro.


Añadir al carrito

UNA METODOLOGIA DI INTERVENTO ORGANIZZATIVO

DEME, EDGARDO;TRAVAGLINI, CLAUDIO

Il Nuovo Governo Locale, n.º 3/1988, pág. 109

...

I. IL CAMPO DI INTERVENTO. II. LA CONDUZIONE DELL'INTERVENTO IN EMILIA-ROMAGNA. III. I GRUPPI DI PROGETTO. IV. LA FORMAZIONE DEI COMPONENTI DEL GRUPPO DI LAVORO. V. IL METODO DI LAVORO DELLA EQUIPE REGIONALE. VI. L'INDIVIDUAZIONE DEI PROGETTI. VII. LA SCELTA E LA DEFINIZIONE DEI PROGETTI DA PARTE DELLE UNITA SANITARIE LOCALI SPERIMENTATRICI...

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

URBANISTICA E PEREQUAZIONE DEI VALORI IMMOBILIARI

RANZANI, PIERO

Il Nuovo Governo Locale, n.º 3/1995, pág. 5

1. Premessa. 2. La rendita fondiaria. 3. I vincoli alla proprietà e la loro indennizzabilità. 4. L'acquisizione di areper usi pubblici. 5. La perequazione dei valori immobiliari.


Añadir al carrito

URBANISTICA RIFORMISTA E SVILUPPO DEI QUARTIERI A CHICAGO

NANETTI, RAFFAELLA Y.;MIER, ROBERT

Il Nuovo Governo Locale, n.º 2/1989, pág. 19

I. INTRODUZIONE. II. I RISULTATI DELLA PIANIFICAZIONEì" A CASCATA" (TRICKLE DOWN PLANNING). III. L'APPROCCIO DAL BASSO ALLA PIANIFICAZIONE E ALLO SVILUPPO. IV. I CASI DI STUDIO. V. RIFLESSIONI SUI CASI DI STUDIO.


Añadir al carrito

VERSO LA CITTA METROPOLITANA: TENDENZE

VANDELLI, LUCIANO;COCCHIANELLA, DINO;PELLICANO, DOMENICO

Il Nuovo Governo Locale, n.º 1/1997, pág. 145

1. Verso la città Metropolitana: Tendenze. 2. Bologna: Il processo di costituzione della città metropolitana. 3. L'esperienza di lavoro di questi due primi anni di mandato. 4. Gli assetti organizzativi degli enti locali nella fase di transizione alla città metropolitana. 5. Firenze: Il processo per la definizione degli assetti...


AnteriorAnterior
Página 6 de 6
SiguienteAnterior
Ver teléfonos