• Facebook
  • X
  • LinkedIn
  • Instagram

Síguenos en los medios sociales


Añadir al carrito

JOINT DEVELOPMENT E VALUE CAPTURE: UNA TECNICA URBANISTICA INNOVATIVA

DI GIAMPIETRO, GIUSEPPE

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 35/1989, pág. 169

1. Definizione. 2. Una pratica innovativa. a)ìFinanziamenti per i trasporti. 3. Alcuni casi studio a)ìToronto. b) Montreal. c) Il Metrorail di Washington d) IlìMarta di Atlanta. e) Altre realizzazioni in cittá di medieìdimensioni. 4. Differenze con il contesto italiano. 5.ìVariabilità e fattori di incertezza nelle iniziative diìJoint...

1. Definizione. 2. Una pratica innovativa. a)ìFinanziamenti per i trasporti. 3. Alcuni casi studio a)ìToronto. b) Montreal. c) Il Metrorail di Washington d) IlìMarta di Atlanta. e) Altre realizzazioni in cittá di medieìdimensioni. 4. Differenze con il contesto italiano. 5.ìVariabilità e fattori di incertezza nelle iniziative diìJoint Development. 6. Obiettivi e strategie del JD. 7...

- Ver todo el sumario -



Añadir al carrito

L´INIZIATIVA COMUNITARA URBAN A SALERNO

POLICHETTI, CHIARA

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 77/2003, pág. 121 a 132

SOMMARIO: 1. PERCHÉ IL PIC-URBAN A SALERNO 2. OBIETTIVI E REALIZZAZIONI 3. RUOLO DELLA GOVERNANCE 4. PERCORSO ATTIVITÁ ARTIGIANE 5. NASCITA DI UN NETWORK TRA I CITTADINI E RUOLO DELL´OSSERVATORIO URBAN 6. INTERAZIONE TRA PIC-URBAN SALERNO E LE FORME DI PARTENARIATO PREVISTE


Añadir al carrito

L'APPROCCIO MULTISCALA NELLA GESTIONE DEL TURISMO: LA COSTA BRAVA

DONAIRE, JOSE A.;FRAGUEL, ROSA M.;MUNDET, LLUIS

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 62/1998, pág. 207

1. La gestione del turismo in Costa Brava. Un breve quadro storico. 2. Un nuevo scenario: la gestione di un modello turistico di transizione. 3. Una proposta alternativa: l'approccio multiscala. 4. Conclusioni.


Añadir al carrito

L'INIQUITÀ DELLA RIFORMA FONDIARIA IN SUDAFRICA: IL CASO DELLA PROVINCIA DEL LIMPOPO

LETSOALO, ESSY; THUPANA, JANE

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 79/2004, pág. 49

1. INTRODUZIONE. 2. IL CASO DELLA PROVINCIA DEL LIMPOPO. 3. RESTITUZIONE. 4. RIDISTRIBUZIONE. 5. RIFORMA DEL DIRITTO DI PROPRIETÀ. 6. SFRATTI ED OCCUPAZIONI. 7. CONCLUSIONI.


Añadir al carrito

L'INTERAZIONE TRA UNIVERSITA E CITTA COME PRATICA DI APPRENDIMENTO. QUALE CONTRIBUTO PER LE STRATEGIE FORMATIVE?

CROSTA, PIER LUIGI

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 61/1998, pág. 353

1. Città e università: una relazione da considerare come interazione e quindi come practica di apprendimento. 2. La relazione università/città, vista "dalla parte della città". "Dalla parte dell'università". L'interazione come pratica di apprendimento.


Añadir al carrito

L'INTERVENTO DI "RIQUALIFICAZIONE" IN VIA DUE MADONNE

COMPAGNIA DEI CELESTINI

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 78/2003, pág. 81

1. PREMESSA. 2. LE PREVISIONI URBANISTICHE E IL PROGETTO ATTUATIVO. 3. ALCUNE VALUTAZIONI.


Añadir al carrito

L'INTRODUZIONE DELLA CATEGORIA DI GENERE NELLA TEORIA E NELLA PRASSI DELLA GEOGRAFIA URBANA E DELLA PIANIFICAZIONE

MAGGIO, MARVI

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 56/1996, pág. 37

1. Nuove teorie interpretative. 2. La produzione dell'ambiente costruito. 3. I compiti della pianificazione e della politica.


Añadir al carrito

L'INTRODUZIONE DELLA CATEGORIA DI GENERE NELLA TEORIA E NELLA PRASSI DELLA GEOGRAFIA URBANA E DELLA PIANIFICAZIONE

MAGGIO, MARVI

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 56/1996, pág. 37

1. Nuove teorie interpretative. 2. La produzione dell'ambiente costruito. 3. I compiti della pianificazione e della politica.


Añadir al carrito

L'ORGANIZZAZIONE DEL TERRITORIO ALL'INTERNO DELLA CEE

MALINDRETOS, MICHELE;PAPADOPOULOU, PARYSATIS

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 46/1993, pág. 137

Presentazione. 1. Densità di popolazione sulìterritorio degli stati membri. 2. Indici del prodotto lordoìnei paesi membri della CEE. 3. Urbanizzazione del territorioìnei paesi della Cee. a) Belgio. b) Danimarca. c) ExìRepublica Federale Tedesca. d) Francia. e) Gran Bretagna eìIrlanda del Nord. f) Grecia. g) Olanda. h) Irlanda. i)ìItalia....

Presentazione. 1. Densità di popolazione sulìterritorio degli stati membri. 2. Indici del prodotto lordoìnei paesi membri della CEE. 3. Urbanizzazione del territorioìnei paesi della Cee. a) Belgio. b) Danimarca. c) ExìRepublica Federale Tedesca. d) Francia. e) Gran Bretagna eìIrlanda del Nord. f) Grecia. g) Olanda. h) Irlanda. i)ìItalia. j) Lussemburgo. k) Portogallo. l) Spagna. 4. ...

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

L'UNIVERSITA A VENEZIA: SCELTE LOCALIZZATIVE E FUNZIONE FORMATIVA NELLE POLITICHE TERRITORIALI

MARIOTTO, ANDREA

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 61/1998, pág. 145

1. Introduzione. 2. L'università come attore della trasformazione urbana. 3. Le opere previste e gli effetti attesi sulla città. 4. La città come risorsa per le attività universitarie.


Añadir al carrito

L'UNIVERSITA DI PERUGIA, LA CITTA, IL TERRITORIO UMBRO

CAMICIA, SANDRA

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 61/1998, pág. 185

1. L'università e Perugia: un legame inscindibile e un rapporto contraddittorio. 2. La prima metà del secolo: il decollo dell'antico Studium perugino e il mito della "Oxford italiana". 3. Gli anni "60 e '70: dalla grande espansione nella città ai primi passi verso il decentramento regionale. 4. Gli anni '80 e i primi anni...

1. L'università e Perugia: un legame inscindibile e un rapporto contraddittorio. 2. La prima metà del secolo: il decollo dell'antico Studium perugino e il mito della "Oxford italiana". 3. Gli anni "60 e '70: dalla grande espansione nella città ai primi passi verso il decentramento regionale. 4. Gli anni '80 e i primi anni '90: il consolidamento universitario nella città di Perugia e i primi passi verso il polo "ingegneristico" a Terni. 5. Gli anni più recenti: i segni della crisi, i problemi emergenti, gli sforzi per una progettualità comune.

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

L'URBANISTA DI RAZZA. POLITICA TERRITORIALE E CITTA NUOVE IN SUD AFRICA

SOMMA, PAOLA

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 32/1988, pág. 113

I. PREMESSA. II. L'INIZIO DELL'INTERVENTO DELLO TATO NELLA ALLOCAZIONE DELLA TERRA E LE PRIME FORME DI SEGREGAZIONE RAZZIALE, 1.910-1.950. III. DALLE TOWNSHIPS ALLA CREAZIONE DELLE HOMELANDS, 1.951-1.960. IV. I TENTATIVI DI DECENTRAMENTO INDUSTRIALE E LE BORDER TOWNS, 1.961-70. V. LA RICOLLOCAZIONE DEI NERI E LE CITTA NUOVE NELLE HOMELANDS...


Añadir al carrito

L'USO DELLE TECNICHE DI ANALISI SPAZIALE PER LA DELIMITAZIONE DELLE AREE PER-URBANE DEL SISTEMA INSEDIATIVO DELLA PROVINCIA DI POTENZA.

MURGANTE, BENIAMINO

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 81/2004, pág. 9 a 24

1. INTRODUZIONE. 2. LE TECNICHE DI ANALISI SPAZIALE. 3. IL CASO DI STUDIO. 4. RISULTATI E DISCUSSIONE.


Añadir al carrito

LA "RIQUALIFICAZIONE" DELL'AREA EX SEABO

COMPAGNIA DEI CELESTINI

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 78/2003, pág. 87

1. L'AREA DI INTERVENTO. 2. LE PREVISIONI URBANISTICHE E LO STRUMENTO ATTUATIVO. 3. ALCUNE VALUTAZIONI.



Añadir al carrito

LA CITTÀ METROPOLITANA: MADRE DI CITTÀ

BONORA, PAOLA; CERVELLATI, PIER LUIGI

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 78/2003, pág. 203

1. PREMESSA. 2. ALCUNE CONSIDERAZIONI GENERALI.


Añadir al carrito

LA CITTÁ MOTLEPLICE. IL PROCESSO DI CAMBIAMENTO URBANO NEL CENTRO STORICO DI NAPOLI

ROSSI, UGO

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 77/2003, pág. 95 a 116

1. INTRODUZIONE 2. IL CENTRO STORICO COME SPAZIO URBANO DI ¨PRIMA GENERAZIONE¨ 3. IL CENTRO STORICO COME SPAZIO PUBBLICO: IL CAMBIAMENTO DALL´ALTO 4. IL CENTRO STORICO COME SPAZIO PUBBLICO: IL CAMBIAMENTO DAL BASSO 5. CONCLUSIONI


Añadir al carrito

LA CITTA SICURA

SOMMA, PAOLA

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 57/1996, pág. 89

1. L'unità di vicinato ed i gruppi "non armonici". 2. Lo spazio difendibile. 3. La privatizzazione dello spazio pubblico. 4. La città in guerra.


Añadir al carrito

LA CITTÁ SOSTENIBILE: SOSTENIBILE LA CITTÁ

INDOVINA, FRANCESCO

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 77/2003, pág. 5 a 29

SOMMARIO: 1. PREMESSA 2. II CONCETTO DI SOSTENIBILITÁ UTILIZZATO 3. LA CITTÁ 4. LA CITTÁ SOSTENIBILE 5. IL¨GOVERNO¨ 6. QUESTIONI DISCIPLINARI: L´URBANISTICA DELLA SOSTENIBILITÁ


Añadir al carrito

LA CITTA: RIQUALIFICARE, TRASFORMARE, RINNOVARE. STRUMENTI E RECENTI POLITICHE DI RIQUALIFICAZIONE URBANA

FRANZ, GIANFRANCO

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 70/2001, pág. 5

1. Questioni di sempre. 2. Questioni attuali,moniti e deficit di visione politica. 3. Fra disincanti,necessità di chiarezza e potenzialità inespresse. 4. Unosguardo alle esperienze e considerazioni sull'equità deiPuc. 5. Quel che resta da fare.


Añadir al carrito

LA CONDIZIONE DEGLI IMMIGRATI PROVENIENTI DAI PAESI IN VIA DI SVILUPPO: IMPATTO SULL'AREA DELLA POVERTA

MORLICCHIO, ENRICA;PUGLIESE, ENRICO

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 57/1996, pág. 67

1. Gli immigrati tra marginalità e povertà materiale. 2. Il modello migratorio. 3. I percorsi individuali. 4. Il contesto istituzionale e il contesto locale. 5. I casi considerati. 6. Una tipologia delle situazioni di povertà.


Añadir al carrito

LA CONTINUA DIFFUSIONE DEI PIANI STRATEGICI. VERSO NUOVE MODALITÀ DI GOVERNO DEL TERRITORIO D'AREA VASTA?

GASTALDI, FRANCESCO

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 85/2006, pág. 213 a 223

1. PREMESSA. 2. IL PIANO STRATEGICO COME INDICATORE DI SUCCESSO DELLA STAGIONE DELLO SVILUPPO LOCALE. 3. FORME DI COINVOLGIMENTO DEGLI ATTORI LOCALI E QUESTIONI DI RAPPRESENTATIVITÀ DEMOCRATICA. 4. LE QUESTIONI DI GOVERNO DEL TERRITORIO D'AREA VASTA. 5. AREA VASTA NEL QUADRO DELLE ESPERIENZE ITALIANA. 6. RIFLESSIONI CONCLUSIVE.


Añadir al carrito

LA CONTROURBANIZZAZIONE IN GRAN BRETAGNA ED IN ITALIA: UN RAFFRONTO

DALLA LONGA, REMO;COOMBES, MIKE

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 32/1988, pág. 219

I. INTRODUZIONE. II. CONCETTO. III. RIFERIMENTI. IV.CAUSE. V. VERIFICA EMPIRICA. VI. LA FASE STORICA DI URBANIZZAZIONE. VII. MORFOLOGIA URBANA. VIII. PRIMO RAFFRONTO. IX. SUDDIVISIONE DEL TERRITORIO. X. MISURE ANALITICHE. XI. CONCENTRAZIONE/ DECENTRALIZZAZIONE DELLA POPOLARITA...


AnteriorAnterior
Página 5 de 11
SiguienteAnterior
Ver teléfonos