• Facebook
  • X
  • LinkedIn
  • Instagram

Síguenos en los medios sociales

Añadir al carrito

LE FUNZIONI E LE POLITICHE DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE IN MATERIA DI BENI CULTURALI

PIRAINO, ANDREA

IL NUOVO GOVERNO LOCALE, n.º 3/1992, pág. 51

1. La necessaria cooperazione delle regioni con loìstato, i comuni e le province in ordine ai beni culturali.ì2. Il nuovo significato della locuzione "beni culturali"ìnella evoluzione della loro tutela. 3. Il fondamentoìcostituzionale della competenza della regione in materia diìpromozione culturale. 4. L'ampliamento delle possibilità...

1. La necessaria cooperazione delle regioni con loìstato, i comuni e le province in ordine ai beni culturali.ì2. Il nuovo significato della locuzione "beni culturali"ìnella evoluzione della loro tutela. 3. Il fondamentoìcostituzionale della competenza della regione in materia diìpromozione culturale. 4. L'ampliamento delle possibilità diìintervento della regione operato dagli statuti ordinari e...

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

LE OPERAZIONI DI PRIVATIZZAZIONE

ANTOGNOZZI, ALBERTO

IL NUOVO GOVERNO LOCALE, n.º 2/1996, pág. 17

1. Introduzione. 2. Obiettivi perseguibili con le privatizzazioni. 3. La trasformazione istituzionale. 4. Analisi delle differenti forme di trasformazione utilizzabili. 5. Le operazioni di privatizzazione sostanziale. 6. La trasformazione istituzionale e la realtà italiana. 7. La valutazione delle imprese. 8. Conclusioni.


Añadir al carrito

LE POLITICHE RETRIBUTIVE NEL SETTORE PUBBLICO: UN CONFRONTO INTERNAZIONALE

LUCIFORA, CLAUDIO

IL NUOVO GOVERNO LOCALE, n.º 1/1999, pág. 5

1. Il quadro macroeconomico e i vincoli posti dalmercato unico. a) Il ruolo dei fattori esterni. b) Il ruolodei fattori "interni". 2. Il contesto istituzionale. a) Isistemi di regolazione salariale. b) La gestione dellerisorce umane e la motivazione del personale. 3. L'evidenzaempirica per i paesi Ocse. a) Un'analisi della strutturaretributiva...

1. Il quadro macroeconomico e i vincoli posti dalmercato unico. a) Il ruolo dei fattori esterni. b) Il ruolodei fattori "interni". 2. Il contesto istituzionale. a) Isistemi di regolazione salariale. b) La gestione dellerisorce umane e la motivazione del personale. 3. L'evidenzaempirica per i paesi Ocse. a) Un'analisi della strutturaretributiva per professioni. b) Differenziali retributivitra il settore pubblico e il settore privato. c) Laretribuzione variabile: gli schemi di Prp. 4. Alcuneconsiderazioni conclusive.

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

LE QUESTIONI DEL FEDERALISMO FISCALE E LA TRASLAZIONE DELLE IMPOSTE: IL CASO DELL'IRPEG

PICA, FEDERICO

IL NUOVO GOVERNO LOCALE, n.º 3/1997, pág. 231

1. Premessa. 2. La nozione di residuo fiscale. 3. La distribuzione dell'Irpeg dovuta sul territorio: alcune ulteriori avvertenze. 4. La distribuzione del prelievo Irpeg tra le regioni d'Italia.



Añadir al carrito

LE RIFORME ISTITUZIONALI PER IL GOVERNO METROPOLITANO

MARTINELLI, ALBERTO

IL NUOVO GOVERNO LOCALE, n.º 3/1992, pág. 5

1. La crisi metropolitana come divario tra entitàìdei problemi che si concentrano nelle grandi città eìcapacità di governo. 2. I principi generali cui deveìispirarsi il governo delle grandi città. 3. Le principaliìdisfunzioni nel governo delle grandi città. 4. Le terapieìistituzionali: potenzialità offerte dalla l. 142/90 e dagliìstatuti...

1. La crisi metropolitana come divario tra entitàìdei problemi che si concentrano nelle grandi città eìcapacità di governo. 2. I principi generali cui deveìispirarsi il governo delle grandi città. 3. Le principaliìdisfunzioni nel governo delle grandi città. 4. Le terapieìistituzionali: potenzialità offerte dalla l. 142/90 e dagliìstatuti comunali. 5. Conclusione: oltre la 142 e gli statutiìcomunali.

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

LE VALUTAZIONI DI ECONOMICITA DELLA GESTIONE DEI SERVIZI LOCALI: TENTATIVO DI APPLICAZIONE DI UN METODO SEMPLIFICATO A LIVELLO DI PROVINCIA

BRUZZO, AURELIO

IL NUOVO GOVERNO LOCALE, n.º 3/1991, pág. 3

1. Le valutazioni di economicità previste dallaìnormativa. 2. Il certificato del conto consuntivo qualeìpossibile strumento di valutazione dell'economicità diìgestione degli enti locali. 3. Misurazione dei livelli diìefficienza e produttività di alcuni servizi della provinciaìdi Bergamo. 4. Indicazioni circa un eventuale ...


Añadir al carrito

LOCALISMO, DECENTRAMENTO, ACCENTRAMENTO: LA SCELTA DEI MODELLI ORGANIZZATIVI IN UNA REALTA CHE CAMBIA

SOBBRIO, GIUSEPPE

IL NUOVO GOVERNO LOCALE, n.º 3/1992, pág. 27

1. Premessa. 2. I modelli teorici di ripartizioneìdelle funzioni fra le organizzazioni pubbliche centrali eìsub-centrali. 3. La "responsabilità fiscale" come mezzo perìridurre l'asimmetria informativa fra principali (iìcittadini) e agenti (i governanti locali). 4.ìL'individuazione delle entrate "locali". 5. Gli effetti...

1. Premessa. 2. I modelli teorici di ripartizioneìdelle funzioni fra le organizzazioni pubbliche centrali eìsub-centrali. 3. La "responsabilità fiscale" come mezzo perìridurre l'asimmetria informativa fra principali (iìcittadini) e agenti (i governanti locali). 4.ìL'individuazione delle entrate "locali". 5. Gli effetti diìsistemi "spuri" di decentramento e dell' accentramento...

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

MANAGEMENT, PARADOSSI E DIFFERENZE DI GENERE

CUGIS, ALESSANDRA DE

IL NUOVO GOVERNO LOCALE, n.º 2/1993, pág. 51

1. Premessa. 2. La metafora di un paradosso. 3. Unaìmetafora per "vedere" un paradosso nel funzionamento dellaìpubblica amministrazione. 4. La prassi diffusa delleìtangenti quale concausa dell'autoreferenzialità dell'enteìlocale. 5. Quando si sia deciso di cambiare, quali possibiliìpercorsi di cambiamento per uscire dal paradosso?....

1. Premessa. 2. La metafora di un paradosso. 3. Unaìmetafora per "vedere" un paradosso nel funzionamento dellaìpubblica amministrazione. 4. La prassi diffusa delleìtangenti quale concausa dell'autoreferenzialità dell'enteìlocale. 5. Quando si sia deciso di cambiare, quali possibiliìpercorsi di cambiamento per uscire dal paradosso?. 6. Nuoveìpercezioni del compito. 7. Uscire dagli stereotipi. 8.ìManagement e differenze di genere. 9. Caratteristiche dei...

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

MOBILITA A PADOVA: UN MODELLO D'ANALISI PER UNA POLITICA PUBBLICA LOCALE

NESTI, GIORGIA

IL NUOVO GOVERNO LOCALE, n.º 2/1997, pág. 77

1. Introduzione. 2. Le vicende. 3. L'impatto. a) Il volume del traffico urbano. b) Le cifre del trasporto pubblico. c) Qualità dell'aria a Padova. 4. Gli attori, le poste in gioco, le interazioni. a) Lo scenario. b) La struttura dell'arena decisionale. c) Poste in gioco e modelli cognitivi. 5. Conclusioni. a) Qualitá dell'ambiente e mobilitá...

1. Introduzione. 2. Le vicende. 3. L'impatto. a) Il volume del traffico urbano. b) Le cifre del trasporto pubblico. c) Qualità dell'aria a Padova. 4. Gli attori, le poste in gioco, le interazioni. a) Lo scenario. b) La struttura dell'arena decisionale. c) Poste in gioco e modelli cognitivi. 5. Conclusioni. a) Qualitá dell'ambiente e mobilitá innovativa: quale futuro per le nostre città?

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

MOTIVAZIONE, RETRIBUZIONE E CARRIERE ALLA LUCE DEL NUOVO SISTEMA DI CLASSIFICAZIONE DEL PERSONALE DEGLI ENTI LOCALI

RUFFINI, RENATO

IL NUOVO GOVERNO LOCALE, n.º 2/1999, pág. 5

1. Motivazione del personale e organizzazione dellavoro negli enti locali. 2. L'importanza degli aspettimicrorganizzativi. 3. Il nuovo sistema di classificazionedel personale e le necessità di sviluppo del governo degliaspetti microrganizzativi: il profilo professionale comeelemento di collegamento tra organizzazione e gestione delpersonale....

1. Motivazione del personale e organizzazione dellavoro negli enti locali. 2. L'importanza degli aspettimicrorganizzativi. 3. Il nuovo sistema di classificazionedel personale e le necessità di sviluppo del governo degliaspetti microrganizzativi: il profilo professionale comeelemento di collegamento tra organizzazione e gestione delpersonale. 4. Conclusioni.

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

NERTWORKING: UN NUOVO APPROCCIO ALL'ANALISI DELLE INTERDIPENDENZE TRA ATTORI LOCALI

GROTE, JüNGEN R.

IL NUOVO GOVERNO LOCALE, n.º 1/1992, pág. 5

1. Introduzione. 2. Networks di scambio (politico)ìterritoriale e funzionale. 3. L'applicazione del concetto diìscambio intergovernamentale ai rapporti tra regioni e laìComunità europea. 4. Analisi del network. 5.Conclusioni.


Añadir al carrito

NUOVE FORME DI FINANZIAMENTO PER LO SVILUPPO DI INFRASTRUTTURE NELL'ESPERIENZA DELLA REGIONE LOMBARDIA.

DI PIETRO E GABRIELA VOLPI, ALBERTO;VOLPI, GABRIELA

IL NUOVO GOVERNO LOCALE, n.º 3/1998, pág. 69

1. Premessa. 2. Introduzione: la situazione infrastrutturale. 3. La situazione lombarda e le priorità infrastrutturali. 4. Le risposte possibili. 5. Il project financing. 6. L'emissione di titoli obbligazionari regionali. 7. La grande viabilità in Lombardia. 8. Un esempio concreto: l'autostrada Legnano-Dalmine. 9. Conclusioni.


Añadir al carrito

ORGANIZZAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE: COSA FARE PER SFRUTTARE AL MEGLIO IL DLGS 77/95

BALDUCCI, MASSIMO

IL NUOVO GOVERNO LOCALE, n.º 1/1996, pág. 45

1. Premessa. 2. Le condizioni organizzative del controllo di gestione. 3. La matrice prodotti/risorse e il cruscotto dell'ente locale. 4. Gli adeguamenti minimi indispensabili. 5. La fallacia del digs 77/95.





Añadir al carrito

POLITICHE PUBBLICHE: LA SPERIMENTAZIONE DI UN SERVIZIO DI TRASPORTO NON CONVENZIONALE.

IL NUOVO GOVERNO LOCALE, n.º 3/1990, pág. 63

1. Introduzione. 2. Analisi delle esperienzeìstraniere e modalita di organizzazione di sistemi diìtrasporto non convenzionale. 3. La speriementazione in ValìNure. 4. Risultati della sperimentazione.


Añadir al carrito

PRIMI PASSI VERSO IL FEDERALISMO FISCALE?

PICA, FEDERICO

IL NUOVO GOVERNO LOCALE, n.º 3/1996, pág. 145

1. L'Irap: una questione ontologica. 2. I riscontri normativi. 3. Alcune prime conclusioni.


Añadir al carrito

PROBLEMI E PROSPETTIVE DI RIFORMA DELLA FINANZA LOCALE

TRIULZI, NADIA

IL NUOVO GOVERNO LOCALE, n.º 2/1988, pág. 81

I. INTRODUZIONE. II. I LIVELI LOCALI DI GOVERNO E LA RIPARTIZIONE DEI POTERI FISCALI. III. LE RAGIONI DELL'AUTONOMIA TRIBUTARIA. IV. I RUOLI DELLA FINANZA DERIVATA E DELL'AUTONOMIA IMPOSITIVA. V. LE PROPOSTE DI RIFORMA ATTUALMENTE IN DISCUSSIONE. VI. RIFORMA DELLA FINANZA LOCALE E RIFORMA DELLE ISTITUZIONI...


Añadir al carrito

QUALI PROSPETTIVE ORGANIZZATIVO-GESTIONALI PER IL COMUNE DI MILANO?.

FRAGIACOMO, ANGELO

IL NUOVO GOVERNO LOCALE, n.º 1/1998, pág. 71

1. "Come fare": la questione all'ordine del giorno. 2. I problemi di struttura e funzionamento del comune. 3. Le opportunità offerte dall'evoluzione normativa e contrattuale. 4. Le criticità fondamentali per lo sviluppo organizzativo-gestionale. a) Assesori e dirigenti: separazione o distinzione?. b) Dirigente pubblico: una sfida...

1. "Come fare": la questione all'ordine del giorno. 2. I problemi di struttura e funzionamento del comune. 3. Le opportunità offerte dall'evoluzione normativa e contrattuale. 4. Le criticità fondamentali per lo sviluppo organizzativo-gestionale. a) Assesori e dirigenti: separazione o distinzione?. b) Dirigente pubblico: una sfida intrigante. c) Cosa fare, comprare, fare con, far fare. d) L'orientamento al servizio, al risultato e olla sua qualità. e) Una struttura orientata ai risultati e non allo specialismo. f) Riprogettare i processi/procedimenti. g) Prevedere, programmare, controllare e correggere. h) Il decentramento e l'area metropolitana. 5. Le condizioni per lo sviluppo del processo di riorganizzazione.

- Ver todo el sumario -



Añadir al carrito

RASSEGNA DI GIURISPRUDENZA IN TEMA DI PUBBLICO IMPIEGO LOCALE

BORGONOVO RE, DONATA

IL NUOVO GOVERNO LOCALE, n.º 2/1989, pág. 101

I. COSTITUZIONE DEL RAPPORTO DI PUBBLICO IMPIEGO. II. ACCORDI NAZIONALI E CONTRATTAZIONE COLLETTIVA. III. CARICHE POLITICHE E SINDACALI.


Añadir al carrito

RASSEGNA DI GIURISPRUDENZA IN TEMA DI PUBBLICO IMPIEGO LOCALE

GEROLA, LUISA

IL NUOVO GOVERNO LOCALE, n.º 3/1988, pág. 143

I. QUESTIONI GENERALI IN TEMA DI INQUADRAMENTO. II. L'INQUADRAMENTO DEI PROFESSIONISTI LEGALI. III. QUESTIONI IN TEMA DI TRASFERIMENTO DEL PERSONALE APICALE DELLE USL.



AnteriorAnterior
Página 5 de 6
SiguienteAnterior
Ver teléfonos