• Facebook
  • X
  • LinkedIn
  • Instagram

Síguenos en los medios sociales

Añadir al carrito

NUOVE PROSPETTIVE PER LA SANITA

VARIOS

REGIONE E GOVERNO LOCALE, n.º 3/1987, pág. 3

I. RIASSETTO E GOVERNO DEL S.S.N. A LIVELLO CENTRALE TRA 1986 E 1987. II. APPUNTI PER UNA REVISIONE LEGISLATIVA DELLA RIFORMA SANITARIA. III. ASSETTO E FINANZIAMENTO DELLA SANITA: REFLESSIONI PER UNA RIFORMA. V. PROBLEMI INSTITUCIO-NALI DEL GOVERNO DELLA SANITA NEI GRANDI COMUNI.


Añadir al carrito

NUOVI PROFILI GESTIONALI, DECENTRAMENTO AMMINISTRATIVO E FUNZIONE PUBBLICA LOCALE: LINEE DI TENDENZA E PROFILI PROBLEMATICI

NOCITO, WALTER

REGIONE E GOVERNO LOCALE, n.º 6/1997, pág. 465

1. L'organizzazione amministrativa locale nelle riforme degli anni '90. 2. Rapporti fra organi politici e vetici burocratici: nuovi assetti normativi e linee di tendenza. 3. Prospettive di attuazione: problematiche e interrogativi.


Añadir al carrito

ORIENTAMENTI LEGISLATIVI E PROBLEMI COSTITUZIONALI IN TEMA DI RIPARTO DELLE COMPETENZE TRA LO STATO E LE REGIONI IN MATERIA DI BENI AMBIENTALI

JUVONE, CARMEN

REGIONE E GOVERNO LOCALE, n.º 4/1987, pág. 61

I. CORTE COSTITUZIONALE E RIPARTO DI COMPETENZE FRA STATO E REGIONI IN MATERIA DI BENI AMBIENTALI. II. NORMATIVA IN MATERIA DI BENI AMBIENTALI E CRITICHE DOTTRINALI. III. EVOLUZIONE DELLA GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE NELLA VALUTAZIONE DELL'AMBIENTE E DELLE RALATIVE COMPETENZE. IV.OSSERVAZIONI CONCLUSIVE.


Añadir al carrito

PER L'ATTUAZIONE DELLA RIFORMA COSTITUZIONALE

VANDELLI, LUCIANO

REGIONE E GOVERNO LOCALE, n.º 6/2001, pág. 1049

1. Note introduttive. 2. Le posizioni espresse nell'esperienza e nel dibattito politico-istituzionale in questi mesi. 3. Presupposti per un'attuazione sostanziale della riforma costituzionale. 4. Le altre leggi di garanzia e di principio che completano in rinnovato quadro costituzionale.




Añadir al carrito

PER UNO STATO EUROPEO

MANCINI, FEDERICO

REGIONE E GOVERNO LOCALE, n.º 1/2000, pág. 11

1. Introduzione. 2. Stati e nazioni. 3. L'ethnosnascosto?. 4. Un demos escludente?. 5. Un'Europa federale.6. Conclusioni.


Añadir al carrito

PER UNO STATUTO COSTITUZIONALE DELLE AUTONOMIE. LA PROPOSTA DELLE REGIONI

PIZZETTI, FRANCO;MORRA, GIANFRANCO;MERLINI, STEFANO

REGIONE E GOVERNO LOCALE, n.º 1/1997, pág. 7


Añadir al carrito

PER UNO STATUTO COSTITUZIONALE DELLE AUTONOMIE. LE PROPOSTE ALLA BICAMERALE

CAMMELLI, MARCO;MARIUCCI, LUIGI;CARAVITA, BENIAMINO

REGIONE E GOVERNO LOCALE, n.º 1/1997, pág. 69


Añadir al carrito

PERCORSI DI SVILUPPO DELL'AUTONOMIA FINANZIARIA REGIONALE: PRINCIPI E APPLICAZIONI

STRUSI, ANTONIO

REGIONE E GOVERNO LOCALE, n.º 4/1999, pág. 535

1. Introduzione. 2. I principi dell'autonomiafinanziaria regionale. 3. I prinzipi di autonomiafinanziaria nel dettato constituzionale e la loro negazionenel modello iniziale di financiamiento. 4. Le riformetentate e fallite negli anni '70 e '80. 5. Le innovazionidella legge 158/1990 e le applicazioni dalla legge 421/1992.6. L'aumento del grado...

1. Introduzione. 2. I principi dell'autonomiafinanziaria regionale. 3. I prinzipi di autonomiafinanziaria nel dettato constituzionale e la loro negazionenel modello iniziale di financiamiento. 4. Le riformetentate e fallite negli anni '70 e '80. 5. Le innovazionidella legge 158/1990 e le applicazioni dalla legge 421/1992.6. L'aumento del grado di autofinanziamiento e l'esordiodelle compartecipazioni nella svolta del 1996. 7.L'introduzione dell'Irap e le contraddizioni del periodotransitorio. 8. Linfluenza del patto di stabilità interno.9. Conclusioni.

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

PERFEZIONARE LA FORMA DI GOVERNO DELLA TRANSIZIONE. COMPOSIZIONE E COLLEGIALITA DELLA GIUNTA

FUSARO, CARLO;STROPPIANA, LUCA

REGIONE E GOVERNO LOCALE, n.º 1/2001, pág. 29

1. Parole introduttive. 2. Composizione ecollegialità delle Giunte regionali prima e dopo la riformadel 1999. 3. Composizione e collegialità nel governo locale.4. Alcuni cenni sulla collegialità nell'ambito del governonazionale. 5. Composizione e collegialità delle Giunte neinuovi stati regionali. 6. Considerazioni conclusive.


Añadir al carrito

POLITICA DI IMMIGRAZIONE E COSTITUZIONE EUROPEA

NASCIMBENE, BRUNO

REGIONE E GOVERNO LOCALE, n.º 5/2004, pág. 727

1. PREMESSA. LA COSTITUZIONE E L'IMMIGRAZIONE. 2. LA COSTITUZIONE E LO SPAZIO DI LIBERTÀ, SICUREZZA E GIUSTIZIA. 3. LA DEFINIZIONE DELLE COMPETENZE. 4. IL RUOLO DEI PARLAMENTI NAZIONALI. 5. IL CONTENUTO DELLE NORME IN MATERIA DI IMMIGRAZIONE. 6. CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE. PROFILI EVOLUTIVI E TUTELA GIURISDIZIONALE.


Añadir al carrito

POLITICHE PUBBLICHE E COMPLESSITA SOCIALI. IL FENOMENO DELLE AREE METROPOLITANE TRA RIASSETTO DELL'AMMINISTRAZIONE LOCALE E RIFORME COSTITUZIONALI

SORICELLI, GERARDO

REGIONE E GOVERNO LOCALE, n.º 5/2002, pág. 843

1. Breve itinerario di ricerca. 2. Il significato e l'importanza del fenomeno metropolitano nello studio del sistema delle autonomie locali. 3. Ricerca e sue implicazioni. Più di una ragione per avviare il processo di costruzione istituzionale delle aree metropolitane in Italia fra integrazione socio-economica ed interrelazioni funzionali....

1. Breve itinerario di ricerca. 2. Il significato e l'importanza del fenomeno metropolitano nello studio del sistema delle autonomie locali. 3. Ricerca e sue implicazioni. Più di una ragione per avviare il processo di costruzione istituzionale delle aree metropolitane in Italia fra integrazione socio-economica ed interrelazioni funzionali. 4. Analisi degli artt. 22 e 23 del d.lgs. nº 267/2000: obiettivi della riforma sulle aree metropolitane e principali elementi innovativi. 5. La natura giuridica delle Città metropolitane: riflessioni sulla ...

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

POTESTÁ LEGISLATIVA STATALE E REGIONALE E DISCIPLINA DEL RESTAURO DOPO LA RIFORMA DEL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE.

TUBERTINI, CLAUDIA

REGIONE E GOVERNO LOCALE, n.º 6/2004, pág. 977 a 990

1. LA RIDEFINIZIONE DEL RIPARTO DI COMPETENZA LEGISLATIVA IN MATERIA DI BENI CULTURALI NEL NUOVO TITOLO V DELLA COSTITUZIONE. 2. LE NOZIONI DI "TUTELA" E "VALORIZZAZIONE": ORIENTAMENTI DOTTRINALI E PRIME INDICAZIONI DELLA CORTE COSTITUZIONALE. 3. IL RESTAURO QUALE " ATTIVITA´ FONDAMENTALE" DI TUTELA DEI BENI...

1. LA RIDEFINIZIONE DEL RIPARTO DI COMPETENZA LEGISLATIVA IN MATERIA DI BENI CULTURALI NEL NUOVO TITOLO V DELLA COSTITUZIONE. 2. LE NOZIONI DI "TUTELA" E "VALORIZZAZIONE": ORIENTAMENTI DOTTRINALI E PRIME INDICAZIONI DELLA CORTE COSTITUZIONALE. 3. IL RESTAURO QUALE " ATTIVITA´ FONDAMENTALE" DI TUTELA DEI BENI CULTURALI: LA SENTENZA DELLA CORTE COSTITUZIONALE N.9 DEL 2004. 4. CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI E RSTAURO NEL CODICE DEI BENI CULTURALI E DEL PAESAGGIO.

- Ver todo el sumario -



Añadir al carrito

PRESENTAZIONE DELLA RELAZIONE E DELLO SCHEMA DI REGOLAMENTO SUL DIRITTO DI ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI, REDATTO DALLA COMMISSIONE PER L'ATTUAZIONE DELLA LEGGE N. 241/90

ARENA, GREGORIO

REGIONE E GOVERNO LOCALE, n.º 3/1992, pág. 389

1. Premessa. 2. Il "procedimento" di accesso. 3.ìIl procedimento di "segretazione". a) Dal segretoì"personale" al segreto "reale". b) I profili soggettivi delìsegreto. c) Parametri per l'imposizione del segreto. 4. Iìlimiti al diritto d'accesso.


Añadir al carrito

PRIME IMPRESSIONI SULL'IMPATTO DELLA COSTITUZIONALIZZAZIONE DEL "VINCOLO COMUNITARIO" SULLA GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE.

GIOVANNI D'ALESSANDRO.

REGIONE E GOVERNO LOCALE, n.º 2/2003, pág. 207 a 220

I.LA CONSTITUZIONALIZZAZIONE DEL "VINCOLO COMUNITARIO" PROBLEMI INTERPRETATIVI DEL NUOV ART. 117,COMMA 1, COST. II.ALCUNE QUESTIONI "LETTERALI". III.GLI ARTT. 11 E 117 COST. IV. LE "PROPRIETÀ" DEL VINCOLO COMUNITARIO. V. LE NUOVE PROSPETTIVE DELLA CD. DOTTRINA DEI CONTROLIMITI.


Añadir al carrito

PRINCIPI LEGISLATIVI E LINEAMENTI SOCIOLOGICI DELLA FUNZIONE MUSEALE

SAVOIA, RITA

REGIONE E GOVERNO LOCALE, n.º 1/1996, pág. 73

1. Premessa. 2. L'ordinamento italiano: il museo assente. 3. La commissione Franceschini. 4. L'istituzione del Ministero per i beni culturali e ambientali. 5. La svolta degli anni ottanta. a) Gli investimenti pubblici. b) L'intervento privato. c) I nuovi ambiti decisionale. 6. La bozza Covatta e l'ipotesi di riforma del sistema museale. a)...

1. Premessa. 2. L'ordinamento italiano: il museo assente. 3. La commissione Franceschini. 4. L'istituzione del Ministero per i beni culturali e ambientali. 5. La svolta degli anni ottanta. a) Gli investimenti pubblici. b) L'intervento privato. c) I nuovi ambiti decisionale. 6. La bozza Covatta e l'ipotesi di riforma del sistema museale. a) Il sistema museale nazionale. b) I riflessi della ...

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

PROBLEMATICHE GIURIDICO-ISTITUZIONALI DELLE CITTA NON METROPOLITANE

PEGORARO, LUCIO

REGIONE E GOVERNO LOCALE, n.º 5/1995, pág. 671

1. Premessa metodológica. 2. L'"abrogazione" dei consorzi. 3. L'unione di comuni. 4. La fusione di comuni. 5. Insufficienza della normativa in relazione alle "città medie". 6. Sovrapposizione dei livelli di governo: esigenza di una riforma legislativa.




Añadir al carrito

PROBLEMI RICOSTRUTTIVI E PROFILI PROBLEMATICI DELLA POTESTA REGOLAMENTARE DOPO LA RIFORMA DEL TITOLO V

GUZZETTA, GIOVANNI

REGIONE E GOVERNO LOCALE, n.º 6/2001, pág. 1123

1. Le novità della riforma. 2. La riqualificazione delle fonti di autonomia regionale. 3. La disciplina delle fonti nell'art. 117. 4. Il principio di esclusività delle potestà regolamentari. 5. La riserva di legge per gli atti di indirizzo ad efficacia intersoggettiva. 6. Segue: il problema dell'esclusività della potestà regolamentare...

1. Le novità della riforma. 2. La riqualificazione delle fonti di autonomia regionale. 3. La disciplina delle fonti nell'art. 117. 4. Il principio di esclusività delle potestà regolamentari. 5. La riserva di legge per gli atti di indirizzo ad efficacia intersoggettiva. 6. Segue: il problema dell'esclusività della potestà regolamentare degli enti locali in tema di organizzazione e svolgimento delle funzioni. 7. Ulteriori problemi relativi all'allocazione della potestà regolamentare tra gli enti: la delega di potestà regolamentare. 8. Segue: esclusione della potestà regolamentare come forma di esercizio del potere sostitutivo dello Stato. 9. I problemi irrisolti dall'art. 117, comma 6, Cost. 10. I rapporti tra legge e regolamento nel sistema delle fonti statali alla luce della riforma. 11. I rapporti tra legge e regolamento nel sistema delle fonti regionali: il quadro normativo. 12. Segue: le singole tipologie di regolamenti regionali: esclusione della potestà indipendente e della potestà esclusiva. 13. Segue: la delegificazione. 14. Conclusioni sulla potestà regolamentare e sul suo rapporto con la forma di Governo.

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

PROCEDIMENTI SPECIALI DI SEMPLIFICAZIONE.

FABRIZIEA SENOFONTE

REGIONE E GOVERNO LOCALE, n.º 1/2003, pág. 121 a 142

I. INTRODUZIONE. II. LA SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA: DALL'IMPOSTAZIONE DELLA L. 59/97, ART. 20, (MICRO-SEMPLIFICAZIONE OVVERO SEMPLIFICAZIONE PER SINGOLI PROCEDIMENTI) ALLA SEMPLIFICAZIONE E RIORDINO DI SETTORI ORGANICI. III. I PROCEDIMENTI DI SEMPLIFICAZIONE PREVISTI DALLA L. 59/97: GLI ESEMPI DI DUE PROCEDIMENTI NEL SETTORE DELLE ATTIVITÀ...

I. INTRODUZIONE. II. LA SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA: DALL'IMPOSTAZIONE DELLA L. 59/97, ART. 20, (MICRO-SEMPLIFICAZIONE OVVERO SEMPLIFICAZIONE PER SINGOLI PROCEDIMENTI) ALLA SEMPLIFICAZIONE E RIORDINO DI SETTORI ORGANICI. III. I PROCEDIMENTI DI SEMPLIFICAZIONE PREVISTI DALLA L. 59/97: GLI ESEMPI DI DUE PROCEDIMENTI NEL SETTORE DELLE ATTIVITÀ PRODUCTTIVE. ...

- Ver todo el sumario -



Añadir al carrito

PROFILI ISTITUZIONALI DEL FEDERALISMO FISCALE SPAGNOLO

BIAGI, FEDERICO;GONZALEZ PIÑEIRO, ROCIO

REGIONE E GOVERNO LOCALE, n.º 3/2001, pág. 831

1. Introduzione. 2. Sistema di finanziamento delleCC.AA. 3. Clasificazione delle risorse finanziarie delleCC.AA.: il Sistema di trasferimenti. 4. Tributi propri. 5.Addizionali su imposte statali. 6. Operazioni di credito. 7.Entrate patrimoniali. 8. Valutazione sul nuovo sistema difinanziamento per il quinquennio 1997-2001.


AnteriorAnterior
Página 13 de 16
SiguienteAnterior
Ver teléfonos