• Facebook
  • X
  • LinkedIn
  • Instagram

Síguenos en los medios sociales

Añadir al carrito

LE UNIVERSITA MILANESI COME ATTORI URBANI, POLITICHE, STRATEGIE E PROCESSI DI INTERAZIONE

PASQUI, GABRIELE

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 61/1998, pág. 115

1. Introduzione. 2. I processi decisionali, le politiche attivate e le operazioni in corso. 3. Due "operazioni" emblematiche: la Statale alla Bicocca e il Politecnico a Bovisa. 4. Caratteri, identità e strategie degli attori universitari milanesi. 5. Contesti locali, strategie globali: il campo delle politiche e i loro effetti....

1. Introduzione. 2. I processi decisionali, le politiche attivate e le operazioni in corso. 3. Due "operazioni" emblematiche: la Statale alla Bicocca e il Politecnico a Bovisa. 4. Caratteri, identità e strategie degli attori universitari milanesi. 5. Contesti locali, strategie globali: il campo delle politiche e i loro effetti. 6. Conclusioni: le università come produttori di "beni comuni urbani."

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

LEADER: LIMITI E VIRTU DI UN PROGRAMMA ANOMALO E MARGNINALE

VETTORETTO, LUCIANO

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 75/2002, pág. 45

1. Brevi richiami al tema dello spazio rurale nella prospettiva europea. 2. L'iniziativa comunitaria LEADER: il sogno di un buon governo? 3. Un vasti esperimento sociale. 4. LEADER nelle aree ad economia forte: un programma anomalo e marginale. 5. Marginalitá ed anomalie come elementi di successo. 6. Forme dell attivazione dei soggetti....

1. Brevi richiami al tema dello spazio rurale nella prospettiva europea. 2. L'iniziativa comunitaria LEADER: il sogno di un buon governo? 3. Un vasti esperimento sociale. 4. LEADER nelle aree ad economia forte: un programma anomalo e marginale. 5. Marginalitá ed anomalie come elementi di successo. 6. Forme dell attivazione dei soggetti. 7. Effetti sulla sfera pubblica locale. 8. Conclusioni: ambiguità ed incertezze de LEADER.

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

LOCALIZZAZIONE, ECONOMIE DI AGGLOMERAZIONE E CITTA

BECCHI, ADA

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 56/1996, pág. 147

1. L'economia urbana. 2. Le economie di agglomerazione. 3. Le economie di scala marshalliane. 4. Alcune definizioni. 5. Economie di scala ed agglomerazione. 6. Le cosiddette teorie dinamiche dell'agglomerazione. 7. I settori e l'agglomerazione. 8. Agglomerazione e path dependence. 9. Qualche annatazione finale su agglomerazione e città.


Añadir al carrito

LUCI OMBRE DEL PROGETTO DI LEGGE SUL GOVERNO DEL TERRITORIO

CRISTINA TREU, MARIA

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 77/2003, pág. 215 a 222

SOMMARIO: 1. I CONTENUTI DEL TESTO 2. IL CONTESTO ISTITUZIONALE 3. URBANISTICA E GOVERNO DEL TERRITORIO


Añadir al carrito

MEZZOGIORNO TRA EUROPA UNITA E PROCESSO DI GLOBALIZZAZIONE

DE CICCO, RAFFAELE M.

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 56/1996, pág. 97

1 I nuovi termini della "questione". 2. Il Mezzogiorno prima e dopo Maastricht. 3. Proposte a confronto. 4. La sfida.



Añadir al carrito

MITI E REALTA DEL NUOVO SVILUPPO TERRITORIALE DEL MEZZOGIORNO: I TERMINI E I PROBLEMI DEL DIBATTITO

ROSSI, UGO

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 73/2002, pág. 77

1. Introduzione. 2. Mezzogiorno e piccola impresa: le tesi dello sviluppo autopropulsivo negli anni '80. 3. Le politiche di sviluppo del dopoguerra e la geografia fordista del Mezzogiorno. 4. La tesi dell'integrazione dipendente: il Mezzogiorno come laboratorio del Keynesismo all'italiana. 5. Dopo l'Intervento straordinario: la nuova...

1. Introduzione. 2. Mezzogiorno e piccola impresa: le tesi dello sviluppo autopropulsivo negli anni '80. 3. Le politiche di sviluppo del dopoguerra e la geografia fordista del Mezzogiorno. 4. La tesi dell'integrazione dipendente: il Mezzogiorno come laboratorio del Keynesismo all'italiana. 5. Dopo l'Intervento straordinario: la nuova immagine e il nuovo governo del territorio meridionale. 6. La crisi della democrazia nella societá meridionale: lavoro e piccola impresa nel Mezzogiorno oggi.

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

MORFOLOGIE SOCIALI-TERRITORIALI: UNA METODOLOGIA DI ANALISI SULLA BASE DI DATI CENSUARI AGGREGATI A LIVELLO COMUNALE ED UN'APPLICAZIONE AL CASO NAZIONALE

VETTORETTO, LUCIANO

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 52/1995, pág. 45

1. Introduzione. 2. Lo schema di analisi. 3. La classificazione dei comuni. 4. Conclusioni.


Añadir al carrito

MOVIMENTI DEMOGRAFICI, OCCUPAZIONE E DIVISIONE SOCIALE DELLO SPAZIO IN UNA METROPOLI INDUSTRIALE ITALIANA DAL BOOM ALLA CRISI: QUALCHE CONSIDERAZIONE SULL'AREA...

MORBELLI, GUIDO

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 30/1987, pág. 89

I. INTRODUZIONE. II. DUE PAROLE DI INQUADRAMENTO. III. LA DIVISIONE SOCIALE DELLO ESPAZIO. IV. CONCLUSIONI.


Añadir al carrito

MUTAMENTI DEL POTERE NEI PROCESSI DI PIANIFICAZIONE INTEGRATA

DOMENICO MOCCIA, FRANCESCO

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 75/2002, pág. 133

1. Introduzione. 2. Una concezione del potere. 3. Tre livelli del potere. 4. Tre ideal-tipi domininanza. 5. Tre evolizioni dei modelli di governo. 6. Conclusioni.


Añadir al carrito

NEWCASTLE-GATES-HEAD: RIQUALIFICAZIONE URBANA E LIMITI DELLA CITTÀ CREATIVA

COMUNIAN, ROBERTA; SACCO, PIER LUIGI

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 87/2006, pág. 5 a 34

1. INTRODUZIONE. 2. RIQUALIFICAZIONE URBANA: ARTE E CULTURA AL CENTRO. 3. LIMITI E CONFINI DELLA CITTÀ CREATIVA. 4. LE POLITICHE CULTURALI E DI RIGENERAZIONE URBANA IN GRAN BRETAGNA. 5. IL NORD-EST E L'ARTE "RADICATA". 6. LA PARTNERSHIP NEWCASTLE-GATESHEAD. 6.1. GRAINGER TOWN. 6.2. NEWCASTLE-GATESHEAD-QUAYSIDE. 6.3. "CULTURE"....

1. INTRODUZIONE. 2. RIQUALIFICAZIONE URBANA: ARTE E CULTURA AL CENTRO. 3. LIMITI E CONFINI DELLA CITTÀ CREATIVA. 4. LE POLITICHE CULTURALI E DI RIGENERAZIONE URBANA IN GRAN BRETAGNA. 5. IL NORD-EST E L'ARTE "RADICATA". 6. LA PARTNERSHIP NEWCASTLE-GATESHEAD. 6.1. GRAINGER TOWN. 6.2. NEWCASTLE-GATESHEAD-QUAYSIDE. 6.3. "CULTURE". 7. LE CRITICHE E LE SFIDE FUTURE. 8. CONCLUSIONI.

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

NUOVE PAROLE, NUOVE CITTA'?

VICENTE RUFI, JOAN

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 81/2004, pág. 99 a 126

1. PREMESSA. 2. L'ESPLORAZIONE DELLA CITTA' "SCONOSCIUTA". 3. LE PAROLE PER LA NUOVA CITTA'. 3.1. EXOPOLIS. 3.2. EDGE CITY. 3.3. POST-SUBURBIA. 3.4. POST-METROPOLIS. 3.5. TECHNOBURB. 3.6. RURURBANIZZAZIONE. 3.7. LA CITTA' DIFFUSA. 3.8. METAPOLIS. 3.9. PERIURBANIZZAZIONE. 3.10. IPERCITTA'. 3.11. PRIVATOPIA. 3.12. URBAN VILLAGE. 4....

1. PREMESSA. 2. L'ESPLORAZIONE DELLA CITTA' "SCONOSCIUTA". 3. LE PAROLE PER LA NUOVA CITTA'. 3.1. EXOPOLIS. 3.2. EDGE CITY. 3.3. POST-SUBURBIA. 3.4. POST-METROPOLIS. 3.5. TECHNOBURB. 3.6. RURURBANIZZAZIONE. 3.7. LA CITTA' DIFFUSA. 3.8. METAPOLIS. 3.9. PERIURBANIZZAZIONE. 3.10. IPERCITTA'. 3.11. PRIVATOPIA. 3.12. URBAN VILLAGE. 4. LE NUOVE CITTA' AL DI LA' DELLE PAROLE.

- Ver todo el sumario -



Añadir al carrito

NUOVO ORGANISMO URBANO E PIANIFICAZIONE DI AREA VASTA

INDOVINA, FRANCESO

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 85/2006, pág. 49 a 71

1. LA CITTÀ E IL TERRITORIO CAMBIANO. 2. LA DIFFUSIONE E LA RICREAZIONE DI UNA CONDIZIONE URBANA. 3. LA METROPOLIZZAZIONE DEL TERRITORIO. 4. IL GOVERNO PUBBLICO DELL'AREA VASTA.


Añadir al carrito

OBIETTIVI DELLA PIANIFICAZIONE NEL PRE E POST-APARTHEID

FREGOLENT, LAURA

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 79/2004, pág. 29

1. PREMESSA. 2. APARTHEID E SUE RICADUTE TERRITORIALI. 3. IL LENTO PROCEDERE VERSO IL POST-APARTHEID: IL RUOLO DELLA PIANIFICAZIONE. 4. CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE.


Añadir al carrito

OBIETTIVI, CONDIZIONI DI EFFICACIA ED EFFETTI SOCIALMENTE DIFFERENZIATI: ESEMPI DI TRASFORMAZIONE URBANA A TORONTO

MAGGIO, MARVI

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 57/1996, pág. 111

1. I caratteri e le potenzialità degli interventi: le ragioni della promozione. 2. Il processo decisionale e la sua gestione. 3. Il ruolo degli strumenti urbanistici. 4. Le condizioni di efficacia. 5. I risultati: gli effetti sociali differenziati. 6. Il nodo degli interessi.


Añadir al carrito

OPERATORI E STRUMENTI NEL RINNOVAMENTO URBANO DI GIRONA

VICENTE, JOAN

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 62/1998, pág. 171

1. La città e le sue metafore. 2. La gestione urbanistica a girona: da quasi niente a quasi tutto. 3. IL Pla de Ciutat come sintesi di un modello di città. 4. Da città media a metropoli media. Dal presente al futuro.



Añadir al carrito

PER PROGETTARE IL TERRITORIO

DEMATTEIS, GIUSEPPE

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 42/1991, pág. 97

1. Rappresentare, interpretare, comunicare. 2.ìContesti locali, dinamiche globali.


Añadir al carrito

PER UNA TEORIA MORFOGENETICA DELLO SVILUPPO TERRITORIALE. UN PROGRAMMA DI RICERCA APERTO

FERLAINO, FIORENZO;MELA, ALFREDO

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 44/1992, pág. 73

1. Introduzione. 2. Long Term Cycle e territorio.ì3. Engel e il "feticismo della merce". 4. Il modelloìformale. 5. Il ciclo Centralizzazione-Diffusione. 6. Gliìipercicli. 7. La diffusione frattale. 8. Le retiìdell'interazione sociale. 9. Reti di interazioni e cicliìinnovativi. 10. Oltre l'eterno ritorno.


Añadir al carrito

PIANIFICAZIONE COME ARGOMENTAZIONE E COMUNICAZIONE. RIFLESSIONI SU ALCUNI RECENTI PROGRAMMI DI RICERCA NELLA PLANNING THEORY

PASQUI, GABRIELE

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 52/1995, pág. 89

1. Introduzione. 2. Comunicazione, argomentazione, mediazione. a) Pianificazione, razionalità e azione comunicativa. b) La dimensione narrativa, retorica e argomentativa della pianificazione. c) La pianificazione come attività di mediazione e risoluzione dei conflitti. d) Alcune questioni aperte. 3. Gli impliciti genealogici ...


Añadir al carrito

PIANIFICAZIONE DELLE RISORSE E GEOGRAFIA DEI PAESAGGI. L'ESPERIENZA CULTURALE AMERICANA TRA I DUE SECOLI.

CAMICIA, SANDRA

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 37/1990, pág. 25

1. Ambiente como risorsa. Dimensione etica,ìrazionalita economica e progetto riformista nel primoìtrentennio del secolo negli Stati Uniti. 2. L'analisiìdell'ambiente come scienza del paesaggio. "Forme naturali" eì"forme culturali" nella riflessione geografico-antropologicaìdella scuola di Berkeley negli anni venti...

1. Ambiente como risorsa. Dimensione etica,ìrazionalita economica e progetto riformista nel primoìtrentennio del secolo negli Stati Uniti. 2. L'analisiìdell'ambiente come scienza del paesaggio. "Forme naturali" eì"forme culturali" nella riflessione geografico-antropologicaìdella scuola di Berkeley negli anni venti e trenta.

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

PIANIFICAZIONE STRATEGICA E POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE. UNA RELAZIONE NECESSARIA?

BALDUCCI, ALESSANDRO

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 64/1999, pág. 181

1. Effetti sulle politiche (locali) del processo diglobalizzazione e domanda di nuove politiche pubbliche. 2. La prospettiva della governance. 3. Pianificazionestrategica e nuove politiche di sviluppo locale.


Añadir al carrito

POLICENTRISMO A MILANO: COERENZE TRA PROGETTI TERRITORIALI E NUOVE ACCESSIBILITA

MORETTI, ANNA;CATALANO, LUIGI

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 65/1999, pág. 119

1. Un progetto lungo trentacinque anni. 2. Laverifica sul campo delle nuove accessibilità milanesi: lateoria dei grafi. 3. Dalla rete geometrica alla retetemporalizzata. 4. Le coerenze con i progetti territoriali.5. Alcune considerazioni conclusive.


Añadir al carrito

POLITICHE DI TUTELA E INNOVAZIONE DEI PAESAGGI IN EUROPA

VOGHERA, ANGIOLETTA

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 83/2005, pág. 71

1. ORIENTAMENTI DI PIANIFICAZIONE DEL PAESAGGIO. 2. PROVE DI ATTUAZIONE. 3. PRIMO BILANCIO.


AnteriorAnterior
Página 8 de 11
SiguienteAnterior
Ver teléfonos