• Facebook
  • X
  • LinkedIn
  • Instagram

Síguenos en los medios sociales

Añadir al carrito

LA RIQUALIFICAZIONE DELLE AREE FERROVIARIE: VERSO UN NUOVO MODO DI CONCEPIRE LA TRASFORMAZIONE URBANA?

SAVINO, MICHELANGELO

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 53/1995, pág. 71

1. Un punto di partenza: il patrimonio e la società Metropolis. 2. Le aree delle FS in un contesto di complessiva riqualificazione urbana. 3. Le strategie delle FS in un rinnovato modo di concepire le politiche di intervento urbanistico.


Añadir al carrito

LA SOSTENIBILITA E LE QUESTIONI POSTE DALLE LEGGI NATURALI

TIEZZI, ENZO;MARCHETTINI, NADIA

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 71/2001, pág. 91

1. I cambiamenti globali. 2. La nascita del concetto di sostenibilità. 3. Un case-study: il progetto SPIn-ECO a Siena. 4. Conclusioni.


Añadir al carrito

LA SOSTENIBILITA´AMBIENTALE NEI PRUSST. UNA RIFLESSIONE A POSTERIORI.

FREGOLENT, LAURA

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 82/2005, pág. 115 a 138

1. PREMESSA. 2. IL BANDO E GLI OBIETTIVI DICHIARATI. 3. SUCCESSI O INSUCCESSI DEI PRUSST? 4. PRUSST E PIANIFICAZIONE. 5. PRUSST E AGENDA XXI. 6. CONCLUSIONI.


Añadir al carrito

LA TERRITORIALIZZAZIONE DELLE POLITICHE DI SVILUPPO. UN´APPLICAZIONE DEL MODELLO SLOT ALLA SICILIA

DEMATTEIS, GUISEPPE E GOVERNA, FRANCESCA E VINCI, IGNAZIO

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 77/2003, pág. 33 a 72

SOMMARIO: 1. II MODELLO SLOT: IL TERRITORIO NEI PROCESSI DI SVILUPPO 2. L´ANALISI DELLA PROGETTUALITÁ LOCALE IN SICILIA 3. INDIVIDUAZIONE E ARTICOLAZIONE DEI SISTEMI LOCALI TERRITORIALI 4. LE RECENTI DINAMICHE DELLA PROGETTUALITÁ LOCALE E GLI EFFETTI SULLA GEOGRAFIA DEGLI SLOT 5. CONCLUSIONI


Añadir al carrito

LA VALUTAZIONE DEI GRANDI PROGETTI COME STRUMENTO DI IMPLEMENTAZIONE URBANISTICA

CURTI, FAUSTO

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 44/1992, pág. 107

1. Il problema della valutazione nella prassiìurbanistica a figure multiple. 2. La simulazioneìdell'impatto urbano. 3. La valutazione degli effettiìredistributivi. 4. La negoziazione della reciprocità.


Añadir al carrito

LA VICENDA INTERPORTUALE ITALIANA: UNA POLITICA SETTORIALE FRA RAZIONALITTA TECNICA E PRESSIONI DISTRIBUTIVE

DEBERNARDI, ANDREA

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 58/1997, pág. 13

1. Una vicenda di lungo periodo. 2. Autoporti, centri merci, interporti. 3. Gli interporti tra decentramento amministrativo ed iniziative settoriali. 4. Dal Pgt alla 1.240/90: gli interporti di fronte all'equivoco della plurimodalità. 5. Sviluppi recenti. 6. Intermodalità /interportualità: una connessione incerta. 7. Prospettive.


Añadir al carrito

LE AGENDE 21 LOCALI: ESPERIENZE ITALIANE ED EUROPEE TRA INNOVAZIONE E VINCOLI APPLICATIVI

MANTI, ELIO

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 71/2001, pág. 229

1. Premessa. 2. Agenda 21 locale: Quadro programmatico e concettuale. Dalla formulazione dei principi dello sviluppo sostenibile alla dimensione operativa delle Agende 21 locali. 3. Le esperienze di Agenda 21 locale in Italia. 4. Le Agende 21 locali in Italia alcuni aspetti qualitativi dei processi. 5. Le esperienze di Agenda 21 locale...

1. Premessa. 2. Agenda 21 locale: Quadro programmatico e concettuale. Dalla formulazione dei principi dello sviluppo sostenibile alla dimensione operativa delle Agende 21 locali. 3. Le esperienze di Agenda 21 locale in Italia. 4. Le Agende 21 locali in Italia alcuni aspetti qualitativi dei processi. 5. Le esperienze di Agenda 21 locale in Europa. 6. Conclusioni.

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

LE AREE METROPOLITANE COME LIVELLO DI GOVERNO: CONCEZIONI, CRITERI E METODI DI DELIMITAZIONE

BERTUGLIA, C.S.;OCCELLI, S.

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 41/1991, pág. 9

1. Introduzione. 2. La metropoli: elementi di unìquadro concettuale di riferimento. a) Introduzione. b)ìCategorie concettuali di metropoli. c) Un confronto. 3. Laìmetropoli: elementi di un nuovo paradigma concettuale diìriferimento. 4. Un quadro di riferimento metodologico per laìdelimitazione di sistemi metropolitani.


Añadir al carrito

LE AREE METROPOLITANE COME LIVELLO DI GOVERNO: CONCEZIONI, CRITERI E METODI DI DELIMITAZIONE

BERTUGLIA, C.S.;OCCELLI, S.

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 41/1991, pág. 9

1. Introduzione. 2. La metropoli: elementi di unìquadro concettuale di riferimento. 3. La metropoli: elementiìdi un nuovo paradigma concettuale di riferimento. 4. Unìquadro di riferimento metodologico per la delimitazine diìsistema metropolitani. 5. Considerazione conclusive.


Añadir al carrito

LE CONURBAZIONI IN ITALIA. 1971-1991

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 54/1995, pág. 45

1. Introduzione. 2. Lo sviluppo delle conurbazioni dal 1971 al 1991. 3. La crisi demografica delle grandi conurbazioni e lo sviluppo di quelle medie e piccole. 4. Geografia funzionale e sociale delle conurbazioni. 5.ìConclusioni.


Añadir al carrito

LE DINAMICHE TERRITORIALI DELLO SVILUPPO URBANO NEL MEZZOGIORNO TRA ORIGINALITA' E OMOLOGAZIONE

SCROFANI, LUIGI

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 81/2004, pág. 25 a 53

1. L'ORGANIZZAZIONE TERRITORIALE DEI PROCESSI DI SVILUPPO LOCALE. 2. LA CONVERGENZA DI ALCUNE DINAMICHE URBANE NEL MEZZOGIORNO: IL CASO BARI, CATANIA E SALERNO. 3. CONCLUSIONI E PROPOSTE


Añadir al carrito

LE DINAMIVHE METROPOLITANE; LA DIFFUSIONE DELLA CITTA SUL TERRITORIO

ORIOL NEL.LO

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 62/1998, pág. 27

1. Un nuovo ciclo: il calo della concentrazione urbana e l'espansione delle dinamiche metropolitane sul territorio. 2. Popolazione e insediamenti: stasi nella crescita e nelle diffusione territoriale. 3. Le migrazioni legate al mercato immobiliare, motore della trasformazione degli insediamenti metropolitani. 4. La struttura economica e la...

1. Un nuovo ciclo: il calo della concentrazione urbana e l'espansione delle dinamiche metropolitane sul territorio. 2. Popolazione e insediamenti: stasi nella crescita e nelle diffusione territoriale. 3. Le migrazioni legate al mercato immobiliare, motore della trasformazione degli insediamenti metropolitani. 4. La struttura economica e la localizzazione dell'occupazione e del servizi: terziarizzazione, decentramento e flessibilità. 5. L'aumento della mobilità: l'espansione dello spazio funzionale metropolitano. 6. La struttura sociale: una diminuzione relativa delle disuguaglianze?.

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

LE NUOVE POLITICHE DI RIQUALIFICAZIONE URBANA IN GRAN BRETAGNA: IL CASO DI BETHNAL GREEN CITY CHALLENGE A LONDRA

PASQUI, GABRIELE;ROMANO, IOLANDA

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 58/1997, pág. 41

1. Introduzione. 2. Le urban policies in Gran Bretagna nell'ultimo ventennio: un'interpretazione. 3. Un caso-studio: Bethnal Green City Challenge. 4. Osservazioni conclusive.


Añadir al carrito

LE OPERE PUBBLICHE: UNA STORIA CHE SI RIPETE

BECCHI, ADA

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 84/2005, pág. 5

1. PREMESSA. 2. UN PO' DI STORIA. 3. L'ECLISSI DELLE "GRANDI OPERE". 4. LA LEGISLAZIONE. 5. LA "LEGGE OBIETTIVO". 6. IL CODICE DEGLI APPALTI.


Añadir al carrito

LE POLITICHE LOCALI E IL RADICAMENTO DELLE PRATICHE SOCIALI

GRANATA, ELENA

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 76/2003, pág. 81

1. PREMESSA. 2. RESISTENZE. IL RADICAMENTO DELLE PRATICHE SOCIALI. 3. LE CONDIZIONI DEL RADICAMENTO. 4. POSSONO LE POLITICHE METTERE RADICI?. 5. BREVE CONCLUSIONE.



Añadir al carrito

LE POLITICHE URBANE DI FRONTE AI CAMBIAMENTI SOCIALI

SERNINI, MICHELE

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 43/1992, pág. 71

1. Alcuni fatti. 2. Alcune domande. 3.ìAnticipazioni ragionevoli. 4. Città e politica di piano. 5.ìIl trattamento della città. 6. Il mito del reticolo. 7.ìCittà: soluzioni aperte.


Añadir al carrito

LE REGIONI FUNZIONALI: FRAMEWORK PER LO STUDIO DEL CAMBIAMENTO URBANO.

CARATI, FRANCESCA

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 37/1990, pág. 71

1. Introduzione. 2. Le questioni concettuali diìfondo. 3. La definizione delle aree metropolitane standard.ì4. La distinzione tra aree metropolitane eìnon-metropolitane. 5. La definizione delle regioniìfunzionali in Gran Bretagna. 6. Conclusioni.


Añadir al carrito

LE REGIONI FUNZIONALI: FRAMEWORK PER LO STUDIO DEL CAMBIAMENTO URBANO.

CARATI, FRANCESCA

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 37/1990, pág. 71

1. Introduzione. 2. Le questioni concettuali diìfondo. 3. La definizione delle aree metropolitane standard.ì4. La distinzione tra aree metropolitane e non-ìmetropolitane. 5. La definizione delle regioni funzionali inìGran Bretagna. 6. Conclusioni.


Añadir al carrito

LE RELAZIONI PERICOLOSE-COMMERCIO E TURISMO NELLA CITTA DI VENEZIA.

SCARAMUZZI, ISABELLA

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 37/1990, pág. 143

1. Premessa. 2. Il commercio come servizio allaìresidenza. 3. Innovare il commercio per i residenti. 3.ìTurismo 2001: masse fluttuanti ma rigide tra nicchie enormi. 5. Innovazione del terziario dell'ospitalita per nuoviìturismi. 6. La variabile spaziale nel prodotto commercialeìurbano. 7. Grandi spazi e piccole distanze.


Añadir al carrito

LE RELAZIONI PERICOLOSE-COMMERCIO E TURISMO NELLA CITTA DI VENEZIA.

SCARAMUZZI, ISABELLA

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 37/1990, pág. 143

1. Premessa. 2. Il commercio come servizio allaìresidenza. 3. Innovare il commercio per i residenti. 4.ìTurismo 2001: masse fluttuanti ma rigide tra nicchie enormi.ì5. Innovazione del terziario dell'ospitalita per nuoviìturismi. 6. La variabile spaziale nel prodotto commercialeìurbano. 7. Grandi spazi e piccole distanze.


Añadir al carrito

LE SCALE DELLA GOVERNANCE TERRITORIALE: I PROGETTI INTEGRATI

CREMASCHI, MARCO

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 75/2002, pág. 117

1. Un grande futuro dietro alle spalle. 2. It territorio nella nuovo programmazione. 3. Un modello per i progetti locali. 4. La programmazione delle regioni. 5. La governance dei progetti di sviluppo.


Añadir al carrito

LE TRASFORMAZIONI DEI PAESAGGI SUDAFRICANI. COSA STA CAMBIANDO OGGI NELL'AMBIENTE SUDAFRICANO?

PATEL, ZARINA

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 79/2004, pág. 103

1. INTRODUZIONE. 2. L'AMBIENTE E IL PAESAGGIO URBANO. 3. UN APPROCCIO PAESAGGISTICO PER COMPRENDERE LE TRASFORMAZIONE DELL'AMBIENTE. 4. ALCUNI ESEMPI DI TRASFORMAZIONE AMBIENTALE. 5. IL RUOLO DELLE ISTITUZIONI NELLA TRASFORMAZIONE DEL PAESAGGIO. 6. CONCLUSIONI.


Añadir al carrito

LE TRASFORMAZIONI METROPOLITANE, ALCUNE RIFLESSIONI A PARTIRE DAL CASO CATALANO

INDOVINA, FRANCESCO

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 62/1998, pág. 5

1. Un numero sulla Catalogna. 2. Un significato nuovo di "area metropolitana". 3. Qualche nota sull'area metropolitana di Barcellona.


Añadir al carrito

LE UNIVERSITA DI ROMA: RISORCE PER RIPENSARE LA CITTA

CAUDO, GIOVANNI

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 61/1998, pág. 251

1. Il sistema universitario della capitale. 2. "La Sapienza", alla ricerca di una strategia localizzativa. 3. "Roma Tre", lavori in corso. 4. "Tor Vergata", tra città e area metropolitana. 5. Attori e strategie per un rapporto rinnovato tra università e città.


AnteriorAnterior
Página 7 de 11
SiguienteAnterior
Ver teléfonos