• Facebook
  • X
  • LinkedIn
  • Instagram

Síguenos en los medios sociales


Añadir al carrito

I CONTROLLI DI EFFICIENZA E DI EFFICACIA SECONDO LA LEGGE 8 GIUGNO 1990, N. 142. (QUARTA PARTE)

GIACOMELLI, P.

L'AMMINISTRAZIONE ITALIANA, n.º 1/1994, pág. 60

4. Un caso concreto di controllo di gestione. a)ìL'esempio del Comune di Carpi. b) Gli indicatori. 5.ìConclusioni.


Añadir al carrito

I CONTROLLI DI EFFICIENZA E DI EFFICACIA SECONDO LA LEGGE 8 GIUGNO 1990, N. 142. (SECONDA PARTE)

GIACOMELLI, P.

L'AMMINISTRAZIONE ITALIANA, n.º 11/1993, pág. 1704

2.4. Gli articoli 55 e 57 della legge 142/90. 2.5.ìAltri articoli della legge di riforma che appalesanoìl'esigenza di elevare il livello di funzionalità degliìapparati pubblici. 2.6. Il "Fondo per il miglioramentoìdell'efficienza dei servizi" secondo il D.P.R. 3 agostoì1990, n. 333. . (segue)


Añadir al carrito

I CONTROLLI DI EFFICIENZA E DI EFFICACIA SECONDO LA LEGGE 8 GIUGNO 1990, N. 142. (TERZA PARTE)

GIACOMELLI, P.

L'AMMINISTRAZIONE ITALIANA, n.º 12/1993, pág. 1915

(Terza parte). 3. Il controllo di gestione. 3.1.ìEvoluzione del ruolo degli enti locali. 3.2. Una definizioneìdel controllo di gestione. 3.3. Principi, criteri eìmeccanismi operativi relativi all'instituzione di unìrazionale controllo di gestione. 3.4. Sistemi informativiìnecessari all'attivazione del controllo di gestione. (segue)


Añadir al carrito

I FUNZIONARI PUBBICI E L'ESERCIZIO PROFESSIONALE

RODELLA, DOMENICO

L'AMMINISTRAZIONE ITALIANA, n.º 7/1989, pág. 1210

I. PREMESSA. II. ESERCIZIO DI ATTIVITA PROFESSIONALE DE PARTE DEL PUBBLICO DIPENDENTE. III. PRESTAZIONI PROFESSIONALI A FAVORE DELL'ENTE DI APPARTENENZA. IV. COMPENSI PER PRESTAZIONI PROFESSIONALI A FAVORE DELL'ENTE DI APPARTENENZA. V. BREVI CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE.


Añadir al carrito

I GIOVANI E GLI ANNI '80 - OSSERVAZIONI DI UN INSEGNANTE DI EDUCAZIONE FISICO-SPORTIVA. (SECONDA PUNTATA)

FERRANTI BOCCOLINI, G.

L'AMMINISTRAZIONE ITALIANA, n.º 7/1988, pág. 1205

I. ADOLESCENZA INQUIETA. II. LA SCUOLA DI QUESTA SOCIETA


Añadir al carrito

I GIOVANI E GLI ANNI '80 - OSSERVAZIONI DI UN INSEGNANTE DI EDUCAZIONE FISICO-SPORTIVA. (TERZA PUNTATA)

FERRANTI BOCCOLINI, G.

L'AMMINISTRAZIONE ITALIANA, n.º 9/1988, pág. 1381

I. LA FAMIGLIA: HA SVUOTATO I SUOI EDEALI, HA RESO POSSIBILE UNA REBELLIONE TOTALE FINO ALL'AUTO-DIZTRUZIONE DEL RIBELLE. II. PRESA DI COSCIENZA DEI GENITORI NEL DOLORE. CI SONO RIBELLI CHE CREDONO IN UNA SOCIETA PERFETTA. DA ESSI VENGONO SUGGERIMENTI A MUTARE LE COSE. OZIO DOVUTO ALLA DISOCCUPAZIONE, E AGLI STUDI.



Añadir al carrito

I MODELLI ED I PROCESSI ORGANIZZATIVI- IL POTERE DI AUTORGANIZZAZIONE DELLA P.A..

DI FRANCESCO, S.

L'AMMINISTRAZIONE ITALIANA, n.º 6/1990, pág. 886

1. L'organizzazione amministrativa nellaìgiurisprudenza costituzionale. 2. L'organizzazioneìamministrativa nella giurisprudenza del giudiceìamministrativo. 3. Tipologia dell'organizzazione e formuleìorganizzative. 4. Struttura, razionalitá, decisione edìesecuzione. 5. Analisi comparativa di struttureìorganizzative pubbliche operanti...

1. L'organizzazione amministrativa nellaìgiurisprudenza costituzionale. 2. L'organizzazioneìamministrativa nella giurisprudenza del giudiceìamministrativo. 3. Tipologia dell'organizzazione e formuleìorganizzative. 4. Struttura, razionalitá, decisione edìesecuzione. 5. Analisi comparativa di struttureìorganizzative pubbliche operanti in altri sistemi...

- Ver todo el sumario -



Añadir al carrito

I PASSI CARRABILI E LA TASSA PER L'OCCUPAZIONE I SPAZI ED ARRE PUBBLICHE

ROMANO, ANTONIO

L'AMMINISTRAZIONE ITALIANA, n.º 11/1987, pág. 1

I. OGGETTO DELLA TOSAP SUI PASSI CARRABILI. II. RAPPORTI TRA ENTE IMPOSITORE E CONTRIBUENTE. III. ESEMPLIFICAZIONI.



Añadir al carrito

I PIANI REGOLATORI INTERCOMUNALI

FIORENTIN, F.

L'AMMINISTRAZIONE ITALIANA, n.º 3/1988, pág. 388

I. LA NATURA GIURIDICA DEI P.R.G. INTERCOMUNALI. II. PRESUPPOSTI E CONDIZIONI. III. SCELTA SPONTANEA O INIZIATIVA D'UFFICIO DI FORMAZIONE DI UN P.R.G. INTERCOMUNALE. IV. CONTENUTO FORMALE E SOSTANZIALE DEL DECRETO DIFORMAZIONE DEL P.R.G. INTERCOMUNALE. V. ADOZIONE DEL PIANO.


Añadir al carrito

I PICCOLI COMUNI NEL SISTEMA LOCALE

MANCINI, A.

L'AMMINISTRAZIONE ITALIANA, n.º 5/1988, pág. 846

I PICCOLI COMUNI NEL SISTEMA LOCALE.



Añadir al carrito

I PUNTI CARDINE DELL'INNOVAZIONE LEGISLATIVA (PROBLEMATICHE, SOLUZIONI) E LA VIA CONCRETA DEL CAMBIAMENTO NEGLI ENTI LOCALI. (PRIMA PARTE)

CAVALIERE, ADRIANA

L'AMMINISTRAZIONE ITALIANA, n.º 4/1994, pág. 1

1. Le principali innovazioni. a) La separazione deiìruoli. 2. Gli atti di gestione ai dirigenti. 3. Laìprivatizzazione del rapporto d'impiego.


Añadir al carrito

I PUNTI CARDINE DELL'INNOVAZIONE LEGISLATIVA (PROBLEMATICHE, SOLUZIONI) E LA VIA CONCRETA DEL CAMBIAMENTO NEGLI ENTI LOCALI. (SECONDA PARTE)

CAVALIERE, ADRIANA

L'AMMINISTRAZIONE ITALIANA, n.º 5/1994, pág. 1

1. Premessa. 2. La ridefinizione della strutturaìorganizzativa. a) Le strutture di line. b) Le strutture diìsupporto. 3. La individuazione dei centri di responsabilitàìdei dirigenti. 4. La revisione delle regole e dei meccanismiìdi funzionamento. 5. Il sistema dei controlli. 6.ìConsiderazioni finali.



Añadir al carrito

IL BILANCIO DI PREVISIONE: LA GESTIONE ECONOMICO-FINANZIARIA E LE SUE IMPLICAZIONI

MELI, S.

L'AMMINISTRAZIONE ITALIANA, n.º 7/1988, pág. 1120

I. I DEBITI FUORI BILANCIO: UNA REFLESSIONE.


Añadir al carrito

IL BILANCIO DI PREVISIONE: LA GESTIONE ECONOMICO-FINANZIARIA E LE SUE IMPLICAZIONI

MELI, SANTI

L'AMMINISTRAZIONE ITALIANA, n.º 11/1988, pág. 1666

I. GLI ALLEGATI AL BILANCIO DI PREVISIONE. II. CONCLUSIONI.


Añadir al carrito

IL BILANCIO DI PREVISIONE: LA GESTIONE ECONOMICO-FINANZIARIA E LE SUE IMPLICAZIONI. (PRIMA PARTE)

MELI, S.

L'AMMINISTRAZIONE ITALIANA, n.º 5/1988, pág. 750

A) IL BILANCIO DI PREVISIONE. I. IN GENERALE. II. REQUISITI ESSENZIALI. III. LA VERIDICITA: LIMITI.


Añadir al carrito

IL BILANCIO DI PREVISIONE: LA GESTIONE ECONOMICO-FINANZIARIA E LE SUE IMPLICAZIONI. (QUARTA PARTE)

MELI, S.

L'AMMINISTRAZIONE ITALIANA, n.º 9/1988, pág. 1316

I. LIMITE TEMPORALE DEL 30 NOVEMBRE PER LE VARIAZIONI ALLE DOTAZIONI DI COMPETENZA E DI CASSA.



Añadir al carrito

IL CITTADINO E L'AMMINISTRAZIONE PUBBLICA: NUOVE TENDENZE DEL SISTEMA ITALIANO

CORSO, GUIDO

L'AMMINISTRAZIONE ITALIANA, n.º 1/1989, pág. 5

I. PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E PRINCIPIO DEMOCRATICO. II. DEMOCRAZIA E INVESTITURA POPOLARE DI ORGANI AMMINISTRATIVI. III. UGUAGLIANZA TRA CITTADINO E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. IV. UGUAGLIANZA TRA CITTADINI DI FRONTE ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. V. GUAGLIANZA E ACCESSO AI PUBBLICI SERVIZI...



AnteriorAnterior
Página 6 de 21
SiguienteAnterior
Ver teléfonos