• Facebook
  • X
  • LinkedIn
  • Instagram

Síguenos en los medios sociales


Añadir al carrito

IL MOBBING E LA PROUNCIA DELLA CORTE COSTITUZIONALE SULLA LEGGE DELLA REGIONE LAZIO

LUPO, LUIGI

REGIONE E GOVERNO LOCALE, n.º 6/2004, pág. 1017 a 1039

1. IL "MOBBING" QUALE FENOMENO SOCIALE. 2. I TENTATIVI DI DISCIPLINA LEGISLATIVA STATALE. 3. LE FORME DI TUTELA ATTIVABILI. 4. LA LEGGE N. 16 DEL 2002 DELLA REGIONE LAZIO. 5. LA SENTENZA DELLA CORTE COSTITUZIONALE N. 359 DEL 2003.


Añadir al carrito

IL MUTAMENTO DELLA DESTINAZIONE D'USO: DALLA L.R. 46/88 ALLA L.R.6/95

TERENZIANI, PAOLA

REGIONE E GOVERNO LOCALE, n.º 6/1995, pág. 913

1. Premessa. 2. I fondamenti delle normative sulle destinazioni d'uso. 3. La legge regionale n. 46/1988. 4. L'art. 16 della legge regionale n. 6/1995: finalità ed obiettivi della regolamentazione delle destinazioni d'uso. 5. Destinazioni d'uso e oneri di urbanizzazione. 6. Le destinazioni d'uso compatibili.


Añadir al carrito

IL NUOVO ORDINAMENTO DELLA AUTONOMIE LOCALI

VARIOS

REGIONE E GOVERNO LOCALE, n.º 1/1985, pág. 7

I. I PRINCIPALI TEMI DELLA RIFORMA.- II. LA RIFORMAìDEI COMUNI E DELLE PROVINCE E IL DIFFICILE REPPORTO FRAìREGIONI ED ENTI LOCALI.


Añadir al carrito

IL NUOVO ORDINAMENTO DELLE AUTONOMIE LOCAL

VARIOS

REGIONE E GOVERNO LOCALE, n.º 1/1986, pág. 7

I. I PRINCIPALI TEMI DELLA RIFORMA. II. LA RIFORMA DEI COMUNI E DELLE PROVINCE E EL DIFFICILE RAPPORTO FRA REGIONI ED ENTI LOCALI. III. GLI ORGANI DI GOVERNO DEI COMUNI E DELLE PROVINCE. IV. LE FORME ASSOCIATIVE TRA I COMUNI.


Añadir al carrito

IL NUOVO QUADRO NORMATIVO DEL SETTORE DELLA DISTRIBUZIONE IN ITALIA

BERTOZZI, PAOLO

REGIONE E GOVERNO LOCALE, n.º 4/1999, pág. 631

1. Sviluppo ed evoluzione della politicacommerciale in Italia: uno sguardo d'insieme. 2. La legge426/71: contesto storico e obiettivi. 3. Il decreto Bersanie il panorama del decreto Bersani. 4. Un confronto tral'impianto legislativo italiano e le legislazioni deiprincipali Paesi europei. 5. Alcune considerazioniconclusive.


Añadir al carrito

IL NUOVO RUOLO DELLA DIRIGENZA TRA CONTI PUBBLICI E REGOLE CONTABILI

BRANCASI, ANTONIO

REGIONE E GOVERNO LOCALE, n.º 5/1998, pág. 815

1. Ordinamento contabile e regole gestionali. 2. Le regole contabili come vincolo alla funzionalità della gestione amministrativa. 3. Le regole contabili e l'attibuzione delle responsabilità dirigenziali. 4. Il rapporto tra struttura dei documenti contabili e struttura organizzativa negli enti locali. 5. Il (doppio) ruolo del Piano esecutivo...

1. Ordinamento contabile e regole gestionali. 2. Le regole contabili come vincolo alla funzionalità della gestione amministrativa. 3. Le regole contabili e l'attibuzione delle responsabilità dirigenziali. 4. Il rapporto tra struttura dei documenti contabili e struttura organizzativa negli enti locali. 5. Il (doppio) ruolo del Piano esecutivo di gestione. 6. Una necessaria riforma del bilancio regionale.

- Ver todo el sumario -



Añadir al carrito

IL NUOVO SISTEMA DEI CONTROLLI SUGLI ATTI DEGLI ENTI LOCALI. ANALISI SUGLI EFFETTI DELLA LEGGE N. 127/97, BASSANINI DUE

LOMBARDI, GIACINTO

REGIONE E GOVERNO LOCALE, n.º 2/2000, pág. 357

1. L'evoluzione del sistema dei controlli. 2. Lenovitá della riforma introdotta dalla "Bassanini due": lariforma del sistema dei controlli. 3. Gli atti sottosti alcontrollo obbligatorio: gli statuti communali, gli statutidelle Unioni di Comuni, i balanci e le relative variazioni.4. Gli atti sottoposti al controllo eventuale. 5....

1. L'evoluzione del sistema dei controlli. 2. Lenovitá della riforma introdotta dalla "Bassanini due": lariforma del sistema dei controlli. 3. Gli atti sottosti alcontrollo obbligatorio: gli statuti communali, gli statutidelle Unioni di Comuni, i balanci e le relative variazioni.4. Gli atti sottoposti al controllo eventuale. 5. Ilprocedimento di controllo. 6. Il parametro del controllo. 7.Il controllo a richiesta dei consiglieri sugli atti dellegiunte e dei consigli. 8. Il controllo sostitutivo. 9.Alcuni spunti "ricostruttivi": verso nuovi modelli dicontrollo sull'amministrazione.

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

IL NUOVO SISTEMA DELLE AREE PROTETTE DELL'EMILIA-ROMAGNA COME STRUMENTO PER LA GESTIONE E LA VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO

BASEGGIO, CARLO

REGIONE E GOVERNO LOCALE, n.º 6/2004, pág. 919 a 938

1. LE AREE PROTETTE REGIONALI DA FINE A MEZZO: UNA RIFORMA NECESSARIA. 2. I TEMI DELLA RIFORMA DELLE AREE PROTETTE REGIONALI: IL SISTEMA, LA PARTECIPAZIONE, LO SVILUPPO E LA CONSERVAZIONE DEL TERRITORIO. 3. ALCUNI ASPETTI INNOVATIVI: L'INTRODUZIONE DEI PAESAGGI NATURALI PROTETTI, DELLE AREE DI COLLEGAMENTO ECOLOGICO E L'INTEGRAZIONE DEI SITI...

1. LE AREE PROTETTE REGIONALI DA FINE A MEZZO: UNA RIFORMA NECESSARIA. 2. I TEMI DELLA RIFORMA DELLE AREE PROTETTE REGIONALI: IL SISTEMA, LA PARTECIPAZIONE, LO SVILUPPO E LA CONSERVAZIONE DEL TERRITORIO. 3. ALCUNI ASPETTI INNOVATIVI: L'INTRODUZIONE DEI PAESAGGI NATURALI PROTETTI, DELLE AREE DI COLLEGAMENTO ECOLOGICO E L'INTEGRAZIONE DEI SITI NATURA 2000. 4. IL NUOVO ASSETTO DELLLA PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE DELLE AREE PROTETTE REGIONALI. 5. IL SOSTEGNO ALLO SVILUPPO COMPATIBILE: NORME PER IL SOSTEGNO DELLE ATTIVITÁ AGRICOLE E ECO-COMPATIBILI. 6. UN ASPETTO PROBLEMATICO: LA NUOVA AUTONOMIA STATUARIA DEGLI ENTI DI GESTIONE DEI PARCHI REGIONALI. 7. CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE.

- Ver todo el sumario -



Añadir al carrito

IL PERSONALE ALLE DIPENDENZE DEGLI ENTI TERRITORIALI. UNA COMPARAZIONE INTERREGIONALE

REGIONE E GOVERNO LOCALE, n.º 3/2002, pág. 465

1. Introduzione. 2. Dimensioni complessive dell'impiego pubblico nel settore degli enti territoriali e grado di decentramento intraregionale. 3. Distribuzione tra le categorie, anzianità di servizio e livelli retributivi. 4. Conclusioni.


Añadir al carrito

IL PRIVILEGIO RELATIVO AI CREDITI PER TRIBUTI DEGLI ENTI LOCALI. I NUOVI ORIENTAMENTI GIURISPRUDENZIALI E LA NECESSITÀ DI UNA NOVELLA AL CODICE CIVILE.

GIOVANNI DIQUATTRO

REGIONE E GOVERNO LOCALE, n.º 1/2003, pág. 179 a 185

I. IL QUADRO NORMATIVO E LA GIURISPRUDENZA DI MERITO. II.NUOVI ORIENTAMENTI DELLA GIURISPRUDENZA DI MERITO. III.DE IURE CONDENDO.


Añadir al carrito

IL PROCESSO DI FEDERALIZZAZIONE IN SPAGNA: L'ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA

FONT I LLOVET, TOMAS

REGIONE E GOVERNO LOCALE, n.º 1/2000, pág. 151

1. Premessa. 2. Gli elementi che hanno condizionatoil processo di decentramento. 3. Le amministrazionipubbliche nell'evoluzione e sviluppo del sistema delleautonomie. 4. Gli effetti della federalizzazionesull'organizzazione amministrativa. 5. Conclusione.



Añadir al carrito

IL PROGETTO DI RIFORMA DELLE AUTONOMIE LOCALI ELABORATO DALL'ISTITUTO PER LA SCIENZA DELL'AMMINISTRAZIONE PUBBLICA (ISAP).

ROTELLI, ETTORE

REGIONE E GOVERNO LOCALE, n.º 3/1990, pág. 319

1. Premessa. 2. Impostazione. 3. Funzioni. 4. Formaìdi governo. 5. Riassetto territoriale. 6. Areeìmetropolitane. 7. Organizzazione amministrativa. 8.ìControllo di legittimità.


Añadir al carrito

IL RAPPORTO TRA ENTI LOCALI E CONSIGLIO REGIONALE IN EMILIA-ROMAGNA. ESPERIENZE E PROPOSTE

LUPI, GIANNI

REGIONE E GOVERNO LOCALE, n.º 6/2002, pág. 1001

1. L'equilibrio di funzioni tra assemblee ed esecutivi. 2. Due strumenti di raccordo a confronto: Caler e CRAL. 2.1. Aspetti positivi. 2.2. Aspetti problematici. 3. Proposte del CALER per un nuovo assetto dei rapporti tra assemblee ed esecutivi. 4. Dal CRAL più forza al Consiglio regionale.


Añadir al carrito

IL REGIME DEI POTERI SOSTITUTIVI ALLA LUCE DEL NUOVO ART. 120, COMMA 2, DELLA COSTITUZIONE

VERONESI, GIAMPIERO

REGIONE E GOVERNO LOCALE, n.º 5/2002, pág. 733

1. Premessa. 2. La natura polito-amministrativa dell'art. 120, comma 2, della Costituzione. 3. Le tipologie sostitutive con riferimento al ruolo delle Regioni interessate. 4. Il potere sostitutivo dello Stato inteso come intervento surrogatorio che prescinde dall'inadempimento regionale: l'urgenza a provvedere. 5. Differenze e problematiche...

1. Premessa. 2. La natura polito-amministrativa dell'art. 120, comma 2, della Costituzione. 3. Le tipologie sostitutive con riferimento al ruolo delle Regioni interessate. 4. Il potere sostitutivo dello Stato inteso come intervento surrogatorio che prescinde dall'inadempimento regionale: l'urgenza a provvedere. 5. Differenze e problematiche applicative del potere sostitutivo contenuto nell'art. 117, comma 5, Cost., e nell'art 120, comma 2, Cost. 6. Brevi note a margine dell'art. del d.d.l. "La Loggia" recante "Disposizioni per l'adeguamento dell'ordinamento della Repubblica alla legge costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3". 7. Conclusioni.

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

IL REGIONALISMO ITALIANO E LA MULTILEVEL GOVERNANCE DOPO LE RECENTI RIFORME SOSTITUZIONALI.

CASSETTI, LUISA

REGIONE E GOVERNO LOCALE, n.º 1/2004, pág. 111

1. MULTILEVEL GOVERNANCE E REGIONI IN EUROPA. 2. GOVERNANCE SUBNAZIONALE E COOPERAZIONE ORIZZONTALE. 2.1. GOVERNANCE SUBNAZIONALE E UNIONE EUROPEA. 2.2. GOVERNANCE SUBNAZIONALE E COMITATO DELLE REGIONI. 3. IL REGIONALISMO ITALIANO, IL LIVELLO SUBNAZIONALE ED IL TERZO LIVELLO NELL'INTEGRAZIONE UE. 4. LE RIFORME NELLA DIREZIONE DEL FEDERALISMO:...

1. MULTILEVEL GOVERNANCE E REGIONI IN EUROPA. 2. GOVERNANCE SUBNAZIONALE E COOPERAZIONE ORIZZONTALE. 2.1. GOVERNANCE SUBNAZIONALE E UNIONE EUROPEA. 2.2. GOVERNANCE SUBNAZIONALE E COMITATO DELLE REGIONI. 3. IL REGIONALISMO ITALIANO, IL LIVELLO SUBNAZIONALE ED IL TERZO LIVELLO NELL'INTEGRAZIONE UE. 4. LE RIFORME NELLA DIREZIONE DEL FEDERALISMO: IL REGIONALISMO ITALIANO DOPO LE REVISIONI COSTITUZIONALI (1999-2001).

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

IL REGISTRO DELLE IMPRESE E L'EVOLUZIONE DELL'ISTITUTO CONSORTILE

DANI, FABIO

REGIONE E GOVERNO LOCALE, n.º 5/2000, pág. 975

1. I consorzi nel diritto civile. 2. Struttura enatura giuridica. 3. I consorzi di diritto pubblico. 4.Natura e oggetto. 5. I consorzi tra enti locali. 6. Regimedi iscrizione.


Añadir al carrito

IL RIORDINAMENTO DELLE CIRCOSCRIZIONI COMUNALI: UNA RIFORMA DIMENTICATA?

CUSMANO, ANDREA

REGIONE E GOVERNO LOCALE, n.º 5/1993, pág. 885

1. Considerazioni generali. 2. Brevi cenni sullaìsituazione pre-riforma del 1990. 3. La riforma del 1990. 4.ìL'attuazione regionale della riforma. 5. Ricostituzione deiìcomuni soppressi dalla legislazione fascista. 6. Le incerteìprospettive della riforma.


Añadir al carrito

IL RIORDINO DELLE FUNZIONI DEGLI ENTI LOCALI NELLA LEGISLAZIONE REGIONALE

COSIMO, GIOVANNI

REGIONE E GOVERNO LOCALE, n.º 7/1995, pág. 1077

1. La legislazione statale. 2. Province. 3. Comuni. 4. Aree metropolitane. 5. Comunità montane. 6. Unione di comuni. 7. Fusione di comuni. 8. Consorzi. 9. Regioni. 10. Approccio "globale" e "settoriale". 11. Differenziazione delle funzioni. 12. Organismi di area vasta. 13. Convenzioni obbligatorie. 14. Delega o attribuzione...

1. La legislazione statale. 2. Province. 3. Comuni. 4. Aree metropolitane. 5. Comunità montane. 6. Unione di comuni. 7. Fusione di comuni. 8. Consorzi. 9. Regioni. 10. Approccio "globale" e "settoriale". 11. Differenziazione delle funzioni. 12. Organismi di area vasta. 13. Convenzioni obbligatorie. 14. Delega o attribuzione di funzioni...

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

IL RISPETTO DEI VINCOLI DIRIVANTI DALL'ORDINAMENTO COMUNITARIO COME LIMITE ALLA POTESTÀ LEGISLATIVA DEL NUOVO TITOLO V DELLA COSTITUZIONE,

ALESSANDRO PAJNO

REGIONE E GOVERNO LOCALE, n.º 5/2003, pág. 813 a 842

I. I RAPPORTI COMUNITARI E INTERANZIONALI ALLA LUCE DELLA RIFORMA DEL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE: L'APPROCCIO CONMTRADDITTORIO DEI PRIMI COMMENTI. II.LE DISPOSIZIONI COSTITUZIONALI RIGUARDANTI IL RISPETTO DEGLI OBBLIGHI DERIVANTI DALL'ORDINAMENTO COMUNITARIO COME PUNTO DI INCONTRO DEL "PERCOSO COMUNITARIO" E DEL "PERCORSO REGIONALISTA"....

I. I RAPPORTI COMUNITARI E INTERANZIONALI ALLA LUCE DELLA RIFORMA DEL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE: L'APPROCCIO CONMTRADDITTORIO DEI PRIMI COMMENTI. II.LE DISPOSIZIONI COSTITUZIONALI RIGUARDANTI IL RISPETTO DEGLI OBBLIGHI DERIVANTI DALL'ORDINAMENTO COMUNITARIO COME PUNTO DI INCONTRO DEL "PERCOSO COMUNITARIO" E DEL "PERCORSO REGIONALISTA". ...

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

IL RUOLO DEL SEGRETARIO GENERALE NELL'ENTE LOCALE DOPO LE RIFORME. FUNZIONI, STATUS, CRITERI DI SELEZIONE, DI FORMAZIONE E DI SCELTA DA PARTE DELL'ENTE

DIQUATTRO, GIOVANNI

REGIONE E GOVERNO LOCALE, n.º 5/2004, pág. 869

1. PREMESSA. 2. LA COMPATIBILITÀ CON I PRINCIPI COSTITUZIONALI DI DECENTRAMENTO E DI AUTONOMIA E LA NOTA SENTENZA DELLA CORTE COSTITUZIONALE N. 52 DEL 28 MARZO 1969. 3. LE ATTRIBUZIONI DEL SEGRETARIO COMUNALE E PROVINCIALE PRIMA DELLE RIFORME. 4. L'ISTITUZIONE DELL'ALBO E LE ATTRIBUZIONI DOPO LE RIFORME. 4.1. LA FUNZIONE DI DIREZIONE GENERALE....

1. PREMESSA. 2. LA COMPATIBILITÀ CON I PRINCIPI COSTITUZIONALI DI DECENTRAMENTO E DI AUTONOMIA E LA NOTA SENTENZA DELLA CORTE COSTITUZIONALE N. 52 DEL 28 MARZO 1969. 3. LE ATTRIBUZIONI DEL SEGRETARIO COMUNALE E PROVINCIALE PRIMA DELLE RIFORME. 4. L'ISTITUZIONE DELL'ALBO E LE ATTRIBUZIONI DOPO LE RIFORME. 4.1. LA FUNZIONE DI DIREZIONE GENERALE. 5. UN CASO CHE HA FATTO DISCUTERE. 6. L'EFFICACIA DELLE LEGGI. 7. LA RIFORMA DEL TESTO UNICO IN APPLICAZIONE DELL'ART. 2 DELLA LEGGE 131/03. 8. IL RUOLO DELLA SCUOLA SUPERIORE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE LOCALE. 9. I PRINCIPI COSTITUZIONALI SULL'AMMINISTRAZIONE. 9.1. IL PRINCIPIO DEL BUON ANDAMENTO. 9.2. IL PRINCIPIO DELL'ACCESSO PER CONCORSO. 10. ALCUNE CONSIDERAZIONI SULLE CRITICITÀ E SUI POSSIBILI RIMEDI. 10.1 I PICCOLI COMUNI E L'AMBITO OTTIMALE. 10.2 LA DIRIGENZA NEGLI ENTI DI MAGGIORI DIMENSIONI. 10.3 L'ISTITUTO DELLA DISPONIBILITÀ. 10.4 IL RUOLO DELL'AGENZIA. 10.5 I POTERI SOSTITUTIVI. 10.6 LA PERMANENZA NELLA SEDE E LA REVOCA INDIRETTA. 10.7 L'IPOTESI DELLA SCELTA DEL SEGRETARIO SULLA BASE DI UNA ROSA DI CANDIDATI. 10.8 LE NORME PER L'ACCESSO. 10.9 IL RUOLO DELLA REGIONE. 11. CONCLUSIONI.

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

IL RUOLO DELL'ORGANIZZAZIONE DEL CONSIGLIO REGIONALE NEL FAVORIRE LA FUNZIONE DI CONTROLLO DELLE ASSEMBLEE REGIONALI

CURZIO, PIETRO

REGIONE E GOVERNO LOCALE, n.º 6/2002, pág. 953

1. Inquadramento. 2. L'esperienza del Consiglio regionale dell'Emilia-Romagna. 3. Analogie tra controllo sull'attuazione delle leggi ed altri tipi di controllo. 4. Contenuti e prospettive della nostra esperienza.


AnteriorAnterior
Página 6 de 16
SiguienteAnterior
Ver teléfonos