• Facebook
  • X
  • LinkedIn
  • Instagram

Síguenos en los medios sociales

Añadir al carrito

LA DIFESA DELL'IDENTITA NEL QUARTIERE FRANCESE A NEW ORLEANS: FORME DI ORGANIZZAZIONE E RESISTENZA DI UNA COMUNITA LOCALE TRA MARGINALITA, DISAGIO E PROCESSI DI ESPULSIONE

SFOLEY, JOHN;LO PICCOLO, FRANCESCO

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 63/1998, pág. 31

1. Voci differenti, differenti voci. 2. La comunitàlocale e il suo territorio: una questione di identità. 3. Leorganizzazioni e le iniziative per il recupero del QuartiereFrancese. 4. Il controverso tema della tutela: "Non sitratta soltanto di mattoni e malta". 5. L'insostenibile pesodell'industria turistica. "Qui si accetta...

1. Voci differenti, differenti voci. 2. La comunitàlocale e il suo territorio: una questione di identità. 3. Leorganizzazioni e le iniziative per il recupero del QuartiereFrancese. 4. Il controverso tema della tutela: "Non sitratta soltanto di mattoni e malta". 5. L'insostenibile pesodell'industria turistica. "Qui si accetta tutto". 6. Iresidenti si organizzano: "Non ci faremo mandare via dalnostro quartiere". 7. Considerazioni conclusive.

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

LA DIMENSIONE AMBIENTALE NEL PIANO: UNA RIFLESSIONE ATTORNO AI PROBLEMI E ALLE PROSPETTIVE DELL'INTEGRAZIONE

CAMPEOL, ANNA

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 53/1995, pág. 155

1. Il piano come strumento di conoscenza, integrazione, interdisciplinarietà. 2. Complessità spazio-temporale e piano. 3. Valutazione e piano.


Añadir al carrito

LA DIMENSIONE TERRITORIALE NELLE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO: I NUOVI CENTRI LAVORO COME OPERATORI LOCALI

GRECO, SILVANA;MAIELLO, MARCO

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 64/1999, pág. 113

1. Introduzione. 2. Una nuova stagione dellepolitiche del lavoro. 3. Un modello di intervento locale: iCentri Lavoro. 4. Due esperienze significative di interventilocali nel Nord Italia: i Cilo piemontesi e i Centri Lavoronella Provincia di Milano. 5. Conclusioni.


Añadir al carrito

LA DOTTA BOLOGNA: DA ALMA MATER A CITTA EUROPEA DELLA CULTURA NEL 2000

LEGNANI, FEDERICA

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 61/1998, pág. 163

1. La più consistente industria della città. 2. Prima e dopo il'77. 3. Luoghi della memoria e poli integrati di sviluppo. 4. Fermenti per il nuovo millennio.


Añadir al carrito

LA FRAMMENTAZIONE URBANA COME IPOTESI DI RICERCA: CASO STUDIO RABAT-SALE

BALBO, MARCELLO;NAVEZ-BOUCHANINE, FRANÇOISE

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 47/1993, pág. 59

1. Idee da cambiare. 2. L'ipotesi dellaìframmentazione. 3. Una verifica: il caso di Rabat-Salé. 4.ìOrganizzazione e uso dello spazio urbano. 5. Appropriazioneìdello spazio e uso della città. 6. Riferimentiìbibliografici.


Añadir al carrito

LA METROPOLI NEL NUOVO CAPITALISMO: RIFLESSIONI SU ALCUNI ASPETTI DELLA LETTERATURA

PETRILLO, AGOSTINO

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 84/2005, pág. 23

1. INTRODUZIONE. 2. PREISTORIA DELLA QUESTIONE: METROPOLI/FORMA-METROPOLI. 3. WORLD CITIES: SVILUPPO DI UN'IDEA. 4. SASKIA SASSEN: POTERE E CONTROLLO. 5. MEGA-CITIES: TEORIE DELL'AUTONOMIA CULTURALE, PESSIMISMO DELLA FRAMENTAZIONE. 6. "CITTÀ GLOBALI DEI POVERI"?. 7. POLITICA E CONFLITTI.


Añadir al carrito

LA MOBILITÀ A BOLOGNA: TEMI E PROSPETTIVE IN CAMPO

COMPAGNIA DEI CELESTINI

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 78/2003, pág. 99

1. CINQUE PROGETTI PER LA MOBILITÀ BOLOGNESE. 2. IL PASSANTE AUTOSTRADALE NORD. 3. IL SERVIZIO FERROVIARIO METROPOLITANO. 4. LA METROPOLITANA LEGGERA AUTOMATICA. 5. IL TRAM SU GOMMA. 6. TRAM-METRÒ. 7. L'IDEA DI MOBILITÀ DELLA COMPAGNIA DEI CELESTINI. 8. CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE.


Añadir al carrito

LA MOBILITA DEL LAVORO NEI SISTENI PRODUTTIVI LOCALI: PROBLEMI DI MISURA E DI INTERPRETAZIONE. UNA RICERCA IN NETEO

BRUNO, ANASTASIA;GAMBUZZA, MAURIZIO;RASERA, MAURIZIO

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 65/1999, pág. 81

1. Quale mobilità?. 2. Organizazione del lavoro. 3.Nota sulle fonti e sulla rappresentatività regionale dellearee osservate. 4. La mobilità degli occupati e dei posti dilavoro. 5. La mobilità dell'occupazione: l'aspettoterritoriale.


Añadir al carrito

LA NUOVA POLITICA TERRITORIALE DELLA CATALOGNA

NEL.LO, ORIOL

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 83/2005, pág. 71

1. CATALOGNA, UN TERRITORIO IN RAPIDA TRASFORMAZIONE. 2. PRINCIPI ED OBIETTIVI DELLA POLITICA TERRITORIALE. 3. LA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE ED URBANISTICA. 3.1. LA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE. 3.2. LA PIANIFICAZIONE URBANISTICA. 4. LE POLITICHE PER IL SUOLO, LA MOBILITÀ, IL PAESAGGIO ED IL RECUPERO URBANO. 4.1. LE POLITICHE PER IL CONSUMO...

1. CATALOGNA, UN TERRITORIO IN RAPIDA TRASFORMAZIONE. 2. PRINCIPI ED OBIETTIVI DELLA POLITICA TERRITORIALE. 3. LA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE ED URBANISTICA. 3.1. LA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE. 3.2. LA PIANIFICAZIONE URBANISTICA. 4. LE POLITICHE PER IL SUOLO, LA MOBILITÀ, IL PAESAGGIO ED IL RECUPERO URBANO. 4.1. LE POLITICHE PER IL CONSUMO DI SUOLO E DELLA RESIDENZA. 4.2. LE POLITICHE DELLE INFRASTRUTTURE PER LA MOBILITÀ. 4.3. LE POLITICHE DI ARCHITETTURA E PAESAGGIO. 4.4. LE POLITICHE PER IL RECUPERO URBANO.

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

LA NUOVA RETE URBANA IN CATALOGNA NEGLI ANNI '80

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 54/1995, pág. 111

1. La proposta oggetto di studio. 2. Metodo per determinare le aree di coesione. 3. Le aree di centralità. Definizione. 4. Analisi statistica delle aree di coesione 1981-1986-1991. 5. Analisi statistica delle aree di centralità 1986-1991. 6. Distribuzione delle aree di coesione e delle aree di centralità. 7. Conclusioni.


Añadir al carrito

LA NUOVA URBANISTICA COMUNALE IN CATALOGNA

FERRER, AMADOR

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 62/1998, pág. 77

1. Vent'anni di intensi cambiamenti nell'urbanistica locale. 2. Aspettative e premesse iniziali. 3. I nuovi piani: metodi e contenuti. 4. Le questioni legate alla pianificazione urbanistica. 5. Bilancio e prospettive.


Añadir al carrito

LA PERDITA DEGLI SPAZI PUBBLICI NELLA TOKYO MODERNA

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 54/1995, pág. 129

1. Tokyo, città virtuale?. 2. Dentro la bolla. 3. Seconda natura. 4. Tra Eden e Utopia. 5. Dalla parte dell'acqua. 6. Fare il quartiere. 7. Un caso ameno.


Añadir al carrito

LA PEREQUAZIONE E IL TRASFERIMENTO DEI DIRITTI EDIFICATORI PER LA GESTIONE INNOVATIVA DEI PIANI

DI EZIO, MICELLI

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 77/2003, pág. 151 a 165

SOMMARIO: 1. INTRODUSIONE. GLI STRUMENTI PER IL PARTENARIATO NELLA TRASFORMAZIONE DELLE CITTÁ 2. I NUOVI STRUMETNI DI POLITICA FONDIARIA 3. PIANI E PROGETTI GESTITI ATTRAVERSO IL TRASFERIMETNO DEI DIRITTI E LA PEREQUAZIONE 4. TRE CASI: CESENA, RAVENNA E THIENE 5. LA NECESSARIA INTEGRAZIONE CON GLI ALTRI STRUMENTI DELLA GESTIONE URBANA


Añadir al carrito

LA PIANIFICAZIONE D'AREA VASTA TRA DIRETTIVE EUROPEE ED ESPERIENZE

FREGOLENT, LAURA

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 85/2006, pág. 73 a 90

1. INTRODUZIONE. 2. UNA RINNOVATA "QUESTIONE AMBIENTALE". 3. UNA RINNOVATA "QUESTIONE METROPOLITANA". 4. AREA VASTA E DISPERSIONE URBANA. 5. LA PIANIFICAZIONE D'AREA COME "PARAMETRO DI SOSTENIBILITÁ".


Añadir al carrito

LA PIANIFICAZIONE PROVINCIALE IN CAMPANIA

APREDA, IMMACOLATA

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 85/2006, pág. 113 a 133

1. INTRODUZIONE. 2. IL CONTESTO: ALCUNI CENNI SUGLI ASSETTI, I PIANI ED I PROGRAMMI IN ATTO. 3. LE ATTIVITÀ DI PIANIFICAZIONE SVOLTE DALLE PROVINCE PRIMA DELL'APPROVAZIONE DELLA IR "NORME SUL GOVERNO DEL TERRITORIO". 3.1. L'AVVIO E LE FASI DELLA FORMAZIONE DEI PTCP. 3.2. LA FORMAZIONE DEL QUADRO CONOSCITIVO E LA COSTRUZIONE DEL...

1. INTRODUZIONE. 2. IL CONTESTO: ALCUNI CENNI SUGLI ASSETTI, I PIANI ED I PROGRAMMI IN ATTO. 3. LE ATTIVITÀ DI PIANIFICAZIONE SVOLTE DALLE PROVINCE PRIMA DELL'APPROVAZIONE DELLA IR "NORME SUL GOVERNO DEL TERRITORIO". 3.1. L'AVVIO E LE FASI DELLA FORMAZIONE DEI PTCP. 3.2. LA FORMAZIONE DEL QUADRO CONOSCITIVO E LA COSTRUZIONE DEL SIT. 3.3. L'IMPOSTAZIONE ED I CARATTERI DEI PTCP. 3.4. LE FORME DI COINVOLGIMENTO DEGLI ENTI LOCALI E DI SETTORE E DELLE FORSE SOCIALI. 3.5. IL RAPPORTO CON I PRINCIPALI PROGRAMMI DI SVILUPPO. 4. LA PIANIFICAZIONE PROVINCIALE NELLA IR N. 16 DEL 22 DICEMBRE 2004, I CARATTERI, LE PROBLEMATICHE E LE INIZIATIVE IN CORSO PER L'ATTUAZIONE. 4.1. IL RAPPORTO TRA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE REGIONALE E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE PROVINCIALE. 4.2. OBIETTIVI. ARTICOLAZIONE E CONTENUTI DELLA PIANIFICAZIONE PROVINCIALE.

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

LA PIANIFICAZIONE REGIONALE ED IL TRATTAMENTO DEGLI INTERESSI TERRITORIALI NELL'EVOLUZIONE DISCIPLINARE

MESOLELLA, ANNA

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 81/2004, pág. 83 a 97

1. PREMESSA. 2. UNO SGUARDO AL PASSATO: GLI INTERESSI TERRITORIALI NELL'ESPERIENZA STORICA DELLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE ITALIANA. 3. IL TRATTAMENTO DEGLI INTERESSI TERRITORIALI NEI RECENTI PIANI TERRITORIALI REGIONALI. 4. IL RAPPORTO FRA PIANIFICAZIONE REGIONALE ED INTERESSI TERRITORIALI NEI RECENTI PROCESSI DI EVOLUZIONE DISCIPLINARE....

1. PREMESSA. 2. UNO SGUARDO AL PASSATO: GLI INTERESSI TERRITORIALI NELL'ESPERIENZA STORICA DELLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE ITALIANA. 3. IL TRATTAMENTO DEGLI INTERESSI TERRITORIALI NEI RECENTI PIANI TERRITORIALI REGIONALI. 4. IL RAPPORTO FRA PIANIFICAZIONE REGIONALE ED INTERESSI TERRITORIALI NEI RECENTI PROCESSI DI EVOLUZIONE DISCIPLINARE. 5. CONCLUSIONI.

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

LA PIANIFICAZIONE REGIONALE: SPUNTI DI RIFLESSIONE SULLE ESPERIENZE IN CORSO

MESOLELLA, ANNA

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 85/2006, pág. 9 a 24

1. IDEE DI REGIONE E CONTESTI REGIONALI IN MUTAMENTO. 2. LA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE NELLA RECENTE LEGISLAZIONE REGIONALE. 3. FORME PLURIME DI PIANIFICAZIONE TERRITORIALE REGIONALE. 4. ASPETTI INNOVATIVI NEI RECENTI PROCESI DI PIANIFICAZIONE TERRITORIALE REGIONALE.



Añadir al carrito

LA QUALITÁ TOTALE DEL TERRITORIO: VERSO UNA FENOMENOLOGIA CRITICA.

DORIA, LUIGI

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 80/2004, pág. 11 a 56

1. INTRODUZIONE. 2. ALCUNE MANIFESTAZIONI DELLA QUALITÁ TERRITORIALE. 2.1. PREMESSA. 2.2. QUALITÁ INTEGRATA, CERTIFICAZIONE E MARCHI TERRITORIALI. 2.3. QUALITÁ DEL TERRITORIO E INDICATORI. 3. VERSO UN'INTERPRETAZIONE. 3.1. ALLA RICERCA DI UN FRAME INTERPRETATIVO NELLA TEORIA SOCIALE. 3.2.LA QUALITÁ COME OPERATORE DI CONNESSIONE E COME...

1. INTRODUZIONE. 2. ALCUNE MANIFESTAZIONI DELLA QUALITÁ TERRITORIALE. 2.1. PREMESSA. 2.2. QUALITÁ INTEGRATA, CERTIFICAZIONE E MARCHI TERRITORIALI. 2.3. QUALITÁ DEL TERRITORIO E INDICATORI. 3. VERSO UN'INTERPRETAZIONE. 3.1. ALLA RICERCA DI UN FRAME INTERPRETATIVO NELLA TEORIA SOCIALE. 3.2.LA QUALITÁ COME OPERATORE DI CONNESSIONE E COME CODICE DI INTEGRAZIONE. 3.3. LA QUALITÁ COME "PROGETTO CONDIVISO" E LE RETI PUBBLICO-PRIVATE. 4. POTENZA E PROBLEMA. 4.1. IL QUADRO. 4.2. UNA PRIMA PROSPETTIVA: IL PROBLEMA NON É LA QUALITÀ MA COME SI FA LA QUALITÀ. 4.2.1. QUALITÀ E APPRENDIMENTO COLLETTIVO. 4.2.2. QUALITÁ E PLURALIZZAZIONE DEL PUBBLICO. 4.2.3. QUALE CONTESTABILITY? 4.3. SECONDA PROSPETTIVA: IL PROBLEMA DELLA QUALITÀ NELL'ORIZZONTE DELL'"ULTRA-ESPLICITAZIONE" DELL'ESPERIENZA. 4.3.1. LA QUALITÀ COME RAZIONALIZZAZIONE "AZIENDALISTA". 4.3.2. QUALITÁ, DICIBILITÁ, OPACITÁ. 4.3.3. LA CONTRADDIZIONE DEL POST-FORDISMO NELLO SPAZIO DELLA QUALITÀ. 5. CONCLUSIONI.

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

LA QUESTIONE MERIDIONALE COME QUESTIONE ISTITUZIONALE: A PARTIRE DAI TERRITORI

DONOLO, CARLO

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 73/2002, pág. 29

1. Lo sfilacciarsi del capitale sociale. 2. Regolazioni. 3. Regolazioni e mutamento. 4. Qualche immagine.


Añadir al carrito

LA RETE IMPOSSIBILE? PER UNA GEOGRAFIA STORICA DELLE RETI URBANE

STURANI, MARIA LUISA

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 53/1995, pág. 23

1. Le ragioni di una proposta di ricerca. 2. I risultati acquisiti e i problemi ancora aperti. 3. Un terreno da esplorare: il caso italiano.


Añadir al carrito

LA RICONVERSIONE URBANA: DALLO STRAORDINARIO ALL'ORDINARIO. PROBLEMI APERTI NELL'URBANISTICA CONSENSUALE

URBANI, PAOLO

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 70/2001, pág. 205

1. Esigenze del mercato e superamento ex lege dellarigidità del piano urbanistico. 2. Lo strumento: i Programmiintegrati d'intervento. 3. La riconversione urbana comeproblema ordinario della pianificazione comunale: qualcheconsiderazione operativa. 4. Problemi aperti: lapianificazione estemporanea, lo scambio edificatorioineguale, il principio...

1. Esigenze del mercato e superamento ex lege dellarigidità del piano urbanistico. 2. Lo strumento: i Programmiintegrati d'intervento. 3. La riconversione urbana comeproblema ordinario della pianificazione comunale: qualcheconsiderazione operativa. 4. Problemi aperti: lapianificazione estemporanea, lo scambio edificatorioineguale, il principio di concorrenza ed il menù delle operepubbliche.

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

LA RICOSTRUZIONE DEL BELICE: IL DIFFICILE DIALOGO TRA LUOGO E PROGETTO

CANNAROZZO, TERESA

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 55/1996, pág. 5

1. Una chiave di lettura. 2. Il territorio. 3. Il terremoto. 4. Le istituzioni. 5. la pianificazione. 6. Il disegno urbano. 7. Poggioreale, Salaparuta e Montevago. 8. Gibellina. 9. L'architettura degli anni '70. 10. L'arte. 11. L'architettura degli anni '80. 12. Che fare?.


Añadir al carrito

LA RICOSTRUZIONE DI UN CONCETTO

FALOCCO, SILVANO

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 71/2001, pág. 45

1. Premessa. 2. La definizione di sviluppo sostenibile. 3. La dimensione sociale dello sviluppo sostenibile. 4. La dimensione economica dello sviluppo sostenibile. 5. La dimensione ambientale dello sviluppo sostenibile.


Añadir al carrito

LA RIQUALIFICAZIONE DEI QUARTIERI DEGRADATI IN EUROPA: NOTE SULLE DIFFICOLTA DELL'AFFERMAZIONE DI UN APPROCCIO INTEGRATO

LAINO, GIOVANNI

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 54/1995, pág. 5

1. Premessa. 2. La concezione tradizionale della riqualificazione: Il programma straordinario di governo realizzato nell'area napoletana fra il 1981 e i primi anni'90. 3. I suggerimenti desumibili da altre esperienze europee. a) Gli interventi considerati dalla ricerca Europolis. b) Il programma europeo quartieri in Crisi.


AnteriorAnterior
Página 6 de 11
SiguienteAnterior
Ver teléfonos