• Facebook
  • X
  • LinkedIn
  • Instagram

Síguenos en los medios sociales

Añadir al carrito

I BENI PATRIMONIALI DELLE AZIENDE DI SERVIZI PUBBLICI CON PARTICOLARE RIGUARDO AGLI ACQUEDOTTI

BAZZANI, ROBERTO

LA FINANZA LOCALE, n.º 11/1999, pág. 1499

1. I servizi pubblici dopo la legge 8 giugno 1990,n. 142. 2. I beni connessi alla gestione del servizio. 3. Ibeni del servizio acquedotto. 4 Quale valutazione per ilcapitale in concessione. 5. Conclusioni.


Añadir al carrito

I BILANCI E LA GESTIONE DEGLI ENTI LOCALI NEL NUOVO ORDINAMENTO FINANZIARIO E CONTABILE

ARCIDIACONO, SALVATORE

LA FINANZA LOCALE, n.º 2/1995, pág. 179

1. Premessa. 2. Ambito applicativo. 3. Il bilancio di previsione annuale. 4. Gli allegati al bilancio. 5. Predisposizione, approvazione e variazione del bilancio. 6. La gestione del bilancio. 7. La gestione del bilancio. 8. Risultato contabile di amministrazione. 9. Verifica degli squilibri in corso d'anno e controllo di gestione. 10....

1. Premessa. 2. Ambito applicativo. 3. Il bilancio di previsione annuale. 4. Gli allegati al bilancio. 5. Predisposizione, approvazione e variazione del bilancio. 6. La gestione del bilancio. 7. La gestione del bilancio. 8. Risultato contabile di amministrazione. 9. Verifica degli squilibri in corso d'anno e controllo di gestione. 10. Norme per gli investimenti. 11. Il rendiconto.

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

I CONGEDI PARENTALI NEL PUBBLICO IMPIEGO

MOSCHIONE, MARIELLA

LA FINANZA LOCALE, n.º 6/2001, pág. 873

1. Premessa. 2. Flessibilità dell'astensioneobbligatoria. 3. Parto prematuro. 4. L'astensioneobbligatoria del padre lavoratore. 5. Astensionefacoltativa. 6. Astensione facoltativa per malattia delbambino. 7. Congedi per i genitori adottivi o affidatari. 8.Riposi giornalieri. 9. Assistenza ai disabili. 10. Congediper eventi e cause...

1. Premessa. 2. Flessibilità dell'astensioneobbligatoria. 3. Parto prematuro. 4. L'astensioneobbligatoria del padre lavoratore. 5. Astensionefacoltativa. 6. Astensione facoltativa per malattia delbambino. 7. Congedi per i genitori adottivi o affidatari. 8.Riposi giornalieri. 9. Assistenza ai disabili. 10. Congediper eventi e cause particolari. 11. Congedi per laformazione.

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

I CONTI GIUDIZIALI DELL'ENTE LOCALE

GRECO, SALVATORE

LA FINANZA LOCALE, n.º 2/2003, pág. 197

1. GIURISDIZIONE DI CONTO. CONTABILI DI DIRITTO E DI FATTO. RENDICONTO DELLA GESTIONE. 2. LE FIGURE TIPICHE DI AGENTE CONTABILE NELL'AMBITO DELLE GESTIONI LOCALI: IL TESORIERE, L'ECONOMO ED IL CONSEGNATARIO DI BENI. 3. GLI ALTRI CONTABILI INTERNI. 4. MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DEI CONTI GIUDIZIALI. 5. IL GIUDIZIO PER RESA DI CONTO.


Añadir al carrito

I CONTRATTI PER L'INFORMATICA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

SANTORO, PELINO

LA FINANZA LOCALE, n.º 3/2000, pág. 325

1. I contratti ad oggetto informatico. 2. Icontratti informatici. 3. Schemi negoziali e settoricomunitari di riferimento. 4. La qualificazione giuridica.5. I tipi contrattuali consentiti. 6. Le procedure dievidenza pubblica ed i controlli.


Añadir al carrito

I CONTROLLI TRA STATUTI E REGOLAMENTI

GARRI, FRANCESCO

LA FINANZA LOCALE, n.º 9/1991, pág. 1103

1. I controlli tra statuti e regolamenti.


Añadir al carrito

I CRITERI PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DEL PERSONALE NON DIRIGENZIALE NEI COMUNI: ELEMENTI CRITICI

STORLAZZI, ALESSANDRA

LA FINANZA LOCALE, n.º 2/2002, pág. 227

1. La valutazione del personale negli enti locali. 2. Le metodologie per la valutazione delle posizioni. 3. L'evoluzione manageriale ed i criteri adottabili per valutare la responsabilità di posizione nei comuni.


Añadir al carrito

I PICCOLI COMUNI E LE INCONGRUENZE DEL NUOVO ORDINAMENTO FINANZIARIO E CONTABILE DEGLI ENTI LOCALI

CARPINO, GIUSEPPE

LA FINANZA LOCALE, n.º 4/1997, pág. 523

1. Premessa. 2. Il nuovo ordinamento contabile e le sue incongruenze di "principio". 3. Altre incongruenze di carattere "contabile-gestionale".



Añadir al carrito

I PRINCIPI CONTABILI PER GLI ENTI LOCALI: ANALISI E PRIME RIFLESSIONI.

D'ARISTOTILE, EBRON; ROSA, FILIPPO.

LA FINANZA LOCALE, n.º 12/2004, pág. 13 a 34

1. LA NECESSITÀ DI UN CAMBIAMENTO. A) PREMESSA. B) L'OSSERVATORIO SULLA FINANZA E LA CONTABILITÀ DEGLI ENTI LOCALI. C) LA RECENTE EVOLUZIONE NORMATIVA. D) L'ALTA COMMISSIONE DI STUDIO. 2. NATURA E VALORE GIURIDICO DEI PRINCIPI CONTABILI. 3. I PRINCIPI CONTABILI DEGLI ENTI LOCALI NELLO SCENARIO NAZIONALE ED INTERNAZIONALE. 4. LA...

1. LA NECESSITÀ DI UN CAMBIAMENTO. A) PREMESSA. B) L'OSSERVATORIO SULLA FINANZA E LA CONTABILITÀ DEGLI ENTI LOCALI. C) LA RECENTE EVOLUZIONE NORMATIVA. D) L'ALTA COMMISSIONE DI STUDIO. 2. NATURA E VALORE GIURIDICO DEI PRINCIPI CONTABILI. 3. I PRINCIPI CONTABILI DEGLI ENTI LOCALI NELLO SCENARIO NAZIONALE ED INTERNAZIONALE. 4. LA STRUTTURA DEI PRINCIPI CONTABILI APPROVATI DALL'OSSERVATORIO. 5. STRUTTURA E CONTENUTO DEI PRINCIPI CONTABILI. A) DOCUMENTO Nº1 - "FINALITÀ E POSTULATI DEI PRINCIPI CONTABILI DEGLI ENTI LOCALI". B) DOCUMENTO Nº2 - PRINCIPIO CONTABILE Nº1 "PROGRAMMAZIONE E PREVISIONE NEL SISTEMA DI BILANCIO". C) DOCUMENTO Nº3 - PRINCIPIO CONTABILE Nº2 " GESTIONE NEL SISTEMA DI BILANCIO". D) DOCUMENTO Nº4 - PRINCIPIO CONTABILE Nº3 - "IL RENDICONTO DEGLI ENTI LOCALI".

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

I PROCESSI DI REPONSABILIZZAZIONE DEI FRUITORI NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

IPPOLITO, ADELAIDE

LA FINANZA LOCALE, n.º 5/2001, pág. 809

1. I cambiamenti in atto nel settore pubblico. 2.Lo sviluppo dei diritti e della partecipazione dei cittadininel settore pubblico.


Añadir al carrito

I RIMEDI IMPOSSIBILI PER IL RIEQUILIBRIO DELLE SITUAZIONI FINANZIARIE DEFICITARIE DEGLI ENTI LOCALI

CARPINO, GIUSEPPE

LA FINANZA LOCALE, n.º 10/1999, pág. 1281

1. Premessa. 2. Il principio di competenza. 3. Ilprincipio del pareggio economico-finanziario. 4. Lasalvaguardia degli equilibri di bilancio. 5. Conclusioni.


Añadir al carrito

I SISTEMI DI RILEVAZIONE CONTABILE NEL NUOVO ORDINAMENTO FINANZIARIO DEGLI ENTI LOCALI

PARISI, NICOLA

LA FINANZA LOCALE, n.º 6/1996, pág. 763

1. Premessa. 2. Le rilevazioni contabili. 3. Sistemi di contabilità. 4. Relazione previsionale e programmatica. 5. Bilancio pluriennale. 6. Bilancio annuale di previsione. 7. Piano esecutivo di gestione (P.E.G.). 8. Rendiconto. 9. Conto del bilancio. 10. Conto economico. 11. Conto del patrimonio. 12. Conclusioni.


Añadir al carrito

I TRIBUTI LOCALI E REGIONALI: LE PROSPETTIVE DI RIFORMA E LE PROBLEMATICHE ATTUALI

TRIMELONI, MARIO

LA FINANZA LOCALE, n.º 10/1996, pág. 1253

1. Tributi comunali. a) Sulla "clausola" generale di favore tributario prevista dall'art. 1, comma 86 della legge n. 549/ 1995. b) La tariffa (o quota di tariffa) per il calcolo della prestazone dovuta per l'utilizzazione del servizio di pubblica fognatura e depurazione. 2. Tributi regionali. a) L'accisa regionale...

1. Tributi comunali. a) Sulla "clausola" generale di favore tributario prevista dall'art. 1, comma 86 della legge n. 549/ 1995. b) La tariffa (o quota di tariffa) per il calcolo della prestazone dovuta per l'utilizzazione del servizio di pubblica fognatura e depurazione. 2. Tributi regionali. a) L'accisa regionale sulla benzina. b) L'imposta regionale sulla benzina per autotrazione. c) La tassa...

- Ver todo el sumario -



Añadir al carrito

IL "CONDONO" DEI TRIBUTI LOCALI. PRIME CONSIDERAZIONI A MARGINE DELL'ART. 13, LEGGE 27 DICEMBRE 2002, N. 289: DEFINIZIONE DEI TRIBUTI LOCALI

MARTINI, ROBERTO

LA FINANZA LOCALE, n.º 3/2003, pág. 343

1. AMBITO DI APLICAZIONE. 2. I POTERI DELL'ENTE TERRITORIALE. 3. NATURA ED EFFICACIA DEI PROVVEDIMENTI REGIONALI E LOCALI. 4. GLI EFFETTI DELLE DISPOSIZIONI AGEVOLATIVE.



Añadir al carrito

IL BILANCIO DI PREVISIONE E LA PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA

CARPINO, GIUSEPPE

LA FINANZA LOCALE, n.º 5/2002, pág. 585

1. Premessa. 2. Programmazione finanziaria: relazione previsionales e programmatica. 3. Programmazione finanziaria: piano esecutivo di gestione. 4. Approvazione del bilancio di previsione.


Añadir al carrito

IL BILANCIO SOCIALE PRESSO GLI ENTI LOCALI.

SARACENI, STEFANO.

LA FINANZA LOCALE, n.º 12/2004, pág. 46 a 61

1. PREMESSA. 2. L'ESPERIENZA DELLA CITTÀ DI C.B. 3. PROGRAMMA DI MANDATO "SOCIALE" E BILANCIO DI MANDATO "SOCIALE". 4. CONSIDERAZIONI FINALI.



Añadir al carrito

IL COLLOCAMENTO DECENTRATO. LA NUOVA DISCIPLINA DEL MERCATO DEL LAVORO

MOSCHIONE, MARIELLA

LA FINANZA LOCALE, n.º 10/2000, pág. 1439

1. Introduzione. 2. Le innovazioni del quadroistituzionale intervenute a ridosso della pronuncia dellaCorte: i contenuti della legge n.59 del 1997. 3. Il decretolegislativo 23 dicembre 1997, n.469. 4. Il nuovo assettodecentrato dei servizi: ripartizione dei potteri tra Stato,regioni ed enti locali. 5. Le competenze mantenute in capo all'amministrazione...

1. Introduzione. 2. Le innovazioni del quadroistituzionale intervenute a ridosso della pronuncia dellaCorte: i contenuti della legge n.59 del 1997. 3. Il decretolegislativo 23 dicembre 1997, n.469. 4. Il nuovo assettodecentrato dei servizi: ripartizione dei potteri tra Stato,regioni ed enti locali. 5. Le competenze mantenute in capo all'amministrazione statale. 6. Compiti e funzioni delleregioni e degli enti locali. 7. I nuovi servizi e le lorofunzioni. 8. Il ruolo delle province:l'articolo 4 del d.lgs.n. 469/97. 9. Gli organismi della concertazione. 10. LaCommissione regionale tripartita. 11. La Commissioneprovinciale tripartita. 12. Il coordinamento istituzionale.13. La struttura regionale con personalità giuridica. 14. Icentri per l'impiego. 15. Il Sistema informativo lavoro. 16.Riflessioni critiche sul sistema instaurato dalla riforma.

- Ver todo el sumario -



Añadir al carrito

IL CONTO CONSUNTIVO DEGLI ENTI LOCALI

DE CASTRO, OSVALDO

LA FINANZA LOCALE, n.º 3/1995, pág. 325

1. Il conto consuntivo negli enti locali. 2. Il conto amministrativo. 3. La relazione della Giunta sul conto consuntivo. 4. La sezione enti locali della Corte dei conti. 5. I controlli. 6. Risultati patologici del conto: conseguenze. 7. Principi di contabilità economica nelle rilevazioni consuntive. 8. Il conto del patrimonio. 9. Il collegio...

1. Il conto consuntivo negli enti locali. 2. Il conto amministrativo. 3. La relazione della Giunta sul conto consuntivo. 4. La sezione enti locali della Corte dei conti. 5. I controlli. 6. Risultati patologici del conto: conseguenze. 7. Principi di contabilità economica nelle rilevazioni consuntive. 8. Il conto del patrimonio. 9. Il collegio dei revisori. 10. La resa del conto del tesoriere. 11. Il giudice di conto. 12. Funzione di raccordo del ...

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

IL CONTO DEL PATRIMONIO NEGLI ENTI LOCALI: RIFLESSIONI E PROPOSTE

LATELLA, GIUSEPPINA

LA FINANZA LOCALE, n.º 9/2000, pág. 1207

1. Il passaggio dal vecchio al nuovo conto delpatrimonio. 2. Il conto del patrimonio: finalità estruttura del modello. 3. Passi operativi per la redazionedel conto del patrimonio. a) Determinazione dellaconsistenza iniziale. b) La variazione delle postepatrimoniali in corso d'esercizio. c) Alcuni aspettiproblematici nella redazione del...

1. Il passaggio dal vecchio al nuovo conto delpatrimonio. 2. Il conto del patrimonio: finalità estruttura del modello. 3. Passi operativi per la redazionedel conto del patrimonio. a) Determinazione dellaconsistenza iniziale. b) La variazione delle postepatrimoniali in corso d'esercizio. c) Alcuni aspettiproblematici nella redazione del conto del patrimonio. 4.Note conclusive.

- Ver todo el sumario -



AnteriorAnterior
Página 5 de 17
SiguienteAnterior
Ver teléfonos