• Facebook
  • X
  • LinkedIn
  • Instagram

Síguenos en los medios sociales

Añadir al carrito

FUNZIONE LEGISLATIVA E NARCOFEDERALISMO

CIARLO, PIETRO

REGIONE E GOVERNO LOCALE, n.º 5/2002, pág. 643

1. Concorso sostanziale versus competenza legislativa esclusiva. 2. Anarcofederalismi. 3. Prove di federalismo corporativo.


Añadir al carrito

GLI INTERVENTI PER IL LAVORO IN EMILIA-ROMAGNA

FRANCHI, MAURA

REGIONE E GOVERNO LOCALE, n.º 3/1998, pág. 385

1. Quali politiche per il lavoro in un contesto di tendenziale piena occupazione?. a) Il governo della mobilità. b) La redistribuzione delle opportunità di occupazione. c) Lo stimolo alla creazione di nuovi lavori. 2. Il governo del mercato del lavoro: ragioni e spazi per un intervento pubblico. 3. Destinatari e funzioni dei servizi per...

1. Quali politiche per il lavoro in un contesto di tendenziale piena occupazione?. a) Il governo della mobilità. b) La redistribuzione delle opportunità di occupazione. c) Lo stimolo alla creazione di nuovi lavori. 2. Il governo del mercato del lavoro: ragioni e spazi per un intervento pubblico. 3. Destinatari e funzioni dei servizi per il lavoro. 4. Le linee del progetto di legge regionale. 5. Conclusioni.

- Ver todo el sumario -



Añadir al carrito

GOVERNO LOCALE E IMMIGRAZIONE IN ITALIA. TRA SERVIZI DI WELFARE E POLITICHE DI SVILUPPO

CAPONIO, TIZIANA

REGIONE E GOVERNO LOCALE, n.º 5/2004, pág. 789

1. INTRODUZIONE. 2. AMMINISTRAZIONI LOCALI E IMMIGRAZIONE NEGLI ANNI OTTANTA. UN RUOLO INCERTO. 3. DALLE LEGGI ALLE POLITICHE. I COMUNI TRA INERZIA E INNOVAZIONE. 4. LA LEGGE 8 MARZO 1998, N. 40 E IL TESTO UNICO SULL'IMMIGRAZIONE. VERSO UNA RAZIONALIZZAZIONE?. 5. I COMUNI NELL'ERA DELLA BOSSI-FINI, OVVERO UN DECENTRAMENTO CON TANTE CONTRADDIZIONI....

1. INTRODUZIONE. 2. AMMINISTRAZIONI LOCALI E IMMIGRAZIONE NEGLI ANNI OTTANTA. UN RUOLO INCERTO. 3. DALLE LEGGI ALLE POLITICHE. I COMUNI TRA INERZIA E INNOVAZIONE. 4. LA LEGGE 8 MARZO 1998, N. 40 E IL TESTO UNICO SULL'IMMIGRAZIONE. VERSO UNA RAZIONALIZZAZIONE?. 5. I COMUNI NELL'ERA DELLA BOSSI-FINI, OVVERO UN DECENTRAMENTO CON TANTE CONTRADDIZIONI. 6. CONCLUSIONI.

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

GOVERNO LOCALE E REGIONALE IN BAVIERA E CATALOGNA. UNA COMPARAZIONE CON L'EMILIA-ROMAGNA

BALDI, BRUNETTA

REGIONE E GOVERNO LOCALE, n.º 6/2001, pág. 1151

1. Tre sistemi federo-regionali a confronto. 2. La Baviera. 3. La Catalogna. 4. Una comparazione. 5. Conclusioni.



Añadir al carrito

I "LIVELLI ESSENZIALI DELLE PRESTAZIONI CONCERNENTI I DIRITTI CIVILI E SOCIALI..." ALLA PROVA DELLA GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE. ALLA RICERCA DEL PARAMETRO PLAUSIBILE...

MICHELE BELLETTI.

REGIONE E GOVERNO LOCALE, n.º 3/2003, pág. 613 a 646

I.LA DIFFICILE LETTURA DELLA FORMULA COSTITUZIONALE EL'INEVITABILE RINVIO ALLA VALUTAZIONE DISCREZIONALE DEL LEGSLATORE STATALE. II.IL PRIMO SVOLGIMENTO GIURISPRUDENZIALE DELLA LOCUZIONE COSTITUZIONALE; LE "PRESTAZIONI GARANTITE" "COME CONTENUTO ESSENZIALE" DEI DIRITTI COSTITUZIONALI NELLA SENTENZA N. 282 DEL 2002. ...


Añadir al carrito

I "PARCHI LETTERARI" PARTICOLARI "LUOGHI DELLA MEMORIA" ALLA RICERCA DI TUTELA E VALORIZZAZIONE?

FRANCESCO COCOZZA. PAOLA RONCARATI.

REGIONE E GOVERNO LOCALE, n.º 3/2003, pág. 583 a 611

I.UN MARCHIO DELL'IMMAGINAZIONE CHE HA ARRICCHITO LA GAMMA DEI SIFNIFICATI DELL'ESPRESSIONE "PARCO": IL "PARCO LETTERARIO". II.GENESI ED OBIETTIVI DEL "PROGETTO PARCHI LETTERARI". UN POSSIBILE CANALE DI "ECONOMIA DELLA CONOSCENZA" (O "ECONOMIA DELLA CULTURA")?. ....



Añadir al carrito

I CONSORZI FRA IMPRENDITORI PER L'ASSUNZIONE E PER L'ESECUZIONE DI OPERE E DI FORNITURE

GALGANO, FRANCESCO

REGIONE E GOVERNO LOCALE, n.º 56/1987, pág. 21

I. LA SCOMPOSIZIONE DELL'IMPRESA PER FASI GIURIDICAMENTE AUTONOME. II. CONSORZI PER L'ASSUNZIONE DI APPALTI E DI FORNITURE. III. LE CONSEGUENZE DEL FALLIMENTO DELL'IMPRESA ASSEGNATARIA. IV. LA RESPONSABILITA ESTERNA DEI CONSORZIATI PER CONTO DEI QUALI APPALTI: SEPARAZIONE DELLA "FASE" DELLA GESTIONE DALLA "FASE" DELL'ASSUNZIONE...

I. LA SCOMPOSIZIONE DELL'IMPRESA PER FASI GIURIDICAMENTE AUTONOME. II. CONSORZI PER L'ASSUNZIONE DI APPALTI E DI FORNITURE. III. LE CONSEGUENZE DEL FALLIMENTO DELL'IMPRESA ASSEGNATARIA. IV. LA RESPONSABILITA ESTERNA DEI CONSORZIATI PER CONTO DEI QUALI APPALTI: SEPARAZIONE DELLA "FASE" DELLA GESTIONE DALLA "FASE" DELL'ASSUNZIONE DEL RISCHIO DI IMPRESA...

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

I CONSORZI IN EMILIA ROMAGNA: UN'ANALISI EMPIRICA

MATTEUCCI, FEDERICA;GIORGETTI, TATIANA

REGIONE E GOVERNO LOCALE, n.º 4/1988, pág. 7

I. INTRODUZIONE. II. I CONSORZI NEL PANORAMA AMMINISTRATIVO. III. LE IPOTESI E LA METODOLOGIA DELLA RICERCA. IV. ANALISI DESCRITTIVA DEI CONSORZI EN EMILIA ROMAGNA. V. LA DECISIONE DI CONSORZIAMENTO. VI. CONCLUSIONI.


Añadir al carrito

I DIFFICILI RAPPORTI TRA CENTRO E PERIFERIA. CONFERENZA STATO-REGIONI, CONFERENZA STATO-CITTA AUTONOMIE LOCALI E CONFERENZA UNIFICATA

ANELLO, WALTER;CAPRIO, GIOVANNI

REGIONE E GOVERNO LOCALE, n.º 1/1998, pág. 47

1. La conferenza dei Presidenti delle Regioni e Province autonome e la Conferenza Stato-Regioni. 2. La conferenza Stato-Città ed autonomie locali. 3. La Conferenza unificata. 4. Qualche considerazione conclusiva.


Añadir al carrito

I DIRITTI DI CONOSCENZA NEL RAPPORTO AMMINISTRATIVO. NATURA E FIGURE (SPUNTI SULLA L.N. 142/90 E SULLA L.N. 241/90)

ZANAROLI, FABIO

REGIONE E GOVERNO LOCALE, n.º 7/1995, pág. 1149

1. Inquadramento generale. 2. Nuovi diritti e positivizzazione del diritto di conoscenza. 3. Figure della conoscenza amministrativa.


Añadir al carrito

I DIRITTI ELETTORALI DEI MIGRANTI NELLO SPAZIO POLITICO E GIURIDICO EUROPEO

ZINCONE, GIOVANNA; ARDOVINO, SIMONA

REGIONE E GOVERNO LOCALE, n.º 5/2004, pág. 741

1. IL QUADRO POLITICO E NORMATIVO EUROPEO. 2. ELEMENTI DI DIVERGENZA. PRATICHE NAZIONALI A CONFRONTO. 2.1. DIVERGENZE NEL QUADRO COMUNITARIO. 2.2. DIRITTO DI VOTO E ALTRE FORME DI INTEGRAZIONE POLITICA. 3. FATTORI ESPLICATIVI. 4. CONCLUSIONI.



Añadir al carrito

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO NEL CONTESTO DELLE TENDENZE DELL'INTEGRAZIONE EUROPEA

PIACENTINI, PAOLO

REGIONE E GOVERNO LOCALE, n.º 3/1998, pág. 221

1. Premessa. 2. I rischi di una crescita "neodualistica". 3. Le implicazioni per le politiche di intervento.


Añadir al carrito

I NUOVI ELEMENTI UNIFICANTI DEL SISTEMA COSTITUZIONALE ITALIANO

PIZZETTI, FRANCO

REGIONE E GOVERNO LOCALE, n.º 2/2002, pág. 221

1. La portata innovativa della riforma del Titolo V. 2. I mutamenti essenziali conseguenti alla riforma. La perdita del ruolo unificante della legge e dell'amministrazione statale. 3. Il ruolo dello Stato e il "posto" della Costituzione e delle leggi costituzionali nel sistema del 1948. 4. Gli effetti dei mutamenti costituzionali...

1. La portata innovativa della riforma del Titolo V. 2. I mutamenti essenziali conseguenti alla riforma. La perdita del ruolo unificante della legge e dell'amministrazione statale. 3. Il ruolo dello Stato e il "posto" della Costituzione e delle leggi costituzionali nel sistema del 1948. 4. Gli effetti dei mutamenti costituzionali intervenuti e l'importanza del primo comma dell'art. 117 Cost. 5. I problemi relativi al nuovo "posto" della Costituzione e delle leggi costituzionali. 6...

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

I NUOVI PRINCIPI FONDAMENTALI IN MATERIA DI BILANCIO E CONTABILITA DELLE REGIONI

BRANCASI, ANTONIO

REGIONE E GOVERNO LOCALE, n.º 5/2000, pág. 957

1. Il senso di una nuova legge quadro in materia.2. La riproposizione di principi fondamentali ormaisuperati. 3. L'adeguamento dell'ordinamento regionale allemodifiche prodotte dalle riflessioni degli anni ottanta sulbilancio dello Stato. 4. L'adeguamento dell'ordinamentoregionale alle problematiche degli anni novanta.


Añadir al carrito

I NUOVI STATUTI REGIONALI E IL FEDERALISMO DA RIPENSARE

MARIUCCI, LUIGI

REGIONE E GOVERNO LOCALE, n.º 1/2001, pág. 11

1. Il contesto: grande è la confusione sotto ilcielo. 2. Federalismo da ripensare. 3. Dopo la riforma deltitolo V della Costituzione. 4. I nuovi statuti regionalitra ascesa e declino. Qualche ipotesi sul come tentare dirovesciare la tendenza.


Añadir al carrito

I PATTI TERRITORIALI E I CONTRATTI D'AREA: GENESI, REALIZZAZIONI E QUESTIONI IRRISOLTE

ZOCCATELLI, MARIO

REGIONE E GOVERNO LOCALE, n.º 3/1998, pág. 261

1. Localismo e concertazione. 2. Lo stato dell'arte. 3. Alcune questioni aperte. 4. I patti e il loro territorio. 5. Considerazioni conclusive.


Añadir al carrito

I PROCESSI DI SEMPLIFICAZIONE NORMATIVA E PROCEDIMENTALE: IL PUNTO DI VISTA DELLE REGIONI.

CARMEN IUVONE

REGIONE E GOVERNO LOCALE, n.º 1/2003, pág. 101 a 120

I. LA SEMPLIFICAZIONE NORMATIVA E PROCEDIMENTALE: IL CONTESTO DI RIFERIMENTO. II. L'ATTUAZIONE DEI PRINCIPI DI SEMPLIFICAZIONE E IL RUOLO DEL NUCLEO PER LA SEMPLIFICAZIONE DELLE NORME E DELLE PROCEDURE E DELL'OSSERVATORIO SULLE SEMPLIFICAZIONI. III. LE POSIZIONI ESPRESSE DALLE REGIONI SUI PROCESSI DI SEMPLIFICAZIONE PREVISTI DALLA L. 59/97. ...



Añadir al carrito

I RACCORDI TRA I LIVELLI ISTITUZIONALI

CAMMELLI, MARCO

REGIONE E GOVERNO LOCALE, n.º 6/2001, pág. 1079

1. I nuovi principi del sistema istituzionale. 2. Le indicazioni offerte. 3. Le implicazioni. 4. I nodi irrisolti. 5. Conclusioni.


Añadir al carrito

I RAGGRUPPAMENTI TEMPORANEI DI IMPRESE E LE ALTRE FORME DI COLLABORAZIONE IMPRENDITORIALE NELL'APPALTO PER L'ESECUZIONE DI OPERE PUBBLICHE

MASTRAGOSTINO, FRANCO

REGIONE E GOVERNO LOCALE, n.º 56/1987, pág. 3

I. PROFILI GENERALI. LE RAGIONI DI UNA SCELTA PROCEDIMENTALE QUALE MODELO DI P.A. TENDENZA ALL'ALLARGAMENTO DELLE MODALITA DI ESECUZIONE. II. IL MODELLO ORGANIZZATIVO INTRODOTTO DALLA LEGGE N. 584 DEL 1.977. III. LA INTEGRAZIONE "ORIZZONTALE" E QUELLA VERTICALE...


Añadir al carrito

I RAPPORTI FRA DIREZIONE POLITICA E DIREZIONE AMMINISTRATIVA IN PROSPETTIVA COMPARATA

ORTEGA, LUIS

REGIONE E GOVERNO LOCALE, n.º 5/1998, pág. 769

1. Il quadro del problema. 2. Il rapporto fra la politicizzazione e la professionalizzazione della direzione amministrativa. 3. La professionalità derivante dalla complessità amministrativa. 4. La professionalità al servizio del principio democratico. 5. La professionalità come punto di equilibrio fra el Governo e il Parlamento. 6. La...

1. Il quadro del problema. 2. Il rapporto fra la politicizzazione e la professionalizzazione della direzione amministrativa. 3. La professionalità derivante dalla complessità amministrativa. 4. La professionalità al servizio del principio democratico. 5. La professionalità come punto di equilibrio fra el Governo e il Parlamento. 6. La professionalità come efficacia ed efficienza nella gestione della spesa pubblica. 7. Professionalizzazione e nuove riforme in Italia.

- Ver todo el sumario -


AnteriorAnterior
Página 4 de 16
SiguienteAnterior
Ver teléfonos