• Facebook
  • X
  • LinkedIn
  • Instagram

Síguenos en los medios sociales



Añadir al carrito

IL COMMISSARIO DEL GOVERNO NEL SISTEMA DELLE AUTONOMIE.

VALENTE, CORRADO

L'AMMINISTRAZIONE ITALIANA, n.º 78/1987, pág. 1076

I. LA PROBLEMATICA SUL COMMISSARIO DEL GOVERNO.-ìII. LE FUNZIONI CONTITUZIONALI DEL COMMISSARIO DEL GOVERNO.-ìIII. IL COMMISSARIO DEL GOVERNO NELLA LEGISLAZIONEìORDINARIA.- IV. IL COMMISSARIO DEL GOVERNO NEI PROGETTI DIìLEGGE.- V. CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE.



Añadir al carrito

IL CONTROLLO DEGLI ENTI LOCALI: L'ESPERIENZA ITALIANA

FRASCHINI, ANGELA

IL NUOVO GOVERNO LOCALE, n.º 1/1990, pág. 57

1. DALLA FINANZA AUTONOMA ALLA FINANZA DI TRASFERIMENTO 2. IìCONTROLLI DELLO STATO NELL'AMBITO DI UNA FINANZA DIìTRASFERIMENTO 3.LA TENDENZA ALL'ESPANSIONE DELLE SPESEìLOCALI 4. DALLA FINE DELLA GUERRA ALLA RIFORMA TRIBUTARIA 5.ìDALLA RIFORMA TRIBUTARIA AL PRIMO INTERVENTO STRAORDINARIOìPER LA FINANZA LOCALE (1973-1976) 6. LE...

1. DALLA FINANZA AUTONOMA ALLA FINANZA DI TRASFERIMENTO 2. IìCONTROLLI DELLO STATO NELL'AMBITO DI UNA FINANZA DIìTRASFERIMENTO 3.LA TENDENZA ALL'ESPANSIONE DELLE SPESEìLOCALI 4. DALLA FINE DELLA GUERRA ALLA RIFORMA TRIBUTARIA 5.ìDALLA RIFORMA TRIBUTARIA AL PRIMO INTERVENTO STRAORDINARIOìPER LA FINANZA LOCALE (1973-1976) 6. LE MISURE DI CONTROLLOì7. ULTERIORI MISURE 8. BREVI CONSIDERAZIONI FINALI.

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

IL DIRITTO D'ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI NELL'ORDINAMENTO DEGLI ENTI LOCALI.

MANFREDI, GIUSEPPE.

IL NUOVO GOVERNO LOCALE, n.º 3/1989, pág. 77

1. PREMESSA. 2. IL DIRITTO DI ACCESSO AI DOCUMENTIìAMMINISTRATIVI: NOZIONE. 3. EL DIRITTO DI ACCESSO IN ITALIA.ì4. L'ART. 25 DELLA I. 816. 4-BIS. I REGOLAMENTI INTEGRATIVIìDEGLI ENTI LOCALI. A. I TITOLARI. B. L'OGGETTO. C. ACCESSO EìSEGRETO D'UFFICIO. D. DIRITTO ALLA VISIONE E DIRITTO ALLAìCOPIA. E. IL PROCEDIMENTO. F....

1. PREMESSA. 2. IL DIRITTO DI ACCESSO AI DOCUMENTIìAMMINISTRATIVI: NOZIONE. 3. EL DIRITTO DI ACCESSO IN ITALIA.ì4. L'ART. 25 DELLA I. 816. 4-BIS. I REGOLAMENTI INTEGRATIVIìDEGLI ENTI LOCALI. A. I TITOLARI. B. L'OGGETTO. C. ACCESSO EìSEGRETO D'UFFICIO. D. DIRITTO ALLA VISIONE E DIRITTO ALLAìCOPIA. E. IL PROCEDIMENTO. F. REGIME FISCALE. G. TUTELA.

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

IL DISEGNO DI LEGGE CORNICE 28 GIUGNO 1988 (ATTO CAMERA N.2924) SULL'ORDINAMENTO DELLE AUTONOMIE LOCALI: IL PASSAGGIO DALLA CONCEZIONE AUTARCHICA...

MASSA, ANTONIO.

L'AMMINISTRAZIONE ITALIANA, n.º 5/1989, pág. 731

(SECONDA PARTE). 3. I PRINCIPI DESUNTI DALL'ARTICOLATO DELìPROGETTO GOVERNATIVO E L'ANALISI DEI PUNTI DI TRANSITO DA UNìSISTEMA AUTARCHICO AD UNO AUTONOMICO.



Añadir al carrito

IL GIUDIZIO SUL CONTO CONSUNTIVO E LE RESPONSABILITA DEGLI AMMINISTRATORI

RIZZO, G.

L'AMMINISTRAZIONE ITALIANA, n.º 1/1987, pág. 18

I. LA GIURISDIZIONE DELLA CORTE DEI CONTI SULLEìMATERIE DI CONTABILITI PUBBLICA.- II. IL GIUDIZIO DI CONTO.-ìIII. IL GIUDIZIO DI RESPONSABILITA.- IV. CARATTERI DEIìPROCESSI DAVANTI ALLA CORTE DEI CONTI. (GIUDIZIO DI CONTO EìPROCESSO PER RESPONSABILITI).- V. LE VARIE FASI DELLAìGIURISPRUDENZA IN RELAZIONE AI GIUDIZI SUI CONTI CONSUNTIVIìDEGLI...

I. LA GIURISDIZIONE DELLA CORTE DEI CONTI SULLEìMATERIE DI CONTABILITI PUBBLICA.- II. IL GIUDIZIO DI CONTO.-ìIII. IL GIUDIZIO DI RESPONSABILITA.- IV. CARATTERI DEIìPROCESSI DAVANTI ALLA CORTE DEI CONTI. (GIUDIZIO DI CONTO EìPROCESSO PER RESPONSABILITI).- V. LE VARIE FASI DELLAìGIURISPRUDENZA IN RELAZIONE AI GIUDIZI SUI CONTI CONSUNTIVIìDEGLI ENTI LOCALI.- VI........

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

IL GOVERNO DELLA METROPOLI MILANESE:STRUTTURE E PROCESSI.

PASTORI, GIORGIO;DENTE, BRUNO;BALBONI, ENZO

REGIONE E GOVERNO LOCALE, n.º 1/1990, pág. 25

1. Il goberno metropolitano come problema diìricerca. 2. I processi di governo nella metropoli milanese.ì3. Le prospettive del governo metropolitano.


Añadir al carrito

IL GOVERNO NEOCORPORATIVO DELL'ECONOMIA: MITI E REALTA

PAPPALARDO, ADRIANO

RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL, n.º 3/1987, pág. 49

I.DALLA COOPERAZIONE TRANSETTORIALE ALLE POLITICHEìDI REDDITI CONCERTATE. II.CIRCUITO DECISIONALEìNEOCORPORATIVO E PARTY GOVERNMENT.


Añadir al carrito

IL MERCATO RESIDENZIALE A BARCELLONA

CALVARESI, CLAUDIO

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 35/1989, pág. 79

1. Premessa. 2. L'andamento del mercatoìresidenziale negli anni settanta. 3. Il boom immobiliareìdegli anni ottanta. 4. Conclusioni.




Añadir al carrito

IL NUOVO CONTRATTO DI LAVORO PER I SEGRETARI COMUNALI: IPOTESI DI ACORDO PER IL PERSONALE DIPENDENTE DAI MINISTERI POR IL PERIODO 1º GENNAIO 1985-31 DICEMBRE 1987 SIGLATO A ROMA IL 7 GENNAIO 1987

SAFFIOTI, CARLO

L'AMMINISTRAZIONE ITALIANA, n.º 2/1987, pág. 266

I: CAMPO D'APPLICAZIONE E DURATA.- II. PIANOìOCCUPAZIONALE E ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO.- III. ACCORDIìDECENTRATI.- IV. IX QUALIFICA FUNZIONALE.- V. INFORMAZIO-ìNE.- VI. FORMAZIONE.- VII. IGIENE, SICUREZZA E SALUBRITA DELìLAVORO.- VIII. RELAZIONI SINDACALI.- IX. ...........


Añadir al carrito

IL NUOVO ORDINAMENTO DELLA AUTONOMIE LOCALI

VARIOS

REGIONE E GOVERNO LOCALE, n.º 1/1985, pág. 7

I. I PRINCIPALI TEMI DELLA RIFORMA.- II. LA RIFORMAìDEI COMUNI E DELLE PROVINCE E IL DIFFICILE REPPORTO FRAìREGIONI ED ENTI LOCALI.


Añadir al carrito

IL NUOVO STATUTO: OCCASIONE PER DISEGNARE I MECCANISMI, MA ANCHE PER RIAPRIRE IL DIALOGO CON IL CITTADINO.

MASSA, LUIGI

IL POTERE LOCALE. PERIODICO DELLE AUTONOMIE REGIONALI E LOCALI, n.º 11/1990, pág. 7

Art.1. Oggetto della Legge. Art.3. Rapporti traìRegioni ed Enti Locali. Art.6. Partecipazione popolare.ìArt.8. Difensore civico. Art.9. (Funzione) Il Comune.ìArt.10. (Compiti del Comune per servirsi di competenzaìstatale). Art.14. (Funzioni). La Provincia. Art.18. (Cittáìmetropolitana). Art.23. Aziende speciali ed istituzioni.ìArt....

Art.1. Oggetto della Legge. Art.3. Rapporti traìRegioni ed Enti Locali. Art.6. Partecipazione popolare.ìArt.8. Difensore civico. Art.9. (Funzione) Il Comune.ìArt.10. (Compiti del Comune per servirsi di competenzaìstatale). Art.14. (Funzioni). La Provincia. Art.18. (Cittáìmetropolitana). Art.23. Aziende speciali ed istituzioni.ìArt. 27. Accordi di programma. Art.28. Natura e ruolo...

- Ver todo el sumario -



Añadir al carrito

IL PAESAGGIO DA CATEGORIA ANALITICA A PROCEDIMENTO OPERATIVO

MIGLIORINI, FRANCO

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 35/1989, pág. 99

1. Premessa. 2. Il paesaggio geografico 3. Ilìsignificato del paesaggio nella rappresentazione artistica.ì4. La conservazione del paesaggio 5. Paesaggio, ambiente,ìterritorio. 6. La pianificazione del paesaggio.


Añadir al carrito

IL PESO DELLA TRADIZIONE E I PROBLEMI PRESENTI: A PROPOSITO DELLE VICENDE STORICHE DELL'AMMINISTRAZIONE CENTRALE.

SEPE, STEFANO

RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL, n.º 2/1987, pág. 41

I. STORIA DELL'AMMINISTRAZIONE E STORIAìNELL'AMMINISTRAZIONE.- II. LA STRUTTURA DELL'AMMINIS-ìTRAZIONE CENTRALE.- III. APPARATI BUROCRATICI E UFFICIìPOLITICI.-


Añadir al carrito

IL PRIMO LIVELLO DI GOBERNO IN ALCUNE AREE METROPOLITANE EUROPEE.

VIVIANI SCHLEIN, MARIA PAOLA

IL NUOVO GOVERNO LOCALE, n.º 2/1990, pág. 13

1. Posizione del problema. 2. Le soluzioniìpossibili. 3. Decentramento sub-comunale. 4. Conclusioni.


Añadir al carrito

IL PROGETTO DI RIFORMA DELLE AUTONOMIE LOCALI ELABORATO DALL'ISTITUTO PER LA SCIENZA DELL'AMMINISTRAZIONE PUBBLICA (ISAP).

ROTELLI, ETTORE

REGIONE E GOVERNO LOCALE, n.º 3/1990, pág. 319

1. Premessa. 2. Impostazione. 3. Funzioni. 4. Formaìdi governo. 5. Riassetto territoriale. 6. Areeìmetropolitane. 7. Organizzazione amministrativa. 8.ìControllo di legittimità.


Añadir al carrito

IL RECLUTAMENTO DEI FUNZIONARI DELLO STATO TRAMITE LA SCUOLA SUPERIORE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 1978-1980).

GASPARRI, ALESSANDRA

RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL, n.º 2/1987, pág. 121

PREMESSA.- II. LA STRUTTURA DEL CORSO.- III. IìSONDAGGI.- IV. LA RICERCA.- V. IL QUESTIONARIO.- VI. IìRISULTATI.- VII. LE DIFFICOLTI.- IX. ESIGENZE DI ORMAZIONE.-ìX. I BISOGNI SPECIFICI DI ADDESTRAMENTO E ORMAZIONE.- XI.ìCONCLUSIONI.



Añadir al carrito

IL REGIME IMPOSITIVO DEI REDDITI PRODOTTI DURANTE LA GIACENZA DELL'EREDITA.

DOMINICI, R.

DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA, n.º 5/1990, pág. 1142

1. La tassazione dei redditi prodotti durante laìgiacenza dell'eredita. Il pensiero della dottrina e dellaìgiurisprudenza prima dell'entrata in vigore del t.u.i.r. 2.ìLa disciplina introdotta dal legislatore del t.u.i.r. Laìdiscriminazione tra eredita giancente ed eredita vacante. 3.ìAlcune considerazioni critiche sull'art....

1. La tassazione dei redditi prodotti durante laìgiacenza dell'eredita. Il pensiero della dottrina e dellaìgiurisprudenza prima dell'entrata in vigore del t.u.i.r. 2.ìLa disciplina introdotta dal legislatore del t.u.i.r. Laìdiscriminazione tra eredita giancente ed eredita vacante. 3.ìAlcune considerazioni critiche sull'art. 131, 1º comma, delìt.u.i.r. 4. L'imposizione sui redditi prodotti dai...

- Ver todo el sumario -


AnteriorAnterior
Página 2664 de 2867
SiguienteAnterior
Ver teléfonos