IL MONUMENTO NEL CONTESTO DEL BENE STORICO-AMBIENTALE. DISCIPLINA E TUTELA
ASSINI, NICOLA
PAESAGGIO URBANO, n.º 9/1991, pág. 35
IL MUNICIPIO NELLA LEGGE DI RIFORMA DELLE AUTONOMIE LOCALI
MIGNONE, CLAUDIO
QUADERNI REGIONALI. RIVISTA TRIMESTRALE DI STUDI E DOCUMENTAZIONE, n.º 3/1992, pág. 553
...
1. Istituzione e costituzione dei municipi. 2. Gliìorgani: il sistema di elezione. 3. Segue: gli impedimentiìelettorali. 4. L'accertamento degli impedimenti elettorali.ì5. Natura giuridica dei municipi e loro legittimazioneìprocessuale. 6. Funzioni e controlli. 7. Rapporti fraìmunicipio e frazione. 8. Rapporti fra municipio eìcircoscrizione.
DELFINO, FRANCESCO
LA FINANZA LOCALE, n.º 1/1991, pág. 11
1. Recepire e valorizzare i traguardi raggiunti. 2.ìFormazione e coinvolgimento: elementi del piano per laì"qualita totale". 3. Limiti e vincoli della vigenteìstruttura tecnico-contabile. 4. La struttura organizzativa eìtecnico-contabile: elementi propositivi. 5. Osservazioniìsulla finanza e la contabilita nella legge n.142/90. 6...
BENATTI, P.
L'AMMINISTRAZIONE ITALIANA, n.º 9/1992, pág. 1277
1. Generalità del controllo sugli atti dopo laìlegge 8-6-1990 n.142. 2. Casi e modalità della richiesta diìcontrollo.
BENATTI, P.
L'AMMINISTRAZIONE ITALIANA, n.º 10/1992, pág. 1462
3. Specificità e aspetti operativi del controlloìeventuale su richiesta. 4. Natura della richiesta e delìprocedimento integrativo dell'efficacia degli atti.ìInterrogativi per una ricostruzione dottrinale del controlloìa richiesta. 5. Riflessione conclusiva.
ORLANDI, ERSILIO
L'AMMINISTRAZIONE ITALIANA, n.º 7/1992, pág. 1196
IL NUOVO QUADRO DEI RUOLI INTERNI AGLI ENTI LOCALI. NUOVE OPPORTUNITA, NUOVI E VECCHI PROBLEMI
MARAZIA, CARMELO
IL NUOVO GOVERNO LOCALE, n.º 1/1994, pág. 85
1. Le riforme degli anni '90. 2. Il nuovo sistemaìdecisionale. 3. Il nuovo sistema direzionale. 4. Lo sviluppoìdei ruoli manageriali nell'amministrazione locale. 5. Iìproblemi dell'attuazione concreta delle nuove "regole delìgioco".
TRIMELONI, MARIO
LA FINANZA LOCALE, n.º 1/1992, pág. 9
1. La proroga del c.d. condono tributario e laìdisciplina per la definizione straordinaria dei rapportiìtributari (e delle liti tributarie pendenti). 2. Condonoìtributario e definizione straordinaria dei rapportiìtributari e delle liti in corso: due distinti regimi cheìsono oggetto di "opzione" da parte degli enti publici. ...
IL PERSONALE DEI CONSORZI EROGATORI DI SERVIZI ALLA LUCE DELLA LEGGE 142/90
BEZZI, D.
RIVISTA DEL PERSONALE DELL'ENTE LOCALE, n.º 6/1992, pág. 1145
IL POTERE DI COORDINAMENTO AMMINISTRATIVO DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI
CIRILLO, GIAMPIERO PAOLO
IL FORO AMMINISTRATIVO, n.º 1/1994, pág. 294
1. Nozione di coordinamento amministrativo. 2.ìTratti caratteristici e natura giuridica. Le principaliìposizioni dottrinarie. 3. Le forme del coordinamentoìamministrativo. 4. Gli strumenti e gli atti propri delìpotere di coodinamento. 5. La funzione di coordinamentoìpolitico e di coordinamento amministrativo del Presidenteìdel Consiglio...
1. Nozione di coordinamento amministrativo. 2.ìTratti caratteristici e natura giuridica. Le principaliìposizioni dottrinarie. 3. Le forme del coordinamentoìamministrativo. 4. Gli strumenti e gli atti propri delìpotere di coodinamento. 5. La funzione di coordinamentoìpolitico e di coordinamento amministrativo del Presidenteìdel Consiglio dei ministri. 6. La disciplina dell'Ufficio...
IL PRECARIO CONFINE ISTITUZIONALE TRA L'URBANISTICA E L'ANALISI DEL TERRITORIO
INNOCENTI, RAIMONDO
ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 42/1991, pág. 111
1. Consumi energetici e struttura insediativa neiìpaesi sviluppati. 2. Gli effetti sui consumi energeticiìcivili. 3. Concentrazione insediativa e consumi neiìtrasporti. 4. I consumi insediativi globali. 5. Il controlloìenergetico-ambientale nella pianificazione urbanistica perìil recupero diffuso.
IL PREFETTO E LA RESPONSABILITA DIRIGENZIALE
SABATO,A.
RIVISTA DEL PERSONALE DELL'ENTE LOCALE, n.º 1/1991, pág. 49
IL PREFETTO NELLO STATO DELLE AUTONOMIE
CUOCOLO, FAUSTO
QUADERNI REGIONALI. RIVISTA TRIMESTRALE DI STUDI E DOCUMENTAZIONE, n.º 3/1991, pág. 529
IL PREFFETTO E LA RESPONSABILITA DIRIGENZIALE
SABATO, ADRIANA
L'AMMINISTRAZIONE ITALIANA, n.º 7/1992, pág. 1149
IL PROBLEMA METROPOLITANO: ALCUNI ELEMENTI DEL DIBATTITO SULL'AREA MILANESE
BOTTINI, FABRIZIO;ERNESTI, GIULIO
ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 41/1991, pág. 47
1. Le sedimentate potenzialità del bacinoìmetropolitano. 2. Riqualificazione metropoltiana nel bacinoìmilanese, obiettivi e qualità. 3. Decentramento eìinnovazione tra potenzialità e contraddizioni nel bacinoìmilanese. 4. Per ricapitolare: il "problema" di un "nuovoìsoggetto metropolitano".
IL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO COME STRUMENTO DI GARANZIA DEI DIRITTI FONDAMENTALI
PITRUZZELLA, GIOVANNI
RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL, n.º 4/1992, pág. 43
...
1. Premessa. 2. L'evoluzione della cittadinanzaìsociale e l'emergere dei nuovi diritti. 3. Le garanzieìprocedimentali dei diritti fondamentali nellaìgiurisprudenza. 4. Il principio di partecipazione nella l.ì241/1990. 5. L'espansione del principio di partecipazione.ì6. I rischi insiti nelle nuove tendenze ed alcuni possibiliìrimedi.
IL PROCESSO CONTABILE E LA PROVA: RIFLESSIONI PER UNA INDIFFERIBILE VERIFICA
SETA, G. DE
IL CONSIGLIO DI STATO. RASSEGNA DI GIURISPRUDENZA E DOTTRINA, n.º 5/1991, pág. 1211
1. La giurisdizione contabile tra finalitàìreintegratoria del patrimonio pubblico e rispetto delleìregole di comportamento della gestione dei beni pubblici. 2.ìLe problematiche della prova nel giudizio contabile comeìcorollari del danno patrimoniale civilistico. 3. Ampiezzaìdella costituzionalizzazione delle "materie di contabilitàìpubblica"....
1. La giurisdizione contabile tra finalitàìreintegratoria del patrimonio pubblico e rispetto delleìregole di comportamento della gestione dei beni pubblici. 2.ìLe problematiche della prova nel giudizio contabile comeìcorollari del danno patrimoniale civilistico. 3. Ampiezzaìdella costituzionalizzazione delle "materie di contabilitàìpubblica". Conseguenze sulla ricerca e acquisizione ...
IL PROCESSO DI INNOVAZIONE PROFESSIONALE DELLA DIRIGENZA NELLE ISTITUZIONI: OPPORTUNITA E VINCOLI
CAVALIERE, A.
L'AMMINISTRAZIONE ITALIANA, n.º 2/1993, pág. 190
1. Premessa. 2. Opportunità e vincoli. a) Alcuneìopportunità. b) Alcuni vincoli. 3. Conclusioni.
IL PROVVEDIMENTO CAUTELARE NEL NUOVO PROCESSO TRIBUTARIO
TERZANI, ENRICO
L'AMMINISTRAZIONE ITALIANA, n.º 6/1994, pág. 882
1. Premessa. 2. Le vicende della tutela delìcittadino di fronte alla pretesa tributaria nelle leggi diìriforma del 1973. 3. Finalità e contenuto del provvedimentoìcautelare. Le analogie con il provvedimento nell'ambito delìprocesso amministrativo. 4. I parametri di valutazione delìprovvedimento cautelare. 5. Conclusioni.
IL REGIME COMUNITARIO DELLA CONCORRENZA E LE SUE IMPLICAZIONI DI DIRITTO INTERNO (TERZA PARTE)
DE ROSE,C.
IL CONSIGLIO DI STATO. RASSEGNA DI GIURISPRUDENZA E DOTTRINA, n.º 7/1993, pág. 1377
3. Le principali articolazioni della disciplinaìcomunitaria della concorrenza. 4. Sintesi dei riflessi diìdiritto interno anche con riferimento alla privatizzazioniìdegli enti pubblici economici.
IL REGIME COMUNITARIO DELLA CONCORRENZA E LE SUE IMPLICAZIONI DI DIRITTO INTERNO.(SECONDA PARTE)
ROSE, CLAUDIO DE
IL CONSIGLIO DI STATO. RASSEGNA DI GIURISPRUDENZA E DOTTRINA, n.º 5/1993, pág. 1059
3. Le principali articolazioni della disciplinaìcomunitaria della concorrenza. b) Gli aiuti pubblici alleìimprese.
IL REGOLAMENTO DI CONTABILITA: INTRODUZIONE ALLA CONTABILITA ECONOMICA
FONTANAZZA, F.
L'AMMINISTRAZIONE ITALIANA, n.º 7/1992, pág. 1091
1. Il regolamento di contabilità. 2. Le spinte e leìnecessità al cambiamento. 3. Premessa alla contabilitàìeconómica. 4. Contabilità economica. 5. Il sistema delìreddito. 6. La partita dopia. 7. Il piano dei conti. 8. Laìcontabilitá industriale o contabilità analitica oìcontabilità dei costi. 9. Il controllo di gestione. 100....
1. Il regolamento di contabilità. 2. Le spinte e leìnecessità al cambiamento. 3. Premessa alla contabilitàìeconómica. 4. Contabilità economica. 5. Il sistema delìreddito. 6. La partita dopia. 7. Il piano dei conti. 8. Laìcontabilitá industriale o contabilità analitica oìcontabilità dei costi. 9. Il controllo di gestione. 100. Laìnuova gestione della contabilità. 11. Conclusioni.
SANTACROCE, G.
IL CONSIGLIO DI STATO. RASSEGNA DI GIURISPRUDENZA E DOTTRINA, n.º 11/1993, pág. 2013
1. Posizione del tema e limiti dell'indagine. 2. Iìrisvolti penalmente illeciti dell'attività amministrativaìc.d. di esecuzione. Indeterminatezza e rigore delleìfattispecie penali prima e dopo la riforma dello statutoìpenale della Pubblica amministrazione. 3. Il nuovo delittoìdi omissione di atti di ufficio: irrazionalità del ...
IL RILIEVO DELLA CITTA. IMMAGINE E CONTROLLO DELLA SCENA URBANA
BALZANI, MARCELLO
PAESAGGIO URBANO, n.º 11/1991, pág. 12
1. Sensibilità e metodologia. 2. Lo spazio nonìracchiuso. 3. Sperimentazione e finalità: il caso di Forlí.ì4. Schema di rilievo. 5. Analisi della struttura urbana. 6.ìAnalisi del sistema di pavimentazione. 7. Analisi delìparamento esterno. 8. Analisi dei prospetti dei fronti. 9.ìRilievo della situazione cromatica.