IDENTIFICACION DEL PERSONAL A SU SERVICIO: CRITERIOS A SEGUIR
LA ADMINISTRACION PRACTICA, n.º 3/1993, pág. 118
1. Resolución de 3 de febrero de 1993, de laìSecretaría del Estado para la Administración Pública. a)ìObjeto y ámbito de aplicación. b) Criterios de Implantación.ìc) Seguimiento y control. d) Entrada en vigor. 2. Formatosìdel Sistema de Identificación Común. a) Identificaciónìtelefónica. b) Distintivo personal. c) Rótulo de...
1. Resolución de 3 de febrero de 1993, de laìSecretaría del Estado para la Administración Pública. a)ìObjeto y ámbito de aplicación. b) Criterios de Implantación.ìc) Seguimiento y control. d) Entrada en vigor. 2. Formatosìdel Sistema de Identificación Común. a) Identificaciónìtelefónica. b) Distintivo personal. c) Rótulo de despacho.ìd) Rótulo de mesa. e) Tarjeta o autoadhesivo de ...
VIE, JEAN-EMILE
LA REVUE ADMINISTRATIVE. REVUE BIMESTRIELLE DE L'ADMINISTRATION MODERNE, n.º 278/1994, pág. 149
II CONGRESO INTERNACIONAL DE ORDENACION DEL TERRITORIO. DE LA TEORIA A LA PRACTICA.
ALAMO, MARIBEL DEL
REVISTA DEL MINISTERIO DE FOMENTO, n.º 391/1991, pág. 70
1. El caso español. 2. Conclusiones unanimes. 3.ìMedio Ambiente. 4. Paisaje urbano. 5. Los grandes proyectosìurbanos. 6. España 92.
LOVISETTI, MAURIZIO
LA FINANZA LOCALE, n.º 11/1992, pág. 1357
SAITTA, FABIO
RIVISTA GIURIDICA DI URBANISTICA, n.º 2/1992, pág. 273
1. Individuazione del tema e premesse introduttive.ì2. L'esame dell'orientamento estensivo... 3... e di quelloìrestrittivo. 4. Le più importanti implicazioni dellaìquestione: l'ambito della c.d. occupazione acquisitiva e laìdelegabilità degli atti espropriativi. 5. La qualificazioneìdottrinale dell'edilizia residenziale...
1. Individuazione del tema e premesse introduttive.ì2. L'esame dell'orientamento estensivo... 3... e di quelloìrestrittivo. 4. Le più importanti implicazioni dellaìquestione: l'ambito della c.d. occupazione acquisitiva e laìdelegabilità degli atti espropriativi. 5. La qualificazioneìdottrinale dell'edilizia residenziale pubblica. 6. Ilìconcetto di "opera pubblica". 7. Esame critico della ...
IL CONDONO E L'AMNISTIA PER I REATI FISCALI RELATIVI ALLE REGIONI, PROVINCE E COMUNI
CARACCIOLI, IVO
LA FINANZA LOCALE, n.º 12/1991, pág. 1604
MATTARELLA, LAURA
RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL, n.º 4/1992, pág. 63
1. Premessa. 2. Innovazioni apportate dalla l. 142ìin tema di rapporti tra amministrazione e politica. 3. Ilìrinvio alle previsioni statutarie. 4. Controlli eìresponsabilità dei dirigenti. 5. Il controllo di gestione:ìnozione. 6. Il controllo di gestione nelle organizzazioniìpubbliche. 7. I criteri di efficienza e di efficacia. 8. ...
IL CONTROLLO DI GESTIONE NEL BILANCIO DEGLI ENTI LOCALI
PAPADIA, VINCENZO
LA FINANZA LOCALE, n.º 4/1993, pág. 497
1. Premessa. 2. Esperienze di contabilità analiticaìnegli enti locali. 3. Il piano delle aree di attivitá e leìaree di servizi. 4. La questione dei costi e del controlloìdi gestione. 5. Conclusioni.
IL CONTROLLO ECONOMICO EFFETTUATO DAL COLLEGIO DEI REVISORI: LA RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO
FARNETI, GIUSEPPE
LA FINANZA LOCALE, n.º 5/1992, pág. 663
DE BEAUMONT, F.
RIVISTA DEL PERSONALE DELL'ENTE LOCALE, n.º 2/1991, pág. 221
1. Il sistema dei controlli secondo il vecchioìordinamento. 2. Il sistema dei controlli istituito dallaìlegge di riforma: principi. 3. Tipi di controllo: a)ìControlli obbligatori. b) Controlli eventuali. 4. Modi diìcontrollo. a) Controllo positivo. b) Controlo negativo. c)ìControlo interlocutorio. 5. Regime transitorio. 6. Il ...
IL COORDINAMENTO DELLE FORZE DI POLIZIA
FINI, MARIO
RIVISTA GIURIDICA DI POLIZIA LOCALE, n.º 5/1992, pág. 657
IL DECRETO LEGISLATIVO 3-2-1993, N. 29, E IL RAPPORTO DI PUBBLICO IMPIEGO. (TERZA PARTE)
PULLI, ITALO ROSARIO
L'AMMINISTRAZIONE ITALIANA, n.º 6/1994, pág. 906
1. Il rapporto di lavoro pubblico. 2. Controlloìdella spesa pubblica.
IL DEPAUPERAMENTO DELLO SPAZIO URBANO E IL RICOVERO DELLE OPERE D'ARTE
RUSHCI, PIETRO
PAESAGGIO URBANO, n.º 9/1991, pág. 49
IL DIFENSORE CIVICO IN TOSCANA. (SECONDA PARTE)
ALI, NICOLO
L'AMMINISTRAZIONE ITALIANA, n.º 6/1994, pág. 916
1. Edilizia privata minore. 2. Abusi edilizi -ìSanatoria - Legge 28-2-1985, n. 47 - Procedimento. 3.ìServizi pubblici. 4. Tutela della quiete pubblica.
IL DIRITTO AL VOTO DEI CITTADINI RESIDENTI ALL'ESTERO
GIOVANNI, LA TORRE
L'AMMINISTRAZIONE ITALIANA, n.º 6/1992, pág. 1054
LEUZZI, BRUNO
RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL, n.º 4/1992, pág. 89
IL DIRITTO DI ACCESSO AGLI ATTI AMMINISTRATIVI
PISICCHIO, G.
L'AMMINISTRAZIONE ITALIANA, n.º 5/1993, pág. 793
1. Premesse. 2. Interesse e diritto di accesso. 3.ìConcetto di documento amministrativo. 4. I soggetti tenuti aìconsentire l'accesso. 5. Limiti al diritto di acceso. 6.ìTutela. 7. La nuova disciplina del segreto d'ufficio. 8.ìConclusioni.
RUVO, VICENZO DE
QUADERNI REGIONALI. RIVISTA TRIMESTRALE DI STUDI E DOCUMENTAZIONE, n.º 4/1991, pág. 1049
1. Il diritto di accesso nella legge n. 241 delì1990: configurazione dell'istituto. 2. Il diritto di accessoìe la libertà d'informazione: i principi costituzionali. 3.ìIl diritto all'informazione nell'ordinamento regionale: iìprincipi statutari. 4. Il diritto all'informazioneìnell'ordinamento regionale:...
1. Il diritto di accesso nella legge n. 241 delì1990: configurazione dell'istituto. 2. Il diritto di accessoìe la libertà d'informazione: i principi costituzionali. 3.ìIl diritto all'informazione nell'ordinamento regionale: iìprincipi statutari. 4. Il diritto all'informazioneìnell'ordinamento regionale: la legislazione regionale diìattuazione precedente alla legge n. 241 del 1990. 5. ...
IL DIRITTO DI ACCESSO ALLE INFORMAZIONI AMBIENTALI
COGLIANDRO, GIUSEPPE
RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL, n.º 1/1993, pág. 29
1. Trasparenza, partecipazione, accesso. 2.ìL'informazione ambientale. 3. Il diritto di accesso. Iìrapporti tra i vari sistemi normativi. 4. I soggetti attivi.ì5. I soggetti passivi. 6. L'oggetto. 7. I limiti. 8. Leìmodalitá di esercizio. 9. La tutela giurisdizionale. 10.ìL'art. 14 virtuale.
IL GIOCO, IL TEMPO, LA FILOSOFIA. L'EPIFANIA DELL'EFFIMERO NELLA CITTA E NEL TERRITORIO
GIORDANI, PIERLUIGI
PAESAGGIO URBANO, n.º 5/1993, pág. 10
IL GIUDICE DI PACE: UN NUOVO MAGISTRATO PER UNA GIUSTIZIA PIU VICINA AL CITTADINO
DE INNOCENTIIS, NICOLA
L'AMMINISTRAZIONE ITALIANA, n.º 7/1992, pág. 1202
1. Aspetti generali. 2. Il giudice. 3. Competenzaìe procedimento. 4. Le strutture.
IL GOVERNO DELL'ENTE LOCALE FRA LEGGI DI RIFORMA E STATUTI
GAMBINO, SILVIO
REGIONE E GOVERNO LOCALE, n.º 5/1993, pág. 959
1. L'organizzazione del governo locale nella l.ì142/90. 2. Organizzazione del governo e amministrazioneìlocale: i principali risultati di una ricerca di campoìsull'attuazione dell'autonomia statutaria. 3.ìL'organizzazione del governo locale nella l. 81/93. 4.ìL'organizzazione amministrativa secondo la l. 142/90ì(art.51),...
1. L'organizzazione del governo locale nella l.ì142/90. 2. Organizzazione del governo e amministrazioneìlocale: i principali risultati di una ricerca di campoìsull'attuazione dell'autonomia statutaria. 3.ìL'organizzazione del governo locale nella l. 81/93. 4.ìL'organizzazione amministrativa secondo la l. 142/90ì(art.51), la l.241/90 e il d.l.vo 29/93: profiliìgiuridico-istituzionali e problematiche attuative ...
IL GOVERNO LOCALE: TEORIA E PRATICA
GOLDSMITH, MICHAEL
RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL, n.º 4/1991, pág. 17
1. Introduzione. 2. Lo stato della teoriaìnormativa. a) Democrazia rappresentativa. 3. Una tipologiaìdei sistemi di governo locale. a) Il modello clientelare. b)ìIl modello dello sviluppo economico. c) Il modello delìwelfare state. 4. Vincoli e potenzialità dell'autonomia delìgoverno locale. 5. Tornando alla teoria normativa.
IL MANAGEMENT PER L'INNOVAZIONE DELL'IMPRESA PUBBLICA LOCALE
FACCIN, FRANCESCO
IMPRESA PUBBLICA MUNICIPALIZZAZIONE, n.º 12/1992, pág. 18
1. L'era della complessità-competitività. 2. Iìcambiamenti dell'impresa innovativa. 3. La qualità comoìstrategia. 4. La gestione dell'impresa sistematica. 5.ìRistrutturazione dei ruoli ed evoluzione della qualitàìmanageriale. 6. Cultura e qualità del management. 7. Leìqualità e le capacità manageriali. 8. Le competenzeìdistintive....
1. L'era della complessità-competitività. 2. Iìcambiamenti dell'impresa innovativa. 3. La qualità comoìstrategia. 4. La gestione dell'impresa sistematica. 5.ìRistrutturazione dei ruoli ed evoluzione della qualitàìmanageriale. 6. Cultura e qualità del management. 7. Leìqualità e le capacità manageriali. 8. Le competenzeìdistintive. 9. Competenze distintive-distintive critiche...