HISTORIA Y FUTURO DE LA PLANIFICACION URBANA. EL CASO DE LAS CIUDADES CHILENAS
GROSS FUENTES, PATRICIO
MEDIO AMBIENTE Y URBANIZACION, n.º 43/1993, pág. 32
1. Ciudad legal y ciudad informal. Ciudad mental yìciudad real. 2. Contexto histórico de la planificaciónìurbana. 3. Bases para una futura planificación de la ciudadìchilena. 4. Marco de referencia general. 5. Líneas deìpolítica. a) Control del crecimiento urbano y participaciónìpública en el mercado de suelo. b) Implementación...
1. Ciudad legal y ciudad informal. Ciudad mental yìciudad real. 2. Contexto histórico de la planificaciónìurbana. 3. Bases para una futura planificación de la ciudadìchilena. 4. Marco de referencia general. 5. Líneas deìpolítica. a) Control del crecimiento urbano y participaciónìpública en el mercado de suelo. b) Implementación políticoìinstitucional de un gobierno intermunicipal. c) ...
HOUSE PRICES AND DEMOGRAPHIC CHANGE: CANADIAN EVIDENCE
ENGELHARDT, G.V.;POTERBA, J.M.
REGIONAL SCIENCE & URBAN ECONOMICS, n.º 4/1991, pág. 539
1. Introduction. 2. House prices and demography:ìThe United States and Canada. 3. Age-specific and aggregateìhousing demand. 4. Demographic demand fluctuations and theìhousing market. 5. Conclusion.
HOUSE PRICES AND DEMOGRAPHIC CHANGE: CANADIAN EVIDENCE
ENGELHARDT, G.V.;POTERBA, J.M.
REGIONAL SCIENCE & URBAN ECONOMICS, n.º 4/1991, pág. 539
1. Introduction. 2. House prices and demography:ìThe United States and Canada. 3. Age-specific and aggregateìhousing demand. 4. Demographic demand fluctuations and theìhousing market. 5. Conclusion.
HUIDA AL DERECHO PRIVADO Y HUIDA DEL DERECHO
SALA ARQUER, MANUEL
CIVITAS, REVISTA ESPAÑOLA DE DERECHO ADMINISTRATIVO, n.º 75/1992, pág. 399
1. Introducción. 2. Entidades de Derecho públicoìsometidas al ordenamiento jurídico privado. 3. El conceptoìmaterial de Administración y Derecho administrativo comoìalternativa: virtualidad y limitaciones. 4. La necesariaìexclusión de las sociedades mercantiles en mano pública delìconcepto de Administración. 5. A modo de conclusión:ìcriterios...
1. Introducción. 2. Entidades de Derecho públicoìsometidas al ordenamiento jurídico privado. 3. El conceptoìmaterial de Administración y Derecho administrativo comoìalternativa: virtualidad y limitaciones. 4. La necesariaìexclusión de las sociedades mercantiles en mano pública delìconcepto de Administración. 5. A modo de conclusión:ìcriterios posibles para una reordenación de la tipología yìrégimen de las "empresas públicas".
I CINQUANT'ANNI DEL CODICE CIVILE E LA TUTELA DEL CITTADINO CONSUMATORE
VERARDI, CARLO MARIA
RIVISTA GIURIDICA DI POLIZIA LOCALE, n.º 3/1993, pág. 269
1. Introduzione. 2. Le applicazioni del codiceìcivile nel settore della tutela dei consumatori. 3. Ilìrapporto tra diritto interno e diritto comunitario nelleìultime decisioni della consulta e della Corte di giustizia.ì4. Gli interventi del legislatore comunitario nel settoreìdella tutela dei consumatori. 5. I problemi in sede diìtrasposizione...
1. Introduzione. 2. Le applicazioni del codiceìcivile nel settore della tutela dei consumatori. 3. Ilìrapporto tra diritto interno e diritto comunitario nelleìultime decisioni della consulta e della Corte di giustizia.ì4. Gli interventi del legislatore comunitario nel settoreìdella tutela dei consumatori. 5. I problemi in sede diìtrasposizione delle direttive comunitarie (dalla ...
I CITTADINI CI CHIEDONO DI GOVERNARE E DI PENSARE IL FUTURO INSIEME
VITALE, MARCO
IL POTERE LOCALE. PERIODICO DELLE AUTONOMIE REGIONALI E LOCALI, n.º 8/1993, pág. 22
1. Un'amministrazione che guidi di piú e remi diìmeno. 2. Un'amministrazione che coinvolga e responsabilizziìle comunità locali. 3. Un'amministrazione nella quale siìintroducano elementi di competizione. 4. Un'amministrazioneìindirizzata al risultato. 5. Un'amministrazione che usi iìmoderni sistemi della contabilità...
1. Un'amministrazione che guidi di piú e remi diìmeno. 2. Un'amministrazione che coinvolga e responsabilizziìle comunità locali. 3. Un'amministrazione nella quale siìintroducano elementi di competizione. 4. Un'amministrazioneìindirizzata al risultato. 5. Un'amministrazione che usi iìmoderni sistemi della contabilità manageriale. 6.ìUn'amministrazione che ascolti i suoi "clienti". 7. ...
I CONTROLLI DI EFFICIENZA E DI EFFICACIA SECONDO LA LEGGE 8 GIUGNO 1990, N. 142. (QUARTA PARTE)
GIACOMELLI, P.
L'AMMINISTRAZIONE ITALIANA, n.º 1/1994, pág. 60
4. Un caso concreto di controllo di gestione. a)ìL'esempio del Comune di Carpi. b) Gli indicatori. 5.ìConclusioni.
I CONTROLLI DI EFFICIENZA E DI EFFICACIA SECONDO LA LEGGE 8 GIUGNO 1990, N. 142. (SECONDA PARTE)
GIACOMELLI, P.
L'AMMINISTRAZIONE ITALIANA, n.º 11/1993, pág. 1704
2.4. Gli articoli 55 e 57 della legge 142/90. 2.5.ìAltri articoli della legge di riforma che appalesanoìl'esigenza di elevare il livello di funzionalità degliìapparati pubblici. 2.6. Il "Fondo per il miglioramentoìdell'efficienza dei servizi" secondo il D.P.R. 3 agostoì1990, n. 333. . (segue)
I CONTROLLI DI EFFICIENZA E DI EFFICACIA SECONDO LA LEGGE 8 GIUGNO 1990, N. 142. (TERZA PARTE)
GIACOMELLI, P.
L'AMMINISTRAZIONE ITALIANA, n.º 12/1993, pág. 1915
(Terza parte). 3. Il controllo di gestione. 3.1.ìEvoluzione del ruolo degli enti locali. 3.2. Una definizioneìdel controllo di gestione. 3.3. Principi, criteri eìmeccanismi operativi relativi all'instituzione di unìrazionale controllo di gestione. 3.4. Sistemi informativiìnecessari all'attivazione del controllo di gestione. (segue)
I DELITTI DEGLI AGENTI DI STATO CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
CIPRIANI, NICOLA
RIVISTA GIURIDICA DI POLIZIA LOCALE, n.º 2/1991, pág. 183
1. Premessa. 2. Le figure obbligate previste dagliìartt. 357-358 del codice penale. 3. Concussione eìmalversazione in danno dello Stato. 4. Peculato eìcorruzione. 5. Abuso d'ufficio. 6. Rivelazione di segretoìd'ufficio. 7. Rifiuto e omissione di atti d'ufficio.
I DIRITTI DELLE MINORANZE FRA REGIONALISMO E FEDERALISMO
CUOCOLO, FAUSTO
QUADERNI REGIONALI. RIVISTA TRIMESTRALE DI STUDI E DOCUMENTAZIONE, n.º 1/1991, pág. 3
I NUOVI MECCANISMI ELETTORALI PER GLI ENTI LOCALI
GESSA, CARLO
IL CONSIGLIO DI STATO. RASSEGNA DI GIURISPRUDENZA E DOTTRINA, n.º 4/1993, pág. 781
1. Le ragioni della riforma. 2. Le regole di base.ì3. Le scelte elettorali. 4. Le opzioni di voto. 5. Ilìriassetto delle competenze. 6. I dispositivi di garanzia eìdi adeguamento.
PAPADIA, V.
RIVISTA DEL PERSONALE DELL'ENTE LOCALE, n.º 4/1993, pág. 597
...
1. Premessa. 2. Qualifica dirigenziale e funzioneìdirigenziale. 3. Gerarchia di poteri tra dirigenti. a)ìResponsabilità dirigenziali. b) Sostituzione, annullamento eìrevoca in atti. 4. Poteri dei dirigenti e poteri dellaìgiunta. 5. Riorganizzazione degli uffici, dei servizi eìdelle strutture e strumenti gestionali della dirigenza. 6.ìConclusioni.
I PAVIMENTI IN TRACHITE EUGANEA NEI PORTICI DI PADOVA
BARONI, GIORGIO
PAESAGGIO URBANO, n.º 9/1991, pág. 72
1. La trachite euganea. 2. I portici. 3. Iìpavimenti. 4. La tipologia. 5. Le alterazioni.ìConsiderazioni conclusive.
CONTESSA, V.
L'AMMINISTRAZIONE ITALIANA, n.º 1/1992, pág. 63
I PROBLEMI DEL PERSONALE PUBBLICO POSTI A RAFFRONTO CON LE SOLUZIONI
CASSESE, S.
IL CONSIGLIO DI STATO. RASSEGNA DI GIURISPRUDENZA E DOTTRINA, n.º 3/1991, pág. 651
1. Introduzione: soluzioni in cerca di problemi?.ì2. I problemi. 3. Le soluzioni.
PAPADIA, V.
RIVISTA DEL PERSONALE DELL'ENTE LOCALE, n.º 2/1991, pág. 237
1. Premessa. 2. Le questioni del personale. 3. Ilìregime dei beni. 4. Le istituzioni dei servizi sociali degliìenti locali. 5. Conclusioni propositive.
CAVALIERE, ADRIANA
L'AMMINISTRAZIONE ITALIANA, n.º 4/1994, pág. 1
1. Le principali innovazioni. a) La separazione deiìruoli. 2. Gli atti di gestione ai dirigenti. 3. Laìprivatizzazione del rapporto d'impiego.
RICCI, SILVIA
IL FORO AMMINISTRATIVO, n.º 1/1992, pág. 265
1. Il nuovo sistema dei controlli nell'ordinamentoìdelle autonomie locali: cenni. 2. L'autonomia legislativaìregionale secondo la 1.n.142 del 1990 e i suoi precedenti:ìcontinuità tra il vecchio ed il nuovo sistema. 3. La nonìesaustività della nuova disciplina. 4. Il regime transitorioìdelle nuove disposizioni sui controlli....
1. Il nuovo sistema dei controlli nell'ordinamentoìdelle autonomie locali: cenni. 2. L'autonomia legislativaìregionale secondo la 1.n.142 del 1990 e i suoi precedenti:ìcontinuità tra il vecchio ed il nuovo sistema. 3. La nonìesaustività della nuova disciplina. 4. Il regime transitorioìdelle nuove disposizioni sui controlli. 5. Questioni di...
CIPRIANI, NICOLA
RIVISTA GIURIDICA DI POLIZIA LOCALE, n.º 3/1992, pág. 305
1. Premessa. 2. L'oggetto della disciplina dellaìlegge 7 agosto 1990, n.241. 3. Gli agenti di Stato nellaìlegge 26 aprile 1990, n. 86. Il nuovo testo dell'art. 328ìc.p. 4. Rapporto tra le norme incriminatrici degli artt.323ìe 328 c.p. nel loro nuovo testo. 5. La nozione di attoìd'ufficio accolta dall'art.328 c.p.....
1. Premessa. 2. L'oggetto della disciplina dellaìlegge 7 agosto 1990, n.241. 3. Gli agenti di Stato nellaìlegge 26 aprile 1990, n. 86. Il nuovo testo dell'art. 328ìc.p. 4. Rapporto tra le norme incriminatrici degli artt.323ìe 328 c.p. nel loro nuovo testo. 5. La nozione di attoìd'ufficio accolta dall'art.328 c.p.. 6. L'indebito rifiutoìdi un atto qualificato di cui al comma primo dell'art. ...
I REGOLAMENTI DI ORGANIZZAZIONE: CHE DEVE FARE L'ENTE LOCALE
SALIS, ANGELA
IL POTERE LOCALE. PERIODICO DELLE AUTONOMIE REGIONALI E LOCALI, n.º 5/1993, pág. 31
1. La rivoluzione copernicana offerta dal decretoìsta nella sostituzione del concetto di concretezza formaleìcon quello dell'efficacia, parametro atraverso cui siìmisurerà la capacità di rinnovamento della pubblicaìamministrazione.
I SERVIZI PUBBLICI LOCALI GESTITI IN ECONOMIA
NICOLETTI, GIOSUE
REGIONE E GOVERNO LOCALE, n.º 1/1992, pág. 65
1. I servizi in economia nel t.u. 15 ottobre 1925.ì2. I servizi in economia nelle leggi finanziarie degliìultimi anni. 3. Il divieto di "municipalizzare" e le normeìper la trasformazione in azienda speciale. 4.ìL'organizzazione dei servizi in economia. 5. Il sistemaìinformativo contabile per i servizi in economia. 6. Iìservizi...
1. I servizi in economia nel t.u. 15 ottobre 1925.ì2. I servizi in economia nelle leggi finanziarie degliìultimi anni. 3. Il divieto di "municipalizzare" e le normeìper la trasformazione in azienda speciale. 4.ìL'organizzazione dei servizi in economia. 5. Il sistemaìinformativo contabile per i servizi in economia. 6. Iìservizi in economia nella legge 142/90. 7. I servizi inìeconomia nel d.d.l. 750 sull'ordinamento dei servizi ...
VARIOS
IMPRESA PUBBLICA MUNICIPALIZZAZIONE, n.º 8/1992, pág. 17
1. Il teatro como servizio culturale. 2. La leggeì142 e i servizi sociali. 3. Teatro e collettività locali. 4.ìGestire i bisogni culturali. 5. Grazie Cremona. 6. Il teatroìcome servizio sociale.
I TRASFERIMENTI ONEROSI DEI BENI CULTURALI SUB CONDICIONE DELL'ESERCIZIO DEL DIRITTO DI PRELAZIONE
CARACCIOLO LA GROTTERIA, ALFREDO
IL FORO AMMINISTRATIVO, n.º 4/1992, pág. 975
1. Trasferimenti nel quadro delle limitazioni diìdiritto pubblico per la tutela del patrimonio culturaleìdello Stato. 2. La disciplina dei trasferimenti volontariìnel sistema della normativa speciale vigente. 3. Il "dirittoìdi prelazione" nelle alienazioni a titolo oneroso. 4. Segue:ìa) La natura non recettizia dell'atto...
1. Trasferimenti nel quadro delle limitazioni diìdiritto pubblico per la tutela del patrimonio culturaleìdello Stato. 2. La disciplina dei trasferimenti volontariìnel sistema della normativa speciale vigente. 3. Il "dirittoìdi prelazione" nelle alienazioni a titolo oneroso. 4. Segue:ìa) La natura non recettizia dell'atto di prelazione. Criticaìdella contraria opinione. 5. Segue: b) Onerositá della...
I.V.A. Y ACTOS JURIDICOS DOCUMENTADOS EN OPERACIONES DE PRESTAMO
CAAMAÑO ANIDO, MIGUEL ANGEL
REVISTA DE DERECHO FINANCIERO Y HACIENDA PUBLICA, n.º 216/1991, pág. 1117
1. Introducción. 2. La sujeción al I.V.A. de lasìoperaciones financieras de préstamo. 3. La tributación porìActos Jurídicos Documentados de las primeras copias de lasìescrituras de préstamo.