• Facebook
  • X
  • LinkedIn
  • Instagram

Síguenos en los medios sociales



Añadir al carrito

OPERE PUBBLICHE MEDIANTE LICITAZIONE PRIVATA: SCELTA DEL CONTRAENTE; PUBBLICAZIONE DEL PREAVVISO DI GARA; POSIZIONE SOGGETTIVA DEGLI ASPIRANTI ALLA GARA. (PARTE SECONDA)

L'AMMINISTRAZIONE ITALIANA, n.º 1/1989, pág. 17

IV. LA FUNZIONE DELLA PUBBLICAZIONE PREVENTIVA DELL'AVVISO E DEL BANDO: EL LIMITE ALLA DISCREZIONALITI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E LE QUESTIONI APERTE. V. ALCUNE PRIME CONCLUSIONI...


Añadir al carrito

OPERE PUBBLICHE MEDIANTE LICITAZIONE PRIVATA: SCELTA DEL CONTRAENTE; PUBBLICAZIONE DEL PREAVVISO DI GARA; POSIZIONE SOGGETTIVA DEGLI ASPIRANTI ALLA GARA

L'AMMINISTRAZIONE ITALIANA, n.º 12/1988, pág. 1804

I. LA SCELTA DEL CONTRAENTE NELLA LEGISLAZIONE DELLA CONTABILITI DELLO STATO. II. LE NOVITI INTRODOTTE DALLE LEGGI N. 14/1.973 E N. 584/1.977. III. LA PUBBLICAZIONE DEL PREAVVISO DI GARA E DEL BANDO DI GARA PREVISTO DALLE LEGGI N. 14/1.973 E N. 584/1.977.


Añadir al carrito

OPERE PUBBLICHE MEDIANTE LICITAZIONE PRIVATA: SCELTA DEL CONTRAENTE; PUBBLICAZIONE DEL PREAVVISO DI GARA; POSIZIONE SOGGETTIVA DEGLI ASPIRANTI ALLA GARA

LOVILI;LOVILI, GIORGIO

L'AMMINISTRAZIONE ITALIANA, n.º 12/1988, pág. 1804

I. LA SCELTA DEL CONTRAENTE NELLA LEGISLAZIONEìDELLA CONTABILITA DELLO STATO. II. LE NOVITA INTRODOTTEìDALLE LEGGI N. 14/1973 E N. 584/1977. III. LA PUBBLICAZIONEìDEL PREAVVISO DI GARA E DEL BANDO DI GARA PREVISTO DALLEìLEGGI N. 14/1973 E N. 584/1977.


Añadir al carrito

OPERE PUBBLICHE MEDIANTE LICITAZIONE PRIVATA: SCELTA DEL CONTRAENTE; PUBBLICAZIONE DEL PREAVVISO DI GARA; POSIZIONE SOGGETTIVA DEGLI ASPIRANTI ALLA GARA. (PARTE SECONDA).

LOVILI;LOVILI, GIORGIO

L'AMMINISTRAZIONE ITALIANA, n.º 1/1989, pág. 17

IV. LA FUNZIONE DELLA PUBBLICAZIONE PREVENTIVAìDELL'AVVISO E DEL BANDO: EL LIMITE ALLA DISCREZIONALITAìDELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E LE QUESTIONI APERTE. V.ìALCUNE PRIME CONCLUSIONI...


Añadir al carrito

ORDINAMENTO AMMINISTRATIVO DEGLI ENTI LOCALI NELLA REGIONE SICILIA

MELI, SANTI

L'AMMINISTRAZIONE ITALIANA, n.º 7/1989, pág. 1155

I. PREMESSA. II. IL COMUNE.



Añadir al carrito

ORDINAMENTO DEI SEGRETARI COMUNALI E PROVINCIALI- RIFLESSIONI SULLA IPOTESI DI RIFORMA DELL'UNIONE NAZIONALE S.C.P. CON RIFERIMENTO ALLA QUALIFICA STATALE E ALLA ...

BENATTI, P.

L'AMMINISTRAZIONE ITALIANA, n.º 6/1992, pág. 925

1. Premessa. 2. Obiettivi di riflessione. 3. Laìqualifica statale del segretario. 4. La gestione deiìsegretari. 5. Ipotizziamo una "terza via" per l'ipotesi?. 6.ìConclusioni.



Añadir al carrito

OSSERVATORIO DEI SEGRETARIO COMUNALI E PROVINCIALI.

SAFFIOTI, CARLO

L'AMMINISTRAZIONE ITALIANA, n.º 78/1987, pág. 1164

I. FUNZIONALITI ED EFFICIENZA DELLA PUBBLICAìAMMINISTRAZIONE. IL PROGETTO F.E.P.A. DELLA PRESIDENZA DELìCONSIGLIO DEI MINISTRI.





Añadir al carrito

PER IL CONSIGLIO DI STATO L'ACCESSIONE INVERTITA NON E UN ISTITUTO PREVISTO DALLA LEGGE E NON PUO INCIDERE SUL DIRITTO DI PROPRIETA (ANNOTAZIONI IN MARGINE ALLA SENTENZA DEL CONSIGLIO DI STATO, V SEZIONE, 12 LUGLIO 1996, N. 874)

LA PADULA, BENEDETTO

L'AMMINISTRAZIONE ITALIANA, n.º 2/1997, pág. 193

1. L'accessione e l'accessione invertita. 2. I fati. 3. Le motivazioni del C.d.S. 4. La normativa e la giurisprudenza più significative in materia di espropri.





Añadir al carrito

PICCOLI COMUNI: CRITERI DI EFFICIENZA, EFFICACIA ED ECONOMICITA DELL'AZIONE AMMINISTRATIVA NE RENDONO URGENTE L'ACCORPAMENTO

CASTRONOVO, GIUSEPPE

L'AMMINISTRAZIONE ITALIANA, n.º 8/1996, pág. 1023

1. Presentazione del problema. 2. Comuni con meno di 3.000 abitanti: esigenze di economicità della gestione ne rendono urgente l'accorpamento. 3. Fusione dei Comuni medio-piccoli: soluzione per garantire la rappresentatività di ogni nucleo in seno al Consiglio comunale e una maggiore efficienza nell'erogazione dei servizi. 4. Legge...


Añadir al carrito

PLURALITA DELLE FONTI DI PRODUZIONE DEL DIRITTO E LORO COESISTENZA NEGLI ORDINAMENTI CONTINENTALI E DI COMMON LAW

TESSARO, TIZIANO

L'AMMINISTRAZIONE ITALIANA, n.º 6/1996, pág. 843

1. Il sistema delle fonti nel diritto continentale. 2. ... e nell'ordinamento britannico: common law e statutary law. 3. Principio di legalità e rule of law. 4. Analisi del principio rule of law e sue eccezioni nella practica. 5. Le contraddizioni del principio della rule of law. 6. Costituzione materiale e Costituzione formale: prerogative...

1. Il sistema delle fonti nel diritto continentale. 2. ... e nell'ordinamento britannico: common law e statutary law. 3. Principio di legalità e rule of law. 4. Analisi del principio rule of law e sue eccezioni nella practica. 5. Le contraddizioni del principio della rule of law. 6. Costituzione materiale e Costituzione formale: prerogative e competenze. 7. La razionalizzazione legislativa dello ...

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

PLURALITA DELLE FONTI NORMATIVE CON PARTICOLARE RIGUARDO AL RAPPORTO DI PUBBLICO IMPIEGO NEGLI ENTI LOCALI.

LENZI, R.

L'AMMINISTRAZIONE ITALIANA, n.º 5/1989, pág. 781

1. LA GERARCHIA DELLE FONTI DEL VIGENTE SISTEMAìCOSTITUZIONALE. 2. LA PLURALITA DELLE FONTI NELL'ATTUALEìSISTEMA NORMATIVO. 3. PLURALISMO DELLE FONTI NORMATIVE CONìRIGUARDO AL RAPPORTO DI PUBBLICO IMPIEGO NEGLI ENTI LOCALI.






AnteriorAnterior
Página 16 de 21
SiguienteAnterior
Ver teléfonos