• Facebook
  • X
  • LinkedIn
  • Instagram

Síguenos en los medios sociales

Añadir al carrito

RIFLESSIONI SU FUNZIONI E SERVIZI PUBBLICI LOCALI NELLE CITTA METROPOLITANE

SGARAMELLA, GIUSEPPE

LA FINANZA LOCALE, n.º 6/1991, pág. 803

1. Aspetti generali. 2. Funzioni e loroìorganizzazione a livello metropolitano e locale. 3.ìAssunzione e gestione dei servizi pubblici "metropolitani".


Añadir al carrito

RIFLESSIONI SU FUNZIONI E SERVIZI PUBBLICI LOCALI NELLE CITTA METROPOLITANE

SGARAMELLA, GIUSEPPE

LA FINANZA LOCALE, n.º 6/1991, pág. 803

1. Aspetti generali. 2. Funzioni e loroìorganizzazione a livello metropolitano e locale. 3.ìAssunzione e gestione dei servizi pubblici "metropolitani".



Añadir al carrito

RIFLESSIONI SUL PROCESSO DI PROGRAMMAZIONE DEGLI ENTI LOCALI

BOCCALETTI, VITTORIO

LA FINANZA LOCALE, n.º 2/2002, pág. 151

1. Il modello di programmazione. 2. Valorizzare la strategia. 2. Chi decide?. 3. Gli strumenti della programmazione devono essere semplici. 4. Il bilancio tra programmazione e autorizzazione. 5. Riflessioni conclusive.


Añadir al carrito

RIFLESSIONI SULLA GESTIONE DEI CREDITI DELL'ENTE LOCALE

MONTANARI, CRISTINA

LA FINANZA LOCALE, n.º 7/2002, pág. 885

1. I crediti dell'ente sotto l'aspetto ragioneristico-patrimoniale. 2. Il credito come risorsa finanziaria da salvaguardare. 3. Il recupero dei crediti quale efficace politica dell'entrata. 4. L'esazione coattiva dei crediti. 5. Cautele patrimoniali per i rischi di perdite sui crediti.


Añadir al carrito

RIFORMA FISCALE, IREP E AUTONOMIA FINANZIARIA DELLE REGIONI: IPOTESI QUANTITATIVE E SPUNTI PER UNA RIFLESSIONE

STRUSI, ANTONIO

LA FINANZA LOCALE, n.º 3/1997, pág. 321

1. Contenuti della disciplina di riforma fiscale per le regioni. 2. Una valutazione quantitativa del meccanismo di riforma e gli effetti sulle regioni. 3. Nuovi tributi e autonomia finanziaria delle regioni alcune valutazioni. 4. Evoluzione recente delle entrate regionali e composizione post-riforma.


Añadir al carrito

RISCOSSIONE DEI TRIBUTI

CORTE COSTITUZIONALE, ORD. 23 MAGGIO;2002, N. 217

LA FINANZA LOCALE, n.º 9/2002, pág. 1031

Esecuzione esattoriale - Pignoramento dei beni immobili del debitore -Incanto- Valore commerciale dei beni immobili riferito alla rendita catastale ex art. 52, comma 4, t.u. 26 aprile 1986, n. 131 sull'imposta di registro - Valore riferito alla rendita catastale inferiore a quello reale - Questione di legittimità costituzionale...

Esecuzione esattoriale - Pignoramento dei beni immobili del debitore -Incanto- Valore commerciale dei beni immobili riferito alla rendita catastale ex art. 52, comma 4, t.u. 26 aprile 1986, n. 131 sull'imposta di registro - Valore riferito alla rendita catastale inferiore a quello reale - Questione di legittimità costituzionale dell'art. 79 del d.P.R.n. 602/73, come modificato dall'art. 16, d.lgs. n. 46/99, in relazione all'art 3 Cost.- Manifesta infondatezza della questione di legittimità costituzionale.

- Ver todo el sumario -



Añadir al carrito

SPERIMENTAZIONE DI UN PROGETTO DI BENCHMARKING SULLA MOTIVAZIONE E SODDISFAZIONE DEL PERSONALE NELL'AZIENDA USL DI PESCARA

SARGIACOMO, MASSIMO

LA FINANZA LOCALE, n.º 10/2001, pág. 1

(Suplemento) 1. Premessa. 2. La misurazione dellamotivazione e soddisfazione del personale nell'azienda Usl.3. Il processo. 4. I risultati. 5. Gli action planssviluppati. 6. Conclusioni.


Añadir al carrito

STRATEGIE GESTIONALI, RIFLESSI CONTABILI ED ORGANIZZATIVI INERENTI L'IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI

TERRACCIANO, PINO

LA FINANZA LOCALE, n.º 2/2003, pág. 285

I. GESTIONE ICI ORDINARIA. II. GESTIONE ICI STRAORDINARIA. III. RISCOSSIONE AVVISI DI LIQUIDAZIONE E DI ACCERTAMENTO. III. RIMBORSI.


Añadir al carrito

STRUMENTI CONTABILI PER LA GESTIONE FINANZIARIA NEGLI ENTI LOCALI: DAI BILANCI DI CASSA AI BUDGET IMPIEGHI-FONTI

MORIGI, PAOLA

LA FINANZA LOCALE, n.º 4/1994, pág. 459

1. Premessa. 2. Il bilancio di cassa e leìmotivazioni che hanno portato alla sua introduzione. 3.ìInidoneità del bilancio di cassa ad essere impiegato qualeìstrumento di programmazione. 4. Gestione finanziaria eìrelativa articolazione. a) La programmazione ed il controlloìdella gestione finanziaria. b) Il finanziamento degliìinvestimenti....

1. Premessa. 2. Il bilancio di cassa e leìmotivazioni che hanno portato alla sua introduzione. 3.ìInidoneità del bilancio di cassa ad essere impiegato qualeìstrumento di programmazione. 4. Gestione finanziaria eìrelativa articolazione. a) La programmazione ed il controlloìdella gestione finanziaria. b) Il finanziamento degliìinvestimenti. c) La gestione dei debiti e dei crediti...

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

STRUMENTI DI GESTIONE ECONOMICA DEGLI ENTI LOCALI

PIANESI, ERMANNO

LA FINANZA LOCALE, n.º 9/1992, pág. 1101

1. Premessa. 2. Analisi dell'atto gestionale. 3. Ilìprocesso decisionale e gli strumenti di rilevazione dellaìsua consumazione. 4. Lo snodo fra i sistemi contabili. 5.ìL'attesa del legislatore per una contabilità generale. 6.ìStrumenti oggettivi di valutazione economica: il bilancioìpreventivo. 7. L'adozione della contabilità...

1. Premessa. 2. Analisi dell'atto gestionale. 3. Ilìprocesso decisionale e gli strumenti di rilevazione dellaìsua consumazione. 4. Lo snodo fra i sistemi contabili. 5.ìL'attesa del legislatore per una contabilità generale. 6.ìStrumenti oggettivi di valutazione economica: il bilancioìpreventivo. 7. L'adozione della contabilità economica. 8.ìGli effetti indotti. 9. Gli strumenti di seconda e terzaìgenerazione. 10. Il controllo di gestione...

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

STRUMENTI E TECNICHE DI PIANIFICAZIONE E DI GESTIONE

COSSIGA, CARMINE;BASSANI, SILVA

LA FINANZA LOCALE, n.º 3/2000, pág. 435

1. Premessa. 2. Le funzioni di indirizzo e lefunzioni di gestione. 3. Il bilancio per obiettivi e percentri di responsabilità. 4. Il responsabile di resultato edil responsabile di procedimento. 5. La costruzione deidocumenti operativi e programmatici e la ripartizione dellerisorse libere. 6. Appendice.



Añadir al carrito

SULL'AMBITO DI APPLICAZIONE DELL'ADDIZIONALE REGIONALE ALL'IMPOSTA DI CONSUMO SUL GAS METANO (ARISGAM)

TESAURO, FRANCESCO

LA FINANZA LOCALE, n.º 10/1991, pág. 1236

1. Il quesito. 2. La tesi ministeriale e quellaìdell'amministrazione regionale. 3. Analisi dellaìformulazione della legge di delega. 4. Analisi dellaìformulazione del decreto delegato. 5. Conclusione.



Añadir al carrito

TASSA OCCUPPAZIONE SPAZI ED AREE PUBBLICHE

RISOLUZIONE DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE;FISCALE- FEDERALISMO FISCALE, 14 MAGGIO;2002, N. 7

LA FINANZA LOCALE, n.º 9/2002, pág. 1088

Tassa (Tosap) e canone (Cosap) per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche - Occupazioni permanenti, realizzate con cavi, condutture, impianti o con qualsiasi altro manufatto, da aziende esercenti attività strumentali a quelle di erogazione dei pubblici servizi- Applicabilità degli artt. 46 e 47 del d.lgs. 15 novembre 1993, n....

Tassa (Tosap) e canone (Cosap) per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche - Occupazioni permanenti, realizzate con cavi, condutture, impianti o con qualsiasi altro manufatto, da aziende esercenti attività strumentali a quelle di erogazione dei pubblici servizi- Applicabilità degli artt. 46 e 47 del d.lgs. 15 novembre 1993, n. 507 e dell'art. 18 della legge 23 dicembre 1999, n. 488.

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

TASSA, IMPOSTA, CORRISPETTIVO O TRIBUTO AMBIENTALE?

FABIO MARCHETTI

LA FINANZA LOCALE, n.º 3/2004, pág. 31 a 51

I.PREMESSA. II.LA CONFIGURAZIONE DEL TRIBUTO AMBIENTALE. III.IL MODELLO ASTRATTO DI RIFERIMENTO NELLA MATERIA DEI RIFIUTI. IV.IL DIRITTO POSITIVO:DALLA TARSU (TASSA SUI RIFIUTI) ALLA TIA (TARIFFA RIFIUTI) ALLA TIA (TARIFFA RIFIUTI)


Añadir al carrito

TRIBUTI LOCALI

CASSAZIONE CIVILE, SEZ. TRIBUTARIA 27;MARZO 2002, N. 4381

LA FINANZA LOCALE, n.º 9/2002, pág. 1033

Imposta comunale sull'incremento di valore degli immobili (Invim)- Imposta di registro -Imponibile- In genere- Valutazione automatica ex art. 52, comma 4, del d.P.R. n. 131 del 1986 - Inapplicabilità ai terreni fatti oggeto, negli strumenti urbanistici, di destinazione edificatoria - Interpretazione- Strumenti urbanistici - Nozione...

Imposta comunale sull'incremento di valore degli immobili (Invim)- Imposta di registro -Imponibile- In genere- Valutazione automatica ex art. 52, comma 4, del d.P.R. n. 131 del 1986 - Inapplicabilità ai terreni fatti oggeto, negli strumenti urbanistici, di destinazione edificatoria - Interpretazione- Strumenti urbanistici - Nozione - Perfezionamento mediante approvazione da parte della regione - Necessità - Esclusione.

- Ver todo el sumario -



Añadir al carrito

TUTELA DELLA PRIVACY ED ENTI LOCALI

GIANNI, GIORGIO

LA FINANZA LOCALE, n.º 8/1999, pág. 955

1. Introduzione. 2. Rapporto tra diritto di accessoe tutela. 3. Diritto di accesso dei consiglieri comunali etutela della privacy. 4. Conclusioni.


Añadir al carrito

UN NUOVO STRUMENTO PER LA GESTIONE DELLE ENTRATE DEGLI ENTI LOCALI: LA CESSIONE DEI CREDITI TRIBUTARI

MONTANARI, CRISTINA

LA FINANZA LOCALE, n.º 4/2001, pág. 577

1. La portata della modifica. 2. La norma.


Añadir al carrito

UNA NUOVA CULTURA PER GESTIRE UTILMENTE IL NUOVO ORDINAMENTO CONTABILE

BORGONOVI, ELIO

LA FINANZA LOCALE, n.º 6/1995, pág. 749

1. Funzione di un ordinamento contabile. 2. Sistemi contabili e caratteristiche della gestione. 3. La funzione del sistema contabile per un'azienda pubblica "di servizi". 4. Riflettere sul passato per preparare il futuro. 5. Conclusione.


Añadir al carrito

UNA OPPORTUNITÀ DI INVESTIMENTO ALTERNATIVO PER GLI ENTI LOCALI: I BOC

PICCIRILLI, EDUARDO MARÍA

LA FINANZA LOCALE, n.º 11/2004, pág. 95

1. PREMESSA. 2. GLI STRUMENTI ALTERNATIVI DI FINANZA LOCALE: UN PROBLEMA DI CULTURA. 3. IL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO. 3.1. PREMESSA. 3.2. FONTE NORMATIVA. 3.3. LE CARATTERISTICHE E I CRITERI DELL'EMISSIONE. 3.4. DESTINAZIONE DEI FONDI.


Añadir al carrito

VALIDITA E LIMITI DELLA CONTABILITA FINANZIARIA

BERTOLI, ROBERTO

LA FINANZA LOCALE, n.º 7/1991, pág. 941

1. Premessa. 2. Un caso di "gratuito patrocinio"ìd'imputato contumace. 3. Il capo d'accusa. 4. La personalitàìdell'imputato contumace. 5. Testimoni (eccellenti) aìdiscarico. 6. Validità della contabilità finanziaria. 7. Iìlimiti più evidenti. 8. Questa, signori, non è laì"finanziaria". 9. Conclusioni.


AnteriorAnterior
Página 16 de 17
SiguienteAnterior
Ver teléfonos