• Facebook
  • X
  • LinkedIn
  • Instagram

Síguenos en los medios sociales

Añadir al carrito

NOTE SULLA LEGITTIMITA COSTITUZIONALE DEL DISSESTO FINANZIARIO DEGLI ENTI LOCALI

DEL FEDERICO, LORENZO

LA FINANZA LOCALE, n.º 9/1995, pág. 1107

1. Premessa. 2. Le questioni di legittimità. 3. Le posizioni della Corte costituzionale: il dissesto è una procedura concorsuale sui generis compatibile con la natura soggettiva degli enti locali. 4. Le deroghe presenti nella procedura di dissesto rispetto al fallimento ed alla liquidazione coatta amministrativa sono giustificate dai diversi...

1. Premessa. 2. Le questioni di legittimità. 3. Le posizioni della Corte costituzionale: il dissesto è una procedura concorsuale sui generis compatibile con la natura soggettiva degli enti locali. 4. Le deroghe presenti nella procedura di dissesto rispetto al fallimento ed alla liquidazione coatta amministrativa sono giustificate dai diversi interessi tutelati. 5. Il congelamento" dei ...

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

NOTE SULLA PARZIALE ILLEGITTIMITA CONSTITUZIONALE DELLA NORMA SULLE ESECUZIONI FORZATE NEI CONFRONTI DEGLI ENTI LOCALI (ART. 113 D.LGS. 77/95)

COSSIGA, CARMINE

LA FINANZA LOCALE, n.º 6/1998, pág. 709

1. Premessa. 2. L'evoluzione normativa per gli enti locali territoriali. 3. Lo scenario normativo e giurisprudenziale per le unità sanitarie locali. 4. Il rispetto dell'ordine cronologico nei pagamenti.


Añadir al carrito

NUOVA DISCIPLINA DEL CANONE PER L'INSTALLAZIONE DEI MEZZI PUBBLICITARI -ART. 2 BIS, LEGGE 24 APRILE 2002, N. 75, DI CONVERSIONE DEL D.L.N. 13/2002

CIRCOLARE MINISTERO DELL'ECONOMIA E;DELLE FINANZE 3 MAGGIO 2002, N. 3/DPF

LA FINANZA LOCALE, n.º 9/2002, pág. 1079

1. Le novità introdotte nella disciplina del canone per l'installazione dei mezzi pubblicitari. 2. Le novità in materia di insegne di esercizio. 3. La definizione di insegna di esercizio. 4. Il calcolo della superficie esente. 5. Effetti sui regolamenti comunali. 6. I termini di pagamento.


Añadir al carrito

NUOVE PROSPETTIVE IN TEMA DI FINANZIAMENTO DELLE OPERE PUBBLICHE

ALBERTI, ANGIOLA MARIA

LA FINANZA LOCALE, n.º 5/1998, pág. 557

1. Il contesto sociale. 2. Il ruolo degli enti locali. 3. I finanziamenti Cee. 4. Il fondo rotativo per la progettualità. 5. Il coinvolgimento delle risorse private. 6. L'analisi del mercato.


Añadir al carrito

NUOVE TECNOLOGIE DI COMUNICAZIONE A SUPPORTO DEL LAVORO COOPERATIVO NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

DELLA PIANA, BICE

LA FINANZA LOCALE, n.º 12/2001, pág. 1665

1. L'evoluzione culturale della p.a. indotta dalle nuove tecnologie di comunicazione. 2. Il groupware quale strumento per favorire il metodo di lavoro cooperativo, per l'aumento della varietà della conoscenza organizzativa e per la riduzione dell'indeterminatezza. 3. L'applicazione di nuove tecnologie di comunicazione...

1. L'evoluzione culturale della p.a. indotta dalle nuove tecnologie di comunicazione. 2. Il groupware quale strumento per favorire il metodo di lavoro cooperativo, per l'aumento della varietà della conoscenza organizzativa e per la riduzione dell'indeterminatezza. 3. L'applicazione di nuove tecnologie di comunicazione del tipo gruopware all'Asse III - Risorse Umane del Settore Formazione e Orientamento Professionale della Regione Campania.

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

NUOVI RAPPORTI CON I CITTADINI. IL CORRISPETTIVO PER IL SERVIZIO FOGNATURA E DEPURAZIONE INDUSTRIALE

BAZZANI, ROBERTO;MASIERI, GABRIELLA

LA FINANZA LOCALE, n.º 1/2000, pág. 49

1. Aspetti generali. 2. Effetti sui bilanci deglienti gestori. 3. Natura contrattuale dei rapporti diservizio. 4. La finalità di una tariffa particolare per gliscarichi da insediamenti produttivi. 5. La tariffa degliscarichi da insediamenti produttivi. 6. Il contratto per ilservizio di depurazione industriale. 7. Contratto difornitura dei...

1. Aspetti generali. 2. Effetti sui bilanci deglienti gestori. 3. Natura contrattuale dei rapporti diservizio. 4. La finalità di una tariffa particolare per gliscarichi da insediamenti produttivi. 5. La tariffa degliscarichi da insediamenti produttivi. 6. Il contratto per ilservizio di depurazione industriale. 7. Contratto difornitura dei servizi di fognatura e depurazioneindustriale.

- Ver todo el sumario -



Añadir al carrito

OBIETTIVI ED EFFETTI DELL'IREP

STEFANI, GIORGIO

LA FINANZA LOCALE, n.º 6/1997, pág. 813

1. Decentramento regionale e imposta reale sulla produzione. 2. Struttura dell'Irep e spostamenti di pressione. 3. I pro e i contro dell'Irep. 4. L'Irep e il finanziamento dell'assistenza sanitaria. 5. Effetti economici dell'Irep. 6. Alcune considerazioni conclusive.


Añadir al carrito

OGGETTO E SOGGETTI DEL GIUDIZIO DI CONTO

MAIO, GIUSEPPINA

LA FINANZA LOCALE, n.º 2/1993, pág. 217


Añadir al carrito

OPPORTUNITA STRATEGICHE NEL MERCATO DEI DERIVATI

MORI, MARGHERITA

LA FINANZA LOCALE, n.º 12/2000, pág. 1715

1. Introduzione. 2. Alcune peculiarità degli entilocali. 3. La "certezza del servizio del debito" 4. Aspettiinnovativi nella gestione finanziaria degli enti locali. 5.La valutazione della rischiosità. 6. Le diverseconfigurazioni di rischio. 7. I rischi finanziari. 8.Modalità di copertura. 9. Cenni agli strumenti derivati. 10.Il...

1. Introduzione. 2. Alcune peculiarità degli entilocali. 3. La "certezza del servizio del debito" 4. Aspettiinnovativi nella gestione finanziaria degli enti locali. 5.La valutazione della rischiosità. 6. Le diverseconfigurazioni di rischio. 7. I rischi finanziari. 8.Modalità di copertura. 9. Cenni agli strumenti derivati. 10.Il mercato dei derivati. 11. Finalità alternative. 12. Ilricorso all'indicizzazione. 13. L'opzione di trasformazionedel tasso. 14. Applicazioni della tecnica degli swaps. 15.Dal micro - al macro-hedging-. 16. Swaps e riduzione delvalore nominale di debiti residui. 17. Variazioni sul tema.18. Conclusioni.

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

ORDINAMENTO FINANZIARIO E CONTABILE DEGLI ENTI LOCALI. PROBLEMI APPLICATIVI E PROPOSTE DI ADEGUAMENTO

BORGHI, ANTONINO

LA FINANZA LOCALE, n.º 4/1996, pág. 497

1. Premessa. 2. Affidamento servizi. 3. Modi accertamento delle entrate. 4. Determinazione di impegno, pareri ed attestazioni. 5. Applicazione dell'avanzo al bilancio e suo utilizzo. 6. Spese in conto capitale considerate impegnate. 7. Spese economali. 8. Agenti contabili. 9. Completamento inventari. 10. Rilevazione Iva per attività...

1. Premessa. 2. Affidamento servizi. 3. Modi accertamento delle entrate. 4. Determinazione di impegno, pareri ed attestazioni. 5. Applicazione dell'avanzo al bilancio e suo utilizzo. 6. Spese in conto capitale considerate impegnate. 7. Spese economali. 8. Agenti contabili. 9. Completamento inventari. 10. Rilevazione Iva per attività commerciali. 11. Altre novità normative...

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

ORIENTAMENTI DI POLITICA LEGISLATIVA REGIONALE IN MATERIA DI TRIBUTI LOCALI

DEL FEDERICO, LORENZO

LA FINANZA LOCALE, n.º 4/2003, pág. 509

INTRODUZIONE. 1. IL POTENZIAMENTO DELL'AUTONOMIA TRIBUTARIA DELLE REGIONI E DEGLI ENTI LOCALI NELLA RIFORMA DEL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE. 2. LA NUOVA POTESTÀ LEGISLATIVA DELLE REGIONI IN MATERIA TRIBUTARIA. 3. RIFLESSIONI SULLA TIPOLOGIA DEI TRIBUTI PIÙ CONGENIALI ALLA FINANZA TERRITORIALE. 4. I PRIMI ORIENTAMENTI DELLA LEGISLAZIONE...

INTRODUZIONE. 1. IL POTENZIAMENTO DELL'AUTONOMIA TRIBUTARIA DELLE REGIONI E DEGLI ENTI LOCALI NELLA RIFORMA DEL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE. 2. LA NUOVA POTESTÀ LEGISLATIVA DELLE REGIONI IN MATERIA TRIBUTARIA. 3. RIFLESSIONI SULLA TIPOLOGIA DEI TRIBUTI PIÙ CONGENIALI ALLA FINANZA TERRITORIALE. 4. I PRIMI ORIENTAMENTI DELLA LEGISLAZIONE REGIONALE POST RIFORMA. 5. CONCLUSIONI.

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

ORIGINE, SVILUPPO E ATTUALITA DELLA CONTABILITA PATRIMONIALE NEI VARI PROFILI APPLICATIVI

PRINCIPATO, LODOVICO

LA FINANZA LOCALE, n.º 7/1991, pág. 933

1. Origine della contabilità patrimoniale. 2. Leìfonti normative della disciplina. 3. La struttura delìsistema della contabilità. 4. I principi giuridici cui èìispirata la contabilità patrimoniale. 5. Analisi delleìscritture patrimoniali. 6. Attualità e sviluppi dellaìdisciplina. 7. Le regole giuridiche sulla contabilitàìpatrimoniale...

1. Origine della contabilità patrimoniale. 2. Leìfonti normative della disciplina. 3. La struttura delìsistema della contabilità. 4. I principi giuridici cui èìispirata la contabilità patrimoniale. 5. Analisi delleìscritture patrimoniali. 6. Attualità e sviluppi dellaìdisciplina. 7. Le regole giuridiche sulla contabilitàìpatrimoniale nel nuovo ordinamento delle autonomie.

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

ORIGINE, SVILUPPO E ATTUALITA DELLA CONTABILITA PATRIMONIALE NEI VARI PROFILI APPLICATIVI

PRINCIPATO, LODOVICO

LA FINANZA LOCALE, n.º 7/1991, pág. 933

1. Origine della contabilità patrimoniale. 2. Leìfonti normative della disciplina. 3. La struttura delìsistema della contabilità. 4. I principi giuridici cui èìispirata la contabilità patrimoniale. 5. Analisi delleìscritture patrimoniali. 6. Attualità e sviluppi dellaìdisciplina. 7. Le regole giuridiche sulla contabilitàìpatrimoniale...

1. Origine della contabilità patrimoniale. 2. Leìfonti normative della disciplina. 3. La struttura delìsistema della contabilità. 4. I principi giuridici cui èìispirata la contabilità patrimoniale. 5. Analisi delleìscritture patrimoniali. 6. Attualità e sviluppi dellaìdisciplina. 7. Le regole giuridiche sulla contabilitàìpatrimoniale nel nuovo ordinamento delle autonomie.

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

OSSERVAZIONI E PROPOSTE PER LO SVILUPPO DELLA CAPACITÀ PROPOSITIVA DELLE AUTONOMIE LOCALI NEL PROCESSO DI CAMBIAMENTO IN CORSO

GALLIGANI, MAURO

LA FINANZA LOCALE, n.º 4/2003, pág. 546

INTRODUZIONE. 1. ASPETTATIVE. 2. ESIGENZE E CONDIZIONI PRELIMINARI. 3. OBIETTIVO. 4. RISULTATI. 5. CONFIGURAZIONE DELL'AUTONOMIA LOCALE. 6. OSSERVAZIONI E PROPOSTE IN TEMA. CONCLUSIONE.


Añadir al carrito

OSSERVAZIONI SULLA CONTABILITA FINANZIARIA E SUL CONCETTO DI IMPEGNO

BOCCALETTI, VITTORIO

LA FINANZA LOCALE, n.º 9/2001, pág. 1177

1. Alcune luci e ombre dell'ordinamento contabiledegli enti locali. 2. Domanda e offerta di innovazionicontabili. 3. Il concetto di impegno. 4. L'impegno e lacoordinata temporale. 5. Altre considerazioni sul concettodi impegno. 6. I principi contabili. 7. La programmazionefinanziaria negata. 8. Sviluppo e difficoltà dellacontabilità...

1. Alcune luci e ombre dell'ordinamento contabiledegli enti locali. 2. Domanda e offerta di innovazionicontabili. 3. Il concetto di impegno. 4. L'impegno e lacoordinata temporale. 5. Altre considerazioni sul concettodi impegno. 6. I principi contabili. 7. La programmazionefinanziaria negata. 8. Sviluppo e difficoltà dellacontabilità finanziaria. 9. Quale contabilità per gli entilocali?.

- Ver todo el sumario -



Añadir al carrito

PATTO DI STABILITÀ INTERNO 2003

GALLO, LUCIANO; SIMONETTO, MIRKA

LA FINANZA LOCALE, n.º 3/2003, pág. 395

I. QUESTIONI APERTE SUL PATTO DI STABILITÀ 2002. II. IL MIGLIORAMENTO DEL SALDO FINANZIARIO PER L'ESERCIZIO 2003. III. LE REGOLE PER LA DEFINIZIONE DEL SALDO FINANZIARIO.


Añadir al carrito

PIANIFICAZIONE DEGLI INVESTIMENTI E PIANI FINANZIARI

COLACICCO, FRANCESCO

LA FINANZA LOCALE, n.º 5/1992, pág. 635

1. Cenni introduttivi. 2. Strumenti diìprogrammazione degli enti locali. 3. Vincoli daìprogrammazione e del sistema. 4. Piano finanziario. 5. Speseìdi investimento: fonti di finanziamento.


Añadir al carrito

PIANIFICAZIONE E CONTROLLO NEGLI ENTI LOCALI

VILLA, ALESSANDRA

LA FINANZA LOCALE, n.º 5/2000, pág. 767

1.Introduzione. 2. La pianificazione strategica. 3.L'attivitá di valutazione e controllo nella pubblicaamministrazione. 4. Considerazioni finali.


Añadir al carrito

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE

MATARAZZO, ANDREA

LA FINANZA LOCALE, n.º 12/1999, pág. 1639


Añadir al carrito

PRESUPPOSTO E SOGGETTI PASSIVI DELL'ICI.

MARINI, GIUSEPPE.

LA FINANZA LOCALE, n.º 10/2004, pág. 30 a 51

1. GLI INTERVENTI CORRETTIVI DEL TESTO DI LEGGE ORIGINARIO. 2. LA DEFINIZIONE DEL PRESUPPOSTO TROVA IL SUO COMPLETAMENTO NELLA NORMA RIGUARDANTE I SOGGETTI PASSIVI. 3. LA NOZIONE DI POSSESSO NELL'ICI. 4. PROBLEMI APPLICATIVI SORTI: A) IL DIRITTO DI SUPERFICIE E DI ENFITEUSI. B) LA LOCAZIONE FINANZIARIA. C) IL DIRITTO DI ABATAZIONE. D)...

1. GLI INTERVENTI CORRETTIVI DEL TESTO DI LEGGE ORIGINARIO. 2. LA DEFINIZIONE DEL PRESUPPOSTO TROVA IL SUO COMPLETAMENTO NELLA NORMA RIGUARDANTE I SOGGETTI PASSIVI. 3. LA NOZIONE DI POSSESSO NELL'ICI. 4. PROBLEMI APPLICATIVI SORTI: A) IL DIRITTO DI SUPERFICIE E DI ENFITEUSI. B) LA LOCAZIONE FINANZIARIA. C) IL DIRITTO DI ABATAZIONE. D) IL CONCESSIONARIO DI BENE DEMANIALE. E) L'ANTICRESI. F) IL PRESUPPOSTO ED I SOGGETTI PASSIVI NEL PROCEDIMENTO ESPROPRIATIVO, DI OCCUPAZIONE D'URGENZA E ACQUISITIVA. G) IL PRESUPPOSTO E I SOGGETTI PASSIVI NEL FALLIMENTO E NELLA LIQUIDAZIONE COATTA AMMINISTRATIVA. H) GLI IMMOBILI SEQUESTRATI O CONFISCATI IN APPLICAZIONE DELLA MISURE DI PREVENZIONE APPLICABILI AI SOSPETTATI DI APPARTENENZA AD ASSOCIAZIONI DI TIPO MAFIOSO. 5. PATRIMONIALITÀ DELL'ICI E RATIO IMPOSITIONIS. 6. FATTISPECIE IN CUI L'IMMOBILE APPARE INSUSCETTIBILE DI PRODURRE REDDITO: INCOERENZA CON LA RATIO DEL TRIBUTO.

- Ver todo el sumario -



Añadir al carrito

PRIME OSSERVAZIONI SULLA DELEGA PER LA RIFORMA DEL SISTEMA FISCALE CONTENUTA NEL C.D. COLLEGATO ALLA LEGGE FINANZIARIA 1997

DE PAOLIS, DANTE

LA FINANZA LOCALE, n.º 5/1997, pág. 693

1. Premessa. 2. Il "Federalismo fiscale". 3. Gli obiettivi della riforma del sistema tributario. 4. L'imposta regionale sulle attività produttive. 5. L'addizionale regionale all'Irpef e la revisione dell'Irpef. 6. La revisione della disciplina dei tributi locali. 7. La disciplina transitoria. 8. I commi 153,...

1. Premessa. 2. Il "Federalismo fiscale". 3. Gli obiettivi della riforma del sistema tributario. 4. L'imposta regionale sulle attività produttive. 5. L'addizionale regionale all'Irpef e la revisione dell'Irpef. 6. La revisione della disciplina dei tributi locali. 7. La disciplina transitoria. 8. I commi 153, 158 e 159 dell'...

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

PRIME RIFLESSIONI SUL GIUSTO PREZZO DEI CONTRATTI DI APPALTO DI OPERE PUBBLICHE E DI PUBBLICHE FORNITURE DEGLI ENTI LOCALI TERRITORIALI

NOBILE, RICCARDO

LA FINANZA LOCALE, n.º 7/1994, pág. 913

1.Introduzione. 2. Le fasi della procedura contrattuale degli enti locali territoriali. 3. Il sistema dei prezzi. 4. I contratti in corso di esecuzione. 5. I contratti di pubblica fornitura. 6. I contratti di appalto di opere pubbliche.


AnteriorAnterior
Página 14 de 17
SiguienteAnterior
Ver teléfonos