• Facebook
  • X
  • LinkedIn
  • Instagram

Síguenos en los medios sociales

Añadir al carrito

LE COMPETENZE DELLA GIUNTA COMUNALE NELL'AMBITO DELLA CONTABILITA DELL'ENTE LOCALE

COZZANI, FABIO;SIMONAZZI, ROBERTO

LA FINANZA LOCALE, n.º 6/1998, pág. 755

1. Premessa. 2. Le competenze. 3. Conclusioni.


Añadir al carrito

LE CONCESSIONI DI SERVIZI PUBBLICI LOCALI

CARAVITA DI TORITTO, BENIAMINO

LA FINANZA LOCALE, n.º 11/1993, pág. 1403

1. Evoluzione del concetto di servizio pubblico. a)ìPremessa. b) La nozione di servizio pubblico. c) Ilìcontrollo sulla valutazione di pubblicità. d) La definizioneìdell'ambito dei servizi pubblici nell'art.22 della legge n.ì142. e) Uso pubblico o uso privato del servizio pubblico?.ìf) I servizi riservati agli enti locali....

1. Evoluzione del concetto di servizio pubblico. a)ìPremessa. b) La nozione di servizio pubblico. c) Ilìcontrollo sulla valutazione di pubblicità. d) La definizioneìdell'ambito dei servizi pubblici nell'art.22 della legge n.ì142. e) Uso pubblico o uso privato del servizio pubblico?.ìf) I servizi riservati agli enti locali. 2. La concessione aìterzi come forma di gestione del servizio pubblico locale.ìa) Le diverse forme di gestione del servizio locale: la ...

- Ver todo el sumario -



Añadir al carrito

LE DETERMINAZIONI A CONTRATTARE E RELATIVE PROCEDURE

COSSIGA, CARMINE

LA FINANZA LOCALE, n.º 8/2001, pág. 1145

1. Le modalità di scelta del contraente. 2. Iprocedimenti e le competenze per pervenire alla scelta delcontraente.


Añadir al carrito

LE DETERMINAZIONI DI COSTO CON SPECIFICO RIFERIMENTO AI SERVIZI PUBBLICI A DOMANDA INDIVIDUALE

FARNETI, GIUSEPPE

LA FINANZA LOCALE, n.º 11/1992, pág. 1343

1. Premessa. 2. Le valutazioni di convenienzaìeconomica: considerazioni preliminari. 3. Le valutazioni diìconvenienza economica: i criteri specifici. 4. La verificaìdella copertura dei costi per il tramite dei ricavi. 5. Laìvalutazione delle prestazioni dei dirigenti. 6. La redazioneìdel conto consuntivo.



Añadir al carrito

LE DISPOSIZIONI D'INTERESSE PER GLI ENTI LOCALI DETTATE DALLA LEGGE FINANZIARIA PER IL 2004

MONTANARI, CRISTINA

LA FINANZA LOCALE, n.º 2/2004, pág. 81

I. ARTICOLO 1. RISULTATI DIFFERENZIALI. II. ARTICOLO 2. DISPOSIZIONI IN MATERIA DI ENTRATE. III. ARTICOLO 3. DISPOSIZIONI IN MATERIA DI ONERI SOCIALI E DI PERSONALE E PER IL FUNZIONAMENTO DI AMMINISTRAZIONI ED ENTI PUBBLICI. IV. ARTICOLO 4. FINANZIAMENTO AGLI INVESTIMENTI.



Añadir al carrito

LE OMISSIONI DEL GIUDICE COMUNITARIO IN TEMA DI CONCESSIONE DI PUBBLICI SERVIZI

PIPERATA, GIUSEPPE

LA FINANZA LOCALE, n.º 8/2001, pág. 1041

1. Il problema. 2. La sentenza "Ri.San.". 3. Lasentenza "TeleAustria". 4. Cenni sulla distinzione traappalto pubblico di servizi e concessione di pubbliciservizi.


Añadir al carrito

LE RAGIONI PER UN MAGGIORE POTERE IMPOSITIVO ALLE REGIONI E AGLI ENTI LOCALI

CASALE, GIUSEPPE

LA FINANZA LOCALE, n.º 1/1994, pág. 49

1. Premessa. 2. Non esiste ancora un vero progettoìpolitico di decentramento fiscale. 3. Controargomentazioniìalla scelta centralistica degli anni'70. 4. Lineamentiìlogici di un progetto politico di decentramento fiscale. 5.ìLa centralità della Regione. 6. Decentramento impositivo eìrilevanza degli aspetti organizzativi. 7. Spunti...

1. Premessa. 2. Non esiste ancora un vero progettoìpolitico di decentramento fiscale. 3. Controargomentazioniìalla scelta centralistica degli anni'70. 4. Lineamentiìlogici di un progetto politico di decentramento fiscale. 5.ìLa centralità della Regione. 6. Decentramento impositivo eìrilevanza degli aspetti organizzativi. 7. Spunti per unìpossibile modello di decentramento impositivo. 8. Brevi...

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

LE RESPONSABILITA PENALI DEI REVISORI DEI CONTI DEGLI ENTI LOCALI

NUNZIO, WLADIMIRO DE

LA FINANZA LOCALE, n.º 9/1992, pág. 1119

1. La natura di pubblici ufficiali dei revisori deiìconti. 2. Omessa denunzia di reato: art. 361 c.p. .


Añadir al carrito

LE RESPONSABILITA PER I DEBITI FUORI BILANCIO NEGLI ENTI LOCALI. VALUTAZIONI E SUGGERIMENTI

MENDICINO, GIUSEPPE

LA FINANZA LOCALE, n.º 4/1996, pág. 483

1. Premessa: la Corte dei conti dopo le novità della legge 20/94. 2. Le responsabilità per i debiti fuori bilancio: valutazioni e suggerimenti alla luce della giurisprudenza della Corte dei conti.


Añadir al carrito

LE RISORSE PER LE POLITICHE DI SVILUPPO DEL PERSONALE E DELLA PRODUTTIVITA: PROBLEMI APERTI E PROSPETTIVE

BOCCALETTI, VITTORIO

LA FINANZA LOCALE, n.º 6/2002, pág. 715

1. Le recenti opportunità di incentivazione del personale. 2. La contrattazione nazionale. 2.1. La contrattazione nazionale e il governo locale. 2.2. L'impatto finanziario della contrattazione nazionale: un inquadramento. 3. Il finanziamento delle politiche di sviluppo delle risorse umane e della produttività e il sistema delle...

1. Le recenti opportunità di incentivazione del personale. 2. La contrattazione nazionale. 2.1. La contrattazione nazionale e il governo locale. 2.2. L'impatto finanziario della contrattazione nazionale: un inquadramento. 3. Il finanziamento delle politiche di sviluppo delle risorse umane e della produttività e il sistema delle rilevazioni contabili. 4. Le risorse aggiuntive per le politiche di sviluppo delle risorse umane. 5. Conclusioni.

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

LE SOCIETA MISTE PER LA GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI: REGIME FISCALE AGEVOLATO E PROBLEMATICHE APPLICATIVE

PARODI, PAOLO

LA FINANZA LOCALE, n.º 11/1997, pág. 1515

1. Agevolazioni costitutive. 2. La moratoria fiscale. 3. Passaggio al regime normale.


Añadir al carrito

LE SOCIETÀ VEICOLO PER LA CARTOLARIZZAZIONE DEI PROVENTI DELLA DISMISSIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE DEGLI ENTI LOCALI: LE NOVITÀ CONTENUTE NELL'ART. 84 DELLA LEGGE LINANZIARIA 2003

BONADONNA, LIUGI; CAMPOSERI, ROBERTO

LA FINANZA LOCALE, n.º 9/2003, pág. 1135 a 1169

1. INTRODUZIONE ALL'OPERAZIONE DI CARTOLARIZZAZIONE QUALE SUBTRATO DELL'OPERAZIONE DI DISMISSIONE INMOBILIARE (CENNI) 2. LA NORMATIVA SULLA DISMISSIONE DEL PATRIMONIO DELLO STATO E L'ART. 84 DELLA LEGGE FINANZIARIA 2003 3. LE SOCIETÀ VEICOLO E IL NUOVO DIRITTO SOCIETARIO 4. LE SOCIETÀ VEICOLO E LA NORMATIVA A TUTELA DEL RISPARMIO...

1. INTRODUZIONE ALL'OPERAZIONE DI CARTOLARIZZAZIONE QUALE SUBTRATO DELL'OPERAZIONE DI DISMISSIONE INMOBILIARE (CENNI) 2. LA NORMATIVA SULLA DISMISSIONE DEL PATRIMONIO DELLO STATO E L'ART. 84 DELLA LEGGE FINANZIARIA 2003 3. LE SOCIETÀ VEICOLO E IL NUOVO DIRITTO SOCIETARIO 4. LE SOCIETÀ VEICOLO E LA NORMATIVA A TUTELA DEL RISPARMIO 5. IL REGIME TRIBUTARIO DEI TITOLI EMESSI 6. PRIME CONSIDERAZIONI TRIBUTARIE SULLE OPERAZIONI DI CESSIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE DEGLI ENTI LOCALI ALLE SOCIETÀ VEICOLO 7. EL REGIME TRIBUTARIO DELLE SOCIETÀ VEICOLO E LA RECENTE PRASSI DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE 8. LE CARATTERISTICHE DEL BILANCIO DELLA SOCIETÀ VEICOLO

- Ver todo el sumario -



Añadir al carrito

LE SPESE DI INVESTIMENTO: LA LORO NATURA, LE MODALITA DI CONTABILIZZAZIONE ED I RIFLESSI SUI DOCUMENTI FINANZIARI ED ECONOMICO-PATRIMONIALI DELL'ENTE

D'ARISTOTILE, EBRON

LA FINANZA LOCALE, n.º 10/2000, pág. 1377

1. Un excursus storico del concetto di spesa diinvestimento. 2. Le spese d'investimento: definizione. 3. Lacontabilizzazione delle espese di investimento.


Añadir al carrito

LE VARIAZIONI DI BILANCIO ALLA LUCE DEL NUOVO ORDINAMENTO FINANZIARIO E CONTABILE DEGLI ENTI LOCALI

PANCALDI, LUCA

LA FINANZA LOCALE, n.º 11/1995, pág. 1421

1. Variazioni di bilancio: le novità introdotte dal d.lgs. 77/95 per i revisori dei conti. 2. Variazioni di bilancio ex d.P.R. 421/79. 3. Variazioni di bilancio ex d.lgs. 77/95.


Añadir al carrito

LEGISLAZIONE

MORIGI, PAOLA

LA FINANZA LOCALE, n.º 7/2002, pág. 931

1. Appalti e contratti. 2. Bilancio di previsione. 3. Censimenti, indici e statistiche. 4. Contributi dell'Unione Europea e dello Stato. 5. Dirigenti. 6. Entrate extratributarie. 7. Entrate tributarie. 8. Mutui. 9. Normativa fiscale. 10. Patto di stabilità interno. 11. Personale. 12. Privacy. 13. Protezione civile. 14. Regioni....

1. Appalti e contratti. 2. Bilancio di previsione. 3. Censimenti, indici e statistiche. 4. Contributi dell'Unione Europea e dello Stato. 5. Dirigenti. 6. Entrate extratributarie. 7. Entrate tributarie. 8. Mutui. 9. Normativa fiscale. 10. Patto di stabilità interno. 11. Personale. 12. Privacy. 13. Protezione civile. 14. Regioni. 15. Servizi pubblici. 16. Unione Europea.

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

LO STATO DELL'ARTE DEL FEDERALISMO FISCALE IN ITALIA DOPO LA LEGGE FINANZIARIA PER IL 2004

D'AURO, ARGENTINO

LA FINANZA LOCALE, n.º 11/2004, pág. 13

1. PREMESSA. 2. LA FISCALITÀ LOCALE NELLE LEGGI FINANZIARIE PER IL 2003 E IL 2004. 3. L'ALTA COMMISSIONE DI STUDIO PER L'ATTUAZIONE DEL FEDERALISMO FISCALE. 4. LA FINANZA TERRITORIALE DOPO LA RIFORMA DEL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE. 5. LA PEREQUAZIONE. 6. DALLA RIFORMA DEL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE ALLA DEVOLUTION. 7. CONCLUSIONI.


Añadir al carrito

LO STATUTO DEI DIRITTI DEL CONTRIBUENTE E L'INTERPELLO NELL'ORDINAMENTO TRIBUTARIO DEGLI ENTI TERRITORIALI

URICCHIO, ANTONIO

LA FINANZA LOCALE, n.º 10/2001, pág. 1353

1. Osservazioni generali. 2. Statuto delcontribuente e potere regolamentare degli enti territoriali.3. Le norme dello statuto di diretta rilevanza per gli entilocali: l'attività di informazione del contribuente, laconsulenza giuridica dell'amministrazione locale el'interpello. 4. Attuazione dell'interpello e conseguenzedella...

1. Osservazioni generali. 2. Statuto delcontribuente e potere regolamentare degli enti territoriali.3. Le norme dello statuto di diretta rilevanza per gli entilocali: l'attività di informazione del contribuente, laconsulenza giuridica dell'amministrazione locale el'interpello. 4. Attuazione dell'interpello e conseguenzedella mancata adozione di norme regolamentari da parte dicomuni e province. 5. Il regolamento comunale in materia diinterpello. Contenuto e limiti.

- Ver todo el sumario -



Añadir al carrito

NOMINA E CESSAZIONE DEI REVISORI: ASPETTI PROBLEMATICI.

ZAVAGNIN, FAUSTO DI

LA FINANZA LOCALE, n.º 9/2003, pág. 1170 a 1185

1. COMPOSIZIONE, NOMINA, DURATA E CEESSAZIONE 2. INCOMPATIBILITÀ, INELEGGIBILITÀ, LILITI D'INCARICHI


Añadir al carrito

NOTAZIONI PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO 1994 DEGLI ENTI LOCALI

ARCIDIACONO, SALVATORE

LA FINANZA LOCALE, n.º 12/1993, pág. 1543

1. Presentazione del bilancio. 2. Esercizioìprovvisorio. 3. Schema e allegati. 4. Responsabilità. 5.ìTrasferimenti erariali. 6. Entrate tributarie.



AnteriorAnterior
Página 13 de 17
SiguienteAnterior
Ver teléfonos