• Facebook
  • X
  • LinkedIn
  • Instagram

Síguenos en los medios sociales

Añadir al carrito

LE POLITICHE REGIONALI TRA L'ITALIA E L'EUROPA

LEONARDI, ROBERT;NANETTI, RAFFAELLA;MAIRATE, ANDREA

REGIONE E GOVERNO LOCALE, n.º 2/2001, pág. 325

1. L'innovazione dei QCS: il processo interattivotra Stato Regioni ed Unione Europea. 2. L'esperienza dellepolitiche strutturali in Europa: una valutazione d'insieme.


Añadir al carrito

LE PROSPETTIVE ISTITUZIONALI PER L'AREA METROPOLITANA DI NAPOLI.

DI SAN LUCA, GUIDO CLEMENTE

REGIONE E GOVERNO LOCALE, n.º 1/1990, pág. 115

1. I problemi istituzionali della grandeìconurbazione in generale e nella citta di Napoli. 2. Gliìstrumenti giuridici di governo del territorio. 3. Segue 4.ìLe proposte di riforma per il governo delle areeìmetropolitane. 5. Le prospettive di risoluzione dellaìquestione istituzionale nell'area metropolitana di Napoli inìbase al d.d.l....

1. I problemi istituzionali della grandeìconurbazione in generale e nella citta di Napoli. 2. Gliìstrumenti giuridici di governo del territorio. 3. Segue 4.ìLe proposte di riforma per il governo delle areeìmetropolitane. 5. Le prospettive di risoluzione dellaìquestione istituzionale nell'area metropolitana di Napoli inìbase al d.d.l. di riforma delle autonomie locali in...

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

LE PROSPETTIVE PER LA GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI

CAPRA, RENZO

REGIONE E GOVERNO LOCALE, n.º 1/1992, pág. 225

1. Le municipalizzate oggi. 2. Servizi e funzioni.ì3. Servizi e monopoli. 4. Deregolamentazione eìprivatizzazione. 5. Uso improprio dei servizi. 6. Forme edìambiti. 7. La gestione dei servizi pubblici locali e leìaziende municipalizzate. 8. Organi delle aziendeìmunicipalizzate. 9. la legge n. 142/1990. 10. Rapporti conìl'ente proprietario....

1. Le municipalizzate oggi. 2. Servizi e funzioni.ì3. Servizi e monopoli. 4. Deregolamentazione eìprivatizzazione. 5. Uso improprio dei servizi. 6. Forme edìambiti. 7. La gestione dei servizi pubblici locali e leìaziende municipalizzate. 8. Organi delle aziendeìmunicipalizzate. 9. la legge n. 142/1990. 10. Rapporti conìl'ente proprietario. 11. Estensione oltre i confiniìdell'ente locale. Gli ambiti ottimali. 12. ...

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

LE REGIONI ALLA (TERZA) PROVA DELLA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA

FANFANI, ROBERTO;BRASILI, CRISTINA;CENTORRINO, MARIO;ZAGGIA, PAOLO

REGIONE E GOVERNO LOCALE, n.º 2/2001, pág. 507

1. La politica di sviluppo rurale e la suaaplicazione in Italia. 2. Calabria e Sicilia nel QCS2000/2006. Risorse umane, finanziarie e naturali perottenere risultati. 3. La programmazione comunitaria inLombardia. La scelta dell'approccio globale. 4. Conclusioni:Un difficile processo di apprendimento?.


Añadir al carrito

LE REGIONI E LA LOTTA PER L'AMMINISTRAZIONE.

RAFFAELLE BIFULCO.

REGIONE E GOVERNO LOCALE, n.º 3/2003, pág. 515 a 528


Añadir al carrito

LE REGIONI E LE POLITICHE DEL LAVORO I CASI DI EMILIA-ROMAGNA E LOMBARDIA

GUALMINI, ELISABETTA;ALTI, TIZIANA

REGIONE E GOVERNO LOCALE, n.º 3/2001, pág. 707

1. Introduzione. 2. La Regione Emilia-Romagna. 3.La Regione Lombardia. 4. Le due Regioni a confronto.


Añadir al carrito

LE REGIONI E LE TECNICHE LEGISLATIVE

LIBERTINI, RAFFAELE

REGIONE E GOVERNO LOCALE, n.º 2/2002, pág. 323

1. Gli inizi. 2. Le iniziative più rilevanti nella fase attuale. 3. Conclusioni.


Añadir al carrito

LE REGIONI ITALIANE NELLA MULTI-LEVEL GOVERNANCE. I CANALI DI ACCESSO ALLA UE.

BRUNAZZO, MARCO

REGIONE E GOVERNO LOCALE, n.º 4/2004, pág. 623 a 645

1. INTRODUZIONE. 2. IL COMITATO DELLE REGIONI. 3. IL CONSIGLIO DELL'UNIONE. 4. GLI UFFICI REGIONALI DI COLLEGAMENTO. 5. LE ASSOCIAZIONI INTERREGIONALI. 6. I CANALI DI ACCESSO INTERNI: LE CONSULTAZIONI CON I GOVERNI. 7. CONCLUSIONE.


Añadir al carrito

LE REGIONI NEL DECISION-MAKING EUROPEO SECONDO IL PROGETTO DELLA CONVENZIONE: CONTINUITÀ O CAMBIAMENTO?

MAZZOLENI, MARTINO

REGIONE E GOVERNO LOCALE, n.º 1/2004, pág. 149

1. INTRODUZIONE. 2. IL RUOLO ATTUALE DEGLI ATTORI SUBNAZIONALI NEL DECISION MAKING DELL'UNIONE EUROPEA. 3. IL DIBATTITO SUL FUTURO DELL'UNIONE. 4. IL PERCORSO DELLE RIFORME. 5. UN NUOVO PARTENARIATO. 6. IL DIBATTITO E GLI ESITI DELLA CONVENCIONE. 7. I PROBLEMI DA RISOLVERE. 8. CONCLUSIONI.


Añadir al carrito

LE REGIONI NEL SISTEMA DI MULTILEVEL GOVERNANCE. ADATTARE E TRASFORMARE LA GOVERNANCE E LE SUE SFIDE

LARAT, FABRICE

REGIONE E GOVERNO LOCALE, n.º 1/2004, pág. 89

1. A MO'DI INTRODUZIONE. 2. LE SFIDE LANCIATE ALLA GOVERNANCE REGIONALE. 2.1. LA MONDIALIZZAZIONE COME RIMESSA IN CAUSA DELLE MODALITÀ TRADIZIONALI DELL'AZIONE PUBBLICA. 2.2. L'EVOLUZIONE GENERALE DELLE MODALITÀ E DELLE FORME DELL'AZIONE PUBBLICA. 2.3. GLI EFFETTI DEL PROCESSO DI EUROPEIZZAZIONE. 2.4. LE PARTICOLARITÀ DELLA GOVERNANCE COMUNITARIA....

1. A MO'DI INTRODUZIONE. 2. LE SFIDE LANCIATE ALLA GOVERNANCE REGIONALE. 2.1. LA MONDIALIZZAZIONE COME RIMESSA IN CAUSA DELLE MODALITÀ TRADIZIONALI DELL'AZIONE PUBBLICA. 2.2. L'EVOLUZIONE GENERALE DELLE MODALITÀ E DELLE FORME DELL'AZIONE PUBBLICA. 2.3. GLI EFFETTI DEL PROCESSO DI EUROPEIZZAZIONE. 2.4. LE PARTICOLARITÀ DELLA GOVERNANCE COMUNITARIA. 3. DIFFUSIONE E RECEPIMENTO DELLA GOVERNANCE COMUNITARIA. 3.1. VARIAZIONI POSSIBILI. 3.2. ADOZIONE E ADATTAMENTO. 4. CONCLUSIONI.

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

LE RELAZIONI TRA LANDER E COMUNI NELLA REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA.

REISSERT, BERND

REGIONE E GOVERNO LOCALE, n.º 12/1987, pág. 111

I. LA DISTRIBUZIONE DI RESPONSABILITI E DI RISORSEìFINANZIARIE TRA BUND, LANDER E COMUNI.


Añadir al carrito

LE RIFLESSIONI SUGLI STRUMENTI CONOSCITIVI DEL CONSIGLIO REGIONALE NEI LAVORI PREPARATORI PER IL NUOVO STATUTO DELLA REGIONE TOSCANA

CHELLINI, ALBERTO

REGIONE E GOVERNO LOCALE, n.º 6/2002, pág. 1067

1. Il dibattito statutario: problematiche e temi di confronto. 2. Le peculiarità dell'esperienza toscana. 3. Le prospettive di evoluzione del sistema.


Añadir al carrito

LE STRUTTURE PER L'ELABORAZIONE DELLE POLITICHE A SERVIZIO DELL'ESECUTIVO

VECCHI, GIANCARLO

REGIONE E GOVERNO LOCALE, n.º 1/2001, pág. 147

1. Introduzione. 2. Il principio di separazione trapolitica e amministrazione e l'introduzione della funzionedi valutazione e controllo strategico. 3. La funzione divalutazione e controllo strategico a livello diamministrazione centrale dello Stato. 4. La funzione divalutazione e controllo strategico a livello locale. 5.Indicazioni per il...

1. Introduzione. 2. Il principio di separazione trapolitica e amministrazione e l'introduzione della funzionedi valutazione e controllo strategico. 3. La funzione divalutazione e controllo strategico a livello diamministrazione centrale dello Stato. 4. La funzione divalutazione e controllo strategico a livello locale. 5.Indicazioni per il dibattito sulla revisione degli statutiregionali.

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

LEGIFERARE PER RISULTATI? NOTE CRITICHE SULL'ANALISI DELL'ATTUAZIONE DELLE LEGGI REGIONALI.

DENTE, BRUNO.

REGIONE E GOVERNO LOCALE, n.º 2/1989, pág. 110

1. PREMESSA: LA NECESSITA DI VALUTARE L'ATTUAZIONE DELLEìLEGGI. 2. I CARATTERI DISTINTIVI DEGLI INTERVENTI REGIONALI.ì3. GLI OGGETTI DELLA VALUTAZIONE: DALLE LEGGI ALLEìPOLITICHE. 4. I CRITERI DI VALUTAZIONE: DALLA COERENZAìFORMALE ALL'EFFICACIA. 5. L'EFFICACIA DELLA VALUTAZIONE. 6.ìLE CONDIZIONI DI SUCCESSO DELLA VALUTAZIONE. 7. LEGIFERAREìPER...

1. PREMESSA: LA NECESSITA DI VALUTARE L'ATTUAZIONE DELLEìLEGGI. 2. I CARATTERI DISTINTIVI DEGLI INTERVENTI REGIONALI.ì3. GLI OGGETTI DELLA VALUTAZIONE: DALLE LEGGI ALLEìPOLITICHE. 4. I CRITERI DI VALUTAZIONE: DALLA COERENZAìFORMALE ALL'EFFICACIA. 5. L'EFFICACIA DELLA VALUTAZIONE. 6.ìLE CONDIZIONI DI SUCCESSO DELLA VALUTAZIONE. 7. LEGIFERAREìPER RISULTATI?.

- Ver todo el sumario -



Añadir al carrito

LO STATUTO DELL'EMILIA-ROMAGNA. PRINCIPI E PARTECIPAZIONE

CARLI, MASSIMO

REGIONE E GOVERNO LOCALE, n.º 1/2005, pág. 19 a 34

1. L'iter dello Statuto. 2. I principi nello Statuto in vigore, nella bozza degli esperti e nel nuovo Statuto. 3. I principi statutari: prime considerazioni. 4. Il voto agli immigrati. 5. La partecipazione nello Statuto in vigore: conferme e novità. 6. Qualche valutazione e proposta.


Añadir al carrito

LO STATUTO DELL'OPPOSIZIONE

GENNUSA, MARIA ELENA

REGIONE E GOVERNO LOCALE, n.º 1/2001, pág. 241

1. Introduzione. 2. Il riconoscimentocostituzionale dell'opposizione: aspetti problematici. 3. Unesempio tratto dalle esperienze dei Länder tedeschi. 4.Verso una progressiva istituzionalizzazione del fenomenooppositorio in Italia: dalla garanzia delle minoranze aidiritti delle opposizioni. 5. Spunti per uno "statuto"dell'opposizione...

1. Introduzione. 2. Il riconoscimentocostituzionale dell'opposizione: aspetti problematici. 3. Unesempio tratto dalle esperienze dei Länder tedeschi. 4.Verso una progressiva istituzionalizzazione del fenomenooppositorio in Italia: dalla garanzia delle minoranze aidiritti delle opposizioni. 5. Spunti per uno "statuto"dell'opposizione nella realtà regionale.

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

LO STATUTO REGIONALE: UN NUOVO QUADRO PER LE ISTITUZIONI DELL'EMILIA-ROMAGNA

LOMBARDI, MARCO; MATTEUCCI, FABRIZIO; ZANCA, PAOLO

REGIONE E GOVERNO LOCALE, n.º 1/2005, pág. 13 a 17


Añadir al carrito

MACROSTRUTTURA E RAPPORTI POLITICI-DIRIGENTI NEI COMUNI CAPOLUOGO DELL'EMILIA-ROMAGNA

TOTH, FEDERICO

REGIONE E GOVERNO LOCALE, n.º 3/2001, pág. 751

1. Introduzione. 2. Le strutture di vertice deglienti locali dopo le riforme degli anni novanta. 3. Il DG eil modello collegiale. 4. Il modello funzional-settoriale eil modello dipartimentale. 5. Congruenza tra assessorati esettori. 6. Conclusioni: quattro tipi.


Añadir al carrito

MECCANISMI DI REGOLAZIONE E PROCESSI DECISIONALI IN EMILIA-ROMAGNA. IL PUNTO DI VISTA DELLE ASSOCIAZIONI ECONOMICHE

REGIONE E GOVERNO LOCALE, n.º 3/2002, pág. 590

1. Premessa. 2. Obiettivi e metodo della ricerca. 3. I dati della ricerca: presentazione generale e prime evidenze. 4. Specificità di settore e di territorio: alcuni approfondimenti. 5. Conclusioni. Appendice.



Añadir al carrito

NORMATIVA COMUNITARIA SUI LAVORI PUBBLICI E REGIONI

PELLIZZER, FRANCO

REGIONE E GOVERNO LOCALE, n.º 6/1992, pág. 881

1. Conformazione delle normative regionali suiìlavori pubblici al regime comunitario. 2. Superamento dellaìconcezione dualistica del rapporto tra ordinamenti ed art. 9ìdelle legge 9 marzo 1989, n. 86. 3. L'attuazione dellaìdirettiva 89/440 CEE in tema di procedure di aggiudicazioneìdi appalti di lavori pubblici secondo lo schema previstoìdall'art....

1. Conformazione delle normative regionali suiìlavori pubblici al regime comunitario. 2. Superamento dellaìconcezione dualistica del rapporto tra ordinamenti ed art. 9ìdelle legge 9 marzo 1989, n. 86. 3. L'attuazione dellaìdirettiva 89/440 CEE in tema di procedure di aggiudicazioneìdi appalti di lavori pubblici secondo lo schema previstoìdall'art. 9 della legge n. 86 del 1983. Riflessi sullaìpotesta legislativa regionale in materia. 4. Il diritto...

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

NORME IN MATERIA DI PATRIMONIO E CONTABILITA NELL'UNITA SANITARIA LOCALE L.R. N.22/1980.

MARTINO, ANTONIO

REGIONE E GOVERNO LOCALE, n.º 4/1990, pág. 3

1. Le modifiche alla l.r. n. 22 del 1980 inìgenerale. 2. La l.r. 9 luglio 1981, n.19. Norme transitorieìe gestione dell'assistenza sociale. 3. L'art.35 della l.r.ì27 novembre 1981, n.40. Norme sul tesoriere. 4.a) Le ll.r.ì21 diciembre 1987, n.42. e 18 gennaio 1988, n 2. Vinamentoìdelle Usl; razionalizzazione delle competenze dell'assembleaìgenerale...

1. Le modifiche alla l.r. n. 22 del 1980 inìgenerale. 2. La l.r. 9 luglio 1981, n.19. Norme transitorieìe gestione dell'assistenza sociale. 3. L'art.35 della l.r.ì27 novembre 1981, n.40. Norme sul tesoriere. 4.a) Le ll.r.ì21 diciembre 1987, n.42. e 18 gennaio 1988, n 2. Vinamentoìdelle Usl; razionalizzazione delle competenze dell'assembleaìgenerale e del comitato di gestione; nuove modalitá...

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

NOTE SULL'ANALISI DELL'IMPATTO DELLA REGOLAZIONE ED I CONSIGLI REGIONALI

FRANCESCONI, ALESSANDRA

REGIONE E GOVERNO LOCALE, n.º 6/2002, pág. 991

1. Controllo legislativo e controllo politico. 2. L'analisi dell'impatto della regolazione (AIR). 2.1. L'AIR e i Consigli regionali. 3. Note conclusive.


Añadir al carrito

NUOVA DISCIPLINA DEL CONTROLLO SULLE LEGGI REGIONALI. IL CASO DELLE REGIONI A STATUTO ESPECIALE

DI COSIMO, GIOVANNI

REGIONE E GOVERNO LOCALE, n.º 2/2002, pág. 355

1. Premessa. 2. Il nuovo sistema di controllo sulle leggi regionali. 3. La clausola di adeguamento per le Regioni speciali. 4. Problemi relativi alla clausola. 5. L'applicazione del nuovo art. 127 Cost. alle Regioni speciali. 6. Il caso siciliano. 7. Il caso trentino.


AnteriorAnterior
Página 12 de 16
SiguienteAnterior
Ver teléfonos