• Facebook
  • X
  • LinkedIn
  • Instagram

Síguenos en los medios sociales

Añadir al carrito

L'ESECUZIONE DEI CONTRATTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. (SECONDE PUNTATA)

L'AMMINISTRAZIONE ITALIANA, n.º 12/1987, pág. 1779

I. IL COLLAUDO. II. IL RITARDO NELLE OPERAZIONI DI COLLAUDO. III. LA QUESTIONE DELLA REVISIONE DEL PREZZI. IV. I CONTRATTI COMUNALI E PROVINCIALI.


Añadir al carrito

L'ESECUZIONE DEI CONTRATTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. (PRIMA PUNTATA).

AMORELLI;AMORELLI, G. E G.

L'AMMINISTRAZIONE ITALIANA, n.º 11/1987, pág. 1605

I. L'ENTE PUBBLICO COME SOGGETTO DOTATO DELLAìCAPACITA DI DIRITTO PRIVATO. II. EL SENSO DELLAìREGOLAMENTAZIONE AGGIUNTIVA DI DIRITTO PUBBLICO E DI DIRITTOìPRIVATO "SPECIALE". LO IUS VARIANDI. III. L'ESECUZIONE. IV.ìPOTERI PUBBLICISTICI...


Añadir al carrito

L'ESECUZIONE DEI CONTRATTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. (SECONDA PUNTATA).

AMORELLI;AMORELLI, G. E G.

L'AMMINISTRAZIONE ITALIANA, n.º 12/1987, pág. 1779

I. IL COLLAUDO. II. IL RITARDO NELLE OPERAZIONI DIìCOLLAUDO. III. LA QUESTIONE DELLA REVISIONE DEL PREZZI. IV.ìIL CONTRATTI COMUNALI E PROVINCIALI.



Añadir al carrito

L'EVOLUZIONE DEL CONTROLLO SUGLI ATTI DEGLI ENTI LOCALI

MAZZONCINI, E.

L'AMMINISTRAZIONE ITALIANA, n.º 3/1987, pág. 372

I. TENDENZE GIURISPRUDENZIALI.- II. CONSIDERAZIONIìCONCLUSIVE E TENDENZE EMERGENTI.-




Añadir al carrito

L'IMPUGNABILITI DELL'ESCLUSIONE DEI CANDIDATI NEI CONCORSI

PERGOLA, V.

L'AMMINISTRAZIONE ITALIANA, n.º 4/1987, pág. 553

I. PRESENTAZIONE.- II. IL BANDO DI CONCORSO E LAìSUA INTERPRETAZIONE.- III. NATURA DEL PROVVEDIMENTO DIìESCLUSIONE.- IV. L'ESCLUSIONE E L'IMPUGNABILITI AUTONOMA DELìBANDO.- V. IL PROVVEDIMENTO DI ESCLUSIONE IMPUGNATOìCONSTUALMENTE AL BANDO DI CONCORSO.- VI. L'IMPUGNABILITAìAUTONOMA DEL PROVVEDIMENTO DI ESCLUSIONE.-



Añadir al carrito

L'INDENNITA DI OCCUPAZIONE

DIQUATTRO, G.

L'AMMINISTRAZIONE ITALIANA, n.º 11/1987, pág. 1644

I. PREMESSA. II. IL SACRIFICIO IMPOSTO AL PROPRIETARIO PER MOTIVI DI INTERESSE GENERALE. NATURA GIURIDICA E FUNZIONE DELL'INDENNITI. III. LE OCCUPAZIONI TEMPORANEE DI CUI AL TITOLO II GIUGNO 1865


Añadir al carrito

L'INDIVIDUAZIONE DELLE OFFERTE ANOMALE.

SECHDI, G.

L'AMMINISTRAZIONE ITALIANA, n.º 7/1990, pág. 1037

1. Premessa. 2. La discrezionalitá della PubblicaìAmministrazione nella individuazione delle offerte anomale.ì3. L'esclusione automatica delle offerte anomale e la leggeìdell'11 marzo 1988, n. 67. 4. Questioni relative ai diversiìtipi di offerta.




Añadir al carrito

L'INTERPRETAZIONE DELLE NORME NELLA GIURISPRUDENZA.

PERGOLA, V.

L'AMMINISTRAZIONE ITALIANA, n.º 11/1989, pág. 1681

1. PREMESSA. 2. L'ELEMENTO LETTERALE E LA "RATIO LEGIS";ìNATURA E RAPPORTI RECIPROCI. 3. I LAVORI PREPARATORI, LEìPARTIZIONI E LE TITOLAZIONI. 4. I PRINCIPI COSTITUZIONALI.ì5. L'INTERPRETAZIONE ANALOGICA E L'INTERPRETAZIONEìESTENSIVA. 6. L'INTERPRETAZIONE EVOLUTIVA. 7. CONCLUSIONI.



Añadir al carrito

L'ORDINAMENTO DEI COMUNI. LA LEGGE N. 142 DEL 1990: UNA RIFORMA ALLA DERIVA

CAMPINOTI, LUCA

L'AMMINISTRAZIONE ITALIANA, n.º 8/1997, pág. 1073

1. Presentazione. 2. Premessa introduttiva. 3. Introduzione. 4. Principi generali. 5. Autonomia statutaria e potestà regolamentare. 6. Istituti di partecipazione. 7. Il comune. 8. Aree metropolitane. 9. Servizi. 10 Forme asscociative e di cooperazione. Accordi di programma. 11. Comunità montane. 12. Introduzione. 13. Organi del comune. 14....

1. Presentazione. 2. Premessa introduttiva. 3. Introduzione. 4. Principi generali. 5. Autonomia statutaria e potestà regolamentare. 6. Istituti di partecipazione. 7. Il comune. 8. Aree metropolitane. 9. Servizi. 10 Forme asscociative e di cooperazione. Accordi di programma. 11. Comunità montane. 12. Introduzione. 13. Organi del comune. 14. Controllo sugli organi.

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

L'ORDINAMENTO DEI COMUNI. LA LEGGE N. 142 DEL 1990: UNA RIFORMA ALLA DERIVA

CAMPINOTI, LUCA

L'AMMINISTRAZIONE ITALIANA, n.º 10/1997, pág. 1445

1. Controllo sugli atti. 2. Uffici e personale. 3. Finanza e contabilità. 4. Responsabilità. 5. Disposizioni finali e transitorie. 6. Problemi attuativi della L. n. 142 del 1990. 7. Orientamenti evolutivi.



Añadir al carrito

L'ORDINAMENTO DELLE AUTONOMIE LOCALI SECONDO IL D. D. L. . N.2924: GLI STATUI

A.R.

L'AMMINISTRAZIONE ITALIANA, n.º 1/1989, pág. 4

I. PREMESSA. II. LA ISTITUZIONE DEGLI ENTI LOCALI. III. LA POTESTA STATUTARIA DELLE AUTONOMIE LOCALI. IV. LO STATUTO NEL DISEGNO DI LEGGE N. 2924. V. CONCLUSIONE.




Añadir al carrito

LA CERTEZZA PUBBLICA E I SUOI STRUMENTI

RIZZO, GIOVANNI

L'AMMINISTRAZIONE ITALIANA, n.º 2/1988, pág. 228

I. GENERALITI. II. CONTENUTO DEGLI ATTI DI CERTEZZA. III. GLI ATTI DI CERTEZZA PUBBLICA. IV. FINALITA DEGLI ATTI DI CERTEZZA. V. STRUMENTI, SEGNI E DOCUMENTI DI CERTEZA. VI. AFFIDABILITA E VERIFICA DEGLI ATTI DEI CERTEZZA.



Añadir al carrito

LA COMPETENZA DEI GEOMETRI IN TEMA DI PROGETTAZIONE E PROGRAMMAZIONE URBANISTICA

L'AMMINISTRAZIONE ITALIANA, n.º 10/1987, pág. 1445

I. LA PROGETTAZIONE URBANISTICA GENERALE. II. LA PIANIFICAZIONE E LA PROGETTAZIONE URBANISTICA ESECUTIVA. III. L'ELABORAZIONE E LA REDAZIONE DEL PIANO DI LOTTIZZAZIONE. IV. L'ORIENTAMENTO DELLA GIURISPRUDENZA. V. LA PROGRAMMAZIONE URBANISTICA.


Añadir al carrito

LA COMPETENZA DEI GEOMETRI IN TEMA DI PROGETTAZIONE E PROGRAMMAZIONE URBANISTICA.

TURCO LIVERI;TURCO LIVERI, G.

L'AMMINISTRAZIONE ITALIANA, n.º 10/1987, pág. 1445

I.LA PROGETTAZIONE URBANISTICA GENERALE. II. LAìPLANIFICAZIONE E LA PROGETTAZIONE URBANISTICA ESECUTIVA.ìIII. L'ELABORAZIONE E LA REDAZIONE DEL PIANO DIìLOTTIZZACIONE. IV. L'ORIENTAMENTO DELLA GIURISPRUDENZA. V.ìLA PROGRAMMAZIONE URBANISTICA.


AnteriorAnterior
Página 11 de 21
SiguienteAnterior
Ver teléfonos