• Facebook
  • X
  • LinkedIn
  • Instagram

Síguenos en los medios sociales





Añadir al carrito

LA FUNZIONE DEL CONTO ECONOMICO NEGLI ENTI PUBBLICI EROGATIVI

GARBATINI, DARIO

LA FINANZA LOCALE, n.º 4/1991, pág. 509

1. Tipologia degli enti pubblici e contenuto delìrendiconto. 2. Caratteri differenziatori delle aziendeìerogatrici e analogie con le gestioni produttrici d'impresa.ì3. La natura delle quantita economiche relative alleìgestioni erogatrici e le loro correlazioni. 4.ìL'interpretazione del risultato economico e la sua limitataìcapacità...

1. Tipologia degli enti pubblici e contenuto delìrendiconto. 2. Caratteri differenziatori delle aziendeìerogatrici e analogie con le gestioni produttrici d'impresa.ì3. La natura delle quantita economiche relative alleìgestioni erogatrici e le loro correlazioni. 4.ìL'interpretazione del risultato economico e la sua limitataìcapacità segnaletica. 5. Conclusioni.

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

LA FUNZIONE DI CONTROLLO ESERCITATA DALLA CORTE DEI CONTI TRA LOGICA GESTIONALE E PROFILI NORMATIVI.

VILLA, ALESSANDRA

LA FINANZA LOCALE, n.º 12/1997, pág. 1655

1. Introduzione. 2. L'ambito e i criteri di riferimento del controllo successivo. 3. Alcune considerazioni conclusive.


Añadir al carrito

LA GESTIONE BUDGETARIA NELL'ENTE LOCALE. LE POSSIBILITA APERTE DAL PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE

LODETTI, LAURA;ZANGRANDI, ANTONELLO

LA FINANZA LOCALE, n.º 9/1995, pág. 1159

1. Premessa. 2. Cosa non è il budget. 3. Cosa è il budget. 4. Il controllo di gestione. 5. Fasi del processo di budgeting. 6. Il ruolo del Peg.


Añadir al carrito

LA GESTIONE DEI RESIDUI NEI COMUNI IN DISSESTO

NUZZOLO, POMPEO

LA FINANZA LOCALE, n.º 4/2000, pág. 481

1. Somme a specifica destinazione. Nozione.


Añadir al carrito

LA GESTIONE FINANZIARIA DEI RESIDUI QUALE COMPONENTE ESSENZIALE DEL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE

MONTANARI, CRISTINA

LA FINANZA LOCALE, n.º 9/2001, pág. 1199

1. Le risultanze della gestione. 2. Sulla "bontà"dei residui. 3. Corte dei Conti e rappresentazione deiresidui. 4. La verifica dei residui passivi. 5. La verificadei residui attivi. 6. L'atto amministrativo rettificativodei residui.


Añadir al carrito

LA GESTIONE FINANZIARIA E CONTABILE DELL'ENTE E LE ATTUALI COMPETENZE DELLA CORTE DEI CONTI

GALTIERI, CLAUDIO

LA FINANZA LOCALE, n.º 2/1996, pág. 139

1. Il conto del tesoriere. 2. Il conto degli altri agenti contabili interni. 3. La necessità di nuove forme di controllo. Il controllo di gestione ed il controllo sulla gestione. 4. Le innovazioni contenute nella legge n. 142 del 1990 e nel d.lgs. n. 29 del 1993 e successive modificazioni. 9. Le innovazioni contenute nella legge n. 20 del...

1. Il conto del tesoriere. 2. Il conto degli altri agenti contabili interni. 3. La necessità di nuove forme di controllo. Il controllo di gestione ed il controllo sulla gestione. 4. Le innovazioni contenute nella legge n. 142 del 1990 e nel d.lgs. n. 29 del 1993 e successive modificazioni. 9. Le innovazioni contenute nella legge n. 20 del 1994 e nel d.lgs.n. 77 del 1995. 10. L'art. 3 della legge n. 20 del...

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

LA GESTIONE IN FORMA ASSOCIATA DELLE FUNZIONI INERENTI ALLA TUTELA DEI CREDITI DELL'ENTE.

CRISTINA MONTANARI

LA FINANZA LOCALE, n.º 9/2004, pág. 55 a 72

I. LE FORME ASSOCIATIVE TRA ENTI LOCALI: L'UNIONE DI COMUNI. II. LE CONSIDERAZIONI PRELIMINARI ALLA SCELTA. III. L'ISTITUZIONE DI UNA NUOVA STRUTTURA. IV. LE MODIFICHE REGOLAMENTARI SULLE MODALITÀ DI RISCOSSIONE DELLE ENTRATE. V. LA CONVENZIONE. VI. CONSIDERAZIONI FINALI.


Añadir al carrito

LA LEGGE 127: PROBLEMATICHE INTERPRETATIVE E RIFLESSI SULLA APPLICAZIONE DELL'ORDINAMENTO CONTABILE DEGLI ENTI LOCALI

CARPINO, GIUSEPPE

LA FINANZA LOCALE, n.º 6/1998, pág. 727

1. Premessa. 2. Impegni di spese. 3. Controllo preventivo di legittimità. 4. Organo di revisione.


Añadir al carrito

LA LEGITIMATIO AD PROCESSUM DEGLI ENTI LOCALI NEGLI GIUDIZIO TRIBUTARIO

DE CANDIA, GIUSEPPE

LA FINANZA LOCALE, n.º 5/2000, pág. 695

1. Valutazioni introduttive. 2. Capacitáprocessuale e rappresentanza in giudizio degli enti locali:il regime legale attegiato dal d.lgs. n. 546 del 1992. 3.Gli estremi della vexata quaestio. Posizioni dottrinali egiurisprudenziali. 4. La necessitá della preventivadeliberazione giuntale di autorizzazione a stare ingiudizio. 5. Lo jus postulandi...

1. Valutazioni introduttive. 2. Capacitáprocessuale e rappresentanza in giudizio degli enti locali:il regime legale attegiato dal d.lgs. n. 546 del 1992. 3.Gli estremi della vexata quaestio. Posizioni dottrinali egiurisprudenziali. 4. La necessitá della preventivadeliberazione giuntale di autorizzazione a stare ingiudizio. 5. Lo jus postulandi degli enti locali nelgiudizio tributario. 6. Ulteriori tipologie di parti nelprocesso tributario.

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

LA LIQUIDAZIONE E L'ACCERTAMENTO DELL'IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI.

BIZIOLI, GIANLUIGI.

LA FINANZA LOCALE, n.º 10/2004, pág. 71 a 82

1. PREMESSA. 2. LA LIQUIDAZIONE. A) L'ACCERTAMENTO. B) LA DETERMINAZIONE DELLA RENDITA CATASTALE. C) I PRESUPPOSTI DI LEGITTIMITÀ DEGLI ATTI DI LIQUIDAZIONE E DI ACCERTAMENTO. B) ASPETTI CRITICI DELLA DISCIPLINA DELL'ACCERTAMENTO. 3. LA POTESTÀ REGOLAMENTARE COMUNALE IN MATERIA DI LIQUIDAZIONE ED ACCERTAMENTO.


Añadir al carrito

LA NUOVA CONTABILITA PER GLI ENTI LOCALI: ESIGENZA DI CHIAREZZA TERMINOLOGICA

BELLESIA, MAURO

LA FINANZA LOCALE, n.º 6/1994, pág. 739

1. Esigenza di chiarezza. 2. Contabilità economica.ì3. Contabilità generale. 4. Contabilità analitica. 5.ìDifferenze tra la contabilità generale e la contabilitàìanalitica. 6. Brevi considerazioni. a) Contabilitàìeconomica. b) Contabilità analitica. c) Contabilitàìgenerale.


Añadir al carrito

LA NUOVA CONTABILITA PUBBLICA

PIANESI, ERMANNO

LA FINANZA LOCALE, n.º 6/2001, pág. 839

1. L'evoluzione legislativa. 2. La nuova strutturadel bilancio pubblico. 3. Le unità previsionali di base. 4.Estratti dimostrativi. 5. Gli "interventi" ritornano allaloro funzione. 6. Il sistema di contabilità economicapubblica. 7. Discrasie nella contabilità pubblica. 8.Conclusioni.


Añadir al carrito

LA NUOVA CONTABILITA PUBBLICA: DALLA TRADIZIONALE FUNZIONE AUTORIZZATIVA AL CONTROLLO DI GESTIONE

FARNETI, GIUSEPPE

LA FINANZA LOCALE, n.º 2/1994, pág. 169

1. Premessa. 2. La contabilità pubblicaìtradizionale. 3. La nuova contabilità economica. 4. Dallaìcontabilità economica al controllo di gestione.


Añadir al carrito

LA NUOVA CONTABILITA, LA SEPARAZIONE DELLE FUNZIONI E IL CONTROLLO DI GESTIONE

WALTER POLITANO, ITALO

LA FINANZA LOCALE, n.º 8/1997, pág. 997

1. Il principio di legalità nella legge 241/90. 2. La separazione delle funzioni di indirizzo e di gestione nella legge 142/90 e nel d.lgs. 29/93. 3. Il decreto legislativo n. 77/95: l'innovazione del Peg e il sistema budgetario. 4. La responsabilità dei dirigenti in base ai risultati ottenuti e il sistema premiante. 5. Il controllo...

1. Il principio di legalità nella legge 241/90. 2. La separazione delle funzioni di indirizzo e di gestione nella legge 142/90 e nel d.lgs. 29/93. 3. Il decreto legislativo n. 77/95: l'innovazione del Peg e il sistema budgetario. 4. La responsabilità dei dirigenti in base ai risultati ottenuti e il sistema premiante. 5. Il controllo interno di gestione. 6. Conclusioni.

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

LA NUOVA FISCALITA NEGLI ENTI LOCALI

GALESSO, BRUNO

LA FINANZA LOCALE, n.º 7/1993, pág. 937

1. L'evoluzione negli ultimi periodi. 2. La nuovaìfiscalitá negli enti locali. 3. Conseguenze della nuovaìfiscalità.



Añadir al carrito

LA NUOVA TARIFFA SUI RIFIUTI

LOVISETTI, MAURIZIO

LA FINANZA LOCALE, n.º 3/1998, pág. 303

1. Principi e obiettivi del d.lgs. n.22 del 1997.2. Compiti dello Stato e degli enti locali. 3. Profiligenerali della nuova tariffa. 4. Struttura della tariffa. 5.Natura giuridica della tariffa.


Añadir al carrito

LA PARTECIPAZIONE E GLI ASPETTI FINANZIARI DEGLI ENTI LOCALI. BREVE ANALISI DI STORIA DEL DIRITTO DEGLI ENTI LOCALI.

GIOVANNI DAINESSE.

LA FINANZA LOCALE, n.º 8/2003, pág. 1023 a 1029

I.ELEMENTI DI NOVITÀ (INNOVAZIONI) DELL'ORDINAMENTO FINANZIARIO CONTABILE DEGLI ENTI LOCALI. II. COORDINAMENTO (ARMONIZZAZIONE) DELLA FINANZA PUBBLICA.


Añadir al carrito

LA PEREQUAZIONE DELLA FINANZA LOCALE IN ITALIA: UN PRIMO TENTATIVO DI VALUTAZIONE EX POST

BRUZZO, AURELIO;TRAZZI, MAURO

LA FINANZA LOCALE, n.º 2/2000, pág. 157

1. Introduzione. 2. Evoluzione della normativavigente in Italia in materia di perequazione. 3. Evolucionedei trasferimenti correnti in termini nominali e reali. 4.Diseguaglianza verticale. 5. Diseguaglianza orizzontale.


Añadir al carrito

LA PHONE COLLECTION QUALE FORMA DI RECUPERO DEI CREDITI DELL'ENTE LOCALE.

MONTANARI, CRISTINA.

LA FINANZA LOCALE, n.º 12/2004, pág. 35 a 45

1. L'ATTIVITÀ DI SOLLECITO TELEFONICO. 2. VANTAGGI E SVANTAGGI. 3. L'AFFIDAMENTO ALL'ESTERNO. 4. GLI INTERLOCUTORI DELL'ENTE. 5. CONSIDERAZIONI. 6. LO SCHEMA DI ATTO DELIBERATIVO. 7. LO SCHEMA DI CONTRATTO.



AnteriorAnterior
Página 11 de 17
SiguienteAnterior
Ver teléfonos