• Facebook
  • X
  • LinkedIn
  • Instagram

Síguenos en los medios sociales

Añadir al carrito

LA PEREQUAZIONE FISCALE TRA LE REGIONI DOPO LA MANOVRA FINANZIARIA 1999

ZANARDI, ALBERTO

REGIONE E GOVERNO LOCALE, n.º 4/1999, pág. 609

1. Introduzione. 2. Il punto di partenza: lariforma Irap. 3. Il federalismo fiscale regionale nelCollegato fiscale 1999. a) Compartecipazioni e perequazione.b) Il sistema perequativo: alcune simulazioni numeriche. 4.Conclusioni.


Añadir al carrito

LA POLITICA DEL LAVORO NEL SISTEMA FEDERALE TEDESCO

ERNST KEMPEN, OTTO

REGIONE E GOVERNO LOCALE, n.º 3/1998, pág. 421

1. Genesi, finalità e garanzie costituzionali del federalismo tedesco. 2. La garanzia costituzionale del federalismo nella legge fondamentale. 3. La politica regionale del lavoro. a) La costituzionalizzazione della politica regionale in materia occupazionale. b) La politica finanziaria e di bilancio dei Länder come fondamento della politica...

1. Genesi, finalità e garanzie costituzionali del federalismo tedesco. 2. La garanzia costituzionale del federalismo nella legge fondamentale. 3. La politica regionale del lavoro. a) La costituzionalizzazione della politica regionale in materia occupazionale. b) La politica finanziaria e di bilancio dei Länder come fondamento della politica occupazionale regionale. 4. Le proposte di riforma. a) Il riordinamento territoriale dei Länder. b) Riforma del sistema di perequazione finanziaria. 5. La prassi finora seguita dai Länder in tema di politica occupazionale.

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

LA POLITICA DELLE REGIONI PER L'ARTIGIANATO, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALL'ATTUAZIONE DELLA LEGGE-QUADRO.

BRUZZO, AURELIO

REGIONE E GOVERNO LOCALE, n.º 5/1989, pág. 133

1. Introduzione. 2. La política regionaleìfinanziaria. 3. La legislazione regionale di attuazione,ìsul piano istituzionale, della legge 443/1985. 4. Laìlegislazione regionale di promozione economico-finanziaria.ì5. La legislazione regionale a favore della formazione eìdell'occupazione giovanile. 6. La legislazione regionale diìincentivazione...

1. Introduzione. 2. La política regionaleìfinanziaria. 3. La legislazione regionale di attuazione,ìsul piano istituzionale, della legge 443/1985. 4. Laìlegislazione regionale di promozione economico-finanziaria.ì5. La legislazione regionale a favore della formazione eìdell'occupazione giovanile. 6. La legislazione regionale diìincentivazione dell'innovazione tecnologica 7...

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

LA POLITICA DI COESIONE DELL'UNIONE EUROPEA PER IL PERIODO 2007-2013. LO STATO DEI LAVORI

SORRENTE, GIUSEPPE

REGIONE E GOVERNO LOCALE, n.º 6/2002, pág. 1083

1. La cornice istituzionale. 2. Le condizioni di contesto. 3. Il quadro finanziario. 4. La revisione intermedia della PAC. 5. Il dibattito fra gli Stati membri e con la Commissione sulla nuova politica di coesione comunitaria. 6. Proposta della DG Regio sulla riforma della politica regionale di coesione. 7. Cenni sulla nuova politica...

1. La cornice istituzionale. 2. Le condizioni di contesto. 3. Il quadro finanziario. 4. La revisione intermedia della PAC. 5. Il dibattito fra gli Stati membri e con la Commissione sulla nuova politica di coesione comunitaria. 6. Proposta della DG Regio sulla riforma della politica regionale di coesione. 7. Cenni sulla nuova politica sociale di coesione comunitaria. 8. La semplificazione della gestione delle politiche strutturali. 9. Questioni aperte. 10. La posizione italiana. 11. Alcune considerazioni conclusive.

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

LA POLITICA DI VALORIZZAZIONE DEL LAVORO ATTRAVERSO LA FORMAZIONE TRA STATO E REGIONI

COLASANTO, MICHELE

REGIONE E GOVERNO LOCALE, n.º 3/1998, pág. 317

1. Il connubio formazione e lavoro. 2. I nuovi termini del lavoro nel rapporto fra centro e periferia. 3. La formazione come risorsa delle politiche del lavoro. 4. L'intervento normativo e istituzionale tra regolamentazione e decentramento.


Añadir al carrito

LA PREVIDENZA SOCIALE DOPO LA RIFORMA DELL'ART. 117

POGGI, ANNAMARIA

REGIONE E GOVERNO LOCALE, n.º 5/2002, pág. 759

1. La previdenza complementare e integrativa nel nuovo Titolo V: le "discontinuità" rispetto al quadro costituzionale e istituzionale precedente. 2. Le possibili ragioni: l'effetto "trascinamento" del decentramento delle funzioni amministrative e della conseguente riorganizzazione costituzionale del potere legislativo....

1. La previdenza complementare e integrativa nel nuovo Titolo V: le "discontinuità" rispetto al quadro costituzionale e istituzionale precedente. 2. Le possibili ragioni: l'effetto "trascinamento" del decentramento delle funzioni amministrative e della conseguente riorganizzazione costituzionale del potere legislativo. 3. Il nuovo riparto di competenze legislative: il ruolo delle Regioni (lo sviluppo delle "politiche" locali) 4. Il ruolo dello Stato: la garanzia del diritto di "cittadinanza" sociale. 5. La materia della "previdenza complementare e integrativa": il contenuto della formula. 6. Lo spazio legislativo regionale tra funzionalizzazione della previdenza complementare ...

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

LA PRIVATIZZAZIONE DEI SERVIZI IDRICI: SIA MITO CHE REALTÀ

CITRONI, GIULIO

REGIONE E GOVERNO LOCALE, n.º 2/2006, pág. 315 a 337

1. Le dimensioni della privatizzazione. 2. Privatizzare il settore idrico italiano. 3. La dimensione del finanziamento. 4. La dimensione della fornitura. 5. La dimensione della responsabilità. 6. La dimensione del decision making. 7. La privatizzazione come sottoprodotto della politica locale.


Añadir al carrito

LA PROBLEMATICA REVISIONE DEI CONSORZI

FRANCHI SCARSELLI, GUIDO

REGIONE E GOVERNO LOCALE, n.º 5/1993, pág. 923

Premessa: caratteri e delimitazione oggettualeìdell'indagine. 1. Il consorzio quale modello gestionale perìl'amministrazione erogatrice dei servizi pubblici locali diìriferimento semi-vincolato all'azione degli enti locali diìmedia e piccola dimensione. 2. Gli aspetti problematici. 3.ìSegue: quelli risolti o comunque risolubili. 4. L'esperiezaìinnovativa...

Premessa: caratteri e delimitazione oggettualeìdell'indagine. 1. Il consorzio quale modello gestionale perìl'amministrazione erogatrice dei servizi pubblici locali diìriferimento semi-vincolato all'azione degli enti locali diìmedia e piccola dimensione. 2. Gli aspetti problematici. 3.ìSegue: quelli risolti o comunque risolubili. 4. L'esperiezaìinnovativa della legislazione della Regione Abruzzo. 5. Gliìeffetti di una recente pronuncia del giudice amministrativo.

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

LA PROGRAMMAZIONE NEGOZIATA E IL NUOVO IMPULSO AL REGIONALISMO ECONOMICO

COCOZZA, FRANCESCO

REGIONE E GOVERNO LOCALE, n.º 2/1999, pág. 259

1. Il nuovo quadro costituzionale di riferimento(nazionale e transnazionale): una prima riflessione sullacrisi degli strumenti autoritativi di intervento deipubblici poteri in economia e sull`avvento dello Stato didiritto economico. 2. La contraddittoria tendenza al glocal:una seconda riflessione sulla cosiddetta globalizzazionedei mercati,...

1. Il nuovo quadro costituzionale di riferimento(nazionale e transnazionale): una prima riflessione sullacrisi degli strumenti autoritativi di intervento deipubblici poteri in economia e sull`avvento dello Stato didiritto economico. 2. La contraddittoria tendenza al glocal:una seconda riflessione sulla cosiddetta globalizzazionedei mercati, specie finanziari, e sulla dimensione localedell'economia produttiva. 3. Il nuovo impulso al cosiddettoregionalismo economico: l'economia come fattore diconsolidamento della societá regionale e di innovazione deiprincípi dell'ordinamento giuridico. 4. Concertazionesociale, autonomie funzionali in campo economico,partenariato sociale. 5. Le forme giuridiche dellaprogrammazione negoziata: cenni e spunti problematici.6. Alcune considerazioni finali.

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

LA PROGRAMMAZIONE NEGOZIATA NELL`AMBITO DELLA PIANIFICAZIONE URBANISTICA E DEI LAVORI PUBBLICI

PELLIZZER, FRANCO;ZANETTI, LEONARDO

REGIONE E GOVERNO LOCALE, n.º 2/1999, pág. 283

1. Interessi pubblici e procedimenti amministrativitra programmazione negoziata, pianificazioni di settore eregole generali di semplificazione. 2. Effetti e ricaduteurbanistiche ed edilizie degli strumenti di programmazionenegoziata. 3. Gli effetti diretti, con riferimento alle areedepresse. 4. Gli effeti diretti, con riferimento all'interoterrritorio...

1. Interessi pubblici e procedimenti amministrativitra programmazione negoziata, pianificazioni di settore eregole generali di semplificazione. 2. Effetti e ricaduteurbanistiche ed edilizie degli strumenti di programmazionenegoziata. 3. Gli effetti diretti, con riferimento alle areedepresse. 4. Gli effeti diretti, con riferimento all'interoterrritorio nazionale. 5. Segue: gli oggetti delladisciplina concertata. 6. Gli effetti indiretti.Il caso deipoteri sostitutivi. 7. Elementi comuni e dissonanze traprogrammazione negoziata da un lato, strumenti dipianificazione urbanistica e realizzazione di operepubbliche dall'altro. 8. Segue: il versante urbanistico. 9. Segue: il versante delle opere pubbliche. 10. Alcunenotazioni a margine.

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

LA RAPPRESENTANZA DEGLI ENTI LOCALI. CONFERENZA O CONSIGLIO?

COSULICH, MATTEO

REGIONE E GOVERNO LOCALE, n.º 1/2001, pág. 217

1. Quanto disciplinare. 2. Come disciplinare. 3.Conclusioni.


Añadir al carrito

LA REDAZIONE DEGLI ATTI NORMATIVI E LA MANUTENZIONE DELLE FONTI.

UGO RESCIGNO, GIUSEPPE.

REGIONE E GOVERNO LOCALE, n.º 2/1989, pág. 1

1. GLI OBIETTIVI DELLA RICERCA. 2. MODALITA E RISULTATIìDELLA RICERCA. 3. RISULTATI IMPLICITI DELLA RICERCA, EìSUGGERIMENTI CHE NE DERIVANO. 4. IL GRADO DI APPLICAZIONEìDEI MANUALI ESISTENTI. CIO CHE I MANUALI SULLA REDAZIONE DEIìTESTI NORMATIVI NON POSSONO OTTENERE. 5. I RISULTATI DELLAìINDAGINE SULLE PROCEDURE SEGUITE NELLE REGIONI...

1. GLI OBIETTIVI DELLA RICERCA. 2. MODALITA E RISULTATIìDELLA RICERCA. 3. RISULTATI IMPLICITI DELLA RICERCA, EìSUGGERIMENTI CHE NE DERIVANO. 4. IL GRADO DI APPLICAZIONEìDEI MANUALI ESISTENTI. CIO CHE I MANUALI SULLA REDAZIONE DEIìTESTI NORMATIVI NON POSSONO OTTENERE. 5. I RISULTATI DELLAìINDAGINE SULLE PROCEDURE SEGUITE NELLE REGIONI PER QUANTOìATTIENE ALLE TECNICHE REDAZIONALI, E LE PROPOSTE CHE NE...

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

LA REGOLAMENTAZIONE DELL'ACCESSO AL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE: AUTORIZZAZIONE, ACCREDITAMENTO E ACCORDI CONTRATTUALI

MAINO, FRANCA

REGIONE E GOVERNO LOCALE, n.º 5/2000, pág. 905

1. Regolamentazione e accreditamento. 2. Lanormativa sull'accreditamento (1992/1998). 3.L'accreditamento nel d.lgs. 229/99. 4. L'accreditamento alivello regionale. 5. Conclusioni.


Añadir al carrito

LA RETE DISTRIBUTIVA ITALIANA AL DETTAGLIO ALLE SOGLIE DEL 2000

OTTIMO, EGIDIO

REGIONE E GOVERNO LOCALE, n.º 4/1999, pág. 653

1. Introduzione. 2. La dinamica della retedistributiva in sede fissa. a) I processi di contrazione inatto. b) L'impatto della normativa commerciale sullastruttura distributiva: dalla l. 426/71 al d.lgs 114/98. 3.La distribuzione alimentare. a) L'evoluzione della rete. b)L'evoluzione delle forme distributive. c) Le prospettive disviluppo della...

1. Introduzione. 2. La dinamica della retedistributiva in sede fissa. a) I processi di contrazione inatto. b) L'impatto della normativa commerciale sullastruttura distributiva: dalla l. 426/71 al d.lgs 114/98. 3.La distribuzione alimentare. a) L'evoluzione della rete. b)L'evoluzione delle forme distributive. c) Le prospettive disviluppo della rete alimentare. 4. La distribuzione nonalimentare in sede fissa. a) L'evoluzione della rete. b)L'evoluzione delle forme distributive. c) Le prospettive disviluppo della rete non alimentare. 5. Considerazioniconclusive.

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

LA RICERCA SCIENTIFICA TRA AUTONOMIA E INDIRIZZO POLITICO, TRA UNIFORMITA E DIFFERENZIAZIONE

MERLONI, FRANCESCO

REGIONE E GOVERNO LOCALE, n.º 5/2002, pág. 797

1. Premessa. 2. Tendenze attuali della disciplina giuridica della ricerca scientifica in Italia. 3. Per una riflessione di fondo sul ruolo e il destino della ricerca scientifica: le te "aree" di ricerca. 4. Una risposta possibile: gli enti di ricerca non strumentale come "amministrazioni repubblicane".



Añadir al carrito

LA RIFORMA DEL COMMERCIO E IL RUOLO DELLE REGIONI

CASTELLINI, PAOLA;RICCIARDELLI, MAURIZIO

REGIONE E GOVERNO LOCALE, n.º 4/1999, pág. 721

1. Le nuove leggi sul commercio in Emilia-Romagna.2. Le leggi della Regione Emilia-Romagna di attuazione dellariforma.




Añadir al carrito

LA RIFORMA DELLA RIFORMA. UNO SGUARDO SUL DOPO REFERENDUM

D'ATENA, ANTONIO

REGIONE E GOVERNO LOCALE, n.º 3/2001, pág. 627

1. Un tema bipartisan. 2. Regionalismo cooperativoversus regionalismo competitivo. 3. Il nodo della secondaCamera. 4. L'ipotesi della konkurrierende Gesetzgebung. 5.La costituzionalizzazione dei raccordi. 6. La questionedell'amministrazione. 7. Il regionalismo asimmetrico e laBozza-Bossi.


Añadir al carrito

LA RIFORMA ELETTORALE IN TRENTINO E LA REGIONE "SVUOTATA".

ENRICO PUCCI

REGIONE E GOVERNO LOCALE, n.º 1/2003, pág. 163 a 177

I. IL TRENTINO NORMALIZZATO. II. L'ALTO ADIGE DIFFERENZIATO. III. LA REGIONE DIMENTICATA. IV. LE ULTIME DELEGHE DI FUNZIONI ALLE DUE PROVINCE. V. LANDINI E DONNE: MINORANZE GARANTITE.


Añadir al carrito

LA RIFORMA ELETTORALE PER LE REGIONI

MARIUCCI, LUIGI;OTROS

REGIONE E GOVERNO LOCALE, n.º 4/1993, pág. 739

1. La riforma elettorale delle Regioni nellaìprospettiva della riforma regionalista dello Stato. 2. Tempiìe percorso della riforma elettorale delle Regioni. 3. Iìmeccanismi della riforma elettorale dei Consigli regionali:ìprincipi e possibili soluzioni.


Añadir al carrito

LA RIFORMA IN SENSO FEDERALISTA DEL MODELLO SPAGNOLO DELLE AUTONOMIE. IL MIGLIORAMENTO DELLE RELAZIONI INTERGOVERNATIVE

ROJO SALGADO, ARGIMIRO

REGIONE E GOVERNO LOCALE, n.º 1/2006, pág. 65 a 96

1. Introduzione. 2. Il completamento dello Stato autonomico attraverso l'apertura formale verso il federalismo. 3. Un federalismo cooperativo e solidale. 4. Un federalismo pluralista (asimmetrico?) e rispettoso dei fattori differenziali. 5. Le conseguenze della federalizzazione dello Stato autonomico: il miglioramento delle relazioni intergovernative...

1. Introduzione. 2. Il completamento dello Stato autonomico attraverso l'apertura formale verso il federalismo. 3. Un federalismo cooperativo e solidale. 4. Un federalismo pluralista (asimmetrico?) e rispettoso dei fattori differenziali. 5. Le conseguenze della federalizzazione dello Stato autonomico: il miglioramento delle relazioni intergovernative e le riforme istituzionali. 5.1. Il miglioramento delle relazioni intergovernative. 5.2. La partecipazione delle Comunidades Autonomas nell'Unione europea.

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

LA RIORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO PUBBLICO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI E LA DISCIPLINA GIURIDICA DELLE FORME DI COOPERAZIONE TRA ENTI LOCALI

COLOMBARI, STEFANO

REGIONE E GOVERNO LOCALE, n.º 1/1999, pág. 31

1. Il d.lgs. n. 22 del 1997 e le riforme generali edi settore di servizi pubblici locali. 2. L'organizzazionedel servizio pubblico di gestione dei rifiuti come strumentoper il perseguimento di politiche ambientali e di tuteladella salute. 3. Gli aspetti organizzativi del d.lgs. n. 22del 1997. Condizioni e limiti alla potestà legislativa dellaRegione:...

1. Il d.lgs. n. 22 del 1997 e le riforme generali edi settore di servizi pubblici locali. 2. L'organizzazionedel servizio pubblico di gestione dei rifiuti come strumentoper il perseguimento di politiche ambientali e di tuteladella salute. 3. Gli aspetti organizzativi del d.lgs. n. 22del 1997. Condizioni e limiti alla potestà legislativa dellaRegione: in particolare in relazione alle forme dicooperazione. 4. Condizioni e limiti alla potestàlegislativa della Regione: in particolare in relazione agliàmbiti territoriali ottimali. 5. La Provincia come ente diraccordo tra Regioni ed enti locali in vista dell'attuazionedel d.lgs. n. 22 del 1997. 6. Il ruolo delle forme dicooperazione. 7. La titolarità del servizio pubblico digestione dei rifiuti e i rapporti tra i Comuni e le forme dicooperazione.

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

LA RIPARTIZIONE DELLE COMPETENZE IN SPAGNA IN MATERIA DI IMMIGRAZIONE. STATO, REGIONE E GOVERNO LOCALE

AGUADO I CUDOLÀ, VICENÇ

REGIONE E GOVERNO LOCALE, n.º 5/2004, pág. 813

1. INTRODUZIONE. IL CONTESTO DELL'IMMIGRAZIONE IN SPAGNA. 2. LE COMPETENZE DELLO STATO: I CONTROLLI DEI FLUSSI MIGRATORI E L'INTEGRAZIONE SOCIALE. 3. LE COMPETENZE DELLE REGIONI: LE POLITICHE SETTORIALE DI INTEGRAZIONE SOCIALE E LA PARTECIPAZIONE ALL DEFINIZIONE DELLA POLITICA MIGRATORIA. 4. LE COMPETENZE DEI COMUNI:L'AMMINISTRAZIONE PIÙ...

1. INTRODUZIONE. IL CONTESTO DELL'IMMIGRAZIONE IN SPAGNA. 2. LE COMPETENZE DELLO STATO: I CONTROLLI DEI FLUSSI MIGRATORI E L'INTEGRAZIONE SOCIALE. 3. LE COMPETENZE DELLE REGIONI: LE POLITICHE SETTORIALE DI INTEGRAZIONE SOCIALE E LA PARTECIPAZIONE ALL DEFINIZIONE DELLA POLITICA MIGRATORIA. 4. LE COMPETENZE DEI COMUNI:L'AMMINISTRAZIONE PIÙ VICINA ALL'IMMIGRANTE E I SERVIZI LOCALI. 5. CONCLUSIONI: LA NECESSITÀ DI SUPERARE IL CARATTERE "ESCLUSIVO" DELLE COMPETENZE DELLO STATO IN MATERIA DI IMMIGRAZIONE.

- Ver todo el sumario -


AnteriorAnterior
Página 10 de 16
SiguienteAnterior
Ver teléfonos