• Facebook
  • X
  • LinkedIn
  • Instagram

Síguenos en los medios sociales




Añadir al carrito

LA LEGGE PER LA DIFESA DEL SUOLO E LA GESTIONE DELLE ACQUE. GLI STRUMENTI URBANISTICI

ASSINI, NICOLA

PAESAGGIO URBANO, n.º 11/1991, pág. 81

1. Considerazioni introduttive. 2. I ruoli tra iìpiani di bacino e gli altri piani e strumenti settoriali. 3.ìFini e contenuti della legge 183/1989. 4. L'attivitàìconoscitiva. 5. Le attività pianificazione, diìprogrammazione e di attuazione. 6. I successivi provedimentiìdi attuazione. 7. La sentenza della Corte Costituzionale n.ì85...

1. Considerazioni introduttive. 2. I ruoli tra iìpiani di bacino e gli altri piani e strumenti settoriali. 3.ìFini e contenuti della legge 183/1989. 4. L'attivitàìconoscitiva. 5. Le attività pianificazione, diìprogrammazione e di attuazione. 6. I successivi provedimentiìdi attuazione. 7. La sentenza della Corte Costituzionale n.ì85 del 1990.

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

LA LEGGE QUADRO SULLA QUALITÁ ARCHITETTONICA

SIRICA, RAFFAELE

PAESAGGIO URBANO, n.º 1/2004, pág. 20 a 21



Añadir al carrito

LA METAFORA DELLA METAMORFOSI

GIORDANI, PIERLUIGI

PAESAGGIO URBANO, n.º 1/1998, pág. 6


Añadir al carrito

LA PAROLA ALLA LUCE

ROSA, VIVIANA

PAESAGGIO URBANO, n.º 6/2002, pág. 36


Añadir al carrito

LA PERCEZIONE DEL PIANO ORIZZONTALE: SEGNO E DISEGNO DELLE PAVIMENTAZIONI

BALZANI, MARCELLO

PAESAGGIO URBANO, n.º 1/1992, pág. 102

1. Ordine. 2. Semplicitá. 3. Geometria. 4. Punto,ìlinea, contorno e superficie. 5. Il punto. 6. La linea. 7.ìIl contorno/margine. 8. La superficie. 9. Trame e disegni.ì10. Livelli di tessitura. 11. Quadri a saturazione. 12.ìLinea-curva. 13. Variazione di direzione. 14. Moduli, unitàìdi misura e reticoli proporzionali. 15. Simboli, storie,ìdisegni...

1. Ordine. 2. Semplicitá. 3. Geometria. 4. Punto,ìlinea, contorno e superficie. 5. Il punto. 6. La linea. 7.ìIl contorno/margine. 8. La superficie. 9. Trame e disegni.ì10. Livelli di tessitura. 11. Quadri a saturazione. 12.ìLinea-curva. 13. Variazione di direzione. 14. Moduli, unitàìdi misura e reticoli proporzionali. 15. Simboli, storie,ìdisegni e parole.

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

LA PERCEZIONE DELLA CITTA

ZAFFAGNINI, MARIO

PAESAGGIO URBANO, n.º 1/1992, pág. 7


Añadir al carrito

LA PIANIFICAZIONE DELL'ACCESSIBILITA URBANA

LENTINI, BIAGIO

PAESAGGIO URBANO, n.º 11/1991, pág. 24

1. Barriere architettoniche e urbane. 2. L'utenza.ì3. Le nuove tendenze operative. 4. Un piano perìl'abbattimento delle barriere urbane. 5. Il rilievo delleìbarriere umane. 6. Analisi delle caratteristiche qualitativeìdelle barriere urbane.



Añadir al carrito

LA PROGETTAZIONE DELLE MAPPE TATTILI

GRAZIANI, PAOLO

PAESAGGIO URBANO, n.º 2/1995, pág. 23

1. Le mappe tattili. 2. La vista e il tatto. 3. I simboli tattili. 4. Leggibilità di una mappa. 5. La tecnologia delle immagini in rilievo. 6. La realizzazione di disegni tattili. 7. L'impiego del computer. 8. Rappresentazioni architettoniche. 9. La finalizzazione delle mappe tattili.


Añadir al carrito

LA PROGRAMMAZIONE COME CONDIZIONE NECESSARIA PER RENDERE LE CITTA ACCESSIBILI E OSPITALI

FANTINI, LERIS;MAURIZIO, STEFANO

PAESAGGIO URBANO, n.º 1/1999, pág. 66

1. Approccio metodologico di base. 2. Il casodella Città di Bologna. 3. Il caso della Città di Mestre.


Añadir al carrito

LA PSICOLOGIA AMBIENTALE. UN'APPLICAZIONE ALLA STRADA LITORANEA TRA CAGLIARI E CAPOTERRA

PINNA, SALVATORE; PINNA, FRANCESCO

PAESAGGIO URBANO, n.º 5/2004, pág. 62

1. IL MONITORAGGIO PERCETTIVO. 2. LA METODOLOGIA DI INTERVENTO. 3. GLI INTERVENTI PROPOSTI. A) TRATTO URBANO. B) TRATTO EXTRAURBANO.


Añadir al carrito

LA RETORICA AMBIENTALE DEI PIANI URBANISTICI

ZAZZI, MICHELE

PAESAGGIO URBANO, n.º 5/2000, pág. 72

1. A proposito dell'uniformità presunta. 2.Conflitti interpretativi. 3. Strategie territoriali estrutture di paesaggio. 4. Il progetto dei paesaggi ibriditra identità e mutazioni territoriali.



Añadir al carrito

LA RICOSTRUZIONE DEL NODO FERROVIARIO DI BRNO. LE MODIFICHE AL PIANO TERRITORIALE IN SEGUITO ALLO SPOSTAMENTO DELLA STAZIONE PASSEGGERI

SCAPELLATI, FULVIO; SARTORI, ANTONELLA

PAESAGGIO URBANO, n.º 2/2004, pág. 60

1. IL TERRITORIO INTERESSATO E LE SUE CARATTERISTICHE. 2. L'AREA DI PROGETTO. 3. I TRE SETTORI URBANI. 4. IL SISTEMA DIREZIONALE DELLA CITTÀ. 5. LA SOLUZIONE SPAZIALE GENERALE E LE FUNZIONALITÀ PREVISTE. 6. L'AREA DI SCAMBIO DELLA NOUVA STAZIONE FERROVIARIA. 7. IL SISTEMA DEL VERDE. 8. IL SISTEMA AMBIENTE E LA PROTEZIONE ANTIALLUVIONE.


Añadir al carrito

LA RIPARAZIONE ARCHITETTONICA

PROVENZANO, FAUSTO

PAESAGGIO URBANO, n.º 2/1998, pág. 4

SUMRIO: 1. Una premessa sulla questione urbana. 2. Ilrecupero e l'architettura. 3. Il recupero e il restauro. 4.Il recupero della "nuova edilizia". 5. Individuazione delcampo di applicazione: la "riparazione architettonica". 6.Procedure esecutive per la "riparazione architettonica". 7.Carta della "riparazione...

SUMRIO: 1. Una premessa sulla questione urbana. 2. Ilrecupero e l'architettura. 3. Il recupero e il restauro. 4.Il recupero della "nuova edilizia". 5. Individuazione delcampo di applicazione: la "riparazione architettonica". 6.Procedure esecutive per la "riparazione architettonica". 7.Carta della "riparazione architettonica". 8. Applicazionedel metodo al caso della piazza di Mondello, frazionemarinara di Palermo. 9. Il progetto.

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

LA RISCOPERTA DEL GIARDINO DUCALE DI PARMA. UN FELICE CONNUBIO FRA STORIA E DIVENIRE.

ALBERTO PEDRAZZINI

PAESAGGIO URBANO, n.º 3/2003, pág. 11 a 23

I.LA STORIA. II.IL PROGETTO. III.OSSERVAZIONI CONCLUSIVE E RENDICONTO DEL LAVORO SVOLTO.




Añadir al carrito

LA VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE NEL CONTROLLO DEI PIANI

RONZANI, GUIDO

PAESAGGIO URBANO, n.º 10/1991, pág. 43

1. La diagnosi. 2. La valutazione. 3. Laìcertificazione ambientale.


Añadir al carrito

LA VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE NEL CONTROLLO DEI PIANI

RONZANI, GUIDO

PAESAGGIO URBANO, n.º 10/1991, pág. 43

1. La diagnosi. 2. La valutazione. 3. Laìcertificazione ambientale.


Añadir al carrito

LA VICENDA BONIFICATORIA IN ITALIA

AMADEI, GIORGIO

PAESAGGIO URBANO, n.º 5/2001, pág. 28

1. Premessa: i costruttori di terra. 2. Lo Stato bonificatore. 3. La fine della bonifica integrale.


AnteriorAnterior
Página 9 de 15
SiguienteAnterior
Ver teléfonos