• Facebook
  • X
  • LinkedIn
  • Instagram

Síguenos en los medios sociales


Añadir al carrito

LA CARTA DI RISCHIO ARCHEOLOGICO DI CESENA

BRIGHI, OTELLO

PAESAGGIO URBANO, n.º 4/1999, pág. 58

1. Censimento e valutazione dei dati. 2. La cartadi rischio archeologico.


Añadir al carrito

LA CASA DELLE FARFALLE. UN CENTRO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE A CERVIA

TREMENDELLI, CESARE;SABATTINI, ELISABETTA;PIRONI, CLAUDIO

PAESAGGIO URBANO, n.º 3/1999, pág. 38

1. Finalità del progetto. 2. L'area di intervento eil rapporto con il contesto ambientale. 3. Il progetto.


Añadir al carrito

LA CATTEDRALE ALS SYMBOLISCHE FORM

UGO, VITTORIO

PAESAGGIO URBANO, n.º 5/1996, pág. 7



Añadir al carrito

LA CITTA COME AMBIENTE SIGNIFICANTE

MUCCI, EGIDIO

PAESAGGIO URBANO, n.º 1/1992, pág. 10

1. Alcune riflessione socio-antropologiche sullaìstrada. 2. Il punto di vista semiologico. 3. Qualcheìosservazione conclusiva.


Añadir al carrito

LA CITTÀ COME OPERA D'ARTE

COSTA, ENRICO

PAESAGGIO URBANO, n.º 3/2004, pág. 19


Añadir al carrito

LA CITTA D'ARTE IN GRAN BRETAGNA.

SAMUELS, IVOR

PAESAGGIO URBANO, n.º 6/1990, pág. 32

1. L'industria della storia. 2. Le Rust BeltìCities: fabbricarsi un'eredita storica. 3. "I vasi di miele"ìle citta storiche della tradizione.


Añadir al carrito

LA CITTA E IL BAMBINO

BALDESCHI, PAOLO;AMENDOLA, GIANDOMENICO;LORENZO, RAYMOND

PAESAGGIO URBANO, n.º 3/1995, pág. 5

1. La città dei bambini è la città di tutti. 2. Il bambino invisibile e la città immaginaria. 3. La città dell'infazia: parole, programmi, partecipazione, ricerche e, speriamo, progetti concreti. 4. La nascita storica del bambino moderno. 5. Percezioni, immagini, mappe mentali della città nei bambini. 6. Il gioco e la città. 7. La ...


Añadir al carrito

LA CITTA E L'UTENZA SVANTAGGIATA; SPAZI, PERCORSI E MOBILITA. L'ESPERIENZA SULLA CITTA DI REGGIO EMILIA

FANTINI, LERIS

PAESAGGIO URBANO, n.º 1/1992, pág. 97

1. L'esperienza sulla città di Reggio Emilia



Añadir al carrito

LA CITTA IDEALE

ARGENTIN, ILEANA;CLEMENTE, MATTEO;EMPLER, TOMMASO

PAESAGGIO URBANO, n.º 2/1998, pág. 78

1. Progetti di contenuto tecnologico. 2. Lo spazio domestico. 3. Biblioteca. 4. Mobilità pedonale "Camminare Sicuri". 5. Elementi complementari ai percorsi-guida. 6. Nautilus: il mare a portata di mano. 7. Tutti al supermercato. 8. Agenzia "turismo per tutti". 9. Programmi e servizi offerti dalla pubblica amministrazione....

1. Progetti di contenuto tecnologico. 2. Lo spazio domestico. 3. Biblioteca. 4. Mobilità pedonale "Camminare Sicuri". 5. Elementi complementari ai percorsi-guida. 6. Nautilus: il mare a portata di mano. 7. Tutti al supermercato. 8. Agenzia "turismo per tutti". 9. Programmi e servizi offerti dalla pubblica amministrazione. 10. Gli spazi per il gioco e l'attività ginnico-sportiva. 11. Il "Percorso vita". 12. I "Giochi dei sensi". 13. Il design degli oggetti.

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

LA CITTA NEL TEMPO. UN PROGETTO POSSIBILE? UN CONCORSO INTENAZIONALE SULL'ASSE STORICO AD OVEST DELLA GRANDE ARCHE DE LA DEFENSE DEL 1990

PAESAGGIO URBANO, n.º 1/1998, pág. 62

1. Frattura o continuità?. 2. Cambiamento di scalae di ritmo. 3. Il tempo, il caso, l'ignoto. 4. Proseguire ilgrande asse. 5. Pianificare "nel tempo". 6. Tabula Rasa. 7.La ristrutturazione. 8. Il modello patrimoniale moderato. 9.Il modello patrimoniale estremo. 10. Il ritorno alla "cittàvera". 11. La forma urbana....

1. Frattura o continuità?. 2. Cambiamento di scalae di ritmo. 3. Il tempo, il caso, l'ignoto. 4. Proseguire ilgrande asse. 5. Pianificare "nel tempo". 6. Tabula Rasa. 7.La ristrutturazione. 8. Il modello patrimoniale moderato. 9.Il modello patrimoniale estremo. 10. Il ritorno alla "cittàvera". 11. La forma urbana. 12. le arrività urbane. 13.Finanzaimento del progetto. 14. La realizzazione del tempo.15. Linguaggio vago e inesatto. 16. Tra consorso e realità.17 Una questione di efficacia.

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

LA CITTA TRA URBANISTICA E PAESAGGIO. ALCUNE RIFLESSIONI

FARINELLA, ROMEO

PAESAGGIO URBANO, n.º 5/2000, pág. 8

1. Dinamiche urbane e diffusione insediativa. 2. Lospazio aperto nel progetto della città diffusa.



Añadir al carrito

LA COMPLESSITA URBANA

BERNA, LORENZO;GIORDANI, PIERLUIGI;AMENDOLA, GIANDOMENICO

PAESAGGIO URBANO, n.º 6/1995, pág. 5

1. Una città troppo semplice per una vita troppo complessa. 2. Della complessità nella organizzazione del territorio: certezza del moderno e incertezza del post-moderno. 3. I nuovi imperativi della città della complessità: dalla uguaglianza alla varietà, dalla fraternità alla tolleranza. 4. Complesità e ricerca...


Añadir al carrito

LA CONSAPEVOLEZZA ECOLOGICA DEL COSTRUIRE. DA BOLOGNA 2000, UN CANTIERE SCUOLA PER LA REALIZZAZIONE DI UN PROTOTIPO EDILE BIOECOLOGICO

MELDOLI, CINZIA

PAESAGGIO URBANO, n.º 4/2001, pág. 52

1. Logica progettuale e funzione. 2. Acqua piovanaa goccia a goccia. 3. Pitture a "lazure" nell' ambienteinterno. 4. A lavori finiti sono previsti i monitoraggi.


Añadir al carrito

LA CONSTRUZIONE DEL VUOTO

SERRINI, GOFFREDO

PAESAGGIO URBANO, n.º 6/2002, pág. 44

1. Spazi molteplici. 2. Strade. 3. Suolo, spessori, dislivelli. 4. Dettagli, souvenir di un invasione gentile.



Añadir al carrito

LA CRISI DEL PAESAGGIO URBANO E L'URBANITÀ

CASTELNOVI, PAOLO

PAESAGGIO URBANO, n.º 3/2004, pág. 36



Añadir al carrito

LA DEVANTURE NELLA SCENA URBANA: UN POSSIBILE STRUMENTO DI RIQUALIFICAZIONE DELLA CITTA

BELLOMO, MARIANGELA

PAESAGGIO URBANO, n.º 2/1999, pág. 60

1. Le "devanture": requisiti per la progettazione.2. Cinque criteri per la redazione di una "guida" allaprogettazione di "devanture". 3. Metodologia di intervento estrumenti di supporto alla progettazione. 4. L'esperienza diNapoli.


Añadir al carrito

LA DIMENSIONE ARCHITETTONICA DELL'URBANISTICA

QUICI, FABIO;MORETTI, MAURIZIO

PAESAGGIO URBANO, n.º 2/1999, pág. 27

1. La sistemazione urbanistica del centro storicodi Veroli. 2. I piani particoleggiati per avecplurifunzionali a Novi Ligure.


Añadir al carrito

LA DISSOLUZIONE DELL'UNITA URBANA NELLA CITTA CONTEMPORNEA. ORIGINI E DIFFUSIONE DEL FENOMENO NELLA TEORIA DEL PROGETTO

MARZOT, NICOLA

PAESAGGIO URBANO, n.º 5/2000, pág. 28

1. Divisione e specializzazione della città:origini e sviluppo della frammentazione urbana. 2. Laspecializzazione della città-macchina. 3. La città comesistema generativo-trasformazionale. 4. La molteplicitànell'unità della storia. 5. Ripensare la città dai suoistessi margini. 6. Alcune prospettive per l'immediatofuturo.


Añadir al carrito

LA DOMANDA COME MISURA DELLA MISURA D'UOMO

AMENDOLA, GIANDOMENICO

PAESAGGIO URBANO, n.º 2/1993, pág. 7

1. La domanda di città. 2. Bisogni e desideri. 3.ìL'effetto città. 4. La bellezza della città.


AnteriorAnterior
Página 8 de 15
SiguienteAnterior
Ver teléfonos