• Facebook
  • X
  • LinkedIn
  • Instagram

Síguenos en los medios sociales

Añadir al carrito

LE FORME DI ESECUZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE: SPUNTI PER UNA TEORIA

COFRANCESCO, GIOVANNI

QUADERNI REGIONALI. RIVISTA TRIMESTRALE DI STUDI E DOCUMENTAZIONE, n.º 1/2007, pág. 75 a 129

1. PREMESSA. 1.2. L'ANALISI PROPOSTA CON LA TEORIA DELLE FIGURE PIANIFICATORIE. 1.3. PER UN DIVERSO METODO DI INDAGINE DA APPLICARSI AL SETTORE DELLE OPERE PUBBLICHE. 1.4. FIGURE PIANIFICATORIE E FORME DI ESECUZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE: RELAZIONI (NON NECESSARIAMENTE) BIUNIVOCHE. 2. LE DIVERSE FORME DI REALIZZAZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE....

1. PREMESSA. 1.2. L'ANALISI PROPOSTA CON LA TEORIA DELLE FIGURE PIANIFICATORIE. 1.3. PER UN DIVERSO METODO DI INDAGINE DA APPLICARSI AL SETTORE DELLE OPERE PUBBLICHE. 1.4. FIGURE PIANIFICATORIE E FORME DI ESECUZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE: RELAZIONI (NON NECESSARIAMENTE) BIUNIVOCHE. 2. LE DIVERSE FORME DI REALIZZAZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE. 2.1. L'APPLICAZIONE DELLA TEORIA DELLE FIGURE PIANIFICATORIE. 2.2. LE FIGURE "ESTREME": PIANO PROVVEDIMENTO E DI VINCOLO, ATTIVITÀ DIRETTA E CONTROLLO NORMATIVO. 2.3. LE FIGURE PROCEDIMENTALI: PIANO DI RINVIO E PIANO PROCEDIMENTO VS DECISIONE DI RINVIO E REGOLAZIONE PROCEDURALE. 2.4. LE FIGURE CONTENUTISTICHE: PIANO DEI SERVIZI E PIANO DI ZONA VS CONSENSO PARITETICO E PRESCRIZIONE SOSTANZIALE. 2.5. LA FIGURA DELLA DIREZIONE GLOBALE. 3. L'ATTIVITÀ DI REALIZZAZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE E LE DIVERSE FIGURE. 3.1. IMPOSTAZIONE DELL'ANALISI. LA FASE DI PROGRAMMAZIONE DELLE OPERE. 3.2. LA FASE DI PROGETTAZIONE E L'ACQUISIZIONE DELLE AREE. 3.3. LA FASE DI ESECUZIONE: APPALTO E CONCESSIONE DI LAVORI PUBBLICI. 3.4. LA FASE DI ESECUZIONE: FINANZA DI PROGETTO E CONTRAENTE GENERALE. 3.5. LA FASE DI ESECUZIONE: ALTRI TIPI DI CONTRATTI. CENNI ALLA FASE DI GESTIONE. 3.6. LE PROCEDURE "CLASSIFICHE" DI SCELTA DEL CONTRAENTE PRIVATO. 3.7. I CRITERI DI AGGIUDICAZIONE. LA PROCEDURE "INNOVATIVE". 4. CONCLUSIONI. 4.1. INCIDENZA DEL FINANZIAMENTO PUBLICO ED INTENSITÀ DEGLI INTERESSI PERSEGUITI. 4.2. GARANZIE GIURISDIZIONALI E GARANZIE PROCEDIMENTALI: UN BINOMIO INSCINDIBILE.

- Ver todo el sumario -



Añadir al carrito

LE LEGGI COMUNITARIE REGIONALI: UN INNOVATIVO STRUMENTO PER L'ATTUAZIONE DELLE DIRETTIVE COMUNITARIE DA PARTE DELLE REGIONI

VIPIANA, PATRIZIA

QUADERNI REGIONALI. RIVISTA TRIMESTRALE DI STUDI E DOCUMENTAZIONE, n.º 1/2007, pág. 449 a 480

1. L'EVOLUZIONE REIGUARDO AL POTERE DELLE REGIONI DI ATTUARE LE DIRETTIVE COMUNITARIE: DALLA NEGAZIONE DI ESSO ALL'ESTENSIVA DISCIPLINA DEL MEDESIMO CONTENUTA NELLA L.N. 11/2005. 2. LA FIGURA DELLE LEGGI COMUNITARIE REGIONALI: SPUNTI IN DOTTRINA E PREVISIONE DA PARTE DELLA LEGGE STATALE. 3. LA DISCIPLINA DELLE LEGGI COMUNITARIE NELLE...

1. L'EVOLUZIONE REIGUARDO AL POTERE DELLE REGIONI DI ATTUARE LE DIRETTIVE COMUNITARIE: DALLA NEGAZIONE DI ESSO ALL'ESTENSIVA DISCIPLINA DEL MEDESIMO CONTENUTA NELLA L.N. 11/2005. 2. LA FIGURA DELLE LEGGI COMUNITARIE REGIONALI: SPUNTI IN DOTTRINA E PREVISIONE DA PARTE DELLA LEGGE STATALE. 3. LA DISCIPLINA DELLE LEGGI COMUNITARIE NELLE REGIONI A STATUTO ORDINARIO: A) NEI NUOVI STATUTI ORDINARI E B) IN ALCUNE LEGGI REGIONALI. 4. LA DISCIPLINA DELLE LEGGI COMUNITARIE NELLE REGIONI A STATUTO SPECIALE. 5. L'APPROVAZIONE DELLE PRIME LEGGI COMUNITARIE REGIONALI. 6. RIFLESSIONI CONCLUSIVE SULLE LEGGI COMUNITARIE REGIONALI ANCHE IN RAFFRONTO CON LA LEGGE COMUNITARIA STATALE.

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

LE NUOVE ESIGENZE DI GOVERNANCE IN UN SISTEMA POLICENTRICO ESPLOSO

PIZZETTI, FRANCO

QUADERNI REGIONALI. RIVISTA TRIMESTRALE DI STUDI E DOCUMENTAZIONE, n.º 1/2002, pág. 17

1. Alcune delle innovazioni più rilevanti e dei problemi più attuali e significativi derivanti dalla riforma del titolo V della parte II della Costituzione. Qualche riflessione introduttiva. Le innovazioni in materia di attuazione delle normative comunitarie come riflesso della nuova allocazione del potere legislativo fra legislatore...

1. Alcune delle innovazioni più rilevanti e dei problemi più attuali e significativi derivanti dalla riforma del titolo V della parte II della Costituzione. Qualche riflessione introduttiva. Le innovazioni in materia di attuazione delle normative comunitarie come riflesso della nuova allocazione del potere legislativo fra legislatore statale e legislatori regionali. 2. Le innovazioni in materia di amministrazione e le prime considerazioni sul quadro complessivo che discende dal nuovo sistema costituzionale...

- Ver todo el sumario -



Añadir al carrito

LE QUALITA DEI NODI INTERMODALI NEL TRASPORTO URBANO DI PERSONE

MUSSO, ENRICO

QUADERNI REGIONALI. RIVISTA TRIMESTRALE DI STUDI E DOCUMENTAZIONE, n.º 4/1996, pág. 1177

1. L'intermodalità nella mobilità urbana e metropolitana. 2. Intermodalità e pianificazione dei trasporti urbani. 3. La qualità dei nodi intermodali. 4. La misurazione dell'impedenza nel nodo... . 5. ... e la misurazione dell'utilità nel nodo. 6. Efficacia del metodo proposto rispetto agli obiettivi. 7. Principali problemi...

1. L'intermodalità nella mobilità urbana e metropolitana. 2. Intermodalità e pianificazione dei trasporti urbani. 3. La qualità dei nodi intermodali. 4. La misurazione dell'impedenza nel nodo... . 5. ... e la misurazione dell'utilità nel nodo. 6. Efficacia del metodo proposto rispetto agli obiettivi. 7. Principali problemi nella misurazione della qualità del nodo.

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

LE RAGIONI PER UN MAGGIORE POTERE IMPOSITIVO ALLE REGIONI E AGLI ENTI LOCALI

CASALE, GIUSEPPE

QUADERNI REGIONALI. RIVISTA TRIMESTRALE DI STUDI E DOCUMENTAZIONE, n.º 1/1993, pág. 21

1. Premessa. 2. Non esiste ancora un vero progetto politico di decentramento fiscale. 3. Controargomentazioni alla scelta centralistica degli anni '70. 4. Lineamenti logici di un progetto politico di decentramento fiscale. 5. La centralità della regione. 6. Decentramento impositivo e rilevanza degli aspetti organizzativi. 7. Spunti per...

1. Premessa. 2. Non esiste ancora un vero progetto politico di decentramento fiscale. 3. Controargomentazioni alla scelta centralistica degli anni '70. 4. Lineamenti logici di un progetto politico di decentramento fiscale. 5. La centralità della regione. 6. Decentramento impositivo e rilevanza degli aspetti organizzativi. 7. Spunti per un possibile modello di decentramento impositivo. 8. Brevi ...

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

LE REGIONI E L'EUROPA

D'ATENA, ANTONIO

QUADERNI REGIONALI. RIVISTA TRIMESTRALE DI STUDI E DOCUMENTAZIONE, n.º 2/2002, pág. 373

1. Integrazione europea ed interazioni costituzionali 2. Dalla "cecità federale" della Comunità alla visibilità comunitaria delle Regioni. 3. La cecità comunitaria della Costituzione italiana. 4... ed il suo superamento, per effetto della riforma del titolo V Cost. 5. L'attuazione della riforma, con riferimento alla...

1. Integrazione europea ed interazioni costituzionali 2. Dalla "cecità federale" della Comunità alla visibilità comunitaria delle Regioni. 3. La cecità comunitaria della Costituzione italiana. 4... ed il suo superamento, per effetto della riforma del titolo V Cost. 5. L'attuazione della riforma, con riferimento alla fase ascendente dei processi comunitari di decisione.

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

LE REGIONI ITALIANE E LA FORMAZIONE DEL DIRITTO COMUNITARIO NELL'ATTUAZIONE DEL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE

SCRIMALI, ANDREA

QUADERNI REGIONALI. RIVISTA TRIMESTRALE DI STUDI E DOCUMENTAZIONE, n.º 2/2005, pág. 367 a 388

1. CONSIDERAZIONI PRELIMINARI: LE RAGIONI E L'ORIGINARIO ASSETTO DELLA PARTECIPAZIONE REGIONALE ALLA C.D. FASE ASCENDENTE DEL DIRITTO COMUNITARIO. 2. DAL NUOVO TITOLO V AL D.D.L. LA LOGGIA. 3. LA PARTECIPAZIONE REGIONALE ALLE SEDUTE DEL CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA: "NIHIL SUB SOLE NOVI" OVVERO L'ESPERIENZA D'OLTRALPE....

1. CONSIDERAZIONI PRELIMINARI: LE RAGIONI E L'ORIGINARIO ASSETTO DELLA PARTECIPAZIONE REGIONALE ALLA C.D. FASE ASCENDENTE DEL DIRITTO COMUNITARIO. 2. DAL NUOVO TITOLO V AL D.D.L. LA LOGGIA. 3. LA PARTECIPAZIONE REGIONALE ALLE SEDUTE DEL CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA: "NIHIL SUB SOLE NOVI" OVVERO L'ESPERIENZA D'OLTRALPE. 4. POSSIBILI PROBLEMI DI COORDINAMENTO CON ALCUNI ASPETTI DELL'AUTONOMIA, IN GENERE, E CON LE ALTRE FORME DI PARTECIPAZIONE, IN SPECIE. 5. IL RICORSO AD USUM REGIONIS DAVANTI ALLA CORTE DI GIUSTIZIA DELLE COMUNITÀ EUROPEE E I SUOI LIMITI. 6. CONCLUSIONI: LA DIFFICILE CONQUISTA DI UNA VISIBILITÀ EUROPEA DELLE REGIONI ITALIANE.

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

LE SANZIONI AMMINISTRATIVE TRA CARATTERI AFFLITTIVI ED AMMINISTRAZIONE ATTIVA.

LORENZO CUOCOLO

QUADERNI REGIONALI. RIVISTA TRIMESTRALE DI STUDI E DOCUMENTAZIONE, n.º 2/2003, pág. 531 a 561

I. LA SANZIONE AMMINISTRATIVA: CATEGORIA GIURIDICA O BOITE À OUTILS?. II. I PRINCIPI COSTITUZIONALI TRA SANZIONI AMMINISTRATIVE E PSEUDOSANZIONI. III.LE SANZIONI AMMINISTRATIVE TRA STATO E REGIONI. IV.LA SANZIONE AMMINISTRATIVA QUALE MOMENTO DI AMMINISTRAZIONE ATTIVA: VENTICIQUE ANNI DOPO.



Añadir al carrito

LEGGE "LA LOGGIA" E CONTROLLI ESTERNI SUGLI ENTI AUTONOMI

BALBONI, ENZO

QUADERNI REGIONALI. RIVISTA TRIMESTRALE DI STUDI E DOCUMENTAZIONE, n.º 3/2004, pág. 1053

1. PREMESSA. 2. IL CONTROLLO PREVENTIVO DI LEGITTIMITÀ SUGLI ATTI. 2.1. IL SUPERAMENTO DEGLI ETERCONTROLLI. 2.2. L'APERTURA AGLI AUTO-CONTROLLI. 3. LE DIVERSE FATTISPECIE DI CONTROLLI SUGLI ORGANI. 4. IL SUPERAMENTO DEL POTERE DI ANNULLAMENTO STRAORDINARIO. 5. I SISTEMI INFORMATIVI: CENNI AD UN ISTITUTO DI CRESCENTE IMPORTANZA. 6. IL...

1. PREMESSA. 2. IL CONTROLLO PREVENTIVO DI LEGITTIMITÀ SUGLI ATTI. 2.1. IL SUPERAMENTO DEGLI ETERCONTROLLI. 2.2. L'APERTURA AGLI AUTO-CONTROLLI. 3. LE DIVERSE FATTISPECIE DI CONTROLLI SUGLI ORGANI. 4. IL SUPERAMENTO DEL POTERE DI ANNULLAMENTO STRAORDINARIO. 5. I SISTEMI INFORMATIVI: CENNI AD UN ISTITUTO DI CRESCENTE IMPORTANZA. 6. IL SISTEMA A RETE DEI CONTROLLI "DI GESTIONE".

- Ver todo el sumario -



Añadir al carrito

LEGGI STATALI E LEGGI REGIONALI ALLA RICERCA DI UNA NUOVA IDENTITÀ

RUGGERI, ANTONIO

QUADERNI REGIONALI. RIVISTA TRIMESTRALE DI STUDI E DOCUMENTAZIONE, n.º 1/2007, pág. 401 a 439

1. CARENZE DEL DETATO COSTITUZIONALE, GUASTI DEL SISTEMA POLITICO-ISTITUZIONALE, VIZI E DIFETTI DELLA LEGISLAZIONE, SIA STATALE CHE REGIONALE. 2. ORIENTAMENTI RICOSTRUTTIVI FORTEMENTE DIVARICATI E LORO VERIFICHE SUL PIANO DELLE ESPERIENZE DI NORMAZIONE (IN PARTICOLARE, LA STANCA RIPROPOSIZIONE DELL'IDEA DELLA SEPARAZIONE DELLE COMPETENZE,...

1. CARENZE DEL DETATO COSTITUZIONALE, GUASTI DEL SISTEMA POLITICO-ISTITUZIONALE, VIZI E DIFETTI DELLA LEGISLAZIONE, SIA STATALE CHE REGIONALE. 2. ORIENTAMENTI RICOSTRUTTIVI FORTEMENTE DIVARICATI E LORO VERIFICHE SUL PIANO DELLE ESPERIENZE DI NORMAZIONE (IN PARTICOLARE, LA STANCA RIPROPOSIZIONE DELL'IDEA DELLA SEPARAZIONE DELLE COMPETENZE, LE SUE APORIE DI ORDINE TEORICO E GLI ANCORA PIÙ EVIDENTI INCONVENIENTI CUI ESSA PUÒ NELLA PRATICA DAR LUOGO). 3. (SEGUE) LA SUSSIDIARIETÀ LEGISLATIVA AL POSTO DELLE USUALI SOSTITUZIONI A MEZZO DI NORME "CEDEVOLI": UNA PERDITA SECCA PER L'AUTONOMIA?. 4. I "CHIAROSCURI" DELLA GIURISPRUDENZA, TRA CONTINUITÀ ED INNOVAZIONE, IN UN CONTESTO NONDIMENO SEGNATO DA UNA SPICCATA SENSIBILITÀ AVVERTITA PRESSO LA CONSULTA NEI RIGUARDI DELLE ISTANZE UNITARIE, DA UNA ACCENTUATA FLUIDITÀ E MOBILITÀ DELLE RELAZIONI TRA LE LEGGI DI STATO E REGIONE, DALLA COMPLESSIVA OPACITÀ DEL QUADRO COSTITUZIONALE. 5. LE PRESTAZIONI DALLE LEGGI OFFERTE AL SERVIZIO DELL'UNITÀ-AUTONOMIA E LE CONDIZIONI INDISPENSABILI AL LORO DISPIEGAMENTO (CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLA NECESSITÀ DI APPRESTARE STRUTTURE ISTITUZIONALI E PROCEDIMENTI "MISTI" O "PARTECIPATI", COMPLESSIVAMENTE ADEGUATI ALLO SCOPO).

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

LIGURIA, PIEMONTE, NORD OVEST: REGIONE FORTE DEL SUD EUROPA E RETI TRANSEUROPEE DI TRASPORTO

MARCHESE, UGO

QUADERNI REGIONALI. RIVISTA TRIMESTRALE DI STUDI E DOCUMENTAZIONE, n.º 2/1997, pág. 5

1. Liguria, Piemonte Valle d'Aosta e macro-regioni "forti" del Sud Europa. 2. Posizione dell'area competizione economica globale. 3. Rotte pendulum, landbridge e competizione economica globale. 4. Landbridge europei, Mar Ligure-Alto Tirreno, Mediterraneo Occidentale, corridoio Adriatico. 5. Le reti transeuropee di trasporto...

1. Liguria, Piemonte Valle d'Aosta e macro-regioni "forti" del Sud Europa. 2. Posizione dell'area competizione economica globale. 3. Rotte pendulum, landbridge e competizione economica globale. 4. Landbridge europei, Mar Ligure-Alto Tirreno, Mediterraneo Occidentale, corridoio Adriatico. 5. Le reti transeuropee di trasporto e L'Europa guardata da Nord. 6. Un sistema logistico integrato del Sud Europa. 7. Quadruplicamenti, raddoppi e maturazione del significato delle Alte Velocita ferroviarie.

- Ver todo el sumario -



Añadir al carrito

LO "STATUTO DELL'OPPOSIZIONE"

COSTANZO, PASQUALE

QUADERNI REGIONALI. RIVISTA TRIMESTRALE DI STUDI E DOCUMENTAZIONE, n.º 3/2005, pág. 597 a 619

1. LE GARANZIE DELL'OPPOSIZIONE E LA SCELTE STATUTARIE. 2. DIRITTO STATUTARIO COMPARATO: LE SCELTE DI FONDO. 3. SEGUE: LE SOLUZIONI ORGANIZZATIVE E FUNZIONALI. 4. IL RUOLO DELL'OPPOSIZIONE CONSILIARE TRA "FORMA DI REGIONE" E "FORMA DI GOVERNO" REGIONALE. 5. LO "STATUTO DELL'OPPOSIZIONE" NELLA REGIONE...

1. LE GARANZIE DELL'OPPOSIZIONE E LA SCELTE STATUTARIE. 2. DIRITTO STATUTARIO COMPARATO: LE SCELTE DI FONDO. 3. SEGUE: LE SOLUZIONI ORGANIZZATIVE E FUNZIONALI. 4. IL RUOLO DELL'OPPOSIZIONE CONSILIARE TRA "FORMA DI REGIONE" E "FORMA DI GOVERNO" REGIONALE. 5. LO "STATUTO DELL'OPPOSIZIONE" NELLA REGIONE LIGURIA. 6. SEGUE: IL RUOLO DELLE MINORANZE CONSILIARI.

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

LO SCIOGLIMENTO DEI CONSIGLI REGIONALI DOPO LA RIFORMA DEL TITOLO V

CUOCOLO, FAUSTO

QUADERNI REGIONALI. RIVISTA TRIMESTRALE DI STUDI E DOCUMENTAZIONE, n.º 1/2003, pág. 5 a 31

1. LA DURATA DEGLI ORGANI COLLEGIALI. 2. LO SCIOGLIMENTO DELLE ASSEMBLEE RAPPRESENTATIVE IN GENERALE. 3. LO SCIOGLIMENTO DEI CONSIGLI REGIONALI PRIMA DELLE RIFORMA DEL TIT. V, PARTE II, DELLA COSTITUZIONE. 4. IPOTESI DI SCIOGLIMENTO DEI CONSIGLI REGIONALI NEL NUOVO ART. 126 COST. 5. IL COMPIMENTO DI ATTI CONTRARI ALLA COSTITUZIONE. 6. LE...

1. LA DURATA DEGLI ORGANI COLLEGIALI. 2. LO SCIOGLIMENTO DELLE ASSEMBLEE RAPPRESENTATIVE IN GENERALE. 3. LO SCIOGLIMENTO DEI CONSIGLI REGIONALI PRIMA DELLE RIFORMA DEL TIT. V, PARTE II, DELLA COSTITUZIONE. 4. IPOTESI DI SCIOGLIMENTO DEI CONSIGLI REGIONALI NEL NUOVO ART. 126 COST. 5. IL COMPIMENTO DI ATTI CONTRARI ALLA COSTITUZIONE. 6. LE GRAVI VIOLAZIONI DI LEGGE. 7. LO SCIOGLIMENTO PER RAGIONI DI SICUREZZA NAZIONALE. 8. LE DISFUNZIONI DEI CONSIGLI REGIONALI. 9. LO SCIOGLIMENTO AUTOMATICO DEI CONSIGLI REGIONALI. 10. IPOTESI DI SCIOGLIMENTO COLLEGATE ALL'ELEZIONE DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA. 11. IL PRESUPPOSTO DELL'ELEZIONE A SUFFRAGIO UNIVERSALE E DIRETTO. 12. L'APPROVAZIONE DI UNA MOZIONE DI SFIDUCIA NEI CONFRONTI DEL PRESIDENTE. 13. ALTRE IPOTESI DI SCIOGLIMENTO AUTOMATICO DEL CONSIGLIO. 14. LA PROCEDURA PER L'EMANAZIONE DELL'ATTO DI SCIOGLIMENTO. 15. NATURA GIURIDICA DELL'ATTO DI SCIOGLIMENTO. 16. IMPUGNABILITÀ DEL DECRETO PRESIDENZIALE DI SCIOGLIMENTO. 17. L'AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA DELLA REGIONE E L'ELEZIONE DEL NUOVO CONSIGLIO.

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

LO SPOILS SYSTEM NELLE AZIENDE SANITARIE E NELLE AMMINISTRAZIONI REGIONALI ALLA LUCE DELLA RECENTE GIURISPRUDENZA DELLA CORTE COSTITUZIONALE

CURSANO, ROBERTO

QUADERNI REGIONALI. RIVISTA TRIMESTRALE DI STUDI E DOCUMENTAZIONE, n.º 1/2008, pág. 61 a 74

1. Le questioni sottoposte al vaglio della Consulta. 2. La problematica figura del direttore generale delle Aziende sanitarie e la soluzione offerta dalla sentenza n. 233/2006 della Corte Costituzionale. 2.1. La soluzione offerta dalla sentenza n. 104/2007 della Corte Costituzionale. 2.2. Osservazioni critiche. 3. Spoils system all'interno...

1. Le questioni sottoposte al vaglio della Consulta. 2. La problematica figura del direttore generale delle Aziende sanitarie e la soluzione offerta dalla sentenza n. 233/2006 della Corte Costituzionale. 2.1. La soluzione offerta dalla sentenza n. 104/2007 della Corte Costituzionale. 2.2. Osservazioni critiche. 3. Spoils system all'interno delle Amministrazioni regionali. 4. La difformità tra la normativa regionale e quella statale in materia di spoils system. 4. Considerazioni conclusive.

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

LO STATO DI ATTUAZIONE DELLA RIFORMA DEI SERVIZI IDRICI NELLA LEGISLAZIONE REGIONALE

AMELOTTI, ANDREA

QUADERNI REGIONALI. RIVISTA TRIMESTRALE DI STUDI E DOCUMENTAZIONE, n.º 2/1996, pág. 125

1. Introduzione. 2. Il servizio idrico integrato e la sua organizzazione territoriale. 3. La legge Galli come legge-quadro e le competenze legislative regionali. 4. Lo stato di attuazione della legge n. 36 del 1994 nelle singole leggi e proposte di legge regionali. 5. Conclusione.


Añadir al carrito

LO SVILUPPO DEL REGIONALISMO ASIMMETRICO E IL PRINCIPIO DI AUTONOMIA NEI NUOVI SISTEMI CONSTITUZIONALI: UN APPROCCIO DI DIRITTO COMPARATO

ROLLA, GIANCARLO

QUADERNI REGIONALI. RIVISTA TRIMESTRALE DI STUDI E DOCUMENTAZIONE, n.º 1/2007, pág. 387 a 401

1. DAL FEDERALIZING PROCESS AL MULTILEVEL CONSTITUTIONALISM. 2. IL RICONOSCIMENTO DELL'AUTONOMIA DELLE COMUNITÀ TERRITORIALI: GLI ELEMENTI CARATTERIZZANTI LA NOZIONE DI AUTONOMIA. 3. LE PRINCIPALI FORME ORGANIZZATIVE DEL PRINCIPIO DI AUTONOMIA: DAL REGIONALISMO OMOGENEO AL REGIONALISMO ASIMMETRICO. 4. LA SPINTA ALLA DIFFERENZIAZIONE...

1. DAL FEDERALIZING PROCESS AL MULTILEVEL CONSTITUTIONALISM. 2. IL RICONOSCIMENTO DELL'AUTONOMIA DELLE COMUNITÀ TERRITORIALI: GLI ELEMENTI CARATTERIZZANTI LA NOZIONE DI AUTONOMIA. 3. LE PRINCIPALI FORME ORGANIZZATIVE DEL PRINCIPIO DI AUTONOMIA: DAL REGIONALISMO OMOGENEO AL REGIONALISMO ASIMMETRICO. 4. LA SPINTA ALLA DIFFERENZIAZIONE E LA RICERCA DI PRINCIPI UNITARI.

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

LOCAL TRANSPORT PROVISION IN THE UNITED KINGDOM: THE QUEST FOR ACCOUNTABILITY AND COHERENCE IN A "CONTRACT STATE"

LEYLAND, PETER

QUADERNI REGIONALI. RIVISTA TRIMESTRALE DI STUDI E DOCUMENTAZIONE, n.º 1/2010, pág. 133 a 155

1. Introduction. 2. The framework of local government outside London. 3. Mayor and Assembly for London Transport. 4. London Buses. 5. London Underground and the Limits of PPP. 6. The Transport Act 1985: Privatisation and Deregulation of Bus Services. 7. Central Government Subsidy of Bus Services. 8. The Transport Act 2000: A New Deal for Transport?...

1. Introduction. 2. The framework of local government outside London. 3. Mayor and Assembly for London Transport. 4. London Buses. 5. London Underground and the Limits of PPP. 6. The Transport Act 1985: Privatisation and Deregulation of Bus Services. 7. Central Government Subsidy of Bus Services. 8. The Transport Act 2000: A New Deal for Transport? 9. Local Transport Act 2008 and the Re-Regulation of Bus Services. 10. Congestion Charging and the National Co-ordination of Transport Policy. 11. Conclusion.

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

METODI ERMENEUTICI E DIRITTO COSTITUZIONALE

ALPA GUIDO

QUADERNI REGIONALI. RIVISTA TRIMESTRALE DI STUDI E DOCUMENTAZIONE, n.º 2/2006, pág. 325 a 340

1. PREMESSA. 2. L'INTERPRETAZIONE COSTITUZIONALE E IL DANNO MORALE. 3. L'INTERPRETAZIONE ORIENTATA AI VALORI E I DIRITTI DELLA PERSONALITÁ: IL DANNO DERIVANTE DAL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI. 4. L'INTERPRETAZIONE DEI PRINCIPI, LA LAICITÁ DELLO STATO E I RAPPORTI TRA PRIVATI. 5. IL PROBLEMA DELLA LAICITÀ NEL DIRITTO PRIVATO....

1. PREMESSA. 2. L'INTERPRETAZIONE COSTITUZIONALE E IL DANNO MORALE. 3. L'INTERPRETAZIONE ORIENTATA AI VALORI E I DIRITTI DELLA PERSONALITÁ: IL DANNO DERIVANTE DAL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI. 4. L'INTERPRETAZIONE DEI PRINCIPI, LA LAICITÁ DELLO STATO E I RAPPORTI TRA PRIVATI. 5. IL PROBLEMA DELLA LAICITÀ NEL DIRITTO PRIVATO. 6. LAICITÀ E RAPPORTI DI DIRITTO PRIVATO. 7. GIURISPRUDENZA RECENTE.

- Ver todo el sumario -




AnteriorAnterior
Página 7 de 10
SiguienteAnterior
Ver teléfonos