• Facebook
  • X
  • LinkedIn
  • Instagram

Síguenos en los medios sociales

Añadir al carrito

IL TEMPO DELLA MODIFICAZIONE TRA PROGETTO E FILOSOFIA URBANA

PAESAGGIO URBANO, n.º 1/1998, pág. 22

1. Necessità del progetto della modificazione. 2.Il rapporto "formal"/"contenuto" nel progetto dellamodificazione. 3. Alcune prospetive perl'analisi urbana etipologica nel progetto della modificazione.


Añadir al carrito

IL TERRITORIO NELLA SOCIETÀ DELL'INFORMAZIONE.

FRACESCO RICCI

PAESAGGIO URBANO, n.º 3/2004, pág. 58 a 61


Añadir al carrito

IL TERRITORIO, LE STRADE, I PAESAGGI

GORELLI, GIANFRANCO

PAESAGGIO URBANO, n.º 5/1998, pág. 26

1. Considerazioni generali. 2. Estratto dalla bozza delle Norme del Piano Strutturale del Comune di Fiesole. a) Invarianti strutturali.


Añadir al carrito

IL VERDE E IL GIARDINO

GIORDANI, PIERLUIGI;VIOLA, FRANCO;SEMENZATO, PAOLO

PAESAGGIO URBANO, n.º 5/1995, pág. 5

1. L'irresistibile propensione all'uniformitá. 2. Ecologia e verde urbano. 3. Il disegno del Paradiso. Città e giardini di delizia a Palermo durante la dominazione araba e normanna. 4. Le invarianti dell'architettura nei giardini all'italiana. La Villa Miralfiore di Pesaro. 5. Il restauro del giardino e la protezione...

1. L'irresistibile propensione all'uniformitá. 2. Ecologia e verde urbano. 3. Il disegno del Paradiso. Città e giardini di delizia a Palermo durante la dominazione araba e normanna. 4. Le invarianti dell'architettura nei giardini all'italiana. La Villa Miralfiore di Pesaro. 5. Il restauro del giardino e la protezione del contesto. Problemi di...

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

IMPATTO AMBIENTALE

BALZANI, MARCELLO Y OTROS

PAESAGGIO URBANO, n.º 6/1993, pág. 5

1. Impatto ambientale. 2. Considerazioni sullaìvalutazione di impatto ambientale. 3. Valutazione delleìalternative e opzione zero. 4. Valutazione di impattoìambientale per i piani urbanistici. 5. Valutazione eìdecisione politica. 6. La valutazione di impatto ambientaleìe l'inchiesta pubblica.


Añadir al carrito

IMPIANTI E CONSERVAZIONE. CONSIDERAZIONI METODOLOGICHE PER GLI INTERVENTI SULLA COMPONENTE IMPIANTISTICA NEGLI EDIFICI TUTELATI DAL T.U. 490/99

FABBRI, KRISTIAN

PAESAGGIO URBANO, n.º 5/2003, pág. 30

1. CONSERVARE LA MATERIA - CONSERVARE LA FUNZIONE. 2. CONSERVAZIONE DEGLI IMPIANTI: MEMORIA E DOCUMENTO. 3. EVOLUZIONE STORICA: LE SOGLIE STORICHE. 4. GLI IMPIANTI IN SITO E LE NECESSITÀ DELL'INTERVENTO CHE ANDIAMO AD OPERARE. 5. CONCLUSIONE.



Añadir al carrito

IN MEMORIA DELLA COMMISSIONE EDILIZIA COMUNALE. PROCESSI AUTORIZZATIVI E CONTROLLI DI ESTETICA URBANA

CORZANI, GIANFRANCO

PAESAGGIO URBANO, n.º 4/2000, pág. 62

1. Nessuno mi può giudicare. 2. Controlli econtrollori. 3. Regole non regole. 4. Ordinario estraordinario.


Añadir al carrito

INCONTRIAMO LA CITTÁ

PIA SALA, MARIA

PAESAGGIO URBANO, n.º 1/2004, pág. 84 a 90

SOMMARIO: 1. VICENZA NELLA STORIA 2. II CENTRO STORICO 3. ADDOMESTICHIAMO LA CITTÁ


Añadir al carrito

INTERVENTI DI HOUSING A TOKYO. L'ABITARE COME "SPAZIO DEL GIOCO"

MARZOT, NICOLA

PAESAGGIO URBANO, n.º 6/2004, pág. 24 a 35

1. LA PARTICOLARITÀ DEL CONTESTO URBANO. 2. IL SIGNIFICATO DELL'ABITARE CONTEMPORANEO. 3. LA DIALETTICA PUBBLICO/PRIVATO NELLA COSTRUZIONE DELLA CITTÁ. 4. ESPRESSIVITÀ DELLA PROGETTAZIONE PER COMPONENTI. 5. ALCUNE RIFLESSIONI CONCLUSIVE.


Añadir al carrito

INTERVENTI NEL LAZIO PER L'ACCESSIBILITA DEGLI EDIFICI PUBBLICI E SPAZI URBANI

QUARANTELLI, PAOLO

PAESAGGIO URBANO, n.º 2/1995, pág. 30

1. L'attuazione degli interventi. 2. Considerazioni conclusive.


Añadir al carrito

INTERVENTO DI RESTAURO IN VIA GUILIA A ROMA

REBECCHINI, MARCELLO

PAESAGGIO URBANO, n.º 5/2002, pág. 42


Añadir al carrito

L´ESPERIENZA DELL´ISOLA BIANCA SUL PO

DE TOCCO, PAOLO E VANZINI, ROBERTO

PAESAGGIO URBANO, n.º 1/2004, pág. 46 a 51

SOMMARIO: 1. PAESAGGIO REALE E PAESAGGIO MENTALE DI N LUOGO CIRCONDATO D´ACQUA



Añadir al carrito

L'AMBIENTE E UNO STRUMENTO?

CANIGLIA, COSTANZA

PAESAGGIO URBANO, n.º 1/1994, pág. 7

1. Il significato di "ambiente" e di "qualità". 2.ìAlla ricerca di una definizione di "qualità dell'ambiente".ìa) La rispondenza ambientale. b) La domanda d'uso. c) Laìqualità. 3. Conclusione.


Añadir al carrito

L'ARTE DI COSTRUIRE LE CITTA

CUSMANO, MARIO G.

PAESAGGIO URBANO, n.º 9/1991, pág. 77


Añadir al carrito

L'ELENCO DEL TELEFONO

PURINI, FRANCO

PAESAGGIO URBANO, n.º 4/2004, pág. 22


Añadir al carrito

L'ELEPHANT A HABITER

DEZZI BARDESCHI, MARCO

PAESAGGIO URBANO, n.º 5/1996, pág. 18


Añadir al carrito

L'IDENTITA DEGLI EDIFICI

SAVINI, MAURA

PAESAGGIO URBANO, n.º 5/1996, pág. 30


Añadir al carrito

L'IMMAGINE DELL'UNIVERSITA NELLA NUOVA SOCIETA DELL'INFORMAZIONE. IL PROGETTO BELMELORO NEL QUADRO DELLO SVILUPPO DELL'ATENEO BOLOGNESE

MARZOT, NICOLA

PAESAGGIO URBANO, n.º 6/1997, pág. 46

1. I contenuti del piano programma. 2.L'inquadramento urbanistico del piano particolareggiato"Belmeloro" nel quartiere di levante. 3. Il compartoBelmeloro: la storia ed il piano particolareggiato. 4. Laproposta architettonica.


Añadir al carrito

L'IMMAGINE DELLA CITTA. IL CONTROLLO DELL'EDIFICATO E IL RILIEVO DELLE COPERTURE COME STRUMENTO DI CONTROLLO E DI PROGETTO PER UN PIANO DELL'IMMAGINE PANORAMICA DELLA CITTA

BALZANI, MARCELLO;BUDA, IVAN;COSTA, ALESSANDRO

PAESAGGIO URBANO, n.º 1/1999, pág. 4

1. La percezione dell'articolazione volumetrica. 2.Il rapporto con lo skyline: le coperture.


Añadir al carrito

L'IMMAGINE DI SANTARCANGELO DI ROMAGNA.

MARCELLO BALZANI, STEFANO TEODORANI.

PAESAGGIO URBANO, n.º 3/2003, pág. 42 a 50

IL RILIEVO. II.ANALISI DEI PROSPETTI. III.IL COLORE. IV.ANALISI PERCETTIVA. V.EMERGENZE ARCHITETTONICHE. VI.ABACO ELEMENTI ARCHITTONICI. VII.CONCLUSIONI.


Añadir al carrito

L'INCERTEZZA DEL POSTMODERNO

LAMUNIERE, JEAN MARC

PAESAGGIO URBANO, n.º 5/1996, pág. 48


Añadir al carrito

L'IPOTESI DEI SETTE REAMI.

MARK FRANCIS; RAY LORENZO.

PAESAGGIO URBANO, n.º 1/2003, pág. 24 a 33

I.INTRODUZIONE. II.BAMBINI E PROGETTAZIONE URBANISTICA: IL PUNTO SULLE RICERCHE. III. BAMBINI E PARTECIPAZIONE. IV. LA TRASFORMAZIONE DELLA CULTURA E DEL RUOLO DELL'INFANZIA. V. I SETTE REAMI DELLA PARTECIPAZIONE DEI BAMBINI. VI.REAME ROMANTICO. VII.REAME DEL'ADVOCATY. VIII.REAME DEI BISOGNI....


Añadir al carrito

L'OSSERVAZIONE CRITICA DEL PAESAGGIO COSTRUITO: ELEMENTI PER LA PIANIFICAZIONE

CORZANI, GIANFRANCO

PAESAGGIO URBANO, n.º 2/1992, pág. 68

1. Qualità e progetto. 2. Degrado. 3. Mediocrità.ì4. Dettagli. 5. Indirizzi. 6. Modelli. 7. Itinerario.


AnteriorAnterior
Página 7 de 15
SiguienteAnterior
Ver teléfonos