• Facebook
  • X
  • LinkedIn
  • Instagram

Síguenos en los medios sociales

Añadir al carrito

IL BELVEDERE SULL'ACROPOLI. I.SENTIERI DI PIKIONIS DI FRONTE ALL'ACROPOLI DI ATENE.

RAFFAELLA ANTONIACCI

PAESAGGIO URBANO, n.º 3/2003, pág. 24 a 31

I.IL SITO. II.NATURA, ARCHITETTURA, PAESAGGIO. III.IL PROGETTO PER L'UNIFICAZIONE DEI SITI ARCHEOLOGICI.




Añadir al carrito

IL COLORE NEL CENTRO STORICO DI BASSANO

GANASSIN, ALESSANDRA;LATOUR HEINSEN, GEORGE

PAESAGGIO URBANO, n.º 6/1997, pág. 60

1. Il colore dei materiali. a) Malta di calcespenta e sabbia di cava. b) L'intonaco di "coccio pesto". c)L'intonaco a calce. 2. Urbs picta. a) Il Quattrocento. b) IlCinquecento e il Seicento. 3. Le fasce rosse. a) Le fascerosse in pietra. b) Le fasce dipinte a simulazione dellapietra lavorata. c) Le fasce di "coccio...

1. Il colore dei materiali. a) Malta di calcespenta e sabbia di cava. b) L'intonaco di "coccio pesto". c)L'intonaco a calce. 2. Urbs picta. a) Il Quattrocento. b) IlCinquecento e il Seicento. 3. Le fasce rosse. a) Le fascerosse in pietra. b) Le fasce dipinte a simulazione dellapietra lavorata. c) Le fasce di "coccio pesto". d) Le fascedipinte a fresco. e) Le fasce di marmorino. 4. I coloriottocenteschi. 5. Il Novecento.

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

IL COMPORTAMENTO VERSO LA MEMORIA

PIERLUIGI GIORDANI

PAESAGGIO URBANO, n.º 2/2003, pág. 9 a 13

I. QUALE PAESAGGIO?. II. BEL PAESAGGIO E CULTURA DELL'UNIFORMITA. III. LA LEGGE 112/2002. IV. RIFLESSIONI A FUTURA MEMORIA.





Añadir al carrito

IL CONTROLLO DELLA SCENA URBANA

BALZANI, MARCELLO

PAESAGGIO URBANO, n.º 2/1998, pág. 3

1. Il controllo della scena urbana. Sperimentazionie proposte.


Añadir al carrito

IL CONTROLLO DELLA SCENA URBANA IN TRENTINO

BRESCIANI, ROBERTO

PAESAGGIO URBANO, n.º 2/1999, pág. 34

1. Metodo proposto. 2. Tetto. 3. Fori. 4. Ilrivestimento in legno di facciata. 5. Balconi. 6. Attacco aterra. 7. Decori di facciata. 8. L'edificato a destinazionespeciale.


Añadir al carrito

IL DEGRADO DELLA DIGNITA

LUNAZZI, LUCIANO;ACCORSI, MIRCO;ALBERTI, FRANCESCO

PAESAGGIO URBANO, n.º 6/1996, pág. 36

1. Il degrado della città. 2. La maleducazione come esperienza didattica. 3. Il disegno urbano come arte civica. 4. Grovigli maleducati. 5. La città ideale.


Añadir al carrito

IL DEGRADO INVISIBLE

CORZANI, GIANFRANCO

PAESAGGIO URBANO, n.º 6/1996, pág. 20

1. Procedure. 2. Degradando. 3. Processi. 4. Utilità-Inevitabilità. 5. Forma. 6. Modelli. 6. Forma e controllo.



Añadir al carrito

IL DESIGN DELLE ANTENNE.

NICOLETTA WOJCIECHOWKI.

PAESAGGIO URBANO, n.º 3/2003, pág. 62 a 63



Añadir al carrito

IL LABORATORIO DELLA CITTÀ

COSTI, PALMA

PAESAGGIO URBANO, n.º 3/2004, pág. 10



Añadir al carrito

IL LUNGOLAGO DI BAVENO TRA INNOVAZIONE E MEMORIA

BIANCHETTI, FABRIZIO

PAESAGGIO URBANO, n.º 2/1999, pág. 54

1. Il progetto.


Añadir al carrito

IL MASTER PLAN DELL'ECOCENTRO DI ISPRA. ECOLOGIA E URBANISTICA PER UN CENTRO DI RICERCA PILOTA

FABBRI, MARCO

PAESAGGIO URBANO, n.º 2/1997, pág. 112

1. Il master plan. 2. La componente ambientale. 3. Il piano ecologico paesaggistico. 4. La componente urbana e il piano urbanistico. 5. La zona ad alta densità edilizia. 6. Il master plan adottato. 7. Conclusioni.


Añadir al carrito

IL METODO DI ANALISI DEL RILIEVO SENSIBILE. IDENTIFICAZIONE E RAPPRESENTAZIONE DEGLI ELEMENTI DEL PAESAGGIO URBANO CONTEMPORANEO IN UNA MAPPA COMPLESSA

SEPE, MARICHELA

PAESAGGIO URBANO, n.º 2/2004, pág. 40

1. L'ANALISI DELLE ASPETTATIVE. 2. I RILIEVI. 3. L'ANALISI DELLE CARTOGRAFIE TRADIZIONALI. 4. IL QUESTIONARIO. 5. LA COSTRUZIONE DELLA MAPPA. 6. CONCLUSIONI.



Añadir al carrito

IL MONUMENTO IN DIVENIRE

ZAFFAGNINI, MARIO

PAESAGGIO URBANO, n.º 9/1991, pág. 30



Añadir al carrito

IL NUOVO PREMIO CITTÀ ARCHITETTURA E PORFIDO

MARCELLO BALZANI.

PAESAGGIO URBANO, n.º 3/2003, pág. 38 a 41


Añadir al carrito

IL PAESAGGIO COSTRUITO DI MONTAGNA: METODI DI TUTELA NELL'ARCO ALPINO

GIULIANI, MARIA CARLA

PAESAGGIO URBANO, n.º 4/1999, pág. 36

1. Ttela dell'architettura tradizionale di montagnain Trentino, Italia. 2. Piano paesistico per le zone di masinel Cantone Valais, Svizzera. 3. Protezione degli chaletsd'alpage nella regione Rhone Alpes, Francia. 4. Osservazioniconclusive.


AnteriorAnterior
Página 5 de 15
SiguienteAnterior
Ver teléfonos